Scarica PDF Scarica PDF

La leva operativa di un'azienda è il rapporto tra la variazione del reddito operativo aziendale e la variazione delle vendite. La leva operativa è un metodo per misurare la volatilità degli utili dell'attività in relazione alle vendite, cioè in che modo si modifica il reddito operativo al variare del volume di vendita. Un'attività con una leva operativa maggiore è più rischiosa di un'attività, appartenente allo stesso settore, con leva operativa più bassa. Questa guida spiega in pochi e rapidi passaggi come calcolare la leva operativa di un'attività.

Passaggi

  1. 1
    Calcola il ricavo e i costi variabili per singola unità di prodotto venduta (che siano oggetti o prestazioni).
    • Come esempio, consideriamo una fabbrica che l'anno scorso ha prodotto e venduto 1.000 unità, con un fatturato corrispondente di 100.000 euro.
  2. 2
    Dividi il fatturato totale per il numero di unità vendute. In questo modo troverai il fatturato per singola unità, cioè il prezzo di vendita della singola unità.
    • Nel nostro esempio, il totale del fatturato di 100.000 euro deve essere diviso per 1.000 unità, il che significa che ogni unità di prodotto è stata venduta a 100 euro.
  3. 3
    Sottrai i costi fissi e il reddito operativo dal totale del fatturato.
    • I costi fissi sono i costi che non cambiano in base alla quantità prodotta. Per esempio le spese per mantenere i locali di produzione o per la pubblicità.
    • Continuando con l'esempio precedente, se i costi fissi sono pari a 20.000 euro e il reddito operativo è di 10.000 euro, allora devo sottrarre al fatturato totale di 100.000 euro, 20.000 euro per i costi fissi e 10.000 per il reddito operativo. Il totale rimanente è 70.000 euro.
  4. 4
    Dopo aver sottratto al fatturato totale i costi fissi e il reddito operativo, dividi il risultato per il numero delle unità prodotte: in questo modo troverai il costo variabile di ciascuna unità prodotta.
    • I costi variabili cambiano in base al numero di unità prodotte. In questi costi rientrano, per esempio, le materie prime.
    • Nell'esempio, la differenza tra il fatturato totale e i costi fissi e il reddito operativo è 70.000 euro. Dividi 70.000 euro per 1.000 unità prodotte e troverai il costo variabile per ogni unità prodotta, cioè 70 euro.
  5. 5
    Calcola il margine di contribuzione, cioè il rendimento variabile che si ottiene per ogni unità venduta.
    • Questo equivale alla differenza tra il prezzo di vendita per unità e il costo variabile per unità.
    • Proseguendo con l'esempio, se abbiamo stabilito che il prezzo di vendita di ogni unità prodotta è 100 euro e il costo variabile di ogni unità prodotta è 70 euro, il margine di contribuzione per singola unità è 30 euro.
  6. 6
    Moltiplica il ricavo variabile per unità per il numero di unità di prodotto venduto. Così trovi il rendimento variabile totale.
    • Nel nostro esempio il rendimento variabile è 30 euro e il numero delle unità vendute 1.000, quindi il rendimento variabile totale è 30.000 euro.
  7. 7
    Dividi il rendimento variabile totale per il reddito operativo.
    • Nell'esempio il rendimento variabile totale è 30.000 euro. Dividendolo per il reddito operativo di 10.000 si ottiene 3. Questa è la leva operativa, cioè il rapporto con cui ogni punto percentuale di incremento delle vendite si rifletterà come variazione percentuale del reddito operativo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Calcolatrice
  • Penna o matita
  • Carta

wikiHow Correlati

Capire se uno Specchio è SemiriflettenteCapire se uno Specchio è Semiriflettente
Calcolare il Tasso di CambioCalcolare il Tasso di Cambio
Calcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio InvestimentiCalcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio Investimenti
Falsificare una FirmaFalsificare una Firma
Calcolare il VANCalcolare il VAN
Comportarsi in TribunaleComportarsi in Tribunale
Dimostrare un Caso di Alienazione GenitorialeDimostrare un Caso di Alienazione Genitoriale
Disconoscere la Propria FamigliaDisconoscere la Propria Famiglia
Cambiare IdentitàCambiare Identità
Calcolare il Tasso di Interesse EffettivoCalcolare il Tasso di Interesse Effettivo
Calcolare la Percentuale di Aumento di un CostoCalcolare la Percentuale di Aumento di un Costo
Calcolare il Valore del Tuo OroCalcolare il Valore del Tuo Oro
Cercare delle SponsorizzazioniCercare delle Sponsorizzazioni
Calcolare la Percentuale del Tasso di Crescita AnnuoCalcolare la Percentuale del Tasso di Crescita Annuo
Pubblicità

Riferimenti

  1. Wikipedia entry: Operating Leverage
  2. http://en.wikipedia.org/wiki/Operating_leverage

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 372 volte
Questa pagina è stata letta 8 372 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità