Scarica PDF Scarica PDF

Ne hai abbastanza della tua vita attuale o vuoi cambiare qualcosa in particolare di te stesso? Puoi prendere la decisione di rivoluzionare la tua esistenza oggi stesso: sarà il primo passo per imparare a vivere in un modo più sereno e gratificante. A volte, devi semplicemente rimboccarti le maniche anziché accumulare sogni nel cassetto senza muovere un dito per esaudirli. Fare un grande cambiamento nel giro di poche ore generalmente non è possibile, ma almeno puoi definire il cammino giusto per arrivare al traguardo. Per iniziare, puoi intraprendere diverse azioni, tra cui raccogliere le idee, determinare degli obiettivi e muovere i primi passi verso la meta. Continua a leggere per scoprire come cambiare la tua vita nel giro di poche ore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scrivere un Piano

  1. 1
    Pensa ai tuoi obiettivi a lungo termine. Quali sono le mete che intendi raggiungere? Immagina dove sarai da qui a 10 anni. Vuoi avere una casa tutta tua? Vuoi gestire l'azienda in cui lavori adesso? Vuoi sposarti e avere dei figli? Considera se ti stai muovendo verso la direzione giusta per raggiungere i tuoi obiettivi a lungo termine. In caso contrario, devi identificare gli aspetti che vanno modificati [1] .
  2. 2
    Cerca di capire che cosa ti piacerebbe cambiare. A volte, quando un cambiamento è davvero grande e spaventoso, non si ha nemmeno la voglia di contemplarlo. Tuttavia puoi fare qualcosa al riguardo in questo momento esatto. Prendi carta e penna. Raccogli le idee e rispondi alle seguenti domande il più spontaneamente possibile. Non soffermarti sulla grammatica, sull'ortografia o sulla punteggiatura, scrivi e basta.
    • In questo momento, che cosa funziona nella tua vita? Elenca gli aspetti positivi della tua esistenza attuale. Per fare un cambiamento, devi essere consapevole di quello che apprezzi, non solo di quello che detesti, in modo da non finire per distruggere quanto hai di buono. Puoi anche fare una lista di alcuni tuoi punti di forza, così saprai da che cosa attingere mentre affronterai il cambiamento.
    • Che cosa vuoi cambiare della tua vita? Odi il tuo lavoro? Il tuo matrimonio è infelice? Elenca quello che ti fa veramente soffrire giorno dopo giorno.
    • Scegli le 3-5 cose principali che vorresti cambiare. Anche in questo caso, fallo rapidamente, senza soffermarti troppo. Scrivi i passaggi che puoi implementare per fare dei cambiamenti. Non pensarci più di tanto: in un secondo momento avrai tempo a sufficienza per definire i dettagli.
  3. 3
    Leggi tutto quello che hai scritto. A questo punto, avrai creato una mappa generale e personale che guiderà il cambiamento. Nel tempo, puoi rifinirla. Per ora, hai sconfitto quella sensazione di sconforto e confusione che ti ha sempre impedito di voltare pagina, l'hai trasformata in un passaggio concreto. Rileggi quello che hai scritto per fissarlo nella mente e inizia a lavorare in vista di questi obiettivi.
  4. 4
    Suddividi gli obiettivi più grandi della lista in tappe piccole e concrete. Avere uno scopo, come diventare milionario, è un progetto a lungo termine grandioso, ma non definisce dei passaggi specifici da implementare. Per arrivare a una meta, devi suddividere il percorso in tappe realistiche. Per esempio, se vuoi diventare milionario, potresti spezzare l'obiettivo in fasi più gestibili, come aprire un conto corrente o chiedere un aumento di stipendio. Questi passi ti aiuteranno ad avvicinarti al traguardo e renderlo più fattibile [2] .
    • Trasforma le frasi generali in affermazioni concrete. Per esempio, invece di scrivere qualcosa di generico, come "Trovare la mia passione", scegli un'azione fattibile e specifica. Puoi scrivere invece: "Andare da un consulente professionale" o "Fare un test attitudinale".
    • Trasforma i grandi progetti in piccole azioni. Per esempio, invece di scrivere "Trovare un nuovo lavoro", spezza l'obiettivo in passaggi come "Aggiornare il curriculum", "Creare un profilo su LinkedIn", "Cercare nuove aziende" o "Scrivere una lettera di dimissioni".
  5. 5
    Fai qualcosa per avvicinarti al traguardo finale. Dopo aver rivisto le azioni da implementare, definisci quello che puoi portare a termine con facilità nel giro di 48 ore e mettiti all'opera [3] . Realizza tutte le piccole azioni che riesci a concludere in 48 ore per iniziare a percorrere il cammino giusto verso il cambiamento. Ecco alcuni esempi:
    • Per uscire da una relazione infelice: parla con la tua partner, trova un nuovo posto in cui stare, prepara le valigie per andare via o chiedi ai tuoi amici di aiutarti a trasferirti.
    • Per diventare più sano: butta tutto il cibo spazzatura che hai in dispensa, iscriviti in palestra, parla con qualcuno che possa appoggiarti o compra un nuovo paio di scarpe da ginnastica.
    • Per trasferirti in una nuova città: trova un appartamento in un quartiere che ti piace, metti in vendita la tua casa attuale, inizia a buttare via le cose che non vuoi portare con te o dai la buona notizia ad amici e parenti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sentirsi Motivato

  1. 1
    Cerca di avere sempre sotto gli occhi l'obiettivo. Ricordati costantemente il traguardo finale; per esempio, puoi attaccare un post-it sul frigorifero o impostare un wallpaper a tema sul computer. Questo ti aiuta a non perdere di vista la meta. Tenendo sempre presente l'obiettivo, ti spronerai a fare scelte che ti avvicineranno alla realizzazione dei tuoi sogni.
  2. 2
    Prenditi l'impegno di lavorare costantemente per superare il traguardo fino a riuscirci davvero. È importante essere determinato a esaudire il tuo sogno sin dal momento in cui lo esprimi e riconfermarlo ogni volta che inciampi. Mantenere la promessa ti aiuterà a non perderlo di vista e ti invoglierà a lavorare sodo [4] .
    • Per esempio, potresti scrivere e firmare un contratto con te stesso, in cui ti assumi la responsabilità di fare certe azioni (quotidiane o settimanali) allo scopo di portare a termine il progetto.
  3. 3
    Inizia a scrivere un diario o un blog per tenere traccia dei progressi. Mettere il percorso nero su bianco può essere una tattica ideale per mantenere alta la motivazione. Un diario può aiutarti a esprimere privatamente tutti i pensieri su questa nuova esperienza, mentre un blog ti permette di condividerla con gli altri. Decidi qual è il metodo che preferisci e inizia a scrivere subito [5] .
    • Puoi usare il diario per annotare i pensieri e le emozioni sul cambiamento che intendi fare, per elencare le azioni che vuoi realizzare ogni giorno o semplicemente per scrivere tutto quello che ti passa per la testa.
  4. 4
    Visualizza il giorno in cui raggiungerai l'obiettivo. La visualizzazione è uno strumento potente che può motivarti a realizzare il cambiamento tanto sperato. Ogni giorno, ritagliati circa 10 minuti per pensare a come sarà superare il traguardo. Immagina quello che succederà, le reazioni delle persone e le tue sensazioni [6] .
  5. 5
    Pensa sempre positivo. Essere ottimista può aiutarti a raggiungere gli obiettivi che ti sei proposto anche grazie alla tua serenità. Più felice sei, più ti sentirai capace di superare il traguardo [7] . Stimolati a concentrarti sulla positività, liberati del pessimismo. Se ti ritrovi a essere critico, oppure noti questo atteggiamento tra le persone che ti circondano, pensa a come invertire la tendenza [8] .
    • In giro per la casa, lasciati dei bigliettini incoraggianti per strapparti un sorriso quando meno te lo aspetti. Scrivere frasi come "Sei fantastico!" o "Continua così!" può darti quella piccola spinta che ti serve di tanto in tanto.
    • Dedica del tempo alle attività che ti rendono felice, condividendole con quelle persone che ti fanno stare bene. Fai un giro al centro commerciale con il tuo migliore amico o vai a vedere un film con la tua dolce metà.
  6. 6
    Premiati. Prometterti delle ricompense è un altro metodo per non perdere la motivazione. Bastano semplici cose come regalarti un nuovo vestito dopo aver perso 5 kg per fare la differenza e spronarti a essere costante sul percorso. Scegli gratificazioni sane e che tu possa permetterti sotto ogni punto di vista. Quando raggiungi un obiettivo, devi assicurarti di premiarti subito [9] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Affrontare i Cambiamenti

  1. 1
    Riordina l'ambiente che ti circonda. Niente può alleggerire la testa quanto sbarazzarti delle cose che ti frenano. Chiediti se hai veramente bisogno di libri che non ti interessano, DVD che non guardi mai o vestiti che non indossi più. Liberarti delle cianfrusaglie pulisce e apre nuovi spazi, non solo nella tua casa, ma anche nella tua mente.
    • Inizia con la scrivania, la camera da letto, la borsa, le distrazioni digitali o qualsiasi altra cianfrusaglia. Parti da un angolo o una mensola della tua stanza, oppure esamina una pila di fogli per decidere quali tenere.
    • Cerca di farti venire in mente delle soluzioni per evitare di ritrovarti nuovamente immerso nel disordine. Per esempio, prenditi l'impegno di riordinare la casa per 20 minuti al giorno.
  2. 2
    Prenditi cura di te. Una cura personale adeguata va a braccetto con la realizzazione di qualsiasi transizione di successo. È un modo per dire a te stesso: "Sei veramente importante e mi sto ritagliando del tempo per curare quello che conta davvero". Inoltre, è una strategia per affrontare la tua nuova vita in maniera più sicura. Mangia bene, dormi a sufficienza e fai regolarmente attività fisica per sentirti in forma.
    • Cerca di curare il look. Quando è stata l'ultima volta che hai fatto un bel taglio di capelli o hai prenotato una manicure e una pedicure? Ti servono vestiti nuovi? Per creare una nuova vita, è importante anche cambiare il tuo aspetto. Investire sulla tua esteriorità significa investire su te stesso a 360°.
    • Fai regolarmente esercizio fisico e mangia sano. Quando hai paura di cambiare la tua vita, puoi avere la tentazione di nasconderti in casa e iniziare a scagliarti sul cibo per sfogarti. Invece, prenditi cura di te stesso. Vai a fare una passeggiata di 30 minuti tutti i giorni e scegli cibi che ti fanno bene.
    • Fai dei controlli medici. Quando è stata l'ultima volta che sei andato dal dentista o hai fatto le analisi del sangue? Il corpo potrebbe avere bisogno di qualche cambiamento per essere al top della forma e inaugurare con il piede giusto la nuova vita. Non vorrai di certo che la tua salute venga minata da un problema che hai trascurato.
  3. 3
    Fatti appoggiare. Quando cerchi di fare un grande cambiamento nella tua vita, è essenziale avere un buona rete di appoggio. Chiama a rapporto i tuoi amici e familiari per farti sostenere durante questo periodo di transizione. Se questi cambiamenti ti fanno sentire veramente ansioso o depresso, unisciti a un gruppo di autoaiuto o parla con uno psicoterapeuta.
    • Se lo ritieni appropriato e non hai problemi a condividere la tua decisione, potresti pubblicare un post in cui parli delle tue intenzioni su Facebook o un altro social network che usi spesso. Parlare pubblicamente dei tuoi progetti può essere efficace per ricevere appoggio e invitare gli altri a spronarti affinché tu mantenga responsabilmente l'impegno preso [10] .
  4. 4
    Cerca di avere pazienza. Certo, avrai anche fatto passi da gigante per cambiare la tua vita nel giro di poche ore, ma ricorda che non tutto avviene dall'oggi al domani. Non scivolare di nuovo nelle tue vecchie abitudini o circostanze solo perché hai paura o non sei sicuro delle tue scelte. Concediti 6-12 mesi per abituarti al tuo nuovo stile di vita.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di avere abbastanza soldi per fare i cambiamenti che desideri. Per esempio, non licenziarti se non possiedi risparmi su cui poter contare, soprattutto se hai persone a carico dal punto di vista economico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di fare il grande passo, pensa a come questi cambiamenti influiranno su familiari e amici. È sicuramente fantastico gettarsi a capofitto e prendere in mano la propria vita, ma bisogna assicurarsi che i propri cari non vengano feriti o danneggiati nella nuova situazione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 17 823 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 17 823 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità