Scarica PDF Scarica PDF

Con la loro buccia color marrone e la polpa verde e dolce, i kiwi sono un frutto delizioso che puoi mangiare da solo oppure aggiungere alla macedonia o a un frullato per colazione. Puoi trovarli facilmente dal fruttivendolo o al supermercato, ma prima di comprarli dovresti cercare di capire se sono freschi o se sono stati colti da un po'. Per riconoscere un frutto andato a male, devi innanzitutto esaminarlo alla ricerca di eventuali tracce di muffa. Puoi anche annusarlo e toccarlo per capire se è buono. Una volta a casa, conserva i kiwi in modo appropriato per evitare che vadano a male prima che tu abbia il tempo di mangiarli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Esaminare i Kiwi

  1. 1
    Controlla la buccia e la polpa alla ricerca di eventuali tracce di muffa. Prendi i frutti in mano e osservali da vicino per vedere se ci sono delle parti ammuffite. Generalmente la muffa si presenta sotto forma di efflorescenze bianche o grigiastre, talvolta pelose.[1]
    • La muffa potrebbe essere diffusa su tutto il frutto oppure localizzata in una singola area. Date le dimensioni ridotte dei kiwi, è meglio gettare via quelli ammuffiti anziché tentare di salvare le parti che non sono state ancora attaccate dalla muffa.
  2. 2
    Valuta se i kiwi hanno la buccia o la polpa secca. Esamina i frutti per vedere se la buccia appare raggrinzita e sbiadita. Anche la polpa potrebbe avere un colore spento e sembrare asciutta e poco succosa. Questi segnali potrebbero indicare che il kiwi in questione è andato a male.[2]
  3. 3
    Esamina i frutti per capire se ci sono delle aree cedevoli. Semplicemente osservandoli è possibile notare se ci sono delle parti mollicce e umide, in special modo all'esterno. Anche questo è un indizio che potrebbe indicare che il kiwi è andato a male.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Annusare e Toccare i Kiwi

  1. 1
    Annusali per valutare se hanno un odore acido. Un kiwi andato a male emana un odore strano, leggermente acidulo. Avvicina il naso alla buccia e alla polpa per determinare se hanno un buon profumo o se, al contrario, hanno un odore sgradevole. Se un frutto è maleodorante, significa che è andato a male.[3]
    • Un kiwi buono da mangiare ha un profumo agrumato e leggero, con una nota dolce.
  2. 2
    Schiaccia delicatamente i kiwi per valutarne la consistenza. Premili piano tra le dita. È probabile che i frutti molto duri siano acerbi e abbiano bisogno di tempo per maturare, tuttavia c'è anche la possibilità che siano andati a male. All'opposto i kiwi mollicci sono sicuramente da buttare.[4]
    • Puoi provare a fare maturare i frutti molto duri tenendoli per qualche giorno nel portafrutta accanto a una mela o a una banana, per vedere se si ammorbidiscono.
  3. 3
    Tocca la polpa per determinare se è asciutta o succosa. Pressala delicatamente con il dito, se al tatto è secca e dura, è molto probabile che il kiwi sia andato a male.
    • Se la polpa è morbida e sembra succosa, è ragionevole pensare che il frutto sia buono, a meno che non emani un cattivo odore o abbia delle parti ammuffite.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Fare Maturare i Kiwi

  1. 1
    Assicurati che i kiwi siano di stagione. Molti di quelli in vendita al supermercato provengono dall'estero, per esempio dalla Nuova Zelanda o dal Cile, dove la stagione di raccolta va da maggio a novembre. È meglio acquistare i kiwi quando sono di stagione perché è più probabile che siano succosi e maturi, inoltre avranno sicuramente un sapore migliore.[5]
    • I kiwi in vendita da dicembre ad aprile potrebbero essere stati colti ancora molto acerbi ed è probabile che facciano fatica a maturare pur conservandoli in modo appropriato.
  2. 2
    Tieni i kiwi nel portafrutta accanto alle mele o alle banane. Entrambe sono ricche di etilene, quindi accelerano il processo di maturazione dei frutti vicini. Puoi accorciare ulteriormente l'attesa conservando i kiwi insieme alle mele o alle banane in un sacchetto di carta. Se invece non hai fretta di mangiarli, puoi tenerli nel portafrutta sul tavolo della cucina.[6]
    • Oltre alle mele e alle banane, anche i pomodori, le albicocche, i fichi, i meloni, le pere e le pesche contribuiscono ad accelerare il processo di maturazione dei kiwi.
  3. 3
    Conserva i kiwi più maturi nel frigorifero. I frutti morbidi al tatto e molto profumati andrebbero conservati al freddo per evitare che vadano a male. Se è avanzato mezzo kiwi maturo, avvolgilo nella pellicola per alimenti o nella stagnola e mettilo nel frigorifero. Se hai tagliato i frutti a pezzi, usa un contenitore a chiusura ermetica per conservarli.[7]
    • Mangia i kiwi maturi entro 3-4 giorni, anche se li conservi nel frigorifero, per evitare che vadano a male.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere i Funghi Portobello
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cuocere le Carote nel Microonde
Capire se un Ananas è Maturo
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Cuocere i Broccoli Surgelati
Sbollentare le Patate
Spurgare le Melanzane
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere gli Spinaci Freschi
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 008 volte
Questa pagina è stata letta 18 008 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità