Scarica PDF Scarica PDF

Prima di cominciare qualsiasi lavoro di costruzione in calcestruzzo, è importante calcolare il volume esatto del materiale necessario. Una quantità insufficiente di calcestruzzo ti costringerebbe a fare due colate in due passaggi successivi, con il risultato di una giuntura strutturalmente debole tra le due pose; inoltre, comporterebbe anche uno spreco di denaro. Fortunatamente, per determinare la metratura delle aree in calcestruzzo è sufficiente calcolare il volume dello spazio da riempire e aggiungere il 5-10%, per andare sul sicuro. Per la messa in posa del calcestruzzo per fondazioni, che richiede il riempimento di aree tridimensionali, si calcola il volume mediante l'equazione lunghezza x larghezza x altezza.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare le Equazioni Cubiche

  1. 1
    Cerca di acquisire dimestichezza con la misurazione del volume del calcestruzzo. Il volume del calcestruzzo (la quantità di spazio fisico che occupa) solitamente è misurato in metri cubi. Un metro cubo è un cubo i cui lati misurano un metro.
    • Solitamente sulla confezione dei sacchi di calcestruzzo a secco è specificato il volume del cemento “umido” ottenuto dalla sua miscelazione con la giusta quantità di acqua. Qui di seguito trovi delle stime approssimative su quanti sacchi di calcestruzzo a secco sono necessari per un metro cubo di cemento umido.[1]
      • Sacco da 40 kg: 56 sacchi per 1 metro cubo.
      • Sacco da 32 kg: 71 sacchi per 1 metro cubo.
      • Sacco da 26 kg: 86 sacchi per 1 metro cubo.
  2. 2
    Suddividi il tuo progetto in prismi rettangolari. Paragonato ad altre forme tridimensionali, il volume di un prisma rettangolare è relativamente facile da calcolare, pertanto, se è possibile, è preferibile suddividere il tuo intero progetto in uno o più prismi rettangolari. Per esempio, se il tuo progetto comprende una singola lastra rettangolare, quella rappresenterà il tuo unico prisma. Tuttavia, se devi riempire una lastra e quattro muri dritti, ciascun muro rappresenterà un prisma, con il risultato di cinque prismi.
    • Un prisma rettangolare è una forma tridimensionale con sei facciate, tutte rettangolari; le facciate opposte in un prisma rettangolare sono parallele fra loro.[2] In parole povere, un prisma rettangolare può essere considerato come una qualsiasi scatola con i bordi dritti.
  3. 3
    Calcola il volume di ciascun prisma. Il volume di un prisma rettangolare può essere calcolato moltiplicando lunghezza per larghezza per altezza. Per esempio, nei passaggi successivi immagineremo di riempire una lastra che misura 3,05 m di lunghezza, 3,66 m di larghezza e 10,16 cm di profondità.
  4. 4
    Trasforma tutti i valori nella stessa unità di misura. La lunghezza e la larghezza della lastra sono date in metri, ma la sua altezza è fornita in centimetri. Nella nostra equazione per ogni parametro deve essere utilizzata la stessa unità di misura.
    • Per trasformare i centimetri in metri dividi il valore riportato in centimetri x 100. Una lastra che misura 10,16 cm di profondità sarà profonda 0,10 m. Per trasformare nuovamente la misura in centimetri moltiplica x 100.
  5. 5
    Trova il volume del prisma usando la formula: Volume = Lunghezza * Larghezza * Altezza. Moltiplica le tre misure fra loro per calcolare il volume del prisma.
    • Nel nostro esempio il volume della lastra è di 3,05 m x 3,66 m x 0,10 m = 1,12 metri cubi.
  6. 6
    Trasforma il volume in metri cubi, se è necessario. Il volume della lastra è di 39,6 piedi cubici, ma sfortunatamente il calcestruzzo di solito è misurato in iarde cubiche. Una iarda cubica equivale a 27 piedi cubici, pertanto per convertire in iarde cubiche possiamo dividere il valore dei piedi cubici x 27. Il volume della lastra è pari a 39,6 / 27 = 1,47 iarde cubiche. In alternativa, poiché ci sono tre piedi in una iarda, possiamo dividere ciascuna misura in piedi per tre e ottenere le misure equivalenti in iarde e quindi moltiplicare queste tra loro e avremo lo stesso risultato.
    • Spesso il calcestruzzo è misurato anche in metri cubi. Nel nostro esempio abbiamo già calcolato questo valore. Tuttavia, se devi trasformare le iarde cubiche in metri cubi, sappi che:
      • 1 iarda cubica = 0,764554858 metri cubi
      • 1 metro cubo = 1,30795062 iarde cubiche
  7. 7
    Trova il volume degli altri prismi come descritto precedentemente. Se il tuo progetto comprende più di un prisma, calcola il volume di ciascuno di essi separatamente, usando il metodo precedente. Alla fine somma tutti i volumi per conoscere quello totale. Presta attenzione affinché i prismi non siano sovrapposti, per evitare di conteggiare il calcestruzzo due volte e acquistarne una quantità di prodotto maggiore di quella necessaria.
  8. 8
    Calcola il volume di eventuali forme irregolari. Non tutti i progetti possono essere suddivisi facilmente in prismi rettangolari. Se hai un'area non omogenea, per esempio, non puoi approssimare accuratamente la sua forma utilizzando i prismi rettangolari. Per calcolare il volume di una forma irregolare, trova prima l'area della sezione trasversale della forma. Quindi moltiplica l'area per la lunghezza della forma. Per esempio, se l'area della base di una colonna è pari a 2,74 m di lunghezza e quella della sezione trasversale è di 0,21 metri quadri, allora il volume sarà 2,74 x 0,21 = 0,58 metri cubi.
    • Inoltre potresti avvalerti di alcune semplici equazioni per il calcolo del volume di alcune forme non rettangolari. Eccone alcune tra le più comuni:
      • Cilindro: Volume = (π)r2 × h, dove “r” è il raggio del cerchio di entrambe le estremità del cilindro e “h” è la sua altezza.
      • Prisma triangolare: Volume = 1/2 bh1 × l, dove "b" è la lunghezza della base di una delle facciate triangolari, "h1" è la sua altezza, e "l" è la sua lunghezza.
      • Sfera: Volume = (4/3)(π)r3, dove "r" è il raggio del cerchio che rappresenta la circonferenza della sfera. Sebbene sia improbabile che tu debba riempire una sfera perfetta, ricordati che molte forme a cupola non sono altro che "mezze sfere".
  9. 9
    Acquista un po' più calcestruzzo del necessario. È una buona regola generale aggiungere il 5-10% al volume calcolato, in considerazione dell'alta incidenza dello sfrido o nel caso di scavi più profondi. Poiché non puoi prevedere di usare il calcestruzzo con il 100% del rendimento, procuratene più del necessario. Per esempio, se hai previsto un volume totale di 15,3 metri cubi, allora dovresti procurarti 1,05 x 15,3 = 16,1 metri cubi.
    • Se usi il calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio, queste rimpiazzeranno una parte del volume del calcestruzzo, ma solitamente non devi considerarle nei tuoi calcoli, che rimarranno inalterati.
  10. 10
    Trasforma il volume in peso, se necessario. Il calcestruzzo predosato è venduto a volume, ma i sacchi di miscela di calcestruzzo sono venduti al dettaglio per peso. Spesso sulle confezioni di miscela sono riportate le indicazioni sul peso o il volume ottenuto da ciascun sacco. Il calcestruzzo pesa circa 2400 kg per metro cubo. Pertanto, se ti servono 1,53 metri cubi di calcestruzzo, allora hai bisogno di 3672 kg (1,53 x 2400) di calcestruzzo. Come detto in precedenza, è preferibile acquistare una quantità superiore di quella necessaria – la parte rimanente potrà essere usata in seguito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Calcolo Veloce Applicabile alle Lastre per Fondazione

  1. 1
    Assicurati che lo spazio per la colata di calcestruzzo sia un prisma rettangolare. Le imprese edili hanno escogitato un sistema facile e veloce per calcolare la metratura di calcestruzzo necessaria per una determinata colata. Tale metodo non comporta l'impiego di alcuna equazione, tuttavia richiede due condizioni. Innanzitutto, si applica solo ai prismi rettangolari (colate a forma di scatola); questo metodo è più semplice per colate relativamente meno profonde, ma si può applicare a tutti i prismi rettangolari. In secondo luogo, richiede che le misure della lunghezza e della larghezza dell'area da riempire siano espresse in metri e la profondità in centimetri. Ricorda che:
    • 1 iarda = 3 piedi
    • 12 pollici = 1 piede
    • 1 metro = 3,28 piedi
    • 30,48 centimetri = 1 piede
  2. 2
    Calcola l'area della zona da riempire. L'area è una misura bidimensionale tipicamente usata per delle superfici piane. Per calcolare l'area del tuo progetto in calcestruzzo, moltiplica la lunghezza per la larghezza dell'area, tralasciando la sua profondità.
    • Per esempio, supponiamo di dover riempire un prisma rettangolare largo 7 metri, lungo 1,50 metri e profondo 15 cm (0,15 metri). La sua area sarà 7 x 1,50 = 10,5 metri quadrati. Per il momento ignoriamo la sua profondità.
    • Ricorda che questo metodo funziona soltanto per i prismi rettangolari. In altre parole, l'area da riempire deve avere i bordi verticali diritti.
  3. 3
    Dividi l'area per un coefficiente numerico. Dopo avere trovato l'area, devi dividere il suo valore per un determinato numero – più spessa sarà la tua lastra di calcestruzzo, più piccolo sarà il numero; più sottile la lastra, più alto il numero. Qui di seguito troverai i coefficienti per gli spessori più comuni. Se il tuo spessore non è presente nell'elenco sottostante, non preoccuparti: imparerai come calcolare facilmente il coefficiente nel passaggio successivo.
    • Se il tuo progetto ha uno spessore di circa 10 cm, dividi l'area per 81;
    • Se il tuo progetto ha uno spessore di circa 15 cm, dividi l'area per 54;
    • Se il tuo progetto ha uno spessore di circa 20 cm, dividi l'area per 40;
    • Se il tuo progetto ha uno spessore di circa 30 cm, dividi l'area per 27.
  4. 4
    Calcola manualmente gli altri coefficienti. Se lo spessore dell'area da riempire non rientra in nessuno degli esempi precedenti, puoi calcolare velocemente il coefficiente dividendo 324 per lo spessore del tuo progetto in calcestruzzo (in centimetri). Successivamente, dividi l'area per il risultato ottenuto per determinare i metri.
    • Per esempio, supponiamo che l'area di 10,5 metri quadrati abbia una profondità di circa 15 cm. Troveremo i metri cubi di calcestruzzo necessario nel seguente modo:
      • 324/15 = 21,6
      • 10,5/21,6 = 0,48 metri cubi
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matita
  • Carta
  • Calcolatrice

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Fare un Nodo Scorsoio
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sina Kamran
Co-redatto da:
Esperto di Hardscape
Questo articolo è stato co-redatto da Sina Kamran. Sina Kamran è un esperto di hardscape e titolare dello studio di progettazione paesaggistica Design Scapes, Inc. a Santa Monica, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, si specializza nella progettazione/costruzione di opere di hardscape e architettura del paesaggio su misura e in funzione del luogo. È un designer certificato dalla National Concrete Masonry Association (NCMA), un installatore di pavimentazione per esterni riconosciuto dall'Interlocking Concrete Pavement Institute (ICPI) e un esperto di irrigazione giardini accreditato dalla società Rain Bird. Design Scapes, Inc. vanta inoltre numerose recensioni a 5 stelle. Questo articolo è stato visualizzato 57 813 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 57 813 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità