Scarica PDF Scarica PDF

Le emozioni di un cavallo dipendono da ciò che lo circonda e dalle emozioni del suo compagno umano. Alcuni cavalli tendono a spaventarsi, mentre altri sono di natura nervosi e iper-reattivi. Quando il tuo cavallo fa i capricci in tua presenza, accarezzalo gentilmente sul collo e sulla schiena. In questo modo, il cavallo capirà che ci sei e ritornerà tranquillo. Creare un legame di fiducia con il tuo cavallo è il modo migliore per mantenerlo calmo!

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Tranquillizzati. Se ti senti nervoso o arrabbiato, calmati, perché non farai altro che peggiorare la situazione. Prova a mantenere una posizione non minacciosa, guardando per terra e girandoti un pochino di lato (i predatori guardano sempre negli occhi il cavallo preda), tenendo le braccia rilassate ai tuoi fianchi ed evitando movimenti improvvisi. Cerca inoltre di parlare a voce bassa e tranquillamente.
  2. 2
    Sbadiglia, sospira, sorridi o ridi. In questo modo, farai capire al tuo cavallo che non sei preoccupato. Piano piano, diventerà istintivo e ti rilasserai ogni volta che il tuo cavallo s'impaurirà.
  3. 3
    Identifica e rimuovi la causa dell'agitazione, a meno che che tu non stia pensando di "desensibilizzare" il cavallo dalla situazione.
  4. 4
    Permetti al cavallo di fare ciò che gli viene istintivo fare.
    • Chiedi al tuo cavallo di abbassare la testa, in una posizione da pascolo.
    • Massaggia il collo e il garrese del cavallo, per imitare una strigliatura reciproca.
    • Dai qualcosa da mangiare al cavallo. Una palla di fieno è la soluzione migliore, ma puoi scegliere anche altri tipi di cibo.
    • Fai vedere al cavallo cosa succede attorno a lui e che oggetti ci sono.
    • Permetti al tuo cavallo di muoversi, camminando o lasciandolo libero in una zona recintata, se è possibile.
  5. 5
    Se riesci, tienigli ferma la testa, avvicina la tua faccia al suo naso ed espira dalla bocca con lo stesso ritmo respiratorio del cavallo. NON soffiare. Se soffi, il cavallo potrebbe soffrire il solletico e cercare di morderti.
    Pubblicità

Consigli

  • Non picchiare mai un cavallo perché ha paura. E' solo un suo istinto naturale!
  • Se la paura del cavallo deriva da qualcosa di comune, come ad esempio una bicicletta, allora, prima di farti un giro con lui in una zona dove ce ne sono molte, cerca di abituarlo lentamente alla bicicletta. Mettine una fuori dal recinto e passaci accanto distrattamente, facendoglielo vedere. In quel modo, la prossima volta in cui andrete a fare una cavalcata, penserà: "Oh, sì! ne ho già vista una prima!", e non reagirà nello stesso modo estremo iniziale, pericoloso sia per lui che per il fantino.
  • Non aspettarti dei risultati in un batter d'occhio. Ci vuole tempo con i cavalli, e devi essere paziente!
  • Impara che cosa impaurisce o eccita il tuo cavallo e prova ad anticipare queste situazioni.
  • Cerca sempre di rimanere tranquillo, non importa che tipo di situazione ci sia. Il cavallo può raccogliere le tue emozioni come un magnete.
  • Se il tuo cavallo si spaventa facilmente, prenditi del tempo per farlo abituare ai suoni che lo spaventano, per esempio una porta che sbatte.
  • Per riconquistare velocemente l'attenzione del tuo cavallo dopo che si è spaventato o per distrarlo da qualcosa che lo sta spaventando, cerca di mantenerlo occupato! Fallo flettere, curvare, fagli fare dei circoli, delle serpentine, ecc. Funziona sempre per QUALSIASI cavallo.
  • Se il tuo cavallo indietreggia mentre state camminando, non tirare le redini, perché potrebbe agitarsi e farti cadere, facendoti male.
  • Ricordati sempre che la cosa più importante è non mettersi in pericolo. La tua sicurezza viene prima di ogni altra cosa!
  • Cerca di capire bene la differenza tra un cavallo spaventato e un cavallo pigro. Alcuni cavalli non faranno un salto se non pensano che il loro fantino sia abbastanza impegnato. Se ti succede questo, puoi dargli una leggera frustata per fargli capire che deve saltare.
  • Se il tuo cavallo si spaventa per un suono, cerca di indirizzarlo proprio verso la direzione da cui questo suono è arrivato.
  • Potresti sempre contattare un addestratore per far superare le paure al tuo cavallo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Spesso, se un cavallo è così spaventato da diventare pericoloso (scalcia o disarciona), l'idea migliore è semplicemente quella di scendere e allontanarti dal pericolo!
  • Non dovresti mai cavalcare con delle scarpe da tennis o sportive - indossa sempre degli stivali con un po' di tacco, mai delle scarpe piatte.
  • Quando stai con un cavallo è sempre meglio indossare indumenti di protezione.
  • Per evitare questo problema, è meglio essere con un cavallo adatto al tuo livello di esperienza. I cavalli poco abituati a essere cavalcati non dovrebbero mai andare con fantini inesperti. Se sei un principiante, è meglio stare con cavalli più vecchi, che si spaventano meno facilmente e sono più tranquilli.
  • Cerca sempre di essere sotto la supervisione di un adulto.
  • Se hai una giacca con una cerniera, tienila sempre chiusa - molti cavalli hanno paura di una cerniera chiusa a metà. Potrebbe far rumore o luccicare troppo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 774 volte
Categorie: Cavalli
Questa pagina è stata letta 20 774 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità