Scarica PDF Scarica PDF

Senti un ronzio provenire dalle corde quando suoni la tua chitarra? Il suono sta diventando "sordo" e poco definito? La chitarra si scorda più facilmente? Significa che è giunto il momento di cambiare le corde. Molte persone che possiedono una chitarra classica preferiscono evitare di cambiare le corde perché non vogliono rovinare quei bei nodi sul ponte dall'aspetto così ordinato, ma non temere, non è un'operazione difficile e, in men che non si dica, avrai in mano la tua chitarra con un set di corde nuove.

Passaggi

  1. 1
    Rimuovi le vecchie corde. Ci sono diversi modi per farlo: qualcuno sostiene che sia importante mantenere il ponte in tensione e quindi è bene cambiare le corde una alla volta, altri consigliano di rimuoverle tutte subito e approfittarne per pulire il manico e la tastiera. Decidi tu cosa è meglio.
  2. 2
    Prendi le corde nuove. Fai attenzione che siano corde di nylon e non di metallo (per chitarra acustica). Non usare mai corde di metallo su una chitarra classica: non solo esercitano più pressione sul ponte, finendo col piegarlo e romperlo, ma suonano anche peggio su una chitarra classica. Usa sempre e solo corde di nylon per chitarra classica. Sono economiche e facilmente reperibili nei negozi di musica o su internet.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Installare le Nuove Corde sul Ponte

  1. 1
    Sesta corda.
  2. 2
    Terza corda.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Installare le Nuove Corde sulla Paletta

  1. 1
    Gira la chiavetta fino a che il foro per la corda non si trova di fronte a te, bene in vista: questo renderà più facile effettuare le operazioni successive.
  2. 2
    Infila l'estremità della corda nel foro una volta. Ci sono anche metodi che prevedono di infilare la corda nel foro due volte, ma sono più complicati e non necessariamente più efficaci.
  3. 3
    Avvolgi la corda sul cilindretto (di solito di plastica bianca) che, all'interno della paletta, fa ruotare la corda, facendo passare l'estremità a destra, verso il corpo della chitarra.
  4. 4
    Tira bene la corda al di sopra del cilindretto agendo sull'estremità.
  5. 5
    Infila l'estremità della corda nell'anello che si è così formato tra la parte tesa della corda e l'altra estremità che fuoriesce dal foro.
  6. 6
    Tieni ferma l'estremità e gira la chiavetta come se dovessi alzare l'intonazione della corda quando accordi la chitarra. Continua a girare finché non raggiungi la nota desiderata. Dopo un po', puoi anche lasciare andare l'estremità della corda.
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizzare un avvolgitore di corde rende tutta l'operazione di avvolgimento estremamente più veloce; se non usato con attenzione, però, si può correre il rischio di rompere la corda tendendola troppo.
  • Se conosci qualcuno che può mostrarti tutte le operazioni, osserva quello che fa prima di procedere da solo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non tirare mai troppo le corde andando al di sopra della nota desiderata; se la corda si rompe per la troppa tensione potrebbe colpirti e ferirti.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare la Tromba
Costruire un Tamburo Fatto in CasaCostruire un Tamburo Fatto in Casa
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Suonare il Violino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 96 393 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 96 393 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità