Scarica PDF Scarica PDF

Un pennarello indelebile lascia un segno difficile da eliminare, proprio perché è stato concepito per essere incancellabile. Se vuoi togliere l'inchiostro di un pennarello indelebile dal bancone della cucina, dalla pelle o da un tessuto, in questo articolo troverai diversi metodi per farlo. Non si può garantire sempre un ottimo risultato, ma se l'alternativa è lasciare l'oggetto macchiato, vale la pena fare un tentativo!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Dalle Superfici Dure e non Porose

Scarica PDF
  1. 1
    Usa l’alcool. Il bourbon funzionerà alla perfezione, soprattutto se ha una gradazione alcolica che si aggira intorno al 50% vol. Qualsiasi superalcolico con una gradazione alcolica superiore al 45% farà al caso tuo, mentre con l'alcool denaturato otterrai un risultato persino migliore. Metti il liquore su un panno pulito e strofina la macchia.
  2. 2
    Prova del dentifricio mescolato con del bicarbonato di sodio. Fai un impasto (al 50%) di questi prodotti, applicalo sulla macchia e lascia agire per qualche secondo. Prendi uno straccio umido e pulito e strofina l’impasto con movimenti circolari. Ci vorrà un po’ di olio di gomito, ma la macchia dovrebbe scomparire.
  3. 3
    Usa la gomma magica. Si tratta di una speciale spugna per la pulizia che rimuove le macchie dalle superfici. Tutto quello che devi fare è bagnare la gomma magica e poi strofinarla sulla macchia.
  4. 4
    Prova il WD-40. E’ un prodotto per la pulizia che ha diversi impieghi. Spruzzalo direttamente sul segno di pennarello e poi strofina con un panno.
  5. 5
    Usa un cancellino. E’ utile per rimuovere le macchie da molte superfici e funziona molto bene sulle lavagne bianche. Questo è dovuto al fatto che i cancellini contengono dei solventi non polari. Semplicemente ripassa la macchia di pennarello con il cancellino e poi pulisci.
  6. 6
    Usa una gomma per matita. In alcuni casi è efficace per togliere i segni di pennarello.
  7. 7
    Prova la crema solare. Alcune persone sostengono che sia efficace sulle superfici non porose. Applica un po’ di crema e poi strofina con un panno pulito.
  8. 8
    Usa l’acetone. Inumidisci un tessuto pulito e strofinalo sulla macchia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Dai Tessuti

Scarica PDF
  1. 1
    Prova la candeggina sui tessuti bianchi. Diluiscine una piccola quantità in acqua e immergi la parte macchiata dell’abito. I segni di pennarello potrebbero scomparire immediatamente, oppure potrebbero essere necessari alcuni minuti di ammollo.
    • Se è necessario lasciare il vestito in ammollo, verifica che la candeggina non lo danneggi.
    • Non appena la macchia è sparita, lava subito il vestito come al solito.
  2. 2
    Per il raso, prepara una miscela di aceto, latte, borace e succo di limone in parti uguali.
    • Metti la soluzione in una piccola ciotola e applica direttamente sulla macchia per 10 minuti.
    • Prendi una spugna e tampona (non strofinare!) il tessuto finché la macchia sparisce.
  3. 3
    Sui tessuti più resistenti puoi usare l’alcool o l’acetone. Le macchie sulle lenzuola o sui tovaglioli spariscono con questi prodotti, devi solo versarne una piccola quantità sulla zona da trattare e tamponare un batuffolo di cotone finché sarà pulita. Lava immediatamente i tessuti come al solito.
  4. 4
    Sui vestiti normali (non troppo delicati) metti del succo di limone o di lime. Puoi usare questi prodotti naturali senza paura di sbiancare i tessuti. Spremi un limone sopra la macchia e tamponala con un batuffolo di cotone fino a quando sparisce.
    • Per i tessuti più delicati, diluisci il succo con acqua in parti uguali. Lava l’abito immediatamente.
  5. 5
    Per i tappeti puoi provare l’alcool o la lacca. Versa un po’ di alcool su un panno pulito. Tamponalo sul tappeto. Come per tutte le macchie sui tappeti, non strofinare, altrimenti la macchia si allarga e rovinerai le fibre. Continua a tamponare finché sparisce.
    • In alternativa, spruzza un po’ di lacca e tampona con uno straccio pulito.
    • Non appena la macchia è sparita, inumidisci il tappeto con un po’ di acqua e usa della stoffa per asciugare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Dai Mobili

Scarica PDF
  1. 1
    Sui rivestimenti in pelle prova della lacca in aerosol. Spruzzala su un tessuto pulito e poi strofina la pelle nella zona della macchia. Potrebbe essere necessario spruzzare altra lacca e usare altri stracci puliti per riuscire a rimuovere tutto l’inchiostro.
    • Quando hai tolto tutta la macchia, pulisci i residui di lacca con un nuovo panno umido e con un po’ di balsamo per la pelle.
  2. 2
    Prova l’acqua ossigenata e dell’alcool sui rivestimenti di microfibra. Anche in questo caso, versa l’acqua ossigenata su uno straccio pulito e strofina la macchia per 10-15 minuti.
    • Poi, su un altro panno, metti dell’alcool e strofina ancora la zona per altri 10-15 minuti.
    • Usa un terzo panno pulito imbevuto d’acqua per togliere ogni residuo. Infine asciuga.
  3. 3
    Usa un detergente per i vetri, dell’alcool o dell’acetone sugli altri mobili. Usa questo metodo:
    • Metti un po’ di agente pulente su uno straccio asciutto e tampona la macchia (non strofinare) finché scompare. Alcune persone usano un panno dal colore simile a quello della superficie per evitare trasferimenti di colore.
    • Forse dovrai usare altro detergente e un nuovo panno per fare un buon lavoro, ma assicurati che non sia troppo imbevuto, altrimenti macchierai il mobile.
    • Quando hai rimosso i segni di pennarello, tampona l’eccesso di umidità. Se puoi metti il mobile all’aria aperta per farlo asciugare perfettamente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Dalla Pelle

Scarica PDF
  1. 1
    Usa l’alcool. Puoi usare sia quello denaturato che un liquore al 45-50%.
  2. 2
    Metti un po’ d’alcool su una spugna o un panno. Strofina sulla pelle con decisione. Potrebbe rimanere un piccolo alone che sparirà con un paio di docce.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la cucina o il bagno hanno delle basi moderne, è probabile che siano impermeabili. Questo significa che le macchie e la soluzione detergente rimangono solo sulla superficie. La stessa cosa non vale per le superfici non trattate, come il legno o i materiali meno moderni; quindi fai un test in un angolo nascosto della superficie, prima di cercare di pulire l’intera macchia.
  • Puoi provare anche l'alcool isopropilico al 99%, l’alcol etilico al 95%, un diluente per vernici a base di acetone o persino un olio vegetale, se non hai nient'altro a portata di mano.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non utilizzare né alcool né acetone intorno agli occhi, al naso o alla bocca di bambini, adulti o animali. Non dovrebbero esserci problemi al contatto con la pelle del busto o delle estremità, ma la pelle del viso è molto sensibile e non dovrebbe essere esposta. Inoltre, non strofinare con troppa forza la pelle di un bambino. Se la pelle è già macchiata con qualche tipo di colorante artificiale, come pittura, tintura o lacca, l'acetone, l'olio e l'alcool possono risultare abrasivi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere la RuggineRimuovere la Ruggine
Rimuovere l'Inchiostro dai Vestiti
Eliminare il Pennarello Indelebile da una Superficie Liscia
Riconoscere le Macchie di SpermaCome riconoscere le macchie di sperma
Cancellare l'Inchiostro dalla CartaCancellare l'Inchiostro dalla Carta
Eliminare le Macchie dal LegnoEliminare le Macchie dal Legno
Rimuovere una Macchia di Sangue dai Sedili della Tua AutoRimuovere una Macchia di Sangue dai Sedili della Tua Auto
Rimuovere i Segni di Pennarello Indelebile dalla Plastica
Rimuovere le Macchie di Pennarello IndelebileRimuovere le Macchie di Pennarello Indelebile
Rimuovere i Segni di Pennarello dal Legno
Rimuovere il Bianchetto
Rimuovere le Macchie d’Acqua dal LegnoRimuovere le Macchie d’Acqua dal Legno
Rimuovere le Macchie di Grasso e Olio dagli Interni dell’AutoRimuovere le Macchie di Grasso e Olio dagli Interni dell’Auto
Rimuovere Macchie di Grasso o di Olio dai Vestiti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 334 132 volte
Questa pagina è stata letta 334 132 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità