wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 882 volte
PGL, WHIP, DICE sono tutti acronimi che rendono nervose alcune persone, ma i veri fan del baseball dovrebbero conoscerli. Spesso sembrano statistiche difficile da calcolare, ma questo articolo ti dimostrerà che non è così, se avrai la giusta comprensione di base.
Passaggi
Metodo 1 di 4:
PGL (Punti Guadagnati sul Lanciatore)
La media PGL[1] è una delle statistiche di base per determinare il talento di un lanciatore, e spesso è molto utile. I valori inferiori sono i migliori, la media PGL complessiva attuale nella Major League Baseball è di circa 4,5.
-
1Calcola i punti guadagnati sul lanciatore (possono essere diversi da i punti segnati dalla squadra avversaria; tra le statistiche troverai questa distinzione) e il numero di innings per i quali ha lanciato.
-
2Dividi i punti guadagnati per gli innings lanciati.
-
3Moltiplica il numero risultante per nove per trovare la media PGL del lanciatore. Esempio: Mario Rossi ha concesso 4 punti in 10 inning. 4/10= 0,4 e 0,4 per 9 fa 3,60. Perciò la media PGL di Mario Rossi è 3,6.Pubblicità
Metodo 2 di 4:
Salvezze (SV)
Un lanciatore ottiene una salvezza solo quando soddisfa alcune condizioni. Le salvezze sono solitamente ottenute dai closer, ma qualunque lanciatore può completarne una. I passaggi seguenti sono le condizioni necessarie perché un lanciatore si veda assegnare una salvezza.[2] Nota: un lanciatore fallisce una salvezza quando non riesce a mantenere il vantaggio per la propria squadra.
-
1Assicurati che il lanciatore sia l'ultimo in una partita vinta dalla sua squadra.
-
2Assicurati che non sia il lanciatore che ha ottenuto la vittoria nella partita.
-
3Assicurati che abbia lanciato almeno un terzo di inning (ovvero dovrà aver eliminato almeno un battitore).
-
4Assicurati che il lanciatore soddisfi una delle tre condizioni seguenti:
- È entrato in campo con un vantaggio di non più di 3 punti e ha lanciato per almeno un inning.
- È entrato in campo con il punto del pareggio on-deck e ha terminato la partita.
- Ha lanciato per almeno 3 inning.
Pubblicità
Metodo 3 di 4:
DICE (Defense Independent Component ERA)
DICE (PGL composta indipendente dalla difesa) è una statistica sviluppata di recente[3] usata saltuariamente da chi analizza le statistiche avanzate. Ciononostante, ha valore come statistica sui lanciatori.
Metodo 4 di 4:
WHIP (Walks and Hits Per Inning Pitched)
La media WHIP (Basi ball e Valide per innings lanciati) è pensata per offrire informazioni su quanti battitori hanno raggiunto le basi negli inning giocati da un lanciatore.
Consigli
- Informati sulle statistiche sabermetriche e quelle regolari. Ti aiuteranno a sostenere le tue teorie statistiche.
- Vi sono moltissime altre statistiche sui lanciatori, come Vittorie, Sconfitte, Holds, Strikeout per nove innings lanciati, e Partite complete, per dirne alcune. Potresti sperimentarne alcune per scoprire quelle che ti interessano di più.
- La media PGL è più utile come misura delle prestazioni dei lanciatori partenti, perché un rilievo che lancia solo 80 innings a stagione con una pessima partita può rovinare la sua media PGL per l'intero anno. La WHIP è una misura corretta per tutti i lanciatori.
- Se ami molto le statistiche sul baseball, considera di iscriverti alla SABR[4] , la Society for American Baseball Research.
- Questo articolo può essere un ottimo modo per far interessare alle statistiche i bambini che amano lo sport.
Avvertenze
- Non può esistere una singola statistica in grado di giudicare ogni lanciatore, perciò non sostenere mai che una statistica sia perfetta.
Riferimenti
- ↑ Wikipedia, ERA, http://en.wikipedia.org/wiki/Earned_run_average
- ↑ MLB.com Official Rules (la regola della Salvezza è la)
- ↑ Clay Dreslough - creator of DICE, http://sportmogul.com/content/dice.htm
- ↑ Official Website of SABR, http://www.sabr.org/