Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015.
Ci sono 21 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 63 033 volte
Il termine laringite indica l'infiammazione della laringe.[1] Questa porzione della gola si irrita e la voce diventa rauca o addirittura scompare del tutto.[2] In molti casi la laringite rappresenta una patologia minore e temporanea causata da un raffreddore o da un altro disturbo recente. Tuttavia, può anche essere una malattia cronica, segno di un problema di salute più grave.[3] Impara a riconoscere i fattori di rischio e i sintomi di questa infiammazione per determinare se la tua laringe è infiammata.
Passaggi
-
1Presta attenzione alla qualità della voce. Il primo segno di laringite è la voce rauca o indebolita; questa diventa irregolare, rauca, roca oppure troppo bassa o flebile. Nei casi acuti le corde vocali si gonfiano e non riescono a vibrare correttamente.[4] Prova a chiederti:
- La tua voce è gutturale o gracchiante quando parli?
- Hai la sensazione che sia più bassa del solito?
- Ti manca la voce o il suono si affievolisce senza che tu lo voglia?
- Hai cambiato tonalità? La voce è più acuta o bassa rispetto al normale?[5]
- Non riesci ad alzare il volume della voce oltre il sussurro?[6]
- Ricorda che i cambiamenti della voce possono manifestarsi anche dopo un ictus a causa della paralisi delle corde vocali. Potresti accorgerti che non sei più in grado di parlare. In tal caso però dovresti presentare altri sintomi, come la deviazione dell'angolo della bocca, debolezza degli arti, incapacità di trattenere la saliva e difficoltà a deglutire.[7]
-
2Osserva se soffri di tosse secca. L'irritazione delle corde vocali innesca il riflesso della tosse, ma quella tipica della laringite è secca e non grassa.[8] Questo perché il fenomeno tussivo è limitato alle vie aeree superiori e non a quelle inferiori dove in genere si produce il catarro.
- Se hai tosse grassa con catarro, allora è probabile che non si tratti di laringite. Forse hai il raffreddore o un'altra malattia virale. Tuttavia, questo genere di disturbi può potenzialmente trasformarsi in laringite dopo un po' di tempo.
-
3Osserva se hai la gola secca, dolente che trasmette una sensazione di "pienezza". La laringite causa dei sintomi dolorosi o comunque fastidiosi alla gola. Potresti avere la sensazione che sia "piena" oppure ruvida perché le pareti della rinofaringe (la zona di congiunzione fra le vie respiratorie e il tratto gastrico) o della gola sono gonfie.[9] Poniti le seguenti domande:
- Ti fa male la gola quando mangi o deglutisci?
- Senti la necessità di schiarire costantemente la gola?
- La gola è irritata e "ruvida"?
- La gola è secca o infiammata?[10]
-
4Misura la temperatura. In alcuni casi la laringite è causata da un'infezione che potrebbe portare anche a una febbre lieve o moderata. Controlla la temperatura per capire se hai la febbre; se la risposta è positiva, potresti avere una laringite virale.[11] La febbre in genere dovrebbe risolversi da sola nel giro di pochi giorni, mentre i sintomi legati alla gola dureranno un po' di più.[12]
- Se la febbre persiste o peggiora, hai bisogno di immediate cure mediche, perché l'infezione potrebbe essersi evoluta in polmonite. Contatta immediatamente il medico se la temperatura supera i 39,5 °C.[13]
-
5Cerca di ricordare se hai mostrato recentemente i sintomi del raffreddore o dell'influenza. I segni tipici della laringite spesso continuano per diversi giorni o settimane dopo la guarigione da raffreddore, influenza o altra patologia virale analoga. Se hai mal di gola e nelle ultime settimane hai presentato sintomi simil-influenzali, allora potresti avere la laringite.[14] Nello specifico i sintomi sono:
- Rinorrea;
- Cefalea;
- Febbre;
- Spossatezza;
- Dolori muscolari.
-
6Valuta se hai difficoltà di respirazione. Questo è un fenomeno abbastanza comune durante un'infiammazione della laringe, soprattutto nei bambini piccoli.[15] Se tu o tuo figlio avete il "fiato corto", non potete respirare quando siete sdraiati o emettete dei suoni acuti (stridori) durante l'inspirazione, allora potreste soffrire di laringite. In questo caso si tratta di una situazione di emergenza che deve essere sottoposta immediatamente all'attenzione di un medico. Vai subito al pronto soccorso.[16]
-
7Palpa la gola alla ricerca di noduli. La laringite cronica a volte si accompagna alla formazione di noduli, polipi o neoformazioni vicino alle corde vocali o direttamente su di esse.[17] Se hai la sensazione che ci sia un "bozzo" che blocca la gola, potresti avere la laringite e dovresti recarti subito dal medico. In molti casi la presenza di questa neoformazione è dovuta a un'infiammazione cronica causata dalla malattia da reflusso gastroesofageo.[18]
- La sensazione innesca il desiderio di liberare la gola. Se provi questa necessità, cerca di resistere, perché l'atto di schiarire la voce in realtà peggiora la situazione.[19]
-
8Valuta le tue capacità di deglutire. Nei casi più gravi il paziente ha difficoltà a farlo.[20] Ci sono altre patologie mediche più gravi che sono associate alla laringite e che possono causare problemi di deglutizione. Ad esempio la presenza di una massa tumorale o di un nodulo nella laringe può comprimere l'esofago e provocare questo genere di problema. Si tratta di un sintomo che deve essere sottoposto a cure mediche.
- Quando il problema è dovuto alla malattia da reflusso gastroesofageo, si osserva l'irritazione cronica dell'esofago causata dagli acidi dello stomaco. Come conseguenza possono formarsi delle ulcere nell'esofago che impediscono una corretta deglutizione.[21]
-
9Annota sul calendario da quanto tempo ti senti rauco. Molte persone notano un calo di voce di tanto in tanto. Tuttavia, se la laringite è cronica durerà ben oltre due settimane. Scrivi sul calendario quando hai notato i problemi di voce per la prima volta e informa il medico della durata dei sintomi. In questo modo egli potrà determinare se il tuo è un caso di laringite acuta o cronica.[22]
- La raucedine è caratterizzata dalla voce bassa, gracchiante, che si stanca facilmente.
- Oltre alla laringite, ci sono diverse cause per la raucedine. Un tumore nel petto o nel collo potrebbe comprimere i nervi causando questo disturbo. Fra gli altri sintomi di neoplasia si ricorda una tosse persistente, inappetenza, edema delle braccia e del viso e via dicendo. Chiama immediatamente il medico se manifesti questi segni in concomitanza con la laringite.[23]
Pubblicità
-
1Informati in merito alla laringite acuta. Si tratta della forma più comune ed è caratterizzata dall'insorgenza improvvisa dei sintomi tipici che raggiungono la massima gravità entro un giorno o due. Questa malattia di solito si risolve nell'arco di pochi giorni e dovresti iniziare a stare molto meglio entro una settimana. La maggior parte delle persone ha sofferto almeno una volta di questo disturbo.
-
2Sappi che la causa più comune è un'infezione virale. Di solito la laringite è preceduta da un'infezione delle vie respiratorie, come il comune raffreddore, l'influenza o la sinusite.[24] La forma acuta può continuare per alcuni giorni dopo che gli altri sintomi infettivi si sono risolti.
- In questa fase puoi contagiare altre persone con le gocce di saliva emesse con la tosse o gli starnuti. Metti in pratica delle buone norme igieniche per evitare di infettare gli altri.
-
3Sii consapevole del fatto che anche le infezioni batteriche possono causare la laringite acuta. Sebbene siano più rare rispetto a quelle virali, sono possibili anche le laringiti di natura batterica e in genere sono conseguenti a una polmonite, bronchite batterica oppure difterite.[25] In tal caso devi sottoporti a una terapia antibiotica per sbarazzarti della malattia.
-
4Considera se recentemente hai utilizzato troppo la voce. Un'altra causa comune di questa infiammazione è un improvviso abuso delle corde vocali.[26] Se urli, canti o parli per molto tempo puoi affaticare l'apparato fonatorio e causare l'edema delle corde vocali. Le persone che usano molto la voce per lavoro o per i loro hobby corrono il rischio di sviluppare la laringite cronica.[27] Tuttavia, un utilizzo eccessivo delle corde vocali può generare anche una laringite temporanea. Le cause più frequenti, in questo caso, sono:
- Gridare per farsi udire al bar;
- Tifare agli eventi sportivi;
- Cantare ad alta voce senza la giusta preparazione;
- Parlare o cantare ad alta voce in un ambiente pieno di fumo o altri irritanti.
Pubblicità
-
1Sappi cos'è la laringite cronica. Se l'infiammazione persiste per più di due o tre settimane, allora viene definita "cronica".[28] Di solito la voce cambia gradatamente nell'arco di alcune settimane. La situazione spesso peggiora con l'uso prolungato delle corde vocali, mentre in altri casi è indice di altre patologie più gravi.[29]
-
2Ricorda che gli irritanti volatili possono causare la laringite cronica. L'inalazione prolungata di sostanze irritanti come i vapori chimici, il fumo e gli allergeni è correlata a questo tipo di infiammazione.[30] I fumatori, i pompieri e gli individui che lavorano con prodotti chimici sono esposti a un rischio maggiore.[31]
- Dovresti evitare di esporti anche agli allergeni. Quando l'organismo presenta una risposta allergica, tutti i tessuti si infiammano, laringe compresa. Se sai di essere allergico a una sostanza, cerca di evitarla per non sviluppare la laringite cronica.
-
3Sii consapevole del fatto che la malattia da reflusso gastroesofageo è causa di laringite. In realtà si tratta addirittura della più comune.[32] I pazienti affetti da questa patologia soffrono di un reflusso degli acidi gastrici verso l'esofago e la bocca. Durante la respirazione parte di questi acidi può essere inavvertitamente inalata, irritando così la laringe. L'irritazione cronica a sua volta fa gonfiare le corde vocali e di conseguenza modifica la voce.[33]
- La malattia da reflusso gastroesofageo è curabile apportando delle modifiche all'alimentazione e assumendo dei farmaci. Chiedi consiglio al medico, se soffri di laringite cronica causata da questa patologia gastrica.
-
4Monitora il consumo di alcool. Le bevande alcoliche rilassano i muscoli della laringe rendendo la voce roca. Un'assunzione prolungata irrita la membrana mucosa della laringe innescando così l'infiammazione.[34]
- L'abuso delle sostanze alcoliche può anche peggiorare la malattia da reflusso acido ed è un fattore di rischio per alcuni carcinomi della gola. Tutte queste patologie possono a loro volta essere causa di laringite cronica.[35]
-
5Sappi che anche un utilizzo eccessivo dell'apparato fonatorio può portare all'infiammazione cronica. I cantanti, gli insegnanti, i barman e gli oratori sono soggetti particolarmente a rischio di sviluppare questa patologia.[36] L'abuso delle corde vocali le rende più spesse e le affatica. Inoltre un uso scorretto della voce porta alla formazione di polipi (neoformazioni anomale di tessuto) sulle membrane mucose. Se i polipi crescono sulle corde vocali, possono irritare la laringe e provocare così l'infiammazione.
- Se sei un professionista esposto a questo tipo di rischio, valuta di rivolgerti a un logopedista o di prendere lezioni di dizione per imparare a parlare stressando il meno possibile le corde vocali. Vale la pena far riposare la voce durante le giornate in cui non sei obbligato a parlare, cantare o urlare.[37]
Pubblicità
-
1Fissa un appuntamento con il medico. Se i sintomi di infiammazione persistono oppure mostri dei segni particolarmente preoccupanti, come difficoltà respiratorie o di deglutizione, allora dovresti chiamare immediatamente il medico oppure recarti in ospedale. In base alla gravità della situazione puoi limitarti ad andare dal tuo medico di famiglia oppure sottoporti alle cure di un otorinolaringoiatra.[38]
-
2Fornisci al medico tutta la tua storia clinica. Il primo passo verso la formulazione della diagnosi è un'accurata anamnesi. Il dottore ti porrà delle domande circa la tua professione, eventuali allergie, i farmaci che assumi, i sintomi che presenti e tutte le infezioni recenti che hai subito.[39] Si tratta della prima fase per capire se soffri o meno di laringite e se questa è cronica o acuta.
- Il medico, con ogni probabilità, ti chiederà se hai notato la presenza dei sintomi dei comuni disturbi di salute che causano la laringite, come il reflusso acido, l'abuso di alcol e le allergie croniche.
-
3Pronuncia "aaaaah". Il medico esaminerà la gola e le corde vocali con l'aiuto di uno specchietto. Aprendo la gola ed emettendo il suono "aaaaah" gli permetti di vedere meglio questi organi.[40] Il dottore osserverà la laringe alla ricerca di rigonfiamenti, lesioni, polipi, neoformazioni e cambiamenti di colore che possano aiutarlo nella diagnosi.
- Se il medico sospetta che l'eziologia sia batterica, provvederà a sottoporti a un tampone della gola. Usando un cotton fioc preleverà un campione della mucosa della gola e lo invierà a un laboratorio per le analisi. La procedura causa una spiacevole sensazione in gola, ma si tratta di un disagio molto breve.[41]
-
4Sottoponiti a test più invasivi. Molto probabilmente la tua laringite è di tipo acuto e non dovrai sottoporti ad altri test. Tuttavia, se il dottore è preoccupato della possibilità che si tratti di un disturbo cronico, di cancro o di altre gravi patologie, allora dovrai eseguire degli esami per determinare la gravità della situazione.[42] Questi sono:
- Laringoscopia. Durante questa procedura l'otorinolaringoiatra usa una luce e uno specchio per esaminare come si muovono le corde vocali. In alcuni casi è necessario inserire un sottile sondino dotato di videocamera attraverso il naso o la bocca per ottenere una visuale migliore del comportamento di questi organi mentre parli.[43]
- Biopsia. Se il medico sospetta che tu abbia delle cellule precancerose o cancerose, allora eseguirà una biopsia delle corde vocali. Preleverà un campione di cellule dall'area sospetta e lo esaminerà al microscopio per identificarne la natura maligna o benigna.[44]
- Radiografia toracica. Questo è l'esame più comune a cui vengono sottoposti i bambini che soffrono di gravi sintomi di laringite. In questo modo si può individuare un eventuale edema od ostruzione preoccupante.[45]
-
5Segui i consigli dell'otorinolaringoiatra per quanto riguarda le cure. In base all'eziologia e alla gravità dell'infiammazione, il medico svilupperà un trattamento particolare per curare la tua laringite. In molti casi, ti raccomanderà di:
- Far riposare la voce. Evita di parlare o cantare finché la patologia non si è risolta.[46]
- Non sussurrare. Questo comportamento stressa le corde vocali molto più del normale parlare. Parla a bassa voce, ma resisti alla tentazione di bisbigliare.[47]
- Non schiarire la voce. Anche se la gola ti trasmette una sensazione di secchezza, "pienezza" o ruvidità, non schiarirla perché aumenti la pressione sulle corde vocali.[48]
- Restare idratato. Mantieni una buona idratazione bevendo molta acqua e tisane. In questo modo lubrifichi la gola e lenisci il dolore.[49]
- Usare un vaporizzatore o un umidificatore. Rendi l'aria umida per alleviare la sintomatologia e aiutare le corde vocali a guarire. Accendi un umidificatore o un vaporizzatore di notte, mentre dormi. Puoi anche fare frequenti docce calde per respirarne il vapore.[50]
- Evitare gli alcolici. L'alcool è una sostanza acida che irrita inutilmente le corde vocali. Non bere alcol quando soffri di laringite. Una volta guarito vale la pena ridurne il consumo per evitare nuovi casi di irritazione.[51]
- Non assumere decongestionanti. Questi farmaci aiutano a ridurre la tosse grassa causata dal raffreddore. Tuttavia, peggiorano la tosse secca che è tipica della laringite. Non prendere mai questo genere di medicinali, se sospetti di avere la laringe infiammata.[52]
- Smettere di fumare. Il fumo è una delle principali cause di laringite cronica e può innescare altri problemi di salute ben più gravi, come il cancro alla gola. Smetti di fumare il prima possibile per evitare ulteriori danni alle corde vocali.[53]
- Lenire la gola. Le tisane, il miele, i gargarismi con acqua salata e le caramelle per la gola sono tutti rimedi efficaci per trovare sollievo dal dolore causato dall'infiammazione.[54]
- Curare il reflusso gastroesofageo. Se la tua laringite è secondaria a questa patologia, il dottore ti darà dei consigli alimentari e dei farmaci per alleviare il disturbo. Ad esempio dovrai consumare piccoli pasti, non mangiare prima di coricarti, evitare gli alimenti e le bevande acide come l'alcol, il cioccolato, i pomodori o il caffè.[55]
- Sottoporti alle terapie per la voce. Se hai bisogno di usare la voce per il tuo lavoro, allora dovresti affidarti a un logopedista per imparare come usare correttamente l'apparato fonatorio. Molti cantanti, per esempio, devono sottoporsi a queste sessioni terapeutiche per imparare come proiettare la loro voce senza stressare inutilmente le corde vocali.[56]
- Prendere dei farmaci su prescrizione. Se la laringite è di natura batterica, dovrai assumere degli antibiotici. Se le corde vocali sono così gonfie da interferire con la respirazione o la deglutizione, allora sarai sottoposto a terapia cortisonica per ridurre l'infiammazione.[57]
Pubblicità
Consigli
- Cura la dieta, il tuo comportamento e l'ambiente in cui vivi. La laringite può essere innescata da molteplici fattori differenti. Se soffri di raucedine cronica, tieni un diario della tua alimentazione, delle attività e degli ambienti in cui trascorri il tuo tempo, per iniziare a isolare le cause del disturbo. Questo accorgimento potrà aiutarti a prevenire futuri episodi.
- Metti a riposo la voce non appena noti i primi sintomi di laringite. Questo è il trattamento più comune. In molti casi acuti il riposo della voce è sufficiente per guarire del tutto.
- Ricorda che sussurrare in realtà sottopone le corde vocali a uno sforzo maggiore rispetto a parlare normalmente. Evita la tentazione di sussurrare, è meglio parlare con un volume inferiore.
Avvertenze
- Vai immediatamente al pronto soccorso se hai difficoltà a deglutire, a respirare, c'è sangue nel catarro e i sintomi persistono o non migliorano entro una o due settimane. Questi sono tutti segni di patologie più gravi che probabilmente non scompariranno da sole.
- Alcuni dei sintomi della laringite sono causati da patologie gravi come il cancro, il tumore o l'infarto. Ascolta il tuo corpo e chiedi consiglio al medico se pensi che la tua laringite sia in realtà qualcosa di peggio.
Riferimenti
- ↑ http://www.mountsinai.org/patient-care/health-library/diseases-and-conditions/laryngitis
- ↑ http://www.cham.org/health-library/article?id=ue5046
- ↑ http://www.cham.org/health-library/article?id=ue5046
- ↑ http://www.medicinenet.com/laryngitis/article.htm
- ↑ http://www.mountsinai.org/patient-care/health-library/diseases-and-conditions/laryngitis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/867575-overview
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/laryngitis/page3_em.htm# laryngitis_symptoms
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.medicinenet.com/laryngitis/article.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Laryngitis/Pages/Symptoms.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.humanillnesses.com/Infectious-Diseases-He-My/Laryngitis.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.medicinenet.com/laryngitis/article.htm
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/risk-factors/con-20021565
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/causes/con-20021565
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/tc/laryngitis-topic-overview
- ↑ http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMcp0804684
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/risk-factors/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021565
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/tests-diagnosis/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/tests-diagnosis/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/tests-diagnosis/con-20021565
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/laryngitis/page5_em.htm#laryngitis_diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021565
- ↑ http://www.cham.org/health-library/article?id=ue5046
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021565
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/tc/laryngitis-topic-overview?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/tc/laryngitis-topic-overview?page=2
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021565
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.healthguideinfo.com/ear-nose-throat/p108890/
- ↑ http://www.webmd.com/heartburn-gerd/treating-acid-reflux-disease-with-diet-lifestyle-changes
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/laryngitis/diagnosis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/treatment/con-20021565