Scarica PDF Scarica PDF

Molti cani sono terrorizzati dai temporali. I rumori forti, l'elettricità statica e i cambi della pressione barometrica causano paura, ansia e panico. In questo stato, possono farsi del male e danneggiare la proprietà. Impara a gestire la paura del cane in questa situazione e a migliorare la sua reazione al prossimo temporale.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Calmare il Cane

  1. 1
    Chiamalo non appena inizia il temporale. Non aspettare che il maltempo abbia raggiunto il picco per trovare il tuo animale; chiamalo vicino a te non appena senti il primo tuono.
  2. 2
    Mantieni la calma. Il tuo amico peloso percepisce l'ansia; se sei nervoso, il cane lo capisce e la situazione non può che peggiorare. Durante un temporale, non inviare alcun segnale che possa far pensare all'animale che le cose vanno male. Segui la stessa routine di ogni sera. Sorridi e parla con un tono tranquillo e rassicurante.
    • Anche troppe rassicurazioni possono convincere l'animale che ci sia un problema. Aiutalo a restare sereno senza riempirlo di coccole e attenzioni.
    • Canticchiare delicatamente può calmare alcuni esemplari.
  3. 3
    Trova un posto tranquillo. Individua una "tana sicura" in cui il cane possa nascondersi. In teoria, questo rifugio dovrebbe impedire alla luce e ai rumori di entrare, ma deve consentire all'animale di sentire il proprio padrone vicino. Ecco alcune soluzioni:
    • Sotto il tavolo o il letto;
    • Il trasportino su cui hai messo una coperta;
    • Uno sgabuzzino o un bagno senza finestre.
  4. 4
    Fascia il cane. Cerca di avvolgere un capo di abbigliamento attorno al suo corpo o permettigli di accucciarsi sotto il tuo braccio sul divano. Molti cani si sentono rassicurati dalla pressione, proprio come i bambini si sentono al sicuro quando vengono fasciati. Se ti sembra che questo rimedio funzioni, valuta di comprare un prodotto specifico contro l'ansia, come una pettorina a compressione o una maglietta elasticizzata per cani. Questi "abiti" vanno avvolti ben aderenti attorno al petto dell'animale, ma verifica di comprarne uno della misura corretta per ottenere dei buoni risultati; in questo modo, attivi tutti i punti di pressione sul corpo ed eviti che l'animale si possa fare del male.
    • Altri prodotti analoghi premono delle zone di digitopressione che sono associate al rilascio dello stress.
    • Se il clima è molto caldo e temi che questi vestiti possano surriscaldare il tuo amico peloso, scegli un modello che possa essere bagnato con acqua. L'aria che attraversa il tessuto umido agisce come un refrigerante. Controlla sempre l'animale, se sei preoccupato per la sua sicurezza e salute.
    • Alcuni di questi indumenti sono adatti per tenere tranquillo il cane quando devi uscire di casa. Leggi le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda le avvertenze di sicurezza.
  5. 5
    Blocca il rumore. Il volume alto del televisore, la musica intensa e le altre fonti di rumore (come la lavatrice) possono essere anche più forti del tuono. Scegli un suono che sia familiare al cane e che lo conforti.
    • Può essere utile coprirgli le orecchie.
  6. 6
    Evita di tenere il cane all'aperto o vicino alle finestre. Se possibile, fallo restare lontano dalle finestre o metti delle tende pesanti. La vista di un lampo può essere fonte di altra ansia. Impediscigli l'accesso alle vie di uscita, perché alcuni esemplari spaventati possono cercare di scappare o ferire gli ospiti.
  7. 7
    Gioca con il cane. Incoraggialo a partecipare a delle attività in casa. Puoi farlo giocare al riporto oppure mettere della musica e ballare con lui. Trova un'attività che distolga la sua attenzione dal temporale.
  8. 8
    Valuta i rimedi casalinghi. Fra questi ci sono le soluzioni erboristiche e omeopatiche contro l'ansia. Usa sempre dei prodotti specifici per cani. Alcuni oli essenziali per uso umano possono causare disagio o problemi di salute agli animali; inoltre, loro hanno bisogno di dosi meno concentrate.
    • Consulta un veterinario prima di usare questi prodotti, gli oli sono molto concentrati, possono irritare gravemente la pelle del cane e anche danneggiare i mobili.
    • La lavanda è una soluzione comune che sembra essere efficace anche con questi animali, quando utilizzata con i dosaggi giusti.[1]
    • In alternativa, dovresti accarezzare il cane con un ammorbidente in fogli per asciugatrice che riduce l'elettricità statica.
  9. 9
    Chiedi informazioni al veterinario in merito ai farmaci. Se questi metodi non portano ai risultati sperati, valuta le medicine ansiolitiche con il dottore. Il cane può prendere alcuni di questi principi attivi, come l'amitriptilina, durante la stagione in cui i temporali sono frequenti. Ci sono anche dei medicinali ad azione rapida, come l'acepromazina o il diazepam che vanno assunti solo quando c'è il temporale.[2]
    • Affinché siano efficaci, i farmaci devono essere somministrati prima che l'animale manifesti cambiamenti comportamentali.
    • Non dargli mai dei medicinali senza prima chiedere consiglio al veterinario.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenire la Paura del Cane

  1. 1
    Desensibilizza il cane. Per insegnargli che i temporali non sono fenomeni da temere, riproduci il suono di una tempesta a volume molto basso per diverse ore, una volta a settimana. Se il cane non mostra segni di agitazione, ogni settimana alza leggermente il volume. È necessario molto tempo prima che l'animale si abitui, ma alla fine imparerà a non avere paura dei tuoni.
    • Se questo addestramento lo agita troppo, inizia con sessioni giornaliere da 5-10 minuti.
  2. 2
    Favorisci un comportamento tranquillo. Offri al cane un dolcetto o un giocattolo quando si mostra sereno o quando obbedisce a un comando nonostante la paura. Insegnagli a rispondere ai comandi "tranquillo", "calmo" o "quieto".
    • L'addestramento in casa con il guinzaglio si rivela molto efficace. Ad esempio, sfrutta l'abitazione come se fosse un percorso a ostacoli al chiuso e conduci l'animale chiedendogli di eseguire alcuni comandi. Se in qualunque momento hai la sensazione che questo rimedio causi maggiore stress, fermati e cerca di calmare il cane.[3]
  3. 3
    Anticipa la sua paura. Per bloccare lo stress e l'ansia, coinvolgi l'animale in qualche attività prima che si scateni il temporale. Organizza qualcosa da fare in casa e verifica che il "rifugio" dell'animale sia pronto.
    Pubblicità

Consigli

  • Non punire un cane che manifesta paura o ansia durante un temporale. Non si tratta di un cattivo comportamento, bensì di una vera fobia.
  • Sii paziente e gentile. Il cane potrebbe avere bisogno di tempo per migliorare.
  • Se sai che sta per arrivare un temporale, lascia uscire il cane per espletare le sue necessità fisiologiche. Una volta iniziato il maltempo, è poco probabile che l'animale voglia uscire per andare al "bagno".
Pubblicità

wikiHow Correlati

Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Accarezzare un CaneAccarezzare un Cane
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 7 341 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 7 341 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità