Questo articolo è stato co-redatto da Gina D'Amore. Gina D'Amore lavora come contabile finanziario ed è la fondatrice dello studio Love's Accounting. Con 12 anni di esperienza, Gina si specializza nel collaborare con piccole imprese in ogni area della contabilità, tra cui economia e risorse umane. Si è laureata in Economia al Manhattanville College e si è certificata in Contabilità al MiraCosta College.
Questo articolo è stato visualizzato 40 356 volte
Per determinare il tipo di sconto o di aumento rappresentato da un prezzo, occorre calcolare la percentuale di riduzione dei costi. Si tratta di un'operazione semplice da eseguire e non richiede abilità avanzate di calcolo algebrico. Puoi effettuare le operazioni necessarie utilizzando un programma di calcolo come Microsoft Excel, ma puoi anche eseguirle liberamente a mano. Dovrai conoscere i dati del prezzo attuale, il prezzo scontato e il prezzo iniziale.
Passaggi
Calcolare la Percentuale di Riduzione dei Costi a Mano
-
1Determina il prezzo iniziale del prodotto o del servizio. Per la maggior parte degli acquisti, tale cifra rappresenta il prezzo al dettaglio prima dell'applicazione di eventuali coupon o sconti.
- Ad esempio, se il prezzo al dettaglio originario di una felpa è di €50, usa tale cifra come prezzo iniziale.
- Per calcolare un servizio a frequenza oraria, moltiplica la tariffa standard di fatturazione per il numero delle ore normalmente fatturate.
-
2Determina il nuovo prezzo del prodotto o del servizio. Si tratta del prezzo ottenuto dopo l'applicazione di promozioni di vendita, sconti e coupon.
- Ad esempio, se per una felpa hai pagato €40 successivamente all'applicazione dei vari sconti, il nuovo prezzo sarà di €40.
-
3Determina la differenza di prezzo. Per ottenere questo valore, sottrai il nuovo prezzo dal prezzo iniziale.
- In questo esempio, la differenza di prezzo è data dal prezzo iniziale di €50 meno €40, ovvero €10.
-
4Dividi la differenza di prezzo per il prezzo iniziale. In questo esempio divideremo €10 per gli iniziali €50, ottenendo così 0,2.
-
5Per convertire il decimale in una percentuale, moltiplica la cifra per 100 (o sposta la virgola decimale di due cifre a destra). In questo esempio moltiplicheremo 0,2 per 100, ottenendo così 20%. Questo significa che hai risparmiato il 20% sull'acquisto della felpa.[1]Pubblicità
Calcolare la Percentuale di Riduzione dei Costi con Microsoft Excel
-
1Digita il prezzo iniziale del prodotto o servizio nella cella A1 e premi invio. Ad esempio, se il prezzo iniziale di un computer era di €200, digita "200" nella cella A1.
-
2Digita il prezzo finale ottenuto dopo aver applicato gli sconti nella cella B1 e premi invio. Ad esempio, se per un computer hai pagato €150, digita "150" nella cella B1.
-
3Digita la formula "=A1-B1" nella cella C1 e premi invio. A questo punto, Excel calcolerà automaticamente la differenza tra i due prezzi e mostrerà il valore numerico nella cella.
- In questo esempio, se si inserisce la formula correttamente, il valore numerico nella cella C1 risulterà di €50.
-
4Digita la formula "=C1/A1" nella cella D1 e premi invio. Fatto questo, Excel dividerà la differenza di prezzo per il prezzo iniziale.
- In questo esempio, inserendo la formula correttamente, il valore numerico nella cella D1 risulterà di 0,25.
-
5Seleziona la cella D1 con il cursore e clicca "CTRL+SHIFT+%". Una volta fatto, Excel convertirà il decimale in un valore percentuale.[2]
- In questo esempio, il valore nella cella E1 sarà 25%. Ciò significa che hai risparmiato il 25% sull'acquisto del computer.
-
6Inserisci nuovi valori nelle celle A1 e B1 per calcolare la percentuale di risparmio sul costo di altri acquisti. Poiché hai inserito delle formule nelle altre celle, Excel aggiornerà automaticamente la percentuale di risparmio sul costo quando modifichi il prezzo iniziale, finale o entrambi.
- Ad esempio, ammettiamo tu abbia acquistato per €10 una lampada che costava inizialmente €17. Se digiti "17" nella cella A1 e "10" nella cella B1 – lasciando invariato il contenuto delle altre celle – verrà mostrato nella cella E1 il corrispondente risparmio del 41%.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Prezzo attuale e iniziale
- Calcolatrice
Consigli
- Puoi scegliere di includere l'IVA o aggiungerla durante il calcolo del risparmio sul costo. Purché l'IVA rimanga invariata, la percentuale risparmiata non verrà modificata.