Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 44 690 volte
Esistono diversi modi per determinare le dimensioni di un monitor per computer, che variano in base all'informazione che vuoi conoscere: l'area dell'immagine, le proporzioni (4:3, 16:9 ecc.) o la lunghezza della diagonale. Tutti questi dati sono molto semplici da scoprire, puoi usare un righello o un metro a nastro ed eseguire alcuni calcoli matematici.
Passaggi
-
1Misura fisicamente la larghezza dello schermo del monitor. Usa un righello o un metro da sarto flessibile per misurare la larghezza del monitor (misura la lunghezza di uno dei due lati orizzontali). Misura solo la dimensione del pannello dello schermo, senza includere i bordi laterali della struttura del monitor.
-
2A questo punto misura l'altezza dello schermo del monitor. Anche in questo caso misura esclusivamente il pannello dello schermo, senza includere anche i bordi della struttura del monitor. Usa un righello o un normale metro avvolgibile e misura uno dei due lati verticali dello schermo.
-
3Moltiplica le due misure ottenute fra loro. Per calcolare l'area effettiva dello schermo del tuo computer dovrai moltiplicare fra loro altezza e larghezza.
- Per esempio, se il monitor in esame ha una larghezza pari a 40 cm e un'altezza di 25 cm, l'area corrispondente sarà pari a 40 x 25, cioè 1000 cm quadrati.
Pubblicità
-
1Determina le proporzioni dello schermo del monitor calcolando il rapporto fra la larghezza e l'altezza. Normalmente i monitor per computer adottano questi formati dell'immagine: 4:3, 5:3, 16:9 o 16:10 (questi formati standard fanno riferimento alle misure degli schermi espresse in pollici). Per individuare quello del tuo schermo, calcola il rapporto fra la larghezza e l'altezza ed esegui le opportune semplificazioni.[1]
- Per esempio, se la larghezza dello schermo del tuo monitor è 40 cm (cioè 16 pollici) e l'altezza misura 25 cm (cioè 10 pollici), il formato sarà pari a 16:10.
- Se la larghezza dello schermo del tuo monitor è pari a 63 cm (cioè 25 pollici) e l'altezza misura 38 cm (cioè 15 pollici), il formato del monitor è 5:3 (semplificando la frazione 25/15 per 5 si ottiene appunto 5:3).
-
2Per calcolare la diagonale di uno schermo misura la distanza che separa due angoli opposti. Normalmente si utilizza la misura della diagonale espressa in pollici per fare riferimento alle dimensioni di un monitor o di un televisore moderno (LCD, LED, al plasma ecc.). Usa un metro a nastro o un righello per misurare la distanza che separa l'angolo superiore sinistro dello schermo del monitor da quello inferiore destro. Anche in questo caso non includere nella misura i bordi esterni del monitor.[2]
-
3Fai affidamento al teorema di Pitagora per calcolare la lunghezza della diagonale. Se lo schermo è troppo grande per riuscire a effettuare la misurazione o se non vuoi correre il rischio di danneggiarlo o sporcarlo, puoi utilizzare la formula del teorema di Pitagora. Calcola il quadrato della larghezza dello schermo e sommalo al quadrato dell'altezza, quindi calcola la radice quadrata del risultato ottenuto. Il valore risultante sarà pari alla lunghezza della diagonale dello schermo.[3]
- Per esempio, se l'altezza del tuo schermo è pari a 25 cm (cioè 10 pollici), calcolane il quadrato moltiplicando il valore per se stesso ottenendo 625 cm quadrati (cioè 100 pollici quadrati). Adesso calcola il quadrato della larghezza ipotizzando che sia di 40 cm (cioè 16 pollici) ottenendo 1.600 cm quadrati (cioè 256 pollici quadrati). Somma i due valori calcolati ottenendo 625+1.600 = 2.225 (cioè 356 pollici quadrati). A questo punto calcola la radice quadrata di quest'ultimo valore ottenendo √2.225 = 47 cm (cioè circa 19 pollici).
Pubblicità
Consigli
- Per risalire alle dimensioni reali del monitor del tuo computer puoi eseguire una ricerca online utilizzando la marca e il modello del dispositivo. Puoi avvalerti direttamente del sito web del produttore oppure utilizzare un normale motore di ricerca.
- Esistono diversi siti web in grado di determinare le dimensioni di un monitor per computer basandosi sulla risoluzione nativa rilevata. Per esempio puoi usare questo servizio web.