Scarica PDF Scarica PDF

Quando scopri di essere incinta, una delle prime cose che vorresti sapere è la data del parto. Poiché raramente si conosce la data esatta del concepimento, è necessario imparare a calcolare la data del parto in base all'ultimo ciclo mestruale che ha preceduto il test di gravidanza positivo. Tuttavia, si tratta di una stima approssimativa, perché soltanto il 5% dei bambini nascono proprio nel giorno previsto. In ogni caso, è indispensabile avere un'idea del periodo in cui il bimbo dovrebbe nascere per valutare il suo sviluppo e i progressi della gravidanza.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Calcolare la Data in Base all'Ultimo Ciclo Mestruale

  1. 1
    Determina a quando risale l'ultimo ciclo mestruale prima del concepimento. Questo metodo funziona meglio per le donne che hanno un ciclo regolare di circa 28 giorni.
  2. 2
    Alla data dell'ultimo ciclo aggiungi 40 settimane per determinare il giorno del parto. Generalmente, la gravidanza dura 9 mesi, ossia 40 settimane, che sarebbero all'incirca 280 giorni dall'ultimo ciclo.
  3. 3
    In alternativa, puoi usare la regola di Naegele. Partendo dalla data dell'ultimo ciclo, togli 3 mesi, aggiungi 7 giorni, poi aggiungi un anno. In questo modo otterrai la data del parto in base alla regola di Naegele.
  4. 4
    Devi utilizzare altri metodi se non ricordi la data dell'ultima mestruazione oppure hai un ciclo irregolare. In questi casi, è più difficile calcolare la data del parto senza alcun aiuto. Per un calcolo più accurato, rivolgiti al ginecologo e fai un'ecografia per determinare l'età gestazionale del bambino.
    • In ogni caso puoi riuscire a fare una stima approssimativa. Molte donne ovulano 14 giorni prima dell'inizio delle mestruazioni. Perciò, se il tuo ciclo è di 40 giorni, probabilmente hai ovulato nel 26° giorno. Se conosci il giorno dell'ovulazione, basta aggiungere 266 giorni per determinare la data del parto in modo quanto meno approssimativo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Chiedere al Ginecologo di Calcolare la Data

  1. 1
    Consulta il ginecologo. Attraverso i siti online puoi farti un'idea approssimativa di quale sarà la data del parto, ma solo il ginecologo può darti la conferma. Ti farà un'ecografia transvaginale per determinare la data precisa.
    • L'ecografia è il metodo più preciso per determinare la data del parto, soprattutto se viene effettuata all'inizio della gravidanza. Nei mesi successivi è utile per controllare lo sviluppo del feto, ma non si può più usare per capire l'età gestazionale.
  2. 2
    Preparati alle sorprese. La data del parto non è mai precisa, né dovrebbe esserlo: il bimbo nascerà quando sarà pronto e, si spera, né prima né dopo. È quasi sempre un mistero e, talvolta, la stima della data del parto può cambiare anche nel corso della gravidanza.
    Pubblicità

Consigli

  • Una gravidanza normale può durare dalle 38 alle 42 settimane. Generalmente, si stima una media di 40 settimane.
  • Determinare la data del parto è semplice se hai un ciclo mestruale regolare di 28 giorni. Se hai un ciclo irregolare, ti conviene consultare il ginecologo.
  • In caso di gravidanza gemellare la data del parto potrebbe cambiare. Generalmente, non si arriva alla quarantesima settimana e alcuni ginecologi inducono il parto in base allo sviluppo dei feti.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Identificare le Contrazioni di Braxton HicksIdentificare le Contrazioni di Braxton Hicks
Annunciare la GravidanzaAnnunciare la Gravidanza
Capire se sei IncintaCapire se sei Incinta
Determinare il Giorno più Fertile Per ConcepireDeterminare il Giorno più Fertile Per Concepire
Insegnare a un Bambino a GattonareInsegnare a un Bambino a Gattonare
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Mettere Incinta la tua RagazzaMettere Incinta la tua Ragazza
Fingere una GravidanzaFingere una Gravidanza
Far Addormentare un Neonato Senza AllattarloFar Addormentare un Neonato Senza Allattarlo
Ricucire un Rapporto con un Figlio che si è AllontanatoRicucire un Rapporto con un Figlio che si è Allontanato
Tenere un NeonatoTenere un Neonato
Riconoscere la Posizione del Bambino nell'UteroRiconoscere la Posizione del Bambino nell'Utero
Gestire un Bambino che Non Vuole Andare a ScuolaGestire un Bambino che Non Vuole Andare a Scuola
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 009 volte
Categorie: Genitori
Questa pagina è stata letta 17 009 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità