wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 61 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 470 volte
Cambiare una lampadina può sembrare un lavoro facile e in effetti a volte lo è; tuttavia, ci sono alcune importanti misure di sicurezza da ricordare e in certi casi il procedimento è un po' complesso, ad esempio quando bisogna sostituirne una che si trova su un soffitto a volta molto alto oppure quella della luce interna dell'abitacolo dell'automobile.
Passaggi
Rimuovere la Lampadina
-
1Accertati di aver scollegato l'elettricità. Si tratta di un'accortezza molto importante da prendere ogni volta che devi fare della manutenzione su elementi elettrici: pensa alla tua sicurezza!
- Ti basta abbassare l'interruttore generale presente sulla scatola dei fusibili o sul pannello del salvavita; ricorda che questa operazione toglie elettricità a tutta l'abitazione e non solo al lampadario su cui stai lavorando.
- Puoi anche togliere semplicemente la spina dalla presa di corrente prima di cambiare la lampadina (se è applicabile); in caso contrario, rischi di prendere la scossa. Devi sempre essere cauto quando lavori con l'elettricità.
-
2Prendi altre misure di sicurezza. Ci sono alcune cose che dovresti considerare, soprattutto se il lampadario si trova su un soffitto alto.
- Aspetta che la lampadina si raffreddi prima di svitarla. Se era accesa fino a poco tempo prima, è probabile che sia rovente al tatto e potrebbe causarti delle bruciature alle dita.[1] [2]
- Se è montata su un lampadario al soffitto, non cercare di mantenere l'equilibrio su una sedia instabile o un altro supporto simile, ma utilizza una scala a libretto robusta per poter raggiungere la lampadina senza cadere.
- In alternativa, puoi optare per uno speciale strumento estensibile che permette di svitare le lampadine che si trovano molto in alto e che rappresenta spesso la soluzione più sicura; non dimenticare che puoi anche affidare il compito a un tuttofare! Per questo tipo di lavoro non dovresti aver bisogno di altri attrezzi.
Pubblicità
Sostituire una Semplice Lampadina
-
1Estrai la lampadina dal suo alloggiamento. Se è facile raggiungere il lampadario, il procedimento è piuttosto elementare; i portalampada sono diversi in base al modello di plafoniera.
- Se ti trovi di fronte a un meccanismo a baionetta (piuttosto comune nel Regno Unito e in Nuova Zelanda), tieni la lampadina delicatamente ma con fermezza, spingila verso il basso e contemporaneamente falla ruotare in senso antiorario, in modo da staccarla dal suo alloggiamento; questo tipo di portalampade ha due punte.
- Se il portalampada è a vite, un dispositivo diffuso in America e in Europa, dovresti semplicemente ruotare la lampadina in senso antiorario; così facendo, sei in grado di allentarla e smontarla.
-
2Inserisci il ricambio nel portalampada. Per eseguire questa operazione, devi avvitare la nuova lampadina ruotandola in senso orario; ricorda: si smonta in senso antiorario e si monta in senso orario.
- La lampadina potrebbe fissarsi nel suo alloggiamento immediatamente o potrebbe essere necessario ruotarla un po' finché non si muove più. Se è un modello a baionetta, devi allinearne la base con le due punte del portalampada; spingila e ruotala verso l'alto in senso orario.
- Se ha una base a vite, ti basta inserirla nel foro e ruotarla; in genere, devi scegliere un modello con la stessa potenza elettrica di quello vecchio, a meno che non desideri una luce più o meno intensa rispetto a quella che avevi in precedenza.
- Controlla l'etichetta che si trova sul portalampada o sul lampadario per conoscere la potenza e l'intensità di corrente nominali, assicurandoti che quelle della lampadina non eccedano tali valori (leggi le caratteristiche sulla confezione della lampadina stessa).
Pubblicità
Cambiare le Lampadine Difficili da Raggiungere
-
1Cambia la lampadina di una plafoniera. Hai sicuramente già visto questi modelli di luci domestiche che sono fissati al soffitto. Per sostituire la lampadina devi prima togliere le viti che fissano la cupola di vetro o di plastica al suo posto; solitamente, ci sono 2-3 viti che la uniscono al telaio e che puoi svitare con un cacciavite.
- A questo punto, rimuovi con cautela la cupola. Alcuni modelli sono dotati di un meccanismo a incastro, per cui devi spingere leggermente il vetro, farlo girare e poi estrarlo dal suo alloggiamento. Questa sequenza dovrebbe liberare il meccanismo; se c'è una tacca, è probabile che sia necessario spingere la cupola al suo interno e poi estrarla.[3]
- Se la plafoniera non è avvitata, puoi smontarla semplicemente facendola ruotare con le mani; indossa dei guanti di gomma per migliorare la presa e l'attrito sul vetro.[4] Alcune cupole sono fissate al telaio con delle clip di metallo; cerca di sganciarne una, per permettere al vetro di scivolare via dall'alloggiamento senza difficoltà. Altri modelli sono invece dotati di una sola vite centrale di fissaggio che devi rimuovere per aprire la plafoniera.
- Se possiedi un tipo di lampada a soffitto dotata di bordo metallico, dovresti riuscire a svitare quest'ultimo con le mani. A volte, è necessario spezzare prima una sorta di sigillo; alcune persone che imbiancano il soffitto si avvicinano troppo alla plafoniera e il colore penetra sotto il bordo, indurendosi e "incollando" la cupola. Esercita una leggera pressione verso l'alto e fai girare il bordo in senso antiorario per staccare il sigillo; in alternativa, puoi usare un cacciavite piatto o un coltello, ma procedi con cautela.
-
2Cambia la lampadina che si trova su un soffitto alto. In certi casi, è necessario raggiungere un lampadario montato su un soffitto a volta oppure cambiare la lampadina di un punto luce a incasso; alcune abitazioni hanno il soffitto a 5 metri di altezza.
- Vai in ferramenta per comprare uno palo telescopico per cambiare le lampadine; in alternativa, puoi acquistarlo online. Si tratta di uno strumento specifico per questo scopo e che permette di raggiungere i lampadari installati molto in alto.[5]
- Inserisci la ventosa nel foro e lega uno spago al suo lato per poter rilasciare la forza di suzione generata sulla lampadina.[6]
- Questo metodo è perfetto per le lampade a incasso; si tratta di pali che funzionano grazie a una ventosa che "afferra" la lampadina. Allunga lo strumento verso il lampadario, metti la ventosa sulla lampadina e ruotala lentamente per svitarla; tira lo spago per staccarla completamente.
- Applica il pezzo di ricambio sulla ventosa che dovrebbe essere ancora montata sul palo, inseriscila nel punto luce a incasso e avvitala; infine, tira lo spago per rompere la forza di suzione.
-
3Smonta la lampadina che si trova nel punto luce dell'abitacolo dell'auto. Questa operazione non dovrebbe richiedere molto tempo e probabilmente puoi portarla a termine da solo.
- Togli il piccolo pezzo di plastica che la ricopre. Potrebbe essere necessario usare un cacciavite, perché in certi casi sono presenti delle viti di fissaggio; in caso contrario, basta fare leva con la punta piatta del cacciavite stesso.
- Inserisci lo strumento nel punto opposto rispetto a quello in cui si trova l'interruttore. Applica una certa pressione e svita la lampadina dal suo alloggiamento; inserisci quella nuova avvitandola (chiedi informazioni al commesso del negozio di autoricambi per acquistare il modello giusto) e fissa la copertura al suo posto incastrandola o usando le viti.
Pubblicità
Consigli
- Fai molta attenzione quando lavori con il vetro perché potrebbe essere estremamente caldo.
- Rispetta l'ambiente e utilizza le lampadine CFL (fluorescenti compatte).
Avvertenze
- Smaltisci sempre le lampadine fluorescenti compatte nella maniera corretta.
- Se una lampadina si è appena bruciata, ricorda che potrebbe essere molto calda! Toccala rapidamente un paio di volte per capire se è abbastanza fredda da essere maneggiata.
- Non installarla se ha una potenza nominale maggiore rispetto a quella riportata sull'etichetta del lampadario, perché c'è il rischio concreto di incendio; se hai dei dubbi, contatta un elettricista.
Riferimenti
- ↑ http://www.homeserve.com/help-advice/electrical/how-to-change-a-light-bulb
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=-oRCvLtnYMY
- ↑ http://technical.sabhlokcity.com/2013/11/how-to-open-twist-off-the-cover-of-some-really-stupid-awkward-flush-mounted-ceiling-light-dome-fittings-fixture-to-replace-change-light-bulb/
- ↑ http://diy.stackexchange.com/questions/20740/how-do-i-remove-a-flush-mounted-ceiling-light-fixture-dome
- ↑ http://answers.angieslist.com/Who-change-light-bulb-18-ft-ceiling-q99035.aspx
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=-zf2re54KM8