Questo articolo è stato co-redatto da Frank Blaney. Frank Blaney è un istruttore certificato di Qigong e Tai Chi con oltre 15 anni di esperienza come insegnante. Con l'obiettivo di rendere il Qigong più accessibile alle persone, ha scritto la guida "Qigong: The Quick & Easy Start-Up Guide". È anche cintura nera 2° dan di Ju-Jitsu. Inoltre, si occupa della formazione di dirigenti, personale di aziende, ONG e comunità nell'ambito della cura di sé, del rendimento personale e della risoluzione dei conflitti. Si è laureato in Negoziazione, Risoluzione dei Conflitti e Costruzione della Pace presso la California State University Dominguez Hills.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 974 volte
Non è affatto facile parlare via messaggio con una persona cara quando è arrabbiata. Che sia in collera con te o abbia solo bisogno di sfogarsi, può essere difficile aiutarla o risolvere la questione a distanza, senza avere la possibilità di parlare faccia a faccia. Per fortuna ci sono molti modi efficaci per calmare qualcuno tramite messaggio, dallo scegliere con cura le parole al porgere delle scuse adeguate. Continua a leggere per ricevere qualche utile consiglio al riguardo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 11:Scopri perché la persona è arrabbiata.
-
1Sarà più facile calmarla se conosci la ragione della sua collera. Leggi con attenzione i suoi messaggi per capire il suo punto di vista e fai qualche domanda se non ti è chiaro perché è arrabbiata.[1] Sapere con esattezza che cosa l'ha fatta arrabbiare ti aiuterà a gestire meglio la situazione; inoltre alla persona farà piacere sapere che sei disposto a capirla e ascoltarla.[2]
- Formula le domande con attenzione, in modo che la persona capisca che vuoi solo comprenderla meglio. Prova a dire qualcosa come: "Mi dispiace molto che tu stia così. Puoi spiegarmi meglio quello che è successo?".
- Se la persona è arrabbiata con te e non ti è chiaro il motivo, puoi scrivere: "Potresti dirmi che cosa ho fatto o detto per offenderti in questo modo? Voglio solo capire meglio, così possiamo risolvere la questione".
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 11:Comprendi il suo punto di vista.
-
1Mostra empatia nei suoi confronti legittimando le sue parole. Spesso le persone in collera cominciano a calmarsi quando qualcuno riconosce che la loro rabbia è giustificata. Prendi atto dei suoi sentimenti, cerca di metterti nei suoi panni o almeno di' che comprendi le sue motivazioni.[3] Probabilmente aiuterà ad allentare la tensione.[4]
- Per esempio, poniamo il caso che un tuo familiare sia arrabbiato e si stia sfogando con te riguardo a qualcosa che gli è successo. Rispondigli in maniera simile: "Mi dispiace tanto che ti sia capitata una cosa del genere :( È logico che tu sia arrabbiato".
- O magari un familiare ce l'ha con te; dimostragli che capisci il suo punto di vista dicendo: "È perfettamente comprensibile che tu ti senta così".
Metodo 3
Metodo 3 di 11:Chiedi scusa se hai sbagliato.
-
1Se hai commesso un errore, la cosa migliore da fare è assumerti le tue responsabilità. Capita a tutti di sbagliare e la persona sarà più bendisposta nei tuoi confronti se saprà che ti dispiace davvero. Per scusarti in modo genuino, parla in prima persona, ammettendo i tuoi errori, ed evita di accampare scuse o di scaricare la colpa sull'altro. Esprimi rimorso per le tue azioni e prometti sinceramente di comportarti meglio in futuro.
- Per esempio, magari un tuo caro amico è arrabbiato con te perché hai dimenticato di invitarlo a una cena di gruppo. Scrivigli: "Mi dispiace tanto. Avrei dovuto invitarti, non ho scuse. La prossima volta che usciremo tutti insieme prometto di fare in modo che tu non ti senta escluso".
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 11:Fai domande su quello che prova.
-
1Questo darà modo al tuo amico, familiare o partner di sfogarsi. Chiedigli come si è sentito quando è accaduto ciò che l'ha fatto arrabbiare e come si sente adesso. Puoi anche chiedergli di che cosa ha bisogno per migliorare la situazione e se puoi fare qualcosa per aiutarlo. Anche nel caso fosse in collera con te, offrire il tuo aiuto dimostrerebbe che ci tieni davvero, il che potrebbe aiutare a calmarlo.[5]
- Scrivigli qualcosa del tipo: "Dev'essere stato difficile per te! Come ti senti ora?"; oppure: "Mi dispiace moltissimo per quello che è successo. Posso fare qualcosa per aiutarti?".
Metodo 5
Metodo 5 di 11:Assicurati che i tuoi consigli siano ben accetti prima di darli.
-
1Dare alla persona consigli non richiesti rischierebbe solo di farla arrabbiare ancora di più. Offrile il tuo aiuto e il tuo supporto, ma trattieniti dall'esprimere opinioni che non è interessata a sentire. Molto probabilmente ha solo bisogno di qualcuno con cui sfogarsi o di un'opportunità per far valere le proprie ragioni.[6]
- Scrivi un messaggio del tipo: "Ho vissuto un'esperienza simile in passato. Ti sarebbe d'aiuto sapere come ho affrontato la situazione? Se preferisci posso anche ascoltare e basta".
- Metterti a elargire consigli prima che la persona sia pronta a riceverli può dare l'impressione che tu stia minimizzando o ignorando i suoi sentimenti e voglia solo trovare una soluzione rapida.
- Se ti dice che al momento non è interessata a ricevere consigli, limitati a farle sapere che l'offerta sarà sempre valida se mai volesse ascoltarli in futuro.
Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 11:Proponi una soluzione.
-
1Cerca di capire se c'è un modo per risolvere la situazione. Prima di iniziare a fare proposte, assicurati che alla persona vada bene, altrimenti potrebbe pensare che tu abbia scarsa considerazione dei suoi sentimenti. Quindi, pensa a come risolvere il problema; se la persona è arrabbiata con te, non preoccuparti soltanto di essere dalla parte della ragione o di controbattere alle sue accuse: sforzati di trovare una soluzione che soddisfi entrambi.[7]
- Chiedi se puoi suggerire una soluzione con un messaggio del genere: "C'è qualcosa che possiamo fare per risolvere il problema? Sarei felice di trovare un modo per sistemare le cose".
- Se l'altra persona è d'accordo, proponi una possibile soluzione. Per esempio, magari il tuo coinquilino si è arrabbiato perché di recente non lo hai aiutato a pulire l'appartamento. Scrivigli: "Comincio a mettere un po' in ordine e poi magari possiamo stabilire dei turni per le faccende domestiche".
- Se un tuo amico si è offeso perché non prendi più l'iniziativa per vederlo, prova a dirgli: "Mi piace uscire con te e voglio che passiamo più tempo insieme. Che ne dici di fissare un'uscita settimanale, così possiamo tenerci aggiornati su come vanno le cose?".
- È possibile che la persona non si senta pronta a trovare una soluzione. Di' che saresti felice di riprendere l'argomento in seguito se dovesse cambiare idea.
Metodo 7
Metodo 7 di 11:Rileggi le tue risposte prima di inviarle.
-
1Una persona arrabbiata può essere particolarmente suscettibile. Evita di scrivere la prima cosa che ti viene in mente, specialmente se sei turbato, agitato o arrabbiato per via dei messaggi che ti ha scritto. Sforzati di pensare a quanto questa persona conti per te e scegli le parole con attenzione. Dovresti rileggere le tue risposte prima di premere invio, per evitare di mandare a tua volta un messaggio stizzito o maleducato.[8]
- Scrivi le risposte nel block-notes del telefono se vuoi riflettere con calma sulle parole da usare senza che l'altra persona veda che stai scrivendo un messaggio.
Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 11:Fai attenzione al tono che usi nei messaggi.
-
1Scegli con cura le parole, la punteggiatura e gli emoji. I tuo messaggi dovrebbero risultare calmi, gentili e comprensivi.[9] Evita di rispondere a monosillabi o in modo brusco – rischieresti di risultare ostile o passivo-aggressivo.[10]
- Usa un linguaggio positivo, comprensivo e rassicurante, per esempio dicendo: "Ti capisco benissimo" o "È perfettamente normale che tu ti senta così".[11]
- Evita di mettere il punto alla fine della frase. Anche se nella maggior parte dei casi il punto fermo non è un problema, anzi è grammaticalmente corretto, è meglio non usarlo in alcuni messaggi, come "Va bene." o "Ok.". Potresti dare l'impressione di essere arrabbiato o seccato.[12]
- Usa gli emoji per rendere i messaggi più calmi e positivi. Se stai cercando di consolare qualcuno, aggiungi una faccina sorridente a quello che hai scritto per rendere il messaggio ancora più incoraggiante; se ti dispiace di aver turbato un amico, mandagli una faccina triste per rafforzare il concetto.[13]
Metodo 9
Metodo 9 di 11:Non perdere la calma anche tu!
-
1Rispondere in modo altrettanto irritato non farebbe che peggiorare le cose. Se l'altra persona si rivolge a te in modo brusco, scortese o aggressivo, sforzati di rispondere in maniera educata e serena. Mantenere un approccio amichevole e costruttivo può aiutare a calmare le acque, a prescindere dal fatto che l'altra persona sia arrabbiata con te o per qualche altro motivo.[14]
- Che si tratti di un caro amico, del tuo partner o di tua cognata, ricorda a te stesso quanto quella persona sia importante per te e concedile il beneficio del dubbio. Quando si è infuriati si tende a non pensare lucidamente e a dire cose che normalmente non si direbbero, per poi pentirsene una volta riacquistata la calma.
Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 11:Poni dei limiti se comincia a esagerare.
-
1Spiega alla persona che deve trattarti con rispetto se vuole continuare a parlare con te. Essere arrabbiati non dà il diritto di maltrattare gli altri. Se la persona diventa particolarmente maleducata, dille che non hai intenzione di proseguire la conversazione a meno che non si rivolga a te in modo più rispettoso. Altrimenti, se è davvero fuori di sé e hai bisogno di un momento di respiro, puoi tranquillamente sospendere la conversazione per un po'.[15]
- Potresti scrivere: "Voglio davvero ascoltarti, ma posso farlo solo se mi tratti con rispetto".
- Se hai bisogno di una pausa o non puoi continuare a messaggiare, di' qualcosa come: "Mi dispiace che tu stia attraversando questo brutto momento. Ora devo uscire, ma possiamo continuare a parlarne domani".
Metodo 11
Metodo 11 di 11:Vedetevi di persona, se possibile.
-
1Se non potete, provate a fare una chiamata. Se dovete ancora discutere di alcune cose e l'interazione via messaggio non sta procedendo per il verso giusto, forse è il caso di risolvere la questione faccia a faccia o per lo meno a voce. Spiega alla persona che hai tutta l'intenzione di proseguire la conversazione, ma non credi che farlo per messaggio sia l'ideale.[16]
- Scrivi qualcosa del tipo: "Voglio davvero aiutarti, ma penso sia meglio parlarne di persona".
- Se non potete incontrarvi, scrivi: "Possiamo parlarne al telefono? Voglio risolvere la questione, ma temo di non riuscire a spiegarmi bene per messaggio".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ Frank Blaney. Istruttore Certificato di Tai Chi e Qigong. Intervista all'Esperto. 28 September 2021.
- ↑ https://www.mind.org.uk/information-support/types-of-mental-health-problems/anger/for-friends-and-family/
- ↑ Frank Blaney. Istruttore Certificato di Tai Chi e Qigong. Intervista all'Esperto. 28 September 2021.
- ↑ https://au.reachout.com/articles/when-someone-is-always-angry
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/healing-together/201912/how-help-someone-you-love-calm-down
- ↑ https://au.reachout.com/articles/when-someone-is-always-angry
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/relationships-communication/conflict-resolution-skills.htm
- ↑ https://greatergood.berkeley.edu/article/item/six_tips_for_reading_emotions_in_text_messages
- ↑ https://greatergood.berkeley.edu/article/item/six_tips_for_reading_emotions_in_text_messages
- ↑ https://greatergood.berkeley.edu/article/item/six_tips_for_reading_emotions_in_text_messages
- ↑ Frank Blaney. Istruttore Certificato di Tai Chi e Qigong. Intervista all'Esperto. 28 September 2021.
- ↑ https://www.npr.org/2020/09/05/909969004/before-texting-your-kid-make-sure-to-double-check-your-punctuation
- ↑ https://www.nytimes.com/2019/03/19/magazine/how-to-use-emojis.html
- ↑ https://psychcentral.com/blog/how-to-switch-off-an-angry-person
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/healing-together/201912/how-help-someone-you-love-calm-down
- ↑ https://www.glamour.com/story/phone-empathy-isolation