Scarica PDF Scarica PDF

L'errore percentuale viene espresso formalmente come il valore assoluto della differenza tra un valore esatto e uno stimato, diviso per il valore assoluto del valore esatto, moltiplicata per 100 casi. In pratica, consente di valutare la distanza tra il valore approssimato e quello esatto come percentuale del valore reale. Lo scarto può essere provocato da errori di misura (strumentali o umani) o dalle approssimazioni usate nel calcolo (errori di arrotondamento, per esempio). A prescindere, la formula è piuttosto semplice da calcolare.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Calcolare i Dati dell'Equazione

Scarica PDF
  1. 1
    Scrivi la formula dell'errore percentuale. È molto semplice: [(|Valore approssimato – Valore esatto|) / |Valore esatto|] x 100. La userai come riferimento per utilizzare i dati che devi conoscere.[1]
    • Il valore approssimato è la tua stima, mentre quello esatto è la grandezza reale.
    • Per esempio, se stimi che in un sacchetto ci siano 9 arance, ma in realtà sono 10, 9 è il valore approssimato, 10 quello esatto.
  2. 2
    Sottrai il valore esatto da quello approssimato. Nell'esempio delle arance, devi sottrarre 10 (il valore esatto) da 9 (il valore stimato). In questo caso, il risultato è 9 - 10 = -1.[2]
    • Questa è la differenza tra il valore approssimato e quello reale. È una prima indicazione di quanto ti sei avvicinato al risultato esatto.
  3. 3
    Trova il valore assoluto della differenza. Dato che la formula usa il valore assoluto della differenza, puoi ignorare il segno negativo. In questo esempio, -1 diventa 1.[3]
    • Nell'esempio delle arance, 9 - 10 = -1. Il valore assoluto di -1, scritto come |-1| è 1.
    • Se il risultato è positivo, lascia il numero così com'è. Per esempio 12 mele (approssimato) - 10 mele (esatto) = 2. Il valore assoluto di 2 (|2|) è sempre 2.
    • Nella statistica, considerare il valore assoluto significa non dare importanza alla direzione dell'errore di stima (se troppo alto, positivo, o troppo basso, negativo). Ti interessa solo sapere quanto ti sei allontanato dal valore esatto.
  4. 4
    Dividi il risultato per il valore assoluto della grandezza reale. Con la calcolatrice o a mano, dividi la differenza che hai ottenuto per il valore assoluto della tua variabile reale. In questo esempio, il valore esatto è già positivo, quindi ti basta dividere 1 (l'errore calcolato nel passaggio precedente) per 10 (il numero esatto di arance).[4]
    • In questo esempio, 1/|10| = 1/10.
    • In alcuni casi, il valore esatto può essere negativo. Dovrai ignorare il segno meno (cioè prendere il valore assoluto della variabile reale).[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Esprimere il Risultato in Forma Percentuale

Scarica PDF
  1. 1
    Converti la frazione in forma decimale. Per ottenere una percentuale è più facile avere un numero decimale. Nel nostro esempio, 1/10 = 0,1. Con una calcolatrice puoi convertire rapidamente anche frazioni più complesse.
    • Se non puoi usare una calcolatrice, dovrai svolgere a mano la divisione per convertire la frazione in decimale. Di solito, sarà sufficiente arrotondare a 4-5 cifre decimali.
    • Dovresti sempre dividere un numero positivo per un numero positivo quando converti in forma decimale.
  2. 2
    Moltiplica il risultato per 100. Il passo successivo è moltiplicare semplicemente il risultato, 0,1 nel nostro esempio, per 100. In questo modo lo convertirai in forma percentuale. Aggiungi il simbolo % al numero e hai finito.[6]
    • In questo esempio 0,1 x 100 = 10. Aggiungi il simbolo percentuale per ottenere 10%, l'errore percentuale.
  3. 3
    Controlla i calcoli per assicurarti che il risultato sia corretto. Spesso cambiare i segni (positivo/negativo) e dividere può portare a piccoli errori di calcolo. Meglio verificare che la tua risposta abbia senso.
    • Nel nostro esempio, vogliamo assicurarci che la stima di 9 arance sia sbagliata del 10% rispetto al valore reale dei frutti. Il 10% (10% = 0,1) di 10 arance è pari a 1 (0,1 x 10 = 1).
    • 9 arance + 1 = 10 arance. Questo calcolo conferma che la stima di 9 era scorretta di solo 1 arancia, cioè del 10% rispetto al valore reale di 10 arance.
    Pubblicità

Consigli

  • I valori possono essere definiti anche sperimentali (approssimati) e teorici (esatti). Assicurati di usare il valore che stai confrontando in relazione a quello reale.
  • Stranamente, dato che consideri il valore assoluto della differenza tra il valore approssimato e quello esatto, non ha importanza l'ordine della sottrazione. Per esempio, |8 - 4| = 4 e |4 - 8| = |-4| = 4. I valori sono identici!
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Disporre le Frazioni in Ordine CrescenteDisporre le Frazioni in Ordine Crescente
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Risolvere le PotenzeRisolvere le Potenze
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Risolvere i LogaritmiRisolvere i Logaritmi
Sommare le PotenzeSommare le Potenze
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Trovare il Dominio di una FunzioneTrovare il Dominio di una Funzione
Calcolare il Volume di un CuboCalcolare il Volume di un Cubo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jake Adams
Co-redatto da:
Tutor Accademico e Specialista in Preparazione Test
Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University. Questo articolo è stato visualizzato 77 120 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 77 120 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità