Scarica PDF Scarica PDF

La parola "cisti" è un termine generale per descrivere una struttura chiusa, di dimensioni variabili, simile a una sacca piena di materiale semisolido, gassoso o liquido. La maggior parte di quelle ovariche si sviluppa durante l'ovulazione mensile, non presenta segni o sintomi ed è spesso innocua.[1] Impara a valutare se hai una cisti ovarica e cosa fare in questo caso.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Riconoscere i Sintomi

  1. 1
    Controlla le anomalie addominali. Queste, assieme ad altri disturbi, rappresentano uno dei principali sintomi della cisti ovarica; potresti provare gonfiore o dilatazione dell'addome, oltre a percepire una sensazione di pressione o pienezza nel basso ventre.
    • Potresti anche riscontrare un inspiegabile aumento di peso.[2]
    • Un altro sintomo è il dolore nell'area inferiore destra o sinistra dell'addome; raramente, puoi provare disagio su entrambi i lati. Potrebbe trattarsi di un malessere incostante, acuto, sordo o di tipo colico.
  2. 2
    Monitora i problemi delle funzioni escretorie. Tra i sintomi meno comuni della cisti ovarica puoi notare queste difficoltà; potresti non riuscire a urinare correttamente o sentire pressione sulla vescica, che provoca un aumento del bisogno di fare pipì o difficoltà a svuotare completamente la vescica. Un altro sintomo potrebbe essere la costipazione.[3]
    • Se la cisti si rompe, senti un dolore improvviso e intenso che può provocare nausea e vomito.
  3. 3
    Presta attenzione al disagio durante i rapporti sessuali. È un altro sintomo piuttosto raro che comporta una sensazione dolorosa nell'area pelvica, nella zona lombare o nelle cosce durante l'attività sessuale; anche il seno può essere più dolente al tatto rispetto al solito.
    • Puoi anche provare dolore durante le mestruazioni o avere un insolito sanguinamento vaginale al di fuori del ciclo mensile.[4]
  4. 4
    Individua i fattori di rischio. Ne esistono diversi che possono portare alle cisti ovariche; se ne hai qualcuno e manifesti i sintomi descritti, potresti soffrire di questo disturbo che provoca dolore o disagio. Tra i fattori di rischio principali considera:[5]
    • Una storia pregressa di cisti;
    • Cicli mestruali irregolari;
    • Menarca prima dei 12 anni;
    • Infertilità o precedenti trattamenti per superarla;
    • Ipotiroidismo;
    • Cura con il tamoxifene per il cancro al seno;
    • Fumo e consumo dei prodotti del tabacco;
    • Malattie infiammatorie croniche.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ottenere Cure Mediche

  1. 1
    Vai dal ginecologo. Se sai di avere una cisti ovarica e provi un improvviso dolore addominale accompagnato da nausea, vomito e febbre, devi chiamare immediatamente il medico o andare al pronto soccorso. Se hai la pelle fredda e umida, il respiro accelerato o i capogiri, chiama il dottore o recati in ospedale quanto prima.
    • Tieni presente che se sei in post-menopausa e hai una cisti ovarica, corri maggiori rischi di cancro ovarico. Dovresti sottoporti a un'ecografia e fare un esame del sangue per il CA125 e/o l'OVA1, dei marcatori per una serie di differenti patologie, incluso il cancro alle ovaie; l'OVA1 è più specifico per quest'ultima malattia. Se c'è il sospetto che la cisti possa essere cancerosa, dovrebbe essere rimossa.[6]
  2. 2
    Sottoponiti a un esame pelvico. I sintomi della cisti ovarica non sono diagnosticabili; per sapere con certezza se ne sei affetta, il medico esegue una visita ginecologica, attraverso la quale è in grado di rilevare il gonfiore che si sviluppa in presenza di cisti.[7]
    • In base agli altri sintomi che lamenti, il ginecologo può decidere di prescriverti ulteriori accertamenti per misurare i livelli ormonali ed escludere altre patologie.
  3. 3
    Preparati per un test di gravidanza. Si tratta di un altro esame che il medico può ritenere utile; se sei incinta, potresti avere una cisti del corpo luteo, un tipo particolare che si forma quando viene rilasciato l'ovulo e il follicolo si riempie di liquido.[8]
    • Il medico valuta anche se hai una gravidanza ectopica, che si verifica quando l'embrione si impianta in altre zone diverse dall'utero.
  4. 4
    Esegui degli esami diagnostici per immagini. Se il ginecologo ritiene che tu abbia una cisti ovarica, è probabile che decida di sottoporti a quest'altro tipo di esami, come l'ecografia, che ha lo scopo di localizzare e individuare la cisti ovarica.[9]
    • Tali test aiutano il medico a definire la dimensione, la forma e la sede esatta della cisti, oltre a capire se è piena di materiale liquido, solido o misto.
  5. 5
    Tratta la cisti. Per la maggior parte delle donne, fintanto che i sintomi sono gestibili, si raccomanda un approccio attendista sotto stretto controllo; ricorda che queste neoformazioni scompaiono in genere da sole. Per alcune donne viene raccomandata una cura ormonale attraverso la pillola anticoncezionale, ma circa il 5-10% delle pazienti deve sottoporsi a un intervento chirurgico per la rimozione.[10]
    • Le piccole cisti complesse si tolgono tramite la laparoscopia, una procedura che consiste nell'eseguire un piccolo taglio nella pancia attraverso cui si asporta la cisti.[11]
    • In caso di strutture più grandi, gravi o potenzialmente cancerose, è necessaria la laparotomia, che prevede un taglio più grande sull'addome e la rimozione di tutta la cisti o anche dell'ovaia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Individuare i Diversi Tipi di Cisti

  1. 1
    Conosci le cause di queste neoformazioni. Durante il ciclo mensile, una o entrambe le ovaie rilasciano un ovulo; le cisti possono formarsi a causa di uno squilibrio o problema ormonale, un'ostruzione che impedisce il normale flusso di liquido, un'infezione, un disturbo che provoca un'infiammazione cronica, come l'endometriosi, una malattia ereditaria, la gravidanza, l'età e una serie di altre cause.[12] [13]
    • Le cisti ovariche sono abbastanza frequenti nelle donne in età fertile e quasi sempre non presentano sintomi; queste si chiamano cisti funzionali e nella maggioranza dei casi si risolvono senza alcun trattamento.
    • Dopo la menopausa sono meno comuni, ma quando si sviluppano durante questo periodo comportano un rischio maggiore di cancro ovarico.
  2. 2
    Le cisti funzionali non sono gravi. Sono anche chiamate cisti follicolari, che si formano nell'area dell'ovaia in cui maturano i singoli ovuli, oppure cisti del corpo luteo, che si creano nello spazio che rimane una volta che il follicolo si è svuotato e ha rilasciato l'ovulo; questo rappresenta un aspetto normale della funzione delle ovaie.[14] La maggior parte delle cisti follicolari è indolore e scompare entro 1-3 mesi.
    • Le cisti del corpo luteo scompaiono entro poche settimane, ma possono ingrossarsi, contorcersi, sanguinare e provocare dolore; possono essere causate da farmaci (come il clomifene) usati nei trattamenti per la fertilità.
  3. 3
    Riconosci le cisti non funzionali (o patologiche). Si tratta di altre neoformazioni che non sono funzionali, vale a dire che non sono correlate alle normali attività ovariche e possono essere indolori oppure causare disagio. Tra queste si ricordano:[15]
    • Endometriomi: sono cisti correlate in genere all'endometriosi, un disturbo che provoca lo sviluppo di tessuto uterino all'esterno dell'utero stesso;
    • Cisti dermoidi: sono formate da cellule embrionali della donna, non del feto, e sono in genere indolori;
    • Cistoadenomi: sono grandi e piene di liquido acquoso;
    • In caso di sindrome dell'ovaio policistico si formano numerose cisti; questa è però una patologia molto diversa dalla presenza di una singola cisti ovarica.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se le Perdite Vaginali sono NormaliCapire se le Perdite Vaginali sono Normali
Riconoscere le Perdite di Sangue da ImpiantoRiconoscere le Perdite di Sangue da Impianto
Inserire gli Ovuli VaginaliInserire gli Ovuli Vaginali
Trattare le Lesioni VaginaliTrattare le Lesioni Vaginali
Fare gli Esercizi di KegelFare gli Esercizi di Kegel
Far Cessare il Ciclo MestrualeFar Cessare il Ciclo Mestruale
Trattare una Cisti VaginaleTrattare una Cisti Vaginale
Diminuire il Livello di TestosteroneDiminuire il Livello di Testosterone
Togliere un Assorbente Interno IncastratoTogliere un Assorbente Interno Incastrato
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Applicare una Crema VaginaleApplicare una Crema Vaginale
Riconoscere i Sintomi del Cancro della VulvaRiconoscere i Sintomi del Cancro della Vulva
Controllare la Dilatazione della CerviceControllare la Dilatazione della Cervice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Susannah Kerwin, ANP-BC, HNP
Co-redatto da:
Infermiera Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Susannah Kerwin, ANP-BC, HNP. Susannah Kerwin è un'infermiera professionista per pazienti adulti iscritta all’albo di New York. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in cure primarie per adulti, medicina olistica e assistenza sanitaria per donne. Ha conseguito una laurea di primo livello alla University of San Francisco. Si è successivamente laureata in Scienze Infermieristiche grazie all’unico programma di doppia laurea della New York University (NYU) che combina discipline integrative e allopatiche. Prima di avviare la sua carriera attuale, ha lavorato per più di 10 anni come infermiera abilitata in ambito psichiatrico e chirurgico. Susannah è anche un membro aggiunto della facoltà alla NYU. Questo articolo è stato visualizzato 54 103 volte
Categorie: Salute Donna
Questa pagina è stata letta 54 103 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità