Scarica PDF Scarica PDF

I cuscinetti a sfera delle ruote fanno parte delle sospensioni dell'auto; di solito si trovano sul mozzo della ruota e sul tamburo o disco del freno, servono a ridurre l'attrito tra le parti quando il veicolo è in movimento. Se percepisci un rumore lieve o un suono stridente, oppure la spia dell'ABS si accende quando guidi, allora forse è il momento di sostituirli. Puoi risparmiare tempo e denaro provvedendo tu stesso alla sostituzione, invece che rivolgerti a un meccanico, ma devi prestare molta attenzione perché, pur essendo molto piccoli, sono fondamentali per la tua vettura. Continua a leggere!

Passaggi

  1. 1
    Nota: ogni automobile è differente. Le istruzioni riportate in questo articolo hanno carattere generale e potrebbero non adattarsi perfettamente al modello del tuo veicolo. Se incontri dei problemi durante la procedura o sorgono dei dubbi dopo aver terminato, sarebbe opportuno rivolgersi a un meccanico esperto. In questo modo risparmi tempo, eviti problemi e, nel lungo termine, spenderai meno.
  2. 2
    Parcheggia l'auto in piano. Quando si esegue la manutenzione sulla macchina, si devono sempre prendere tutte le misure di sicurezza, questo vale anche quando si cambiano i cuscinetti. La cosa peggiore che potrebbe accadere è che il veicolo scivoli e si muova improvvisamente. Prima di iniziare, dunque, è fondamentale parcheggiarlo su una superficie piana, spostare la leva del cambio su “Parcheggio” (se la trasmissione è automatica) oppure mettere la prima marcia, la retro o lasciare in folle (se il cambio è manuale) e azionare il freno di stazionamento.
  3. 3
    Fissa dei cunei dietro le ruote a cui non devi cambiare i cuscinetti. Questi garantiscono maggiore stabilità alla macchina e sono una precauzione intelligente. Ovviamente dovrai inserirli solo dietro a quelle ruote che non devi smontare, dato che quelle interessate dalle operazioni di manutenzione vanno sollevate da terra. Ad esempio, dovresti mettere i cunei dietro le ruote posteriori se hai deciso di lavorare su quelle anteriori e viceversa.
  4. 4
    Allenta i bulloni e solleva la ruota con un cric. Per avere accesso ai componenti della ruota dove sono alloggiati i cuscinetti, devi alzare la vettura. Per fortuna, la maggior parte dei veicoli è dotata di un cric proprio per questo scopo. Prima di alzare la macchina, però, è meglio allentare i bulloni con una chiave a manico molto lungo così da vincere la loro iniziale resistenza; se lo fai quando la ruota è sospesa sarà molto difficile o quasi impossibile. Dopodiché alza la macchina. Se il tuo veicolo non è dotato di cric, dovrai acquistarne uno adatto presso il negozio di autoricambi. Leggi questo articolo per ulteriori dettagli.
    • Per prevenire movimenti improvvisi e pericolosi della macchina, accertati che sia ben appoggiata sul cric e che questo sia stabile sul terreno, prima di iniziare il sollevamento. È inoltre fondamentale che il punto di pressione del cric sulla macchina sia molto robusto, in metallo, e non una zona di plastica della carrozzeria, altrimenti rischi dei danni.
  5. 5
    Svita i bulloni e rimuovi la ruota. I bulloni dovrebbero essere già allentati quindi non dovresti incontrare particolare resistenza o problemi. Una volta tolti, riponili in un posto sicuro dove non andranno persi. Successivamente sfila la ruota, dovrebbe uscire dal suo alloggiamento facilmente.
    • Ad alcune persone piace tenere i bulloni nel coprimozzo dopo averlo appoggiato a terra come se fosse un "piatto".
  6. 6
    Rimuovi la pinza freno. Usa una chiave a bussola e il cricchetto per staccarne i dadi. Poi stacca la pinza stessa usando un cacciavite.
    • Quando procedi a questa operazione, stai attento a non lasciare che la pinza freno dondoli liberamente perché potrebbe danneggiare il cavo del freno. Fissala invece a una parte stabile del sottoscocca oppure utilizza uno spago per tenerla ferma.
  7. 7
    Togli il copripolvere, la copiglia e il dado dentellato. Al centro del disco dovrebbe esserci un cappuccio in metallo o in plastica detto appunto copripolvere che protegge i componenti del disco stesso. Dato che dovrai staccare il disco, è indispensabile eliminare questa protezione. Solitamente è sufficiente afferrarlo con un calibro e dare qualche colpetto con un martello di gomma. All'interno troverai la copiglia che fissa il dado dentellato. Stacca la copiglia con un paio di pinze o un tronchese e poi svita il dato per toglierlo (insieme alla sua guarnizione).
    • Ricorda di conservare tutte queste piccole ma importantissime parti in un luogo sicuro, non devi perderle!
  8. 8
    Stacca il disco del freno. Metti il pollice in maniera sicura sul perno centrale del blocco del disco. In modo deciso ma delicato, colpisci il disco con il palmo dell'altra mano. Il cuscinetto a sfera esterno della ruota dovrebbe allentarsi o cadere. Toglilo e, infine, stacca il disco stesso.
    • Se il disco è bloccato, puoi usare un martello in gomma per allentarlo. Sappi però che questa operazione potrebbe romperlo, quindi usa un martello solo se hai programmato di sostituire anche il disco.
  9. 9
    Svita i bulloni e togli il vecchio mozzo. I cuscinetti si trovano all'interno del mozzo che, solitamente, viene fissato da diversi bulloni che si inseriscono dal retro. Potrebbe essere un po' complicato raggiungerli perché sono piuttosto nascosti nel sottoscocca, devi quindi procurarti una chiave a bussola piuttosto sottile e dal manico lungo per allentarli. Una volta staccati i bulloni, il mozzo si sfila dall'asse.
    • Se hai comprato un nuovo mozzo, a questo punto puoi semplicemente montarlo e rimettere la ruota al suo posto. Se invece devi sostituire i cuscinetti all'interno del vecchio mozzo, procedi con le fasi successive.
  10. 10
    Smonta il mozzo. Per poter raggiungere i cuscinetti, devi aprire questo pezzo. Avrai bisogno di una chiave inglese (e/o un martello) per staccare l'estremità del mozzo e tutti i componenti del sistema anti-bloccaggio del freno. Infine ti servirà un attrezzo specifico per togliere il dado centrale, a questo punto avrai accesso ai cuscinetti.
  11. 11
    Rimuovi le ralle e il giunto a cerniera. Per staccare il blocco delle ralle dei cuscinetti a sfera devi romperle con una fresa o martello e scalpello. Per questo motivo è opportuno avere delle ralle nuove già pronte. Una volta staccate è opportuno pulire la parte interna che circonda il giunto.
    • Questo pezzo, di solito, è molto sporco di grasso e sudiciume, quindi tieni a portata di mano diversi stracci.
  12. 12
    Monta le nuove ralle e i nuovi cuscinetti. Fissale al loro posto con pochi colpetti di martello. Infine ingrassane la parte interna e inserisci i cuscinetti. Accertati che questi siano allineati correttamente, che siano inseriti in profondità e che ogni anello sia a filo con la parte esterna del pezzo.
    • Usa parecchio grasso per i cuscinetti. Puoi spalmarlo a mano o utilizzare uno speciale strumento che fissa i cuscinetti nel loro alloggiamento e allo stesso tempo li ingrassa. Aggiungi altro lubrificante all'esterno e su ogni anello.
  13. 13
    Rimonta ogni parte seguendo il procedimento inverso. Ora che hai sostituito i cuscinetti, devi semplicemente riassemblare il mozzo, il freno e la ruota. Non dimenticare che dovrai anche installare un nuovo cuscinetto esterno dopo aver montato il disco del freno. Ricomponi il mozzo e montalo sull'asse. Fissa il disco con i suoi dadi. A questo punto, installa un nuovo cuscinetto esterno ben ingrassato. Stringi un po' il dado dentellato e fissa la copiglia. Rimonta il copripolvere. Ora devi riposizionare la pinza freno e le pastiglie al loro posto e fissare il tutto con i bulloni appropriati. Rimonta la ruota e stringi i suoi dadi.
    • Quando hai finito, abbassa lentamente la vettura e riporta la ruota a contatto con il terreno. Congratulazioni! Hai cambiato i cuscinetti della ruota della tua macchina.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cuscinetti a sfera di ricambio
  • Chiave a cricchetto con manico molto lungo
  • Cric
  • Set di chiavi a bussola
  • Chiave a cricchetto
  • Cacciavite
  • Martello di gomma
  • Carta vetrata

wikiHow Correlati

Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Regolare un CarburatoreRegolare un Carburatore
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Lavare il Radiatore di Riscaldamento dell'AbitacoloLavare il Radiatore di Riscaldamento dell'Abitacolo
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Riparare un'Auto che si SpegneRiparare un'Auto che si Spegne
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Cambiare una Gomma
Verificare la Bobina di AccensioneVerificare la Bobina di Accensione
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Controllare il Livello dell'Olio della tua Auto
Riparare le Scrostature di Vernice della MacchinaRiparare le Scrostature di Vernice della Macchina
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 504 volte
Questa pagina è stata letta 22 504 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità