Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 141 volte
Hai la sensazione che un cristallo della tua collezione non stia funzionando come dovrebbe e sospetti che possa essere falso, ma come capire se è realmente così? Ci sono molti indizi che possono aiutarti a distinguere un cristallo vero da uno falso, a partire dal negozio fino ad arrivare alla sensazione che ti dà quando lo tieni in mano. Abbiamo deciso di stilare una guida pratica per aiutarti a identificare i cristalli falsi e a usare i cristalli sintetici o trattati con il calore. Se sei pronto a mettere alla prova i cristalli della tua collezione, prosegui nella lettura!
Cose che dovresti sapere
- Stai alla larga da venditori incompetenti o impreparati, dai prezzi troppo bassi e dai cristalli eccessivamente colorati, trasparenti o perfetti.
- I cristalli naturali sono freddi al tatto, non si graffiano facilmente, presentano delle imperfezioni e solitamente sono più pesanti rispetto a quelli falsi.
- I cristalli sintetici o quelli termotrattati non sono considerati al 100% falsi e possono essere comunque utilizzati per meditare, curare o attrarre.
Passaggi
Indizi di un cristallo falso
-
1Peso irrisorio. I cristalli naturali contengono metalli e altri composti che li rendono pesanti, mentre quelli falsi, generalmente, sono composti principalmente da vetro. Un cristallo reale può arrivare a pesare quanto uno falso di dimensioni doppie.[1]
-
2Calore eccessivo al tatto. I cristalli veri non trattengono a lungo il calore e dovrebbero essere freddi al tatto. Prendi in mano il cristallo per sentirne la temperatura. Se è vero, sarà più freddo rispetto alla tua mano e probabilmente anche della temperatura ambiente. Se è caldo o a temperatura ambiente, è probabile che sia falso.[2]
-
3Colore molto vivido rispetto ad altre pietre. Esistono anche cristalli veri brillanti e luminosi, ma si tratta comunque di colori tenui che tendono al trasparente in confronto a quelli falsi che sono stati tinti. Se un cristallo è molto colorato o vivace (pensa per esempio al giallo o al rosa fluo), ci sono buone probabilità che sia stato tinto per risultare più attrattivo.[3]
- Osserva la superficie del cristallo per cercare delle piccole crepe o fessure. Se in quei punti il colore è più scuro è perché è stata usata una tinta per colorarlo che si è accumulata nelle fessure.[4]
-
4Presenza di piccole bolle d'aria all'interno del cristallo. Quando un cristallo si forma in modo naturale sotto la crosta terrestre, è presumibile che non sia perfetto e presenti piccole crepe, graffi o contenga delle particelle estranee, ma mai delle bolle d'aria. Le bolle d'aria sono un indizio inequivocabile e indica che quello che hai davanti è un pezzo di vetro tagliato in modo da sembrare un cristallo.[5]
- Le piccole bolle d'aria potrebbero sfuggire a uno sguardo superficiale. Per questo dovresti osservare il cristallo da molto vicino o usando una lente di ingrandimento.
-
5Il cristallo è troppo perfetto, trasparente o simile al vetro. Sono molto pochi i cristalli naturali che sono perfettamente trasparenti, in special modo le gemme colorate come smeraldi e topazi, e l'elevata trasparenza rende queste pietre rare estremamente costose.[6] La maggior parte dei cristalli veri presenta delle fratture o delle venature interne o superficiali. Ricerca questi particolari quando sei alla ricerca di un cristallo da acquistare (anche se stai guardando delle foto online). Se non ci sono venature o crepe, è probabile che si tratti di semplice vetro.[7]
- I cristalli falsi hanno angoli netti e definiti, mentre è raro che i cristalli veri vengano tagliati con una simile precisione.[8]
- Tieni il cristallo che sospetti sia falso sopra un testo scritto. I cristalli veri distorcono le lettere in diverse direzioni, mentre dietro il vetro comune le lettere risultano semplicemente ingrandite.[9]
- Confronta il prezzo del cristallo con la sua trasparenza. Per esempio, se vedi uno smeraldo grande e perfetto che non ha un costo di migliaia di euro, è molto probabile che sia sintetico.[10]
-
6Il cristallo si frantuma e si graffia facilmente. Molti (ma non tutti) i cristalli usati comunemente per scopi curativi sono mediamente duri (almeno di grado 6 sulla scala di durezza di Mohs). Sono quindi abbastanza resistenti ai graffi e alle cadute. Il vetro, invece, ha una durezza di soli 5,5 punti sulla scala di Mohs.[11] Se pensi che un cristallo sia falso, controlla il supposto grado di durezza e fai un test provando a usarlo per graffiare una lastra di vetro. Se è autentico e della durezza corretta, dovrebbe lasciare un segno.[12]
- Questo test non funziona per i cristalli morbidi, come la selenite o la fluorite, che hanno un grado di durezza inferiore a 5 sulla scala di Mohs.
- In alternativa, puoi provare a lasciare cadere il cristallo. I cristalli duri, come il quarzo che ha un grado di durezza pari a 7 sulla scala di Mohs, non si rompono, mentre il vetro tende ad andare in frantumi o a rompersi internamente se lo lasci cadere.[13]
-
7Il cristallo fuma, emana odore o si fonde quando viene esposto a una fiamma. Se sospetti che uno dei tuoi cristalli sia falso, tienilo sopra a un accendino per 10 o 20 secondi. Se contiene della plastica, si deformerà o inizierà a sciogliersi. Anche i cristalli veri si modificano con il calore, ma non quando vengono esposti alla fiamma di un accendino o a una temperatura relativamente bassa.[14]
- Questo trucco è utilissimo per capire se un cristallo è falso e contiene della plastica, ma non funziona per rilevare la presenza di vetro.
- Esegui questo test in casa, con i cristalli già in tuo possesso e non con quelli in vendita nei negozi perché molto probabilmente i negozianti non sarebbero d'accordo.
- I cristalli in plastica sono inoltre più leggeri rispetto a quelli veri e si graffiano con maggiore facilità.[15]
-
8Il cristallo ha un nome eccentrico, strano o che ricorda quello di un frutto. Alcuni cristalli hanno nomi accattivanti, ma generalmente quelli che suonano troppo "graziosi" o descrittivi sono il frutto di un'operazione di marketing volta a rendere più interessanti dei prodotti falsi. Un quarzo di un colore rosa intenso potrebbe essere un pezzo di vetro colorato che viene presentato come quarzo rosato o quarzo fragola (che esiste realmente, ma è raro) mentre in realtà è un falso.[16]
- Se il cristallo ha un nome strano e inoltre è fin troppo trasparente, brillante o perfetto, le probabilità che sia falso sono molto alte.
-
9Il prezzo sembra troppo basso per un cristallo di qualità. Se hai scovato un affare, ma hai la sensazione che si tratti di un'offerta troppo vantaggiosa per essere vera, è probabile che sia così (in special modo online). Cerca lo stesso cristallo presso altri venditori per farti un'idea di quali siano le dimensioni, la fascia di prezzo e la qualità standard. Un prezzo basso non significa necessariamente che si tratti di un falso, ma bisogna fare attenzione e cercare dei segnali che ne provino l'autenticità.[17]
-
10Il venditore sembra inesperto. Gli appassionati di cristalli fanno domande a cui un venditore affidabile dovrebbe saper rispondere facilmente e nel dettaglio. Se incontri un venditore che ti fornisce delle risposte vaghe, poco chiare, potrebbe essere perché i cristalli in vendita nel suo negozio sono falsi.[18] Se stai acquistando online, leggi le recensioni lasciate dai clienti per valutare l'affidabilità del venditore. Se qualcuno sostiene che propone dei prodotti falsi, stai alla larga![19]
- Valuta quanti cristalli rari sono presenti nel negozio. Se sono presenti diverse pietre non comuni, ci sono buone probabilità che almeno in parte non siano autentiche.
- I cristalli veri hanno un'energia che puoi percepire. Fidati del tuo intuito se hai la sensazione che i cristalli in vendita non sono veri.
Pubblicità
Consigli
- I cristalli falsi non sono in alcun modo pericolosi. L'unico lato negativo è che probabilmente non funzioneranno come vorresti se intendi usarli per curarti, manifestare qualcosa o per meditare.
- Fai attenzione alle informazioni che trovi sui social network riguardo ai cristalli. Molti influencer non hanno una conoscenza reale e approfondita dell'argomento nonostante spesso sostengano il contrario. Fidati solo dei venditori e dei terapeuti realmente esperti.
- Alcuni cristalli, come l'ossidiana, sono dei vetri naturali, ma ci sono degli impostori che vendono dei vetri comuni colorati per farli passare come autentici cristalli.
Riferimenti
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ https://www.mineralsgeek.com/how-to-avoid-fake-crystals-on-ebay-amazon-etc/
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ https://www.rockseeker.com/synthetic-gemstones/
- ↑ https://www.neocrystals.com/how-to-tell-if-clear-quartz-is-real-or-fake
- ↑ https://www.mineralsgeek.com/how-to-avoid-fake-crystals-on-ebay-amazon-etc/
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ https://www.rockseeker.com/synthetic-gemstones/
- ↑ https://www.nps.gov/articles/mohs-hardness-scale.htm
- ↑ https://sciencing.com/tell-glass-quartz-8559553.html
- ↑ https://www.neocrystals.com/how-to-tell-if-clear-quartz-is-real-or-fake
- ↑ https://yesdirt.com/how-to-tell-if-a-crystal-is-real-with-a-lighter/
- ↑ https://www.mineralsgeek.com/how-to-avoid-fake-crystals-on-ebay-amazon-etc/
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ http://askingangels.com/healing/crystals/fake-stones.php
- ↑ https://thezenuniverse.org/know-healing-crystals-legit-fake/
- ↑ https://www.mineralsgeek.com/how-to-avoid-fake-crystals-on-ebay-amazon-etc/
- ↑ https://www.gemsociety.org/article/gemstone-treatment-and-enhancement/
- ↑ https://happysoulonline.com/blogs/news/the-energy-of-fake-crystals
- ↑ https://happysoulonline.com/blogs/news/the-energy-of-fake-crystals
- ↑ https://www.mineralsgeek.com/how-to-avoid-fake-crystals-on-ebay-amazon-etc/
- ↑ https://www.rockseeker.com/synthetic-gemstones/
- ↑ http://askingangels.com/healing/crystals/fake-stones.php
- ↑ http://askingangels.com/healing/crystals/fake-stones.php