Scarica PDF Scarica PDF

La media PGL (punti guadagnati sul lanciatore o in inglese ERA, earned run average), è il numero medio di punti concessi da un lanciatore per ogni nove inning giocati. Si tratta di una delle statistiche più utili del baseball, perché mostra l'efficacia complessiva di un lanciatore.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Comprendere la Media PGL

Scarica PDF
  1. 1
    Impara a conoscere questa statistica. I punti guadagnati sul lanciatore sono il numero dei punti segnati dalla squadra avversaria a causa degli errori del lanciatore. Questi possono verificarsi in due modi:
    • Il battitore che ha segnato il punto è andato in base perché ha battuto una valida. Anche se il punto viene segnato dopo che il lanciatore ha lanciato uno strike o eliminato il giocatore in battuta, conta come punto guadagnato sul lanciatore.
    • Il battitore che ha segnato il punto è arrivato in base in seguito a una base ball. La base ball viene concessa quando il lanciatore ha lanciato quattro ball o ha colpito il battitore con un lancio.
  2. 2
    Comprendi le regole. Per calcolare in modo preciso la media PGL, dovrai avere statistiche esatte. Dovrai conoscere i punti segnati, ma per farlo dovrai sapere quando un lanciatore è stato sostituito. Se ad esempio un lanciatore ha giocato tre inning e nel quarto inning ha fatto arrivare tre uomini in base prima di essere sostituito, tutte e tre questi uomini conteranno per la sua PGL se dovessero segnare un punto. Non conteranno per la PGL del lanciatore che è appena entrato solo perché era lui a lanciare quando hanno segnato un punto.
  3. 3
    Assicurati di non contare i punti non guadagnati nei tuoi calcoli. Mentre i punti guadagnati sono provocati da valide e sono errori del lanciatore, i punti non guadagnati sono provocati da errori dei compagni e non sono necessariamente errori del lanciatore. I punti non guadagnati non contano per il calcolo della media PGL di un lanciatore.
    • Esempio: ci sono due corridori in seconda e in terza base, con 2 out. Il lanciatore lancia verso il battitore, che colpisce una rimbalzante verso la prima base. Il giocatore in prima base però commette un errore, manca la palla e non riesce a far terminare l'inning grazie alla terza eliminazione. Uno dei corridori segna un punto e due di essi rimangono in base. Questo punto non è stato guadagnato sul lanciatore, e se uno dei due corridori rimasti dovesse segnare, anch'essi non andrebbero a contribuire alla media PGL.
  4. 4
    Conosci i dati richiesti. Per calcolare la media PGL, avrai bisogno di tre dati: i punti guadagnati sul lanciatore, gli inning lanciati, e il numero totale di inning.
    • I punti guadagnati, come spiegato in precedenza, sono il numero di volte in cui un lanciatore subisce un punto da un giocatore arrivato in base per un suo errore. Questo è il numero totale per l'intera partita.
    • Gli innings lanciati sono proprio gli innings lanciati dal lanciatore. Questo numero terminerà sempre in terzi. Questo perché in ogni inning la squadra in difesa può realizzare tre eliminazioni. Questo significa che un lanciatore può essere sostituito dopo un intero inning, dopo un eliminazione (un terzo di inning) o dopo due eliminazioni (due terzi di inning).
    • Il numero totale di inning si riferisce al numero di inning nella partita. Saranno sette o nove.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Calcolare la Media PGL

Scarica PDF
  1. 1
    Raccogli le informazioni. Dovrai usare i tre numeri riportati in precedenza. Ipotizziamo ad esempio che Mario Rossi giochi per 6 inning in una partita da 9 inning e consenta a 3 uomini di segnare un punto.
  2. 2
    Fai il primo calcolo. Dividi il numero di punti guadagnati sul lanciatore per il numero di inning giocati. Nel nostro esempio 3\6, ovvero 0,5.
  3. 3
    Moltiplica il numero per il numero totale degli inning. Questo significa moltiplicare 0,5 per 9, ottenendo 4,5.
  4. 4
    Verifica il tuo numero. Secondo le tue preferenze, puoi calcolare la media PGL in due modi. Il primo (illustrato in precedenza) è PGL = innings totali x (punti guadagnati/innings lanciati). Puoi anche calcolarlo come punti guadagnati x numero totale di innings/innings lanciati. Controlla i tuoi calcoli usando entrambe le formule.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • E' possibile calcolare la media PGL sulla base di un solo inning, ma spesso non sarà un valore molto accurato per l'intera partita o per la stagione.
  • Una bassa media PGL indica che il lanciatore è molto efficace, mentre una alta il contrario. Spesso le medie PGL dei lanciatori vengono confrontate con la media della lega per avere un'idea più precisa dell'efficacia relativa.
  • Generalmente le medie PGL variano tra 1 e 10, ma sono possibile valori più estremi. 0 in caso di lanciatore che non ha mai concesso punti, e un limite superiore teoricamente infinito per un lanciatore che continua a concedere punti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le medie PGL sono influenzate dallo stadio, dalla disposizione in campo dei compagni, e la forza offensiva della squadra avversaria. La media PGL è una buona indicazione dell'efficacia di un lanciatore, ma come tutte le statistiche va interpretata alla luce del contesto in cui è stata realizzata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 789 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 3 789 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità