Questo articolo è stato co-redatto da Elisabeth Weiss. Elisabeth Weiss è una dog trainer professionista e titolare di Dog Relations NYC, un servizio di addestramento cani di New York. Elisabeth si affida a tecniche scientifiche, prive di costrizioni e basate su un sistema di ricompense per fornire opportunità di apprendimento e insegnare ai cani come seguire i comportamenti remunerativi preferiti dai propri padroni. Elisabeth offre servizi di addestramento, educazione dei cuccioli, consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni, alimentazione, esercizio fisico e nutrizione del cane. Del suo lavoro si è parlato sul “New York Magazine” e nel podcast “Dog Save the People”. Ha anche addestrato tutti i cani nel film "Heart of a Dog" di Laurie Anderson, che presenta il viaggio di Elisabeth con il cane Lolabelle di Laurie Anderson e Lou Reed. Il cane amava suonare le tastiere, passione che ha giocato un ruolo significativo nel miglioramento della sua qualità di vita dopo la diagnosi di cancro al pancreas.
Questo articolo è stato visualizzato 29 334 volte
È importante essere in grado di trasportare il proprio cane in auto senza troppe difficoltà. Tuttavia può essere un problema se il cane solitamente si innervosisce all'interno dell'abitacolo. Che si tratti di un tragitto breve per portarlo dal veterinario o che tu debba fare un lungo viaggio, puoi prendere alcune accortezze per rendere l'esperienza più semplice e più piacevole per entrambi. Se ami il tuo cane e vuoi portarlo con te, impara come gestire e superare il suo nervosismo quando è sulla macchina.
Passaggi
Viaggiare Senza Problemi con un Cane
-
1Assicurati che sia a suo agio, ma al sicuro. Devi sempre portare il cane in un dispositivo sicuro approvato e omologato contro gli incidenti, come un trasportino o una gabbia, che può variare in base alla grandezza del cane (taglia piccola, media o grande). In questo modo, l'animale è al sicuro ed evita di distrarre il conducente, ad esempio saltandogli in braccio.
-
2Evita di dare un pasto abbondante all'animale prima del viaggio. L'ideale è dargli da mangiare 3-4 ore prima di partire. Eventualmente puoi anche decidere di aspettare finché non arrivate a destinazione, se il viaggio è breve.
- Ricorda che un cane può sentirsi male anche a stomaco vuoto.
-
3Offrigli molte opportunità di fare delle soste. Se il viaggio è piuttosto lungo avrà bisogno di fermarsi, ogni tanto, per soddisfare i suoi bisogni fisiologici. Dovresti inoltre portare con te dell'acqua e una ciotola per dargli da bere durante le pause.
- Esci dall'abitacolo e fagli fare una passeggiata per sgranchire le zampe; così facendo lo aiuti ad alleviare il malessere e il nervosismo.
- Se devi affrontare un viaggio lungo, prima fagli fare un po' di attività fisica, in modo da aiutarlo a bruciare le energie in eccesso e sentirsi più tranquillo durante il tragitto.
-
4Assicurati che l'animale sia il più comodo possibile. Evita di surriscaldare l'abitacolo e non fumare durante il tragitto, altrimenti puoi provocargli la nausea, anche se è ormai abituato a viaggiare.[1] Valuta di mettergli un collare di feromoni Adaptil quando è in auto. Questo dispositivo rilascia degli ormoni che rassicurano l'animale, riducendogli l'ansia e alleviando lo stress causato dal fatto di trovarsi nel veicolo.[2]
- Porta qualcosa che gli dia conforto, come una coperta che ha l'odore di casa o il suo peluche preferito.[3]
-
5Porta un'altra persona in auto con te, finché il cane non si abitua a viaggiare. L'animale potrebbe distrarti facilmente se continua a muoversi molto nella parte posteriore della vettura e se inizia a piagnucolare o abbaiare. Ovviamente, qualunque distrazione durante la guida può essere pericolosa.
- Se il cane è seduto nel baule posteriore, fai in modo che qualcuno possa accarezzarlo di tanto in tanto (se possibile). Sposta l'animale, se questa posizione gli provoca troppa agitazione.
- Parlagli per rassicurarlo. Usa un tono di voce calmo e non mostrarti agitato o infastidito, se sta facendo qualcosa che non vuoi. Rivolgiti al cane in maniera tranquilla e digli quanto è bravo.
-
6Porta con te una borsa con tutti gli accessori. Questi includono eventuali dolcetti per premiarlo, un buon guinzaglio robusto, acqua fresca, una ciotola da dove possa bere, uno o due giocattoli e molti elementi per pulire, come un asciugamano, un disinfettante spray, i sacchetti per le feci e così via. È abbastanza probabile che il cane defecherà in auto durante i suoi primi viaggi, a causa del suo stato di agitazione. Se hai i prodotti di pulizia a portata di mano, il rischio di danni permanenti al veicolo si riduce notevolmente e il cane può proseguire il resto del viaggio sentendosi maggiormente a proprio agio.Pubblicità
Gestire la Cinetosi
-
1Verifica se l'animale soffre di mal d'auto. Alcuni cani diventano nervosi in auto perché si sentono nauseati e associano il viaggio alla sensazione di malessere e cinetosi. Riconosci i sintomi di questo disturbo, il più evidente dei quali è una consistente ipersalivazione.[4] Se noti dei filamenti di saliva che pendono dalle sue labbra è un chiaro segno di cinetosi. Inoltre, tutti gli esemplari reagiscono in maniera differente, alcuni possono chinare la testa e assumere un'espressione preoccupata, altri cercare di camminare, mentre altri ancora possono piagnucolare.
- I cani che soffrono di mal d'auto hanno bisogno di farmaci specifici per riuscire a viaggiare meglio. Parla con il veterinario per trovare medicinali sicuri per tenere sotto controllo la nausea. Probabilmente l'animale avrà sempre bisogno dei farmaci per fare viaggi lunghi, ma potresti addestrarlo ad accettare di fare percorsi brevi senza provare malessere.
-
2Sii preparato alla possibilità che vomiti. In questo caso, non sgridarlo o punirlo. Se vomita è solo perché sta male, e punendolo non fai altro che aumentare il suo stato d'ansia e peggiorare il trauma che sta vivendo, portandolo a sentirsi ancora più stressato.
- Se sai che il cane soffre di cinetosi, ma devi comunque portarlo in auto, per esempio per andare dal veterinario per una prescrizione di farmaci antiemetici, fallo sedere su un tappetino igienico e impermeabile per animali, in questo modo puoi rimediare facilmente a eventuali "incidenti".
-
3Metti il cane in un punto dell'auto da cui possa vedere all'esterno. In questo modo può guardare facilmente attraverso il finestrino. Se il tuo animale è di taglia piccola, valuta di metterlo in un trasportino che puoi sollevare sul sedile in maniera sicura, così che possa guardare fuori. Se è di taglia media, prendi un'imbracatura omologata e metti l'animale sul sedile posteriore (se il codice della strada del tuo Paese permette questa opzione), assicurandoti che abbia la possibilità di vedere all'esterno. Se invece il cane è di taglia grande, mettilo in una gabbia, in maniera da tenerlo al sicuro e che possa guardare dal finestrino.[5]
- Puoi anche mettere una coperta sul sedile occupato dal cane. Dovrebbe trattarsi di quella che usa di solito nella sua cuccia, in modo che gli sia familiare.
-
4Consulta il veterinario, se l'animale ha bisogno di farmaci antiemetici. Non somministrargli quelli contro la cinetosi per uso umano, a meno che non sia il medico stesso ad autorizzarti. Di solito, questi farmaci non sono approvati per l'uso sui cani, dato che gli effetti collaterali non sono stati testati e non si conoscono le eventuali interazioni con altri farmaci. Sostanzialmente i cani metabolizzano i farmaci in maniera differente rispetto agli esseri umani, c'è quindi la possibilità che le medicine per uso umano non siano efficaci.
- Il farmaco migliore per la cinetosi è su prescrizione, il suo nome commerciale è Cerenia (maropitant) ed è disponibile per iniezione (somministrata dal veterinario) o in compresse. Entrambe le forme sono efficaci per 24 ore. Questo farmaco è migliore di altri perché agisce sul centro della nausea nel cervello, eliminando la sensazione di mal d'auto e malessere.[6]
-
5Considera dei trattamenti alternativi. Alcuni proprietari di cani trovano efficaci delle soluzioni come la floriterapia con i fiori di Bach, chiamata anche Rescue Remedy, ma si tratta solo di prove aneddotiche. La terapia consiste nel somministrare alcune gocce di questi liquidi sulla lingua del cane.[7] I fiori di Bach sono in soluzione alcolica e il motivo della loro efficacia su alcuni cani potrebbe essere proprio questo: in pratica agiscono come un piccolo drink.Pubblicità
Riaddestrare un Cane Nervoso
-
1Cerca di capire se l'animale è semplicemente nervoso, anziché nauseato. Alcuni cani non amano viaggiare in auto, perché hanno paura o sono agitati a causa di qualche precedente esperienza negativa, per esempio se hanno vissuto un incidente stradale. Il tuo amico peloso potrebbe anche indugiare a salire in auto perché si è comportato in maniera troppo eccitata e il precedente autista l'ha sgridato per questo motivo.
- È estremamente importante addestrare nuovamente il cane in modo che associ il viaggio a un'esperienza piacevole e a qualcosa che non vede l'ora di fare.
-
2Evita i viaggi troppo lunghi durante questa fase di addestramento. Se il cane odia davvero viaggiare in auto, non devi fargli fare lunghi percorsi nel periodo in cui stai cercando di riabituarlo.[8] Il tuo obiettivo è quello di sviluppare una nuova associazione mentale con il veicolo, in modo che lo ritenga un buon luogo in cui stare.[9] Si tratta di un processo graduale e non si possono accelerare i tempi; se affretti l'addestramento sarai costretto a fare dei passi indietro.
-
3Per iniziare, fagli vivere delle esperienze positive in macchina. Comincia tenendo l'auto parcheggiata con il motore spento. Apri la portiera e metti all'interno un nuovo dolcetto. Incoraggia l'animale a salire sull'auto ferma, dandogli mille attenzioni positive e lodandolo mentre lo fa. Lascialo poi scendere e fate qualcosa di piacevole, per esempio portalo a fare una passeggiata.
- In seguito, comincia a dargli dei pasti sull'auto ferma. Proteggi il rivestimento dei sedili con un asciugamano o un tappetino impermeabile, quindi metti la ciotola del cibo sul telo e abitualo a mangiare sull'auto a motore spento.
- Valuta di riempire il Kong con del cibo e metterlo nell'auto parcheggiata. Pensa alle diverse attività che piacciono all'animale e fai in modo di ricrearle nel veicolo. Potrebbero essere necessarie diverse settimane o mesi prima che il cane salga spontaneamente sull'auto per vedere "cosa c'è di buono", ma alla fine imparerà.
-
4Continua a rendere piacevole l'esperienza quando l'auto è accesa e in movimento. Una volta che il cane si sente a proprio agio sulla macchina ferma, inizia a fare qualche breve viaggio. Inizialmente, dovresti limitarti ad accendere l'auto, spostarla di poco e spegnerla subito; prova poi a fare la retromarcia sul vialetto di casa e poi procedere in avanti.
- Fai qualche piccolo viaggio attorno all'isolato, quindi continua con qualche breve tragitto nelle vicinanze.
- Questo è un modo per procedere gradualmente, non devi perciò affrettare le tappe. Assicurati che l'animale si senta davvero a suo agio in una fase del percorso, prima di passare a quella successiva.
- Se possibile, viaggia con qualcuno che possa controllare il cane alla ricerca di segnali di nausea o agitazione. In questo caso ferma l'auto, porta fuori il cane e lascialo camminare un po' per dargli sollievo. Concludi il viaggio e la prossima volta non andare così lontano.
- In questi primi giorni di addestramento, cerca di andare in luoghi che gli piacciono,come un parco o un bosco, in modo che il viaggio si concluda con un premio.
Pubblicità
Consigli
- Se hai due cani che sono abituati a farsi compagnia reciprocamente, portali insieme, in maniera che possano darsi conforto l'uno con l'altro durante il viaggio.
- Se il tuo cane è un cucciolo, durante i primi viaggi portalo in qualche luogo piacevole e divertente, come un campo o un parco; evita i luoghi "sgradevoli", come l'ambulatorio del veterinario.
Riferimenti
- ↑ http://www.preventivevet.com/dogs/preventing-travel-anxiety-and-carsickness-in-dogs
- ↑ http://www.preventivevet.com/dogs/preventing-travel-anxiety-and-carsickness-in-dogs
- ↑ http://www.preventivevet.com/dogs/preventing-travel-anxiety-and-carsickness-in-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/fear-riding-cars
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-care/travel/cesars-travel-tips
- ↑ Plumb's Veterinary drug handbook. Donald Plumb.
- ↑ http://animalwellnessmagazine.com/flower-essences-for-anxious-dogs/
- ↑ http://www.preventivevet.com/dogs/preventing-travel-anxiety-and-carsickness-in-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/fear-riding-cars