Scarica PDF Scarica PDF

La pubertà può essere un momento eccitante, ma nello stesso tempo disorientare molte ragazze; è una fase in cui stai crescendo e puoi iniziare a fare cose che non eri in grado di svolgere quando eri bambina. Tuttavia, può essere difficile a volte capire quando sta per iniziare questo periodo o cosa aspettarsi. Nella maggioranza dei casi, il cervello si appresta a inviare messaggi di cambiamento al corpo verso gli otto anni d'età, ma il momento in cui cominciano a manifestarsi i segni fisici ed emotivi varia da ragazza a ragazza;[1] puoi però imparare a riconoscere tali segnali per capire quando sta per iniziare questo nuovo periodo della tua vita.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere precocemente la pubertà

Scarica PDF
  1. 1
    Comprendi che cos'è la pubertà. Molte ragazze l'associano al menarca (prime mestruazioni); tuttavia, rappresenta il momento di cambiamento dall'infanzia all'età adulta, inizia molto prima del ciclo mestruale e può durare anni.[2] Comincia in genere con lo sviluppo dei peli del corpo e i seguenti cambiamenti:
    • Forma del corpo;
    • Seno;
    • Forma mentis.
  2. 2
    Inizia a controllare i segni. Nella maggior parte delle ragazze la pubertà comincia intorno agli 8 anni per completarsi verso i 17. Il primo segno è solitamente lo sviluppo della ghiandola mammaria (bottone mammario) chiamato telarca, seguito dalla comparsa dei peli sul corpo. Il ciclo mestruale arriva per la maggior parte entro 1 o 2 anni successivi allo sviluppo del seno.[3]
    • L'ormone che dà inizio alla pubertà è il GnRH.
    • Questi cambiamenti non avvengono da un giorno all'altro. Inizialmente, potresti non notare alcuno dei cambiamenti a livello fisico e mentale.
    • Tieni presente che non c'è nulla di male nell'osservare tali segni della pubertà sul corpo, può anzi aiutarti a prepararti a quello che ti aspetta.
  3. 3
    Valuta gli effetti dei fattori fisici. L'intervallo di età in cui le ragazze entrano nella pubertà è molto ampio; ogni corpo è diverso e ci sono vari fattori fisici che possono influire, come quelli genetici o il peso; comprendere tali fattori può aiutarti a prevedere meglio quando inizia una fase specifica. Alcuni elementi che possono influire sul momento in cui entri in questo periodo della vita sono:
    • Etnia: le ragazze afroamericane raggiungono spesso la pubertà prima di quelle caucasiche;[4]
    • Peso: se pesi di più, hai maggiori probabilità di entrare nella pubertà prima;
    • Fattori sociali: l'assenza di una figura maschile adulta, il rapporto madre-figlia, un ambiente domestico stressante sono tutti fattori che possono indurre uno sviluppo fisico precoce; inoltre, alcune persone ritengono che la chiara esposizione della sessualità attraverso i media possa contribuire a una pubertà anticipata nelle ragazze;
    • Età in cui si è sviluppata la pubertà nelle familiari: la maggior parte delle ragazze entra in questa fase della vita più o meno nella stessa età di madre, sorelle, nonna o zie.[5]
  4. 4
    Parlane con il tuo medico. Se sei preoccupata in merito al tuo sviluppo, fissa un appuntamento dal dottore, il quale può visitarti e valutare se stai crescendo normalmente o quando puoi aspettarti di vedere i segni fisici della pubertà.
    • Ponigli tutte le domande che ritieni opportune in merito al tuo sviluppo personale o a questa fase della vita; non devi sentirti imbarazzata o vergognarti di parlare con lui del tuo corpo.
Parte 2
Parte 2 di 3:

Individuare i segnali fisici

Scarica PDF
  1. 1
    Nota la presenza della ghiandola mammaria. Si tratta del primo segnale fisico di inizio della pubertà per la maggior parte delle ragazze. Questo processo, chiamato anche telarca, si verifica in genere all'età di 9 o 10 anni;[6] puoi riconoscere il "bottone mammario" dallo sviluppo di un gonfiore grande quanto una monetina sotto ogni mammella.[7]
    • Se il rigonfiamento del seno è doloroso, arrossato, caldo o presenti delle secrezioni, parlane con i genitori in modo che ti sottopongano a una visita medica.
    • Tieni presente che un seno potrebbe crescere più rapidamente dell'altro; anche in questo caso, si tratta di una caratteristica del tutto normale.
    • Se è sensibile o ti senti più a tuo agio, valuta di indossare un reggiseno; non è necessario in questa fase dello sviluppo, ma può essere una sensazione emozionante.


  1. 1
    Nota la comparsa dei peli pubici. Il secondo segnale che ti fa capire l'inizio della pubertà è la crescita dei peli pubici, detta pubarca, sulle labbra vaginali, ossia sulla piega di pelle che circonda la vagina.[8] Potrebbero non essere molti ed essere dritti e morbidi. A mano a mano che cresci, iniziano a diventare più spessi, scuri, ruvidi e ricci.[9]
    • In alcuni casi, potresti notare questa crescita pilifera prima del bottone mammario, ma entrambi sono chiari segni che ti fanno capire che stai entrando in questa nuova fase della vita.
    • Ricorda che non stai facendo nulla di male nell'esaminare la vagina o le labbra alla ricerca di peli pubici.[10]
  2. 2
    Presta attenzione ai cambiamenti della forma fisica. Pubertà significa diventare gradualmente una donna e assumerne quindi la forma; oltre allo sviluppo del seno, puoi notare altri mutamenti.[11] Cerca dei cambiamenti in altre parti del corpo, che diventano spesso più arrotondate o leggermente più grandi:
    • Fianchi
    • Cosce
    • Braccia
    • Gambe
    • Mani
    • Piedi[12]
  3. 3
    Nota la comparsa dei peli delle ascelle. Circa 2 anni dopo la crescita dei peli pubici, dovresti notare quelli sotto le ascelle.[13] Presta attenzione se i peli ascellari seguono uno schema di crescita simile a quelli pubici: potrebbero essere radi e morbidi all'inizio e diventare gradualmente più spessi, scuri e ruvidi.[14]
    • In base alle tue preferenze personali, potresti decidere di raderli, dato che favoriscono la proliferazione batterica e l'odore del corpo.[15]
    • Quando iniziano a crescere, potresti inoltre decidere di mettere il deodorante per prevenire il cattivo odore.
  4. 4
    Controlla eventuali perdite vaginali. Entro i primi 2 anni da quando si è sviluppato il bottone mammario, dovresti avere il menarca, ossia le prime mestruazioni;[16] tuttavia, circa 6 mesi prima che ciò avvenga, dovresti notare un aumento di secrezioni vaginali trasparenti.[17]
    • Controlla se le mutandine si sporcano di queste perdite; si tratta di un aspetto del tutto normale e comune; se tuttavia hanno un cattivo odore o causano prurito, rivolgiti al medico.
  1. 1
    Affronta il tuo primo ciclo mestruale. Per molte ragazze questo rappresenta il primo segnale di pubertà e si verifica in genere tra i 9 e i 16 anni;[18] una volta che inizi a notare le prime perdite vaginali, aspettati che il menarca si presenti nell'arco di circa 6 mesi.[19]
    • Tieni presente che è normale che il ciclo mestruale sia piuttosto irregolare durante i primi 2 anni; prendi nota delle mestruazioni su un calendario per capire la tua cadenza personale.
    • Procurati gli accessori necessari per gestirle; devi iniziare a mettere gli assorbenti, i tamponi interni o semplicemente un proteggi slip.
    • Sii consapevole che potresti provare disagio, come crampi, mal di schiena o cefalea prima e durante le mestruazioni; puoi anche provare un senso di gonfiore a causa dei cambiamenti ormonali. In molti casi puoi prendere degli antidolorifici da banco per alleviare ogni fastidio.
  2. 2
    Esamina la pelle. La maggior parte delle adolescenti inizia a sviluppare brufoli o anche sfoghi acneici; si tratta della conseguenza della maggiore produzione di sebo, tipica della pubertà.[20]
    • Lavati il viso con un detergente o sapone neutro per sbarazzarti del sebo in eccesso e ridurre le eruzioni cutanee.
    • Se la situazione è grave, chiedi al medico dei farmaci da banco o su prescrizione per trattare i brufoli; l'acne è un fenomeno del tutto normale in questo periodo, ma dato che la pubertà è anche una fase di cambiamenti emotivi, gli sfoghi acneici o cutanei possono diventare un problema o aggravare il tuo stato d'animo.
  3. 3
    Aspettati un rapido incremento della crescita. In qualche momento della pubertà inizia una fase di crescita rapida che dura 2 o 3 anni; in questo periodo potresti crescere anche più di 10 cm in un anno![21]
    • Potresti anche iniziare a ingrassare e notare altri cambiamenti della forma del corpo, una silhouette più armoniosa e fianchi più ampi.
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riconoscere i segnali emotivi

Scarica PDF
  1. 1
    Preparati ai cambiamenti emotivi. La pubertà stimola una maggiore circolazione di ormoni nell'organismo, i quali possono influire sul cervello, alterando i pensieri e le emozioni; se noti queste mutazioni psicologiche, è un buon segno che indica l'inizio della pubertà.[22] Se provi estremi sbalzi di umore, uno stato d'ansia o di depressione, parlane con i tuoi genitori o con il medico. Tra i cambiamenti emotivi principali di questo periodo puoi notare:
    • Maggiore sensibilità in merito ai cambiamenti del corpo o ad altre cose, come le critiche e le canzonature;
    • Emozioni molto più intense, per esempio gelosia nei confronti di un'altra ragazza che prima non avresti provato;
    • Sbalzi d'umore più frequenti, passando repentinamente dall'euforia alla tristezza;[23]
    • Problemi con l'immagine del tuo corpo;
    • Minore autostima o meno fiducia in te stessa;
    • Ansia o anche depressione.[24]
  2. 2
    Nota nuovi schemi mentali. Oltre alle emozioni, il cervello matura e stimola lo sviluppo di nuovi modelli di pensiero; alcuni di quelli descritti di seguito possono indicare che stai entrando nella pubertà:
    • Inizi a comprendere argomenti o temi più complessi, per esempio le conseguenze che derivano dal non fare i compiti;
    • Prendi più spesso delle decisioni in base alla tua morale; ad esempio sai che è giusto prendere le difese di qualcuno che subisce atti di bullismo;
    • Hai una percezione migliore di quello che ti piace e quello che non ti piace.[25]
  1. 1
    Sviluppa il senso di te stessa. Pubertà significa crescere per diventare adulta e potresti accorgerti di avere una percezione migliore di te e della persona che sei. Ricorda che si tratta di cambiamenti del tutto normali, ma che possono provocare confusione o ansia; concediti l'opportunità di vivere nuove esperienze per capire se si adattano alla nuova immagine di te stessa.[26]
    • Cerca di ottenere maggiore indipendenza chiedendo ai genitori di poter restare fuori fino a tardi o di andare da sola al cinema a vedere un film con gli amici; queste "concessioni" possono aiutarti ad affrontare meglio la pubertà e la tua crescita.
    • Tieni presente che anche i tuoi amici possono cambiare mentre cerchi di capire chi sei.
    • Prendi le tue decisioni rispettando i confini di autonomia che ti concedono i genitori; per esempio, potresti iniziare a scegliere i tuoi vestiti da indossare ogni giorno.
    • I conflitti sono un aspetto normale di questo periodo, che siano tra te e i tuoi amici o i tuoi genitori. Considerali un modo per imparare a gestire questo tipo di confronto.[27]
  2. 2
    Sentiti curiosa del tuo corpo. Potresti inoltre provare una certa curiosità in merito al tuo corpo e alla sessualità; potresti voler esplorare il corpo e iniziare anche a masturbarti. Anche in questo caso, si tratta di comportamenti del tutto normali, comuni e di cui non devi vergognarti.[28]
    • Non credere ai miti in merito alla masturbazione; non ti fa crescere i peli sulle mani, non provoca la cecità, non sviluppi problemi emotivi e non ti rende sterile.[29]
    • Chiedi informazioni ad amici, familiari o medici circa le sensazioni o l'interesse per il corpo o la masturbazione; potresti provare un po' d'imbarazzo, ma ricorda che si tratta di emozioni del tutto normali.
  3. 3
    Vivi l'attrazione verso altre persone. Dato che la ragione finale della pubertà è di preparare il corpo per la procreazione e visto che quest'ultima è la conseguenza del sesso, è più che normale provare un certo interesse sessuale verso un'altra persona.[30]
    • Puoi certamente frequentare qualcuno in modo romantico se ti senti attratta da qualcuno, ma sappi che a causa degli ormoni questo tuo interesse può cambiare da un giorno all'altro.
    • Parla con i genitori, gli amici, i familiari o il medico se hai dubbi in merito all'attrazione verso una persona, al desiderio di un appuntamento, ai baci o anche al sesso.[31]
    • Se stai pensando di avere un rapporto sessuale, parlane con i genitori, il medico o un altro adulto di cui ti fidi, affinché possa aiutarti nella tua decisione e darti consigli per evitare gravidanze indesiderate o malattie.

Consigli

  • Se hai dubbi o domande da porre circa la pubertà, parla con tua madre o un'altra adulta di cui hai fiducia; ricorda che ogni donna ha superato questo periodo e non hai alcun motivo di vergognarti o sentirti a disagio.
  • Se riscontri dei sintomi di un potenziale problema o qualcosa di insolito di cui non sei sicura, fatti visitare dal medico o chiedi a qualcuno; per esempio, la presenza di secrezioni vaginali che provocano prurito o hanno un cattivo odore potrebbe indicare un'infezione che necessita di cure mediche.

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 127 396 volte
Questa pagina è stata letta 127 396 volte.

Hai trovato utile questo articolo?