wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 240 volte
L'interruttore magnetotermico viene collegato al circuito elettrico e interrompe il flusso di elettricità nel caso il circuito stesso assorbisse un'intensità di corrente eccessiva. A volte, questo dispositivo si rompe e devi sapere come sostituirlo. Si consiglia caldamente di rivolgersi a un elettricista abilitato, competente e assicurato per questo lavoro, dato che l'elettricità può avere effetti mortali. Questo articolo descrive comunque i passaggi necessari; alcuni lettori possono considerarli solo a scopo educativo, mentre altri potrebbero trovare dei consigli pericolosi da fonti diverse. Continua a leggere per imparare a cambiare un interruttore magnetotermico.
Passaggi
-
1Trova il pannello generale dell'impianto. In alcune case esiste un quadro principale con tutti gli interruttori oppure diversi pannelli che gestiscono i vari rami dell'impianto.
-
2Individua l'interruttore difettoso. Quando "scatta" si trova in genere a metà strada fra la posizione di apertura e quella di chiusura.
- Prima di dare per scontato che debba essere cambiato, cerca di resettarlo spegnendo tutte le luci e staccando tutti i dispositivi collegati al circuito e porta in seguito l'interruttore su "on".
- Alcuni interruttori devono essere chiusi completamente prima di poterli aprire del tutto.
- Testalo cercando di portarlo in posizione di accensione e avviando un dispositivo alla volta. Se le luci o gli elettrodomestici funzionano, non hai bisogno di un voltmetro.
-
3Usa un voltmetro per capire se l'elettricità scorre attraverso il cavo fissato all'interruttore.
-
4Chiudi tutti gli altri interruttori del pannello che gestiscono i vari rami del circuito e per ultimo quello principale.
- Dovrebbe esserci una levetta grande collocata sopra o sotto quelle piccole e dovrebbe essere etichettata con la scritta "principale" o "generale". Solitamente, questo interruttore ha un amperaggio nominale maggiore rispetto a tutti gli altri presenti nel pannello.
-
5Spegni gli interruttori individuali.
-
6Ispeziona l'esterno del pannello. Se noti tracce di ruggine, bruciature, macchie, umidità o altri contaminanti, non procedere e chiama immediatamente un elettricista.
-
7Sii consapevole che alcuni tipi di quadri elettrici sembrano non essere affidabili o sicuri. Fai una ricerca online per verificare i commenti e le opinioni in merito a quello installato nella tua casa; se nutri dei dubbi, chiama un elettricista esperto per avere un consiglio e decidi di conseguenza come procedere, in base alle informazioni che raccogli.
-
8Usa dei dispositivi di protezione. Indossa dei guanti isolanti e utilizza degli strumenti che non conducono l'elettricità; metti delle scarpe con la suola in gomma, occhiali di protezione e lavora restando in piedi su un tappetino isolante.
-
9Accertati che l'ambiente sia sicuro. Se c'è dell'acqua o un altro liquido, non continuare il lavoro e chiama subito un elettricista. Controlla anche di avere parecchio spazio sopra, sotto, davanti e ai lati del pannello.
-
10Togli le viti che fissano il pannello di protezione usando un cacciavite a croce. Durante questa operazione ricorda la regola della mano sinistra per evitare un infortunio nel caso si formasse una scarica ad arco.
-
11Leggi l'etichetta che si trova sull'interruttore generale per capire quale tipo di interruttore magnetotermico è stato installato.
-
12Ispeziona la porzione interna del quadro elettrico senza toccare alcunché. Cerca tracce di ruggine, umidità, cavi sciolti, fusi, macchiati, bruciati, segni di calore, la presenza di più cablaggi fissati alla stessa vite, cavi di alluminio o con la guaina isolante danneggiata, impianti antiquati, strane modifiche, residui o fili di colori diversi collegati gli uni agli altri. Se ti imbatti in una qualsiasi di queste situazioni o noti qualcos'altro di anomalo, fermati e chiama un elettricista professionista.
-
13Allenta le viti che collegano i cavi all'interruttore difettoso.
-
14Toglilo dal pannello.
-
15Butta via l'interruttore che non funziona.
-
16Sostituiscilo con un ricambio nuovo. Il pezzo deve essere dello stesso tipo e avere il medesimo amperaggio nominale di quello vecchio. Fai scattare l'interruttore nuovo nel suo alloggiamento proprio come si trovava il primo.
-
17Collega i cavi nella stessa maniera in cui erano uniti al vecchio interruttore.
-
18Serra le viti. Non stringere troppo, ma evita che i cavi siano laschi.
-
19Rimonta il pannello frontale del quadro elettrico. Se hai perso qualche vite originale, sostituiscila con quelle a punta piatta; se utilizzi quelle appuntite per legno, puoi danneggiare i cavi che si trovano dentro il quadro.
-
20Attiva l'interruttore generale e poi quelli individuali.Pubblicità
Consigli
- Potresti aver bisogno dell'aiuto di qualcuno che sorregge la torcia mentre cambi l'interruttore magnetotermico; molti di questi dispositivi sono collocati in aree buie, come il seminterrato o il ripostiglio.
- Se devi sostituire un interruttore differenziale o un arc fault circuit interrupter, come quelli che vengono montati in genere per gli impianti all'aperto, in camera da letto, in garage, in cucina e in bagno, ricorda di usare un ricambio dello stesso tipo.
Avvertenze
- Se l'interruttore non resta chiuso o si comporta come quello vecchio, spegni il quadro generale e chiama un elettricista abilitato, competente e assicurato.
- Se non trovi l'interruttore generale, non cercare di smontare quello differenziale o di lavorare sul quadro elettrico; in tal caso, rivolgiti a un elettricista.
- Non toccare mai i dadi conici adiacenti all'interruttore principale e/o quelli collegati ai cavi della centralina della fornitura elettrica; questi elementi sono percorsi dall'elettricità anche dopo aver spento il resto del quadro generale.
- Non sostituire l'interruttore salvavita con uno che ha un amperaggio maggiore perché potresti sovraccaricare l'impianto.
- Non cercare di cambiare l'interruttore generale da solo, per questo lavoro devi rivolgerti a un elettricista competente, abilitato e assicurato.
- Non tentare di accedere all'alloggiamento del contatore, ai cavi sotterranei, sospesi e a qualsiasi altro componente che è di proprietà o gestito dalla compagnia che eroga l'energia elettrica; se è necessario ripararli, chiama la società che si occupa del servizio.
- Non lavorare mai da solo; organizzati affinché ci sia qualcuno che supervisiona, in modo che possa chiamare aiuto in caso di incidente.
- Se in qualsiasi fase del lavoro ti senti a disagio, in pericolo o non sai come procedere, fermati e chiama un elettricista abilitato e affidabile. È meglio spendere un po' di più per affidarsi a un professionista piuttosto che rischiare la morte, gravi infortuni e/o danni maggiori alla proprietà; ricorda che è meglio prevenire che curare.
Cose che ti Serviranno
- Rilevatore di tensione
- Multimetro
- Guanti isolanti
- Tappetino di gomma
- Attrezzi isolanti
- Scarpe con suola di gomma
- Occhiali di protezione
- Aiutante
- Interruttore differenziale di ricambio
- Torcia
- Buon senso