Scarica PDF Scarica PDF

La tigna dell'inguine non colpisce solo gli sportivi, sebbene ne siano particolarmente soggetti a causa dell'abbondante sudorazione. Si tratta di un disturbo che si manifesta indifferentemente negli uomini e nelle donne. In pratica è un'infezione fungina che si sviluppa sulla pelle dell'area genitale, tra le cosce e le natiche e che causa arrossamento. Tuttavia, è una micosi abbastanza facile da curare e dovresti riuscire a liberartene in maniera piuttosto rapida.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere la Tigna dell'Inguine

Scarica PDF
  1. 1
    Riconosci i sintomi. Il disturbo si presenta come uno sfogo cutaneo arrossato che copre la parte superiore delle cosce, la pelle dei genitali, fino a raggiungere la zona posteriore tra le natiche e l'ano.[2] [3] [4]
    • L'eruzione cutanea può anche essere pruriginosa e provocare una sensazione di bruciore. Se si diffonde fino all'ano, il prurito coinvolge anche questa parte.
    • Le zone affette presentano delle scaglie, sono gonfie e in rilievo.
    • È piuttosto normale che si formino delle vesciche sanguinanti e piene di pus.
    • I bordi delle vesciche spesso sono arrossati o dall'aspetto argentato, mentre la pelle nell'area centrale non cambia colore. Le lesioni possono assumere il classico aspetto rotondo della "tigna", anche se non si tratta di questo verme.
    • Le vesciche si allargano quando la micosi si espande.
    • Lo scroto e il pene in genere non si infettano.
  2. 2
    Cura la malattia con degli antimicotici da banco. Applica i farmaci attenendoti alle indicazioni descritte sulla confezione.[5] [6]
    • Tra le soluzioni che trovi senza bisogno di prescrizione ci sono pomate, lozioni, creme, soluzioni in polvere o spray.
    • Tra i principi attivi efficaci contro i funghi della pelle troviamo il miconazolo, il clotrimazolo, la terbinafina o il tolnaftato.
    • Prima che l'infezione sparisca completamente sono necessarie diverse settimane di cura.
  3. 3
    Vai dal medico, se la cura casalinga non è sufficiente. Se l'infezione dura più di due settimane, è particolarmente grave o presenta recidive, devi trovare delle cure più forti.[7]
    • Il medico può prescriverti dei farmaci più incisivi, che possono essere per uso orale o topico.
    • Se la micosi è accompagnata da un'infezione batterica secondaria, causata dal continuo grattarsi, allora il medico prescriverà anche degli antibiotici.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenzione

Scarica PDF
  1. 1
    Mantieni l'inguine ben pulito e asciutto. Se sei uno sportivo, fai la doccia subito dopo una sessione d'allenamento, per impedire ai funghi di svilupparsi.[8] I miceti prosperano nei luoghi umidi e bui.
    • Dopo la doccia asciugati accuratamente.
    • Applica delle soluzioni in polvere come il talco per mantenere la pelle asciutta per molto tempo.
  2. 2
    Indossa abbigliamento comodo. Non mettere capi intimi troppo stretti che possono trattenere l'umidità tra le gambe.[9] [10]
    • Se sei un uomo, indossa i boxer anziché gli slip.
    • Quando sudi, cambia immediatamente la biancheria intima.
  3. 3
    Non usare gli asciugamani di altre persone negli spogliatoi pubblici e non condividere i loro vestiti. I funghi non si diffondono solo con il semplice contatto della pelle, ma anche attraverso gli indumenti.[11]
  4. 4
    Tratta il piede d'atleta in modo incisivo. Anche quest'infezione può diffondersi fino alla zona inguinale e trasformarsi in tigna dell'inguine. Non condividere scarpe o calze e non camminare a piedi nudi nei bagni pubblici.[12]
  5. 5
    Se hai dei fattori di rischio che ti rendono particolarmente vulnerabile, fai molta attenzione. Le persone che soffrono di problemi di salute spesso presentano delle recidive. Tra queste patologie ci sono:[13]
    • Obesità;
    • Sistema immunitario compromesso;
    • Dermatite atopica.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Anche i bambini, soprattutto i ragazzi, possono soffrire di questo disturbo. Rivolgiti al medico per sapere come curare al meglio la tigna dell'inguine nei soggetti più giovani.[14]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Eliminare i Punti Neri dalle OrecchieEliminare i Punti Neri dalle Orecchie
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Liberarsi dall'OnicomicosiLiberarsi dall'Onicomicosi
Curare l'OnicomicosiCurare l'Onicomicosi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 59 983 volte
Questa pagina è stata letta 59 983 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità