Scarica PDF Scarica PDF

Cambiare da soli le pastiglie dei freni è molto più economico rispetto al portare la macchina in officina. Con il solo costo dei materiali e seguendo le istruzioni seguenti, la tua auto frenerà perfettamente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Esporre le Pastiglie dei Freni

  1. 1
    Compra le pastiglie giuste. Le trovi nei negozi di ricambi d'auto o presso la tua concessionaria di fiducia. L'importante è che tu sappia l'anno, la marca e il modello dell'auto per scegliere le pastiglie a seconda del tuo budget. Generalmente a un maggior costo corrisponde una maggiore durata.
    • Alcuni tipi di pastiglie con maggior quantità di metallo sono più indicate per le auto da Rally e per essere utilizzate con dischi da gara. Queste è meglio evitarle perché potranno facilmente causare un'usura precoce dei dischi normali. Un altro aspetto è che molti trovano le pastiglie economiche più rumorose rispetto a quelle prodotte da marchi conosciuti.
  2. 2
    Assicurati che il veicolo sia freddo. Se hai guidato di recente potresti trovare pastiglie, pinze e dischi estremamente caldi. Assicurati di poterli toccare senza problemi prima di continuare.
  3. 3
    Allenta i dadi. Usa la chiave a croce che trovi assieme al cric per allentare di circa due terzi i dadi che tengono fissata la ruota.
    • Non allentare tutte le ruote. In genere si cambiano le pastiglie anteriori o quelle posteriori a seconda dell'auto e dell'usura dei freni. Quindi inizia dalle ruote anteriori o posteriori.
  4. 4
    Solleva l'auto con il cric facendo molta attenzione. Controlla il manuale dell'auto per vedere qual è il punto esatto dove posizionare il cric sotto la macchina. Metti anche dei blocchi dietro le altre ruote per evitare che la macchina si muova in avanti o all'indietro.
    • Metti dei supporti per il cric o dei blocchi sotto il telaio della macchina. NON fidarti solamente del cric. Fai la stessa cosa per l'altro lato della macchina, in modo che entrambi i lati siano in sicurezza.
  5. 5
    Togli le ruote. Finisci di allentare e togliere i dadi quando la macchina è sollevata. Tira la ruota verso di te per toglierla.
    • Se i cerchioni sono in lega e attaccati ai perni allora dovrai pulire i perni, i buchi dei perni, la superficie di montaggio del disco e la parte posteriore del cerchione con una spazzola metallica e applicare un prodotto antigrippaggio prima di montare di nuovo la ruota.
  6. 6
    Togli i bulloni delle pinze utilizzando una brugola o una chiave ad anello della giusta misura. [1] La pinza si aggancia al disco del freno come un morsetto e serve a rallentare la ruota prima che le pastiglie facciano presa utilizzando una pressione idraulica per creare frizione coi dischi. Le pinze sono generalmente fatte in uno o due pezzi, e con un fissaggio da due a quattro bulloni all'interno della scatola del semiasse, dove si aggancia la ruota. Spruzza sui bulloni un prodotto come il WD-40 o lo Svitol per aiutarti nella rimozione.
    • Controlla la pressione delle pinze. In una macchina a riposo le pinze dovrebbero muoversi leggermente. Se non lo fanno potrebbero essere sotto pressione e uscire, una volta rimossi i bulloni. Quando controlli fa molta attenzione a tenere il corpo a lato della pinza, anche se non è in pressione.
    • Verifica se ci sono spessori o rondelle montati tra i bulloni di fissaggio della pinza e la superficie di montaggio. Se sì, vanno tolti, ma ricorda il loro posizionamento per rimontarli in seguito. Dovrai risistemare la pinza senza le pastiglie e misurare la distanza tra la superficie di montaggio e la pastiglia per rimontarle in maniera corretta.
    • Molte macchine giapponesi hanno pinze in due pezzi che richiedono solo la rimozione di bulloni con testa di 12-14 mm. Non serve togliere l'intera pinza.
  7. 7
    Appendi la pinza sotto il parafango con molta attenzione. La pinza sarà ancora attaccata al tubo del freno, quindi appendila con un cavo o qualcos'altro, in modo che non sia sospesa e non faccia pressione sul tubo del freno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cambiare le Pastiglie

  1. 1
    Togli le pastiglie vecchie. Presta attenzione a come è attaccata ogni pastiglia: in genere si agganciano o incastrano nei morsetti metallici. Togli le pastiglie vecchie. Potresti aver bisogno di sforzare un po' per toglierle, quindi stai attento a non danneggiare la pinza o il tubo.
    • Controlla che i dischi dei freni non siano danneggiati, altrimenti provvedi a sostituirli. Cambiarli è sempre consigliata durante il processo di sostituzione delle pastiglie.
  2. 2
    Metti le pastiglie nuove. A questo punto puoi mettere l'antigrippaggio sulle parti metalliche e sulla parte posteriore delle pastiglie. In questo modo i freni non fischieranno, ma evita di mettere il lubrificante nella parte interna delle pastiglie, perché in questo modo i freni non faranno attrito e saranno inutili. Inserisci le pastiglie nello stesso modo in cui erano inserite quelle vecchie.
  3. 3
    Controlla il liquido dei freni. Controlla il livello del liquido dei freni e aggiungine se è necessario; una volta finito rimetti a posto il tappo del serbatoio.
  4. 4
    Rimetti a posto le pinze. Rimetti con cautela le pinze in posizione sul disco, in modo da non danneggiare nulla. Rimetti in posizione e stringi i bulloni che tengono ferme le pinze.
  5. 5
    Rimetti a posto la ruota. Rimetti la ruota al proprio posto e stringi a mano i dadi prima di abbassare la macchina.
  6. 6
    Stringi i dadi. Una volta che la macchina è di nuovo a terra, stringi i dadi seguendo uno "schema" a stella: stringine uno e poi passa a quello di fronte stringendo secondo le specifiche.
    • Controlla il manuale per conoscere le specifiche di coppia del tuo veicolo. Questo serve per essere sicuri di aver stretto i dadi abbastanza da evitare che la ruota si stacchi o che sia troppo stretta.
  7. 7
    Avvia il veicolo. Assicurati che il veicolo sia in folle, premi i freni 15-20 volte per far sì che le pastiglie siano accuratamente posizionate.
  8. 8
    Testa le nuove pastiglie. Guida a non più di 10 km/h per una strada poco trafficata, e frena normalmente. Se ti sembra che la macchina freni in modo normale ripeti il test a una velocità di circa 20 km/h. Ripeti il test altre volte salendo di velocità fino a raggiungere i 60 o 70 km/h e prova anche in retromarcia. Queste prove servono a verificare che non ci siano anomalie nell'installazione delle pastiglie dei freni e aiutano le pastiglie ad adattarsi perfettamente.
    • Ascolta. Le pastiglie nuove possono fischiare un po', ma se senti un suono stridente, come di metallo contro metallo, allora è probabile che le pastiglie siano in posizione inversa (la parte interna rivolta all'esterno) e questa è una cosa da correggere immediatamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Spurgare i Freni

  1. 1
    Togli il tappo dal cilindro principale del freno.[2] Il liquido dei freni viene contaminato da sporco e altro particolato a contatto con l'aria e con le meccaniche dell'auto. Assorbe anche umidità dall'aria abbassando pericolosamente il proprio punto di ebollizione. Devi spurgare il liquido dei freni dal sistema prima di cambiare pastiglie e pinze, ma devi anche assicurarti che sia pieno di liquido prima di farlo. Controlla il livello e aggiungine un po', se è il caso. Lascia svitato il tappo mentre fai lo spurgo del sistema.
    • La ragione per cui bisogna aggiungere liquido è perché stai spurgando liquido dalle pinze stesse – il fluido ancora all'interno del sistema – e hai bisogno di un rifornimento nel cilindro principale.
  2. 2
    Stabilisci la sequenza dello spurgo. Di norma si inizia con lo spurgare il freno più distante dal cilindro principale, quindi è meglio controllare il manuale utente prima di cominciare. Ogni macchina è diversa: se non hai il manuale è meglio chiedere a un'officina specializzata.
  3. 3
    Infila un tubo di plastica nel bocchello di spurgo. I tubi in plastica che si usano negli acquari vanno benissimo. Posiziona l'altra estremità in una bottiglia o in un recipiente dove verrà raccolto il liquido. Per evitare che nel sistema torni dell'aria dovrai tenere la bottiglia o il recipiente sopra le pinze.[3]
  4. 4
    Chiedi a qualcuno di premere i freni. A motore spento, fatti aiutare e chiedi a un amico di premere continuamente il freno fino a quando non sente resistenza. A quel punto dovrai svitare leggermente la vite di spurgo e dire di tenere giù il piede sul freno.
    • A questo punto il liquido dovrebbe scendere per il tubo fino alla bottiglia o recipiente. Riavvita la vite appena il piede del tuo amico è a tavoletta.
    • Ripeti il processo fino a quando non vedi che non ci sono più bolle d'aria nel tubo.[4]
  5. 5
    Ricontrolla il sistema in cerca di bolle d'aria. Se premendo il freno senti gorgogliare nel cilindro principale, vuol dire che c'è ancora aria all'interno. Continua a spurgare prima di procedere.
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai facendo la manutenzione dei freni posteriori presta attenzione al sistema del freno di stazionamento, e trova il modo corretto per rimuoverlo e regolarlo.
  • Controlla se i dischi sono lucidi o non sono piatti. Sono cose che potrebbero far fischiare i freni. Se dovesse accadere, i dischi si possono appiattire di nuovo purché restino al di sopra dello spessore minimo.
  • Prova a girare il volante in modo che le ruote anteriori siano rivolte all'esterno una volta rimossa la ruota. In questo modo lavorare sulle ruote anteriori risulterà più facile grazie a una maggiore area per accedere alle parti interessate. Quando fai questo, però, fai attenzione a non urtare parti del cric.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa sempre un supporto cric e dei blocchi dietro le ruote per evitare che si muovano. Non affidarti solamente al cric.
  • Non far cadere il lubrificante sulle pastiglie dei freni. In questo modo non faranno attrito e saranno inutili.
  • Non togliere il tubo del freno dalla pinza perché altrimenti farai entrare aria e sarà un grosso problema.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Diagnosticare un problema di malfunzionamento nel condizionatore di un'auto
Regolare un CarburatoreRegolare un Carburatore
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Cambiare una Gomma
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Controllare i FusibiliControllare i Fusibili
Riparare le Scrostature di Vernice della MacchinaRiparare le Scrostature di Vernice della Macchina
Installare un'AutoradioInstallare un'Autoradio
Controllare il Livello dell'Olio della tua Auto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Duston Maynes
Co-redatto da:
Esperto di Riparazioni Automobilistiche
Questo articolo è stato co-redatto da Duston Maynes. Duston Maynes è un esperto di riparazioni automobilistiche presso RepairSmith. Si specializza nel guidare un team che si occupa di svariate riparazioni, tra cui sostituzione di candele, pastiglie dei freni anteriori e posteriori, pompe del carburante, batterie, alternatori, cinghie di distribuzione e motorini di avviamento. Si è diplomato in tecnologia automobilistica/diesel presso l'Universal Technical Institute dell'Arizona. È inoltre un tecnico diagnostico e un tecnico di meccanica automobilistica con certificazione BMW STEP. RepairSmith ha ricevuto il 2020 Big Innovation Award dal Business Intelligence Group e il premio di startup dell'anno dall'American Business Awards. È stata anche inclusa nelle 50 startup da tenere d'occhio del sito Built in LA e nella lista delle 52 aziende leader nel settore del servizio clienti del Business Intelligence Group. L'azienda offre servizi a domicilio affinché i proprietari di auto possano avere a disposizione riparazioni comode e complete ovunque. Questo articolo è stato visualizzato 34 058 volte
Questa pagina è stata letta 34 058 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità