wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 852 volte
È molto importante avere attrezzi da lavoro affidabili; alcuni hanno bisogno di una manutenzione particolare e delle regolazioni. Circa una volta all'anno è necessario far calibrare la chiave dinamometrica da un professionista, ma in certi casi puoi provvedere tu stesso a questa operazione. Questo articolo ti insegna a farlo.
Passaggi
-
1Traccia un segno sul retro della chiave in corrispondenza del centro della testa dello strumento.
-
2Misura la distanza che intercorre fra il segno e il punto in cui posizioni la mano quando utilizzi normalmente la chiave. Traccia un'altra linea in corrispondenza di tale punto e rileva la distanza.
-
3Fissa la testa quadrata dello strumento in una morsa da banco, accertandoti che nessun altro punto della chiave entri in contatto con le ganasce. Muovi il manico in posizione orizzontale.
-
4Allinea i valori di coppia in base alla distanza muovendoti a incrementi di 10 kg.
-
5Appendi un oggetto da 10 kg allo strumento, avendo cura che si trovi in corrispondenza dei segni che hai tracciato nei primi due passaggi.
-
6Se senti un "clic", solleva lentamente la zavorra e spostala con cautela verso la testa della chiave finché il suono non si interrompe. Traccia un segno in corrispondenza di tale punto e ripeti la procedura per assicurarti di aver collocato correttamente il peso.
- Se non senti alcun rumore, allontana l'oggetto dalla testa della chiave finché non percepisci il "clic". Fai un segno e ripeti l'esperimento per verificare che sia il punto giusto.
- Puoi tracciare un segno definitivo dopo due o tre verifiche.
-
7Misura la distanza fra la testa quadrata e il segno che hai appena tracciato. Si tratta di un altro dato necessario per l'equazione della calibratura. Per trovare il valore esatto di coppia, moltiplica la distanza per 10 kg e per l'accelerazione di gravità.
-
8Usa la formula Ta=Tsx(D1/D2). Inserisci in questa equazione i valori che hai rilevato, ricordando che Ta è la forza applicata, Ts è l'impostazione della chiave, D1 la distanza che hai trovato nel secondo passaggio e D2 l'ultima distanza che hai rilevato.
-
9Controlla i calcoli diverse volte e modifica di conseguenza le impostazioni della chiave.
-
10Nota che la distanza importante è quella che intercorre tra il centro della testa e il punto in cui hai appeso la zavorra. La posizione della mano non ha alcuna importanza, in questo caso. Il valore ottenuto è espresso in newton per metro e si riferisce al momento del braccio (quest'ultimo è la porzione di strumento compresa tra il centro della testa e il punto in cui hai appeso l'oggetto da 10 kg).
- Quindi, se hai messo una zavorra da 10 kg a 0,3 metri dal centro della testa della chiave, considerando anche l'accelerazione di gravità stai applicando 10 kg x 0,3 m x 9,8 m/s2= 29,4 N m all'estremità dello strumento.
- Se hai appeso l'oggetto a 0,15 m dal centro della testa della chiave, ottieni 0,15 m x 10 kg x 9,8 m/s2= 14,7 N m. Per ottenere dei dati precisi, il manico dello strumento dovrebbe essere parallelo al pavimento durante questa procedura, tenendo conto che sul fulcro della chiave si "scarica" anche il peso della chiave stessa. Se non hai una bilancia per verificare il peso della chiave, considera dei valori pari a 1,3 N m o 2,6 N m.
Pubblicità
-
1Fissa la testa della chiave a una morsa.
-
2Collega un dinamometro a 30 cm dal centro della testa.
-
3Determina il valore della forza applicata sul dinamometro in base alle impostazioni della chiave.
-
4Calcola la percentuale di errore.
-
5Ripeti la sequenza appena descritta con diverse impostazioni per determinare se l'errore è costante.
-
6Applica la percentuale di errore alla scala graduata della chiave.Pubblicità
Consigli
- Ricorda di sollevare la zavorra dal manico della chiave e controlla sempre due volte il punto in cui compare o scompare il "clic", per ottenere dei valori precisi.
- Se hai dei dubbi in merito alle tue capacità di calibrare lo strumento con queste procedure, rivolgiti a un professionista che ha gli attrezzi e le conoscenze adatti per un lavoro preciso.
- La zavorra deve pesare esattamente 10 kg.
Cose che ti Serviranno
- Morsetto o morsa da banco
- Un oggetto che pesa esattamente 10 kg
- Fune sottile o spago
- Metro a nastro
- Pennarello
- Calcolatrice o foglio e matita (facoltativo)