Scarica PDF Scarica PDF

L'errore percentuale viene espresso formalmente come il valore assoluto della differenza tra un valore esatto e uno stimato, diviso per il valore assoluto del valore esatto, moltiplicata per 100 casi. In pratica, consente di valutare la distanza tra il valore approssimato e quello esatto come percentuale del valore reale. Lo scarto può essere provocato da errori di misura (strumentali o umani) o dalle approssimazioni usate nel calcolo (errori di arrotondamento, per esempio). A prescindere, la formula è piuttosto semplice da calcolare.

Parte 1
Parte 1 di 2:
Calcolare i Dati dell'Equazione

  1. 1
    Scrivi la formula dell'errore percentuale. È molto semplice: [(|Valore approssimato – Valore esatto|) / |Valore esatto|] x 100. La userai come riferimento per utilizzare i dati che devi conoscere.[1]
    • Il valore approssimato è la tua stima, mentre quello esatto è la grandezza reale.
    • Per esempio, se stimi che in un sacchetto ci siano 9 arance, ma in realtà sono 10, 9 è il valore approssimato, 10 quello esatto.
  2. 2
    Sottrai il valore esatto da quello approssimato. Nell'esempio delle arance, devi sottrarre 10 (il valore esatto) da 9 (il valore stimato). In questo caso, il risultato è 9 - 10 = -1.[2]
    • Questa è la differenza tra il valore approssimato e quello reale. È una prima indicazione di quanto ti sei avvicinato al risultato esatto.
  3. 3
    Trova il valore assoluto della differenza. Dato che la formula usa il valore assoluto della differenza, puoi ignorare il segno negativo. In questo esempio, -1 diventa 1.[3]
    • Nell'esempio delle arance, 9 - 10 = -1. Il valore assoluto di -1, scritto come |-1| è 1.
    • Se il risultato è positivo, lascia il numero così com'è. Per esempio 12 mele (approssimato) - 10 mele (esatto) = 2. Il valore assoluto di 2 (|2|) è sempre 2.
    • Nella statistica, considerare il valore assoluto significa non dare importanza alla direzione dell'errore di stima (se troppo alto, positivo, o troppo basso, negativo). Ti interessa solo sapere quanto ti sei allontanato dal valore esatto.
  4. 4
    Dividi il risultato per il valore assoluto della grandezza reale. Con la calcolatrice o a mano, dividi la differenza che hai ottenuto per il valore assoluto della tua variabile reale. In questo esempio, il valore esatto è già positivo, quindi ti basta dividere 1 (l'errore calcolato nel passaggio precedente) per 10 (il numero esatto di arance).[4]
    • In questo esempio, 1/|10| = 1/10.
    • In alcuni casi, il valore esatto può essere negativo. Dovrai ignorare il segno meno (cioè prendere il valore assoluto della variabile reale).[5]
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 2:
Esprimere il Risultato in Forma Percentuale

  1. 1
    Converti la frazione in forma decimale. Per ottenere una percentuale è più facile avere un numero decimale. Nel nostro esempio, 1/10 = 0,1. Con una calcolatrice puoi convertire rapidamente anche frazioni più complesse.
    • Se non puoi usare una calcolatrice, dovrai svolgere a mano la divisione per convertire la frazione in decimale. Di solito, sarà sufficiente arrotondare a 4-5 cifre decimali.
    • Dovresti sempre dividere un numero positivo per un numero positivo quando converti in forma decimale.
  2. 2
    Moltiplica il risultato per 100. Il passo successivo è moltiplicare semplicemente il risultato, 0,1 nel nostro esempio, per 100. In questo modo lo convertirai in forma percentuale. Aggiungi il simbolo % al numero e hai finito.[6]
    • In questo esempio 0,1 x 100 = 10. Aggiungi il simbolo percentuale per ottenere 10%, l'errore percentuale.
  3. 3
    Controlla i calcoli per assicurarti che il risultato sia corretto. Spesso cambiare i segni (positivo/negativo) e dividere può portare a piccoli errori di calcolo. Meglio verificare che la tua risposta abbia senso.
    • Nel nostro esempio, vogliamo assicurarci che la stima di 9 arance sia sbagliata del 10% rispetto al valore reale dei frutti. Il 10% (10% = 0,1) di 10 arance è pari a 1 (0,1 x 10 = 1).
    • 9 arance + 1 = 10 arance. Questo calcolo conferma che la stima di 9 era scorretta di solo 1 arancia, cioè del 10% rispetto al valore reale di 10 arance.
    Pubblicità

Consigli

  • I valori possono essere definiti anche sperimentali (approssimati) e teorici (esatti). Assicurati di usare il valore che stai confrontando in relazione a quello reale.
  • Stranamente, dato che consideri il valore assoluto della differenza tra il valore approssimato e quello esatto, non ha importanza l'ordine della sottrazione. Per esempio, |8 - 4| = 4 e |4 - 8| = |-4| = 4. I valori sono identici!
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Trasformare un Numero Decimale in FrazioneTrasformare un Numero Decimale in Frazione
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Calcolare il Perimetro di un RettangoloCalcolare il Perimetro di un Rettangolo
Calcolare le ProbabilitàCalcolare le Probabilità
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare la Deviazione StandardCalcolare la Deviazione Standard
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 74 312 volte
Categorie: Matematica
Sommario dell'ArticoloX

Per calcolare la percentuale d’errore, usa la formula: [(valore esatto - valore approssimato)/valore esatto] x 100. Per prima cosa, sottrai il valore approssimato dal valore esatto. Poi, dividi il risultato per il valore esatto. Infine, converti le frazioni in forma decimale e moltiplica il risultato per 100 per trovare la percentuale d'errore. Se vuoi imparare come controllare i tuoi risultati, continua a leggere l’articolo!

Questa pagina è stata letta 74 312 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità