Scarica PDF Scarica PDF

Molte automobili Toyota sono dotate di filtro per l'aria che entra nell'abitacolo e che permette di ridurre la quantità di polvere e residui all'interno del sistema di ventilazione. Dovrebbe essere sostituito ogni 16.000 km oppure secondo le istruzioni riportate dal manuale della vettura; si tratta di un pezzo facile da cambiare, quindi non sei obbligato a rivolgerti a un meccanico.

Passaggi

  1. 1
    Acquista un filtro di ricambio. Puoi comprarlo presso il concessionario Toyota più vicino, online oppure in un negozio di autoricambi.
  2. 2
    Apri completamente il cassetto del cruscotto e rimuovi la vite che si trova sul bordo inferiore. Tira l'anello dal braccetto e fuori dal cilindro su cui si trova la vite; fai attenzione a non perdere la minuteria.
  3. 3
    Premi i lati dello sportello uno verso l'altro e tira per spostare verso la parte anteriore del cruscotto le linguette che si trovano oltre i bordi. Solleva tutto lo scompartimento dalle cerniere.
    • Se percepisci troppa resistenza, cerca di sollevare lo sportello spingendo verso la parte posteriore del cassetto, invece che verso i lati; questo metodo è l'ideale quando il precedente non funziona.
  4. 4
    Togli la copertura di plastica strizzando le linguette una verso l'altra. Dovrebbero essercene su entrambi i lati, anche se l'immagine allegata ne mostra solamente una.
  5. 5
    Sfila il vecchio filtro tirandolo verso di te. Mantienilo rivolto verso l'alto per evitare di far cadere la sporcizia.
  6. 6
    Inserisci il ricambio. La freccia che riporta la scritta "Su" deve essere rivolta in alto e verso di te, come mostrato in figura.
  7. 7
    Incastra la copertura nel suo alloggiamento.
  8. 8
    Rimetti il cassetto del cruscotto sulle sue cerniere e spingi le linguette in modo che si incastrino dietro il cruscotto stesso. Potrebbe essere necessario schiacciare nuovamente i lati, proprio come hai fatto durante il processo di rimozione.
  9. 9
    Rimetti l'anello e la vite al loro posto sul bordo inferiore destro.
    Pubblicità

Consigli

  • I modelli Camry del 2009 non hanno la vite del braccetto laterale: ti basta schiacciare le punte sul perno per smontare il cassetto.
  • Ogni volta che parcheggi la vettura, vale la pena impostare la modalità di ricircolo dell'aria, perché sembra che i topi amino intrufolarsi nell'impianto di ventilazione e fare il nido proprio sopra il filtro; la modalità di ricircolo chiude le prese d'aria.
  • Se soffri di allergie o vivi in un ambiente molto polveroso, cambia il filtro con maggiore frequenza.
  • Il manuale della Camry del 2009 indica di rilasciare le linguette laterali spingendole verso il fondo del cassetto, invece di tirarle in avanti; questo metodo funziona quando non ottieni alcun risultato premendo i lati.
  • Tra una sostituzione e l'altra dovresti scuotere o pulire il filtro con un aspiratore per eliminare i residui più grossi; ricorda però che questo pezzo non è costruito per essere riutilizzato all'infinito.
  • Sul modello Highlander ibrido del 2006 il cassetto del cruscotto è abbastanza profondo e lo sportello si apre a sufficienza per permetterti di infilare una mano e cambiare il filtro; il tappo si stacca con facilità e non ci sono linguette da premere.
  • Approfitta dell'occasione per pulire anche il cassetto.
  • Il manuale della vettura Sienna del 2011 indica di sganciare le linguette laterali schiacciandole delicatamente da entrambe le estremità; tuttavia questa tecnica non funziona, dato che sono troppo dure da premere. Prova a spingerle verso il retro del cassetto mentre tiri verso di te; questo "trucco" ha portato a buoni risultati su diverse auto.
  • Sui modelli Prius ibridi del 2005 c'è una clip a incastro al posto della vite, sul bordo inferiore del cassetto; schiacciane entrambi i lati per far uscire l'anello, puoi anche aiutarti con un paio di pinze.
  • Oltre ad aspettare che la vettura abbia raggiunto un particolare chilometraggio prima di cambiare il filtro, puoi anche attendere che le piante vicino a cui parcheggi di solito abbiano smesso di rilasciare il polline, le foglie o gli aghi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non premere con una forza tale da spaccare le linguette di plastica; sono elementi abbastanza robusti, ma non c'è alcun motivo di sollecitarli eccessivamente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Filtro dell'aria di ricambio
  • Cacciavite a stella

wikiHow Correlati

Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Regolare un CarburatoreRegolare un Carburatore
Cambiare una Gomma
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Diagnosticare un problema di malfunzionamento nel condizionatore di un'auto
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Controllare i FusibiliControllare i Fusibili
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Riparare le Scrostature di Vernice della MacchinaRiparare le Scrostature di Vernice della Macchina
Rimuovere la Vernice Spray dalla Carrozzeria dell'AutoRimuovere la Vernice Spray dalla Carrozzeria dell'Auto
Installare un'AutoradioInstallare un'Autoradio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chad Zani
Co-redatto da:
Esperto in Car Detailing
Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri. Questo articolo è stato visualizzato 2 216 volte
Questa pagina è stata letta 2 216 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità