Scarica PDF Scarica PDF

Per andare in motocicletta, saper cambiare marcia è fondamentale. Potresti pensare che sia difficile imparare, ma in realtà si tratta di un'operazione piuttosto semplice. I procedimenti usati sono però diversi; dipende se la tua moto ha il cambio manuale o semi-automatico.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Cambio Manuale

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi familiarità con la frizione, con l'acceleratore e con il cambio. La frizione si trova nella parte anteriore del manubrio, a sinistra. È il dispositivo responsabile del trasferimento della coppia dal motore alla trasmissione. L'acceleratore è la manopola destra del manubrio. Azionandola, aumentano i giri al minuto del motore, evitando che esso possa spegnersi. Il cambio è una sbarra che si trova nella parte anteriore del pedale sinistro ed è il dispositivo che permette di cambiare marcia. Esercitati nei seguenti movimenti:
    • Stringi la frizione, poi rilasciala gradualmente.
    • Gira l'acceleratore verso di te, per accelerare.
    • Gira l'acceleratore lontano da te, per rallentare.
    • Premi la leva del cambio per inserire la prima marcia. Questo movimento produrrà il risultato desiderato solo se la moto è in folle o in seconda marcia, altrimenti spingendo il cambio verso il basso scalerai semplicemente una marcia.
    • Sposta la leva del cambio verso l'alto per inserire le altre marce. La trasmissione più comune per le moto con cambio manuale ha una marcia verso il basso e quattro o cinque verso l'alto. La folle si trova tra la prima e la seconda marcia.
  2. 2
    Accendi la moto stringendo la frizione, poi premi il pulsante di accensione. Assicurati che il cambio sia in folle. La folle è indicata da una spia verde, a forma di "N", sul cruscotto; tutte le moto moderne hanno questa spia. In questa fase, dovresti essere in sella alla moto.[1]
  3. 3
    Inserisci la prima marcia. Chiudi l'acceleratore e premi fino in fondo la frizione. Allo stesso tempo, sposta il cambio in prima spingendo il pedale verso il basso, poi accelera leggermente mentre rilasci la frizione, finché la motocicletta non inizia ad avanzare. A questo punto, continua ad accelerare e rilascia del tutto la frizione.
    • Non aver fretta di alzare la mano dalla frizione; continua a coordinare acceleratore e frizione finché la moto non si muove. Man mano che il mezzo prende velocità, continua ad allentare la pressione sulla frizione gradualmente e lentamente.
  4. 4
    Inserisci una marcia più alta. Quando hai raggiunto una velocità sufficiente da richiedere un cambio di marcia chiudi l'acceleratore mentre premi la frizione. Metti la punta del piede sinistro sotto la leva del cambio, sollevandola al massimo della sua estensione. Puoi continuare ad aumentare la marcia spostando ancora verso l'alto la leva del cambio. Con un salto passerai in seconda, con un altro in terza, poi in quarta e via dicendo.
    • Se la moto è in prima e alzerai la leva solo a metà strada, metterai il cambio in folle.
    • Se rilasci la frizione e acceleri, ma non accade nulla, la moto è in folle, perciò premi la frizione e solleva di nuovo la leva del cambio.
    • Se salti una marcia per sbaglio, non preoccuparti. Non provocherai danni alla moto se accelererai fino a raggiungere la marcia che hai inserito.[2]
  5. 5
    Scala a una marcia più bassa. Chiudi l'acceleratore mentre premi la frizione. Spingi verso il basso sulla leva del cambio, poi riportala in posizione neutrale. Giocando con la frizione e l'acceleratore, abbina la marcia alla velocità con cui stai viaggiando. Se stai per fermarti, non accelerare, tieni premuta la frizione e continua a premere e rilasciare la leva del cambio fino a inserire la prima marcia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trasmissione Semi-Automatica

Scarica PDF
  1. 1
    Impara che cosa devi fare. Per cambiare marcia con una trasmissione semi-automatica, ti basta portare il motore ai giri desiderati e usare il cambio. In questo tipo di trasmissione, la frizione è collegata al cambio, perciò utilizzando la leva in corrispondenza del pedale sinistro, azionerai entrambi i sistemi.
  2. 2
    Accendi la moto. Monta in sella e assicurati che sia inserita la folle.
  3. 3
    Inserisci la prima marcia. Si tratta di un'operazione molto semplice: ti basta accelerare e premere la leva del cambio verso il basso per un solo scatto. La prima si trova sempre "sotto" il cambio, mentre per inserire le altre marce, dovrai spostare la leva verso l'alto.
  4. 4
    Inserisci una marcia più alta. Per farlo, segui lo stesso procedimento usato per mettere la prima. Accelera e spingi la leva del cambio verso l'alto con la punta del piede. Con uno scatto inserirai la seconda, con un altro la terza e via dicendo.
  5. 5
    Scala a una marcia più bassa. Per rallentare e alla fine fermarti, puoi scalare in una marcia più bassa spingendo la leva del cambio verso il basso. Lascia sempre la moto in folle quando sei fermo.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando la moto è in prima, tieni sempre le nocche della mano destra puntate verso l'alto, soprattutto se sei un principiante, per non accelerare troppo.
  • Quando il motore è freddo, non accelerare a tutto gas, o potresti danneggiarlo. Lascia che prima si scaldi!
  • Un movimento del cambio equivale a una marcia. Non puoi passare dalla prima alla quinta continuando a tenere verso l'alto la leva. Devi lasciarla tornare in posizione neutrale dopo ogni cambio.
  • Quando viaggi a velocità molto alta, comincia a frenare delicatamente con il freno anteriore e continua a stringere la pinza progressivamente finché non avrai raggiunto la velocità desiderata. Usa leggermente il freno posteriore per stabilizzare la moto.
  • Quando il semaforo diventa verde, guarda sempre a destra e a sinistra, per assicurarti che nessuno cerchi di attraversare l'incrocio in ritardo.
  • Alcune moto moderne hanno un monitor digitale nel cruscotto che indica la marcia inserita.
  • Se la tua moto ha un cambio particolare, dovrai imparare a utilizzarlo.
  • Le moto moderne ripartiscono la frenata quasi interamente sul freno anteriore. Il freno posteriore ad alte velocità è poco efficace.
  • Prendi l'abitudine di scalare marcia quando le ruote sono ancora in movimento. In alcuni casi, quando una moto smette di muoversi, i "denti" delle marce si allineano in una posizione che rende impossibile la scalata.
  • Resta sempre in prima quando ti fermi a un semaforo. In questo modo sarai pronto a muoverti in caso di incidenti dietro di te.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando inserisci una marcia più alta, ascolta il tuo motore. Se senti un ringhio a volume basso, scala. Se senti girare vorticosamente i pistoni, devi mettere una marcia ancora più alta.
  • Quando metti la folle dalla prima, assicurati di rilasciare la frizione lentamente per essere certo di essere in folle. Se la moto avesse una marcia inserita e rilasciassi la frizione velocemente, il mezzo si spegnerebbe (nella migliore delle ipotesi) o scatterebbe in avanti inaspettatamente.
  • Se non inserirai una marcia più alta quando il motore gira al limitatore, rischierai di romperlo.
  • Quando scali marcia, fallo solo una marcia alla volta.
  • Se i tuoi cambi di marcia sono leggermente bruschi, prova a operare sull'acceleratore e sulla frizione con maggiore dolcezza.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Comprare una MotociclettaComprare una Motocicletta
Avviare una Motocicletta a Spinta
Prendere la Patente per la MotociclettaPrendere la Patente per la Motocicletta
Fare Benzina al Self ServiceFare Benzina al Self Service
Individuare il codice colore della vernice di un'automobileCome individuare velocemente il codice colore della vernice di un'automobile
Penetrare nella tua Auto ChiusaPenetrare nella tua Auto Chiusa
Resettare la lancetta dell'indicatore del carburanteCome resettare la lancetta dell'indicatore del carburante
Usare gli Indicatori di Direzione in AutoUsare gli Indicatori di Direzione in Auto
Allentare i Bulloni della Ruota dell'Automobile
Determinare il Rapporto di TrasmissioneDeterminare il Rapporto di Trasmissione
Aprire il Cofano di un VeicoloAprire il Cofano di un Veicolo
Decodificare il VINDecodificare il VIN
Svuotare il Serbatoio della Tua AutomobileSvuotare il Serbatoio della Tua Automobile
Aprire il Cofano di una Mini CooperAprire il Cofano di una Mini Cooper
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 174 267 volte
Questa pagina è stata letta 174 267 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità