Scarica PDF Scarica PDF

Se hai deciso che Ubuntu non è più il sistema operativo giusto per te, probabilmente ti starai chiedendo come fare per eliminarlo. Rimuovere Ubuntu quando è l'unico sistema operativo del computer è abbastanza semplice, ma le cose diventano un po' più complicate se hai installato anche Windows. Segui questa guida per rimuovere Ubuntu in entrambi i casi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimozione di Ubuntu in Dual-Boot con Windows

Scarica PDF
  1. 1
    Inserisci il disco d’installazione di Windows nel computer. Potrebbe anche essere etichettato come disco di ripristino. Se non hai un disco di installazione o di ripristino, puoi creare quest’ultimo grazie a Windows.
  2. 2
    Avvia da CD. Per fare il boot dal disco di ripristino, dovrai impostare il BIOS perché esegua il boot dalla tua unità CD/DVD. Appena il computer si avvia, premi il tasto di impostazione del BIOS. Questo è solitamente F2, F10, F12 o Canc. Passa al menu di Avvio e seleziona il drive CD/DVD. Una volta che l’avrai selezionato, salva e riavvia il computer.
  3. 3
    Apri il prompt dei comandi. Dal menu principale del disco di ripristino, seleziona l'opzione Prompt dei comandi. Se utilizzi un disco di installazione, seleziona "Ripristina il computer", quindi si dovrebbe aprire il Prompt dei comandi.
  4. 4
    Fissa il Master Boot Record. Eseguendo questo comando rimuoverai l'opzione dual-boot: quando si avvierà il computer, partirà direttamente Windows. Immetti il seguente comando nel Prompt:bootrec /fixmbr
  5. 5
    Riavvia il computer. In quel momento, non dovresti vedere l'opzione per selezionare Ubuntu. Invece, ti ritroverai direttamente in Windows.
  6. 6
    Apri Gestione Disco. Una volta in Windows, è il momento di sbarazzarsi della vecchia installazione di Ubuntu e di recuperare lo spazio su disco. Premi Start e il tasto destro del mouse su Computer / Risorse del Computer. Seleziona Gestisci e poi clicca su Gestione Disco nel riquadro sinistro della finestra Gestione del Computer.
  7. 7
    Cancella le partizioni di Ubuntu. Fai clic destro sulle partizioni di Ubuntu e seleziona Elimina. Assicurati di aver scelto la partizione corretta per l'eliminazione. Una volta che la partizione viene eliminata, diventerà spazio non allocato. Fai clic destro sulla partizione di Windows e seleziona Estendi Partizione. Seleziona lo spazio libero appena creato solo per aggiungerlo alla tua installazione di Windows.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rimozione di Ubuntu da un Sistema Single-Boot

Scarica PDF
  1. 1
    Inserisci il disco del sistema operativo che vuoi installare. Quando Ubuntu è l'unico sistema operativo del computer, è possibile rimuoverlo utilizzando un disco di installazione di qualsiasi sistema operativo. Una volta che l’hai inserito, riavvia il computer e fai il boot da CD, come indicato nel passaggio 2 del Metodo precedente.
  2. 2
    Cancella la partizione di Ubuntu. Una volta avviato il processo di installazione per il nuovo sistema operativo, hai l'opportunità di creare e cancellare partizioni sul disco rigido. Seleziona la partizione di Ubuntu ed eliminalo. La partizione verrà restituita allo spazio non allocato.
  3. 3
    Continua l'installazione del sistema operativo o rimuovi il disco e spegni il computer. Una volta eliminata la partizione, Ubuntu sarà rimosso con successo dal computer. Ora potrai installare un nuovo sistema operativo, ad esempio Windows 7 o Windows 8.
    Pubblicità

Consigli

  • Se esiste un dual-boot tra più distribuzioni di Linux, dovresti entrare con quella che desideri mantenere ed eliminare la partizione di Ubuntu da lì. Poi devi aggiornare/reinstallare il boot loader GRUB o LILO. Chiedi come fare sul forum di supporto per la distro che vuoi mantenere e risolverai il problema in un batter d’occhio.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Diventare Utente Root in LinuxDiventare Utente Root in Linux
Installare Windows da UbuntuInstallare Windows da Ubuntu
Formattare un Disco Rigido in UbuntuFormattare un Disco Rigido in Ubuntu
Creare e Modificare i File di Testo su Linux Usando il TerminaleCreare e Modificare i File di Testo su Linux Usando il Terminale
Controllare l'Indirizzo IP su LinuxControllare l'Indirizzo IP su Linux
Eseguire un Programma Usando il Prompt dei Comandi di LinuxEseguire un Programma Usando il Prompt dei Comandi di Linux
Eseguire un File EXE su LinuxÈ possibile eseguire i file .exe su Linux? Come eseguire software per Windows su Linux
Disinstallare del Software da UbuntuDisinstallare del Software da Ubuntu
Installare Ubuntu su VirtualBoxInstallare Ubuntu su VirtualBox
Installare Google Chrome su Linux Usando la Finestra TerminaleInstallare Google Chrome su Linux Usando la Finestra Terminale
Eseguire i File INSTALL.sh su Linux Usando il TerminaleEseguire i File INSTALL.sh su Linux Usando il Terminale
Assegnare un Indirizzo IP in un Computer LinuxAssegnare un Indirizzo IP in un Computer Linux
Avviare Linux da un Supporto USB su un Computer WindowsAvviare Linux da un Supporto USB su un Computer Windows
Modificare il Layout della Tastiera in UbuntuModificare il Layout della Tastiera in Ubuntu
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 52 459 volte
Categorie: Linux
Questa pagina è stata letta 52 459 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità