Scarica PDF Scarica PDF

Chiunque sia legato in qualche modo al mondo commerciale delle vendite al dettaglio o a un qualsiasi altro settore legato alle vendite, deve essere in grado di calcolare una commissione. Essere remunerati per il proprio lavoro in base a una commissione sulle vendite effettuate non è affatto inusuale in questo settore, così come in altri settori commerciali in cui il fatturato generato è una parte importante del proprio ruolo lavorativo. Le commissioni possono essere applicate anche al lavoro di un responsabile acquisti che riesce a risparmiare fondi tagliando i costi, alla gestione di un contenzioso o al recupero di un pagamento in sospeso, dove parte del denaro risparmiato o recuperato verrà elargito come incentivo o bonus. In ogni caso, se la tua necessità è quella di calcolare una commissione, questo tutorial ti sarà di enorme aiuto.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Identifica il ruolo delle commissioni contestualmente al tuo stipendio. In alcuni casi le commissioni rappresentano un'integrazione al salario di base, in altri casi rappresentano i tuoi emolumenti complessivi. Sapere quale sia il peso delle tue commissioni rapportato al salario complessivo ti aiuterà a capire quali saranno le tue entrate in un determinato periodo di tempo.
  2. 2
    Individua o calcola l'importo totale da cui dovrai estrapolare le tue commissioni. Il calcolo delle commissioni richiede la conoscenza dell'importo del fatturato che hai generato per la tua azienda con il tuo lavoro, e la percentuale di detto importo su cui andranno calcolate le tue commissioni. Per esempio, se hai generato un fatturato di 1000 € vendendo prodotti o servizi, la tua commissione di vendita sarà quasi sempre una percentuale fissa di questo importo.
  3. 3
    Utilizza la percentuale delle tue commissioni per calcolare il relativo importo. Se le tue commissioni di vendita rappresentano il 5%, nel nostro esempio avrai guadagnato 50 € a fronte di un fatturato di 1000 €.
  4. 4
    Stima qualsiasi bonus raggiunto e ogni incentivo relazionato alle tue commissioni. Normalmente le commissioni di vendita possono includere anche una struttura, a volte complessa, di incentivi e bonus, per favorire l'impegno della forza vendite.
    • Individua i bonus relativi al fatturato più alto. Se sai di essere stato il miglior venditore del tuo dipartimento o ufficio, e sai che per questo obiettivo esiste un bonus aggiuntivo, sei in grado di calcolarlo e aggiungerlo alle tue commissioni.
    • Individua i sistemi di commissione specifici, in base alla natura del prodotto venduto. Mentre alcune aziende offrono solo commissioni fisse, altre offrono commissioni differenziate per promuovere la vendita di alcuni prodotti o il raggiungimento di determinati obiettivi. Calcola qualsiasi bonus o incentivo esistente per le tue commissioni.
  5. 5
    Calcola la tassazione applicata alle tue commissioni. Il calcolo da eseguire per conoscere l'importo netto delle tue commissioni può essere estremamente difficoltoso. Per prima cosa, infatti, le aliquote relative alla tassazione sono spesso diverse, in base a scaglioni e a settori lavorativi, inoltre possono variare in base al reddito dell'anno fiscale precedente. Il metodo migliore per calcolare le tasse in anticipo sulle tue commissioni consiste nell'osservare la tassazione applicata a un dipendente che percepisce uno stipendio molto simile al tuo importo commissionale.
    • Controlla la tua ritenuta d'acconto. La percentuale della ritenuta d'acconto da applicare al tuo reddito è indicata sul tuo contratto di lavoro e determina la tassazione che ti verrà applicata. Questa informazione può aiutarti a calcolare l'importo netto delle tue commissioni.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio InvestimentiCalcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio Investimenti
Capire se uno Specchio è SemiriflettenteCapire se uno Specchio è Semiriflettente
Calcolare il Tasso di CambioCalcolare il Tasso di Cambio
Falsificare una FirmaFalsificare una Firma
Cambiare IdentitàCambiare Identità
Disconoscere la Propria FamigliaDisconoscere la Propria Famiglia
Calcolare la Percentuale di Aumento di un CostoCalcolare la Percentuale di Aumento di un Costo
Scrivere una Lettera d'Intenti per una CasaScrivere una Lettera d'Intenti per una Casa - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Dimostrare un Caso di Alienazione GenitorialeDimostrare un Caso di Alienazione Genitoriale
Calcolare il VANCalcolare il VAN
Rintracciare una PersonaRintracciare una Persona
Cercare delle SponsorizzazioniCercare delle Sponsorizzazioni
Calcolare il Valore del Tuo OroCalcolare il Valore del Tuo Oro
Chiedere Denaro alle Persone RiccheChiedere Denaro alle Persone Ricche
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 769 volte
Questa pagina è stata letta 16 769 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità