Scarica PDF Scarica PDF

Le emorroidi sono strutture vascolari del retto perineale che, quando si ingrossano, possono causare la malattia emorroidale a cui ci si riferisce spesso con il termine stesso "emorroidi". Si trovano sia all'interno sia all'esterno dell'ano, la loro dilatazione è innescata da un aumento della pressione delle vene pelviche e rettali e sono associate a stitichezza, diarrea e difficoltà a evacuare. È difficile diagnosticare quelle interne da soli, ma ci sono alcuni segnali e sintomi che puoi riconoscere.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla la presenza di sangue durante l'evacuazione. Potresti notare tracce di sangue sulla carta igienica o nelle feci; si tratta del sintomo più comune delle emorroidi interne.
    • Tuttavia, il sangue o il muco nelle feci possono essere segni indicatori di altre malattie, come il cancro del colon-retto o anale e non necessariamente delle emorroidi.[1] Assicurati di rivolgerti al medico se manifesti questi sintomi.
  2. 2
    Presta attenzione a un senso di pienezza nel retto dopo il passaggio delle feci. Molte persone che soffrono di emorroidi interne descrivono questa sensazione una volta evacuato; il motivo è probabilmente da imputare al fatto che le vene emorroidali rigonfie sembrano simili alle feci nell'ano.
  3. 3
    Tieni presente che le emorroidi interne possono uscire dal retto. Potresti percepirle quando pulisci l'area anale e sono costituite da una massa di pelle rosea che sporge dall'ano.[2] Si tratta di un prolasso e può provocare la fuoriuscita di materiale rettale; se questo è il tuo caso, puoi provare un po' di disagio, ma i pazienti non lo descrivono in genere come un dolore.
    • Le emorroidi interne non sono dolorose, perché non sono presenti fibre sensibili nelle vene di quest'area.
  4. 4
    Se sei a rischio di tale disturbo, puoi ipotizzare di soffrirne. Sebbene nella maggior parte dei casi le emorroidi siano dovute a uno sforzo durante l'evacuazione, possono anche essere causate dall'obesità, dal sollevamento di oggetti pesanti e anche dalla gravidanza. Le vene della zona pelvica delle donne incinte sono sottoposte a una maggiore pressione per la presenza del feto.[3]
  5. 5
    Se soffri di emorroidi moderate, puoi trattarle a casa. La maggior parte di quelle interne possono essere curate semplicemente aumentando l'apporto di fibre nell'alimentazione e bevendo più acqua. In questo modo, le feci si ammorbidiscono, attraversando il retto con maggiore facilità; di conseguenza, si riduce anche la pressione interna responsabile appunto del disagio.[4]
    • Mangia più alimenti ricchi di fibre o assumile in forma di integratori; se scegli questa seconda opzione, segui le indicazioni riportate sulla confezione.
    • Bevi una quantità adeguata di acqua, in modo da non disidratarti e mantenere le feci morbide. È consigliato bere tra i 2 e i 3 litri di liquidi ogni giorno, che corrispondono a circa 6-8 bicchieri colmi.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ottenere una Diagnosi

Scarica PDF
  1. 1
    Rivolgiti al medico se i sintomi non scompaiono rapidamente. Se pensi di soffrire di questo disturbo e il disagio non sparisce con un maggiore apporto di fibre e acqua per alcuni giorni, devi fissare un appuntamento dal dottore. Questi è in grado di stabilire se soffri effettivamente di emorroidi interne o se si tratta di un altro problema di salute.
    • Preparati per l'appuntamento annotando i sintomi, facendo un elenco dei dubbi e delle domande da porre al medico e cercando di mantenere le feci sempre morbide.
    • In genere, le emorroidi non provocano dolore e puoi riconoscerle anche solo notando le tracce di sangue rosso brillante che escono dal retto.
  2. 2
    Sottoponiti alla visita. Il medico può diagnosticare le emorroidi interne o esterne attraverso un esame rettale, durante il quale ispeziona l'ano alla ricerca di rigonfiamenti delle strutture vascolari e ne valuta la gravità.
    • Assicurati che il medico esegua un'esplorazione rettale, che consiste nella palpazione del retto con un dito lubrificato e protetto da un guanto.
  3. 3
    Sii pronto a ulteriori accertamenti. Se il sanguinamento non è dovuto alle emorroidi, è probabile che il medico ti consigli altri test più approfonditi, chiamati sigmoidoscopia e colonscopia, dato che la presenza di sangue nelle feci è sintomo di cancro al colon-retto.[6]
    • Durante la sigmoidoscopia si osserva il retto e il tratto inferiore del colon, mentre con la colonscopia si controlla l'intero intestino crasso;[7] in entrambi i casi, si inserisce un endoscopio attraverso il retto.
    • Per la diagnosi delle emorroidi interne si ricorre anche all'anoscopia e all'endoscopia. Durante il primo esame il medico inserisce un sottile tubicino dotato di luce nei primi centimetri del retto;[8] l'endoscopia è una procedura analoga, ma il tubo viene inserito a profondità maggiore.[9]
  4. 4
    Sottoponiti a cure mediche. Quelle per le emorroidi interne possono rivelarsi complesse e sgradevoli, ma solitamente sono indolori; in genere, si ricorre a:[10]
    • Legatura: la base delle emorroidi viene avvolta con un elastico per interrompere l'apporto di sangue;
    • Iniezione di una sostanza chimica per restringere i rigonfiamenti;
    • Cauterizzazione: le emorroidi vengono bruciate;
    • Emorroidectomia: asportazione chirurgica delle emorroidi.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Urinare Dopo un Intervento ChirurgicoUrinare Dopo un Intervento Chirurgico
Curare un Dito Insaccato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 33 616 volte
Questa pagina è stata letta 33 616 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità