Scarica PDF Scarica PDF

I parrocchetti sono compagni straordinari per chi ama gli uccelli. Sono intelligenti, divertenti e facili da addestrare e da mantenere.[1] Molti parrocchetti hanno un'istintiva paura degli umani, ma con il tempo e l'addestramento possono superarla, arrivando a dimostrarti tantissimo amore.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Osservare il Linguaggio del Corpo

  1. 1
    Nota se il tuo parrocchetto è incline alle coccole. Questo è un chiaro segnale che gradisce la tua compagnia e vuole legare con te. Se si arrampica su di te o si strofina contro la tua mano o il tuo collo, è certo che gli piaci e che con te si sente al sicuro.
  2. 2
    Guarda le ali. Si tende a ritenere che le ali di un uccello siano soltanto degli strumenti di volo, ma in realtà molti uccelli, inclusi i parrocchetti, le usano per comunicare. Se il tuo pappagallino sbatte le ali come se volesse volare sul posto, è segno che la vostra relazione sta andando bene, perché è un comportamento che esprime felicità.[2]
  3. 3
    Fai caso alla coda. Anche le piume della coda possono manifestare felicità. Quando un uccello agita la coda (in modo simile a un cane), solitamente significa che è contento di vederti – sebbene possa anche indicare che è sul punto di fare i propri bisogni. Anche muovere la coda su e giù è generalmente considerato un gesto che esprime contentezza e può essere interpretato come un segno di apprezzamento nei tuoi confronti.[3]
  4. 4
    Osserva la sua postura. Può dirti molto su come si sente in tua presenza. La postura, insieme ai movimenti delle ali e della coda, può aiutarti ad avere un'idea più chiara di quanto il parrocchetto si senta a suo agio con te.[4]
    • Una postura rilassata indica che l’uccello è felice e tranquillo.[5]
    • Se si accovaccia puntando la testa verso di te, vuol dire che è a suo agio in tua presenza e potrebbe anche volere qualche carezza.[6]
    • Una postura rigida, di solito accompagnata da un arruffamento delle piume e da un irrequieto movimento laterale, indica disagio, disappunto o sfiducia. Se si comporta in questo modo, è meglio lasciargli spazio. Potrebbe non essersi ancora abituato a te o forse è infastidito da qualcosa che stai facendo; in quest'ultimo caso, cerca di scoprire cosa hai fatto di sbagliato ed evita di ripeterlo in futuro.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Notare i Suoi Movimenti

  1. 1
    Guarda i suoi occhi. Mentre le pupille umane si dilatano e si restringono a seconda della quantità di luce, quelle di un parrocchetto cambiano dimensione in base al suo umore e a come reagisce all'ambiente circostante. La dilatazione e il restringimento delle pupille sono intenzionali e generalmente indicano eccitazione o piacere, ma possono anche essere un segno di paura o ansia.
    • Se il tuo parrocchetto dilata e restringe le pupille quando ti vede, molto probabilmente gli piaci e gradisce la tua compagnia.
  2. 2
    Nota se si appende a testa in giù. È una pratica comune tra gli uccelli e, dato che è una posizione che li lascia esposti e vulnerabili, generalmente indica che in quel momento stanno bene e si sentono al sicuro. Se il tuo pappagallino si appende a testa in giù davanti a te, potrebbe voler dire che ti ha in simpatia e si fida di te.[8]
  3. 3
    Osserva il becco e i movimenti della testa. I parrocchetti usano il becco per svariati scopi, da quelli prettamente fisici, come mangiare, alla comunicazione. Se il tuo uccellino compie una delle seguenti azioni, probabilmente significa che è felice e a suo agio in tua presenza.
    • Sfregare il becco, un po' come fanno gli umani quando digrignano i denti, è una manifestazione di felicità.[9]
    • Aprire e chiudere il becco, senza mordere, è un modo dei parrocchetti di giocare tra loro. Se il tuo pappagallino lo fa con te, puoi considerarlo un segno di affetto.[10]
    • Rigurgitare davanti alla persona è una dimostrazione di profondo affetto, in particolare se il parrocchetto restringe le pupille e oscilla la testa subito prima.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ascoltare il Parrocchetto

  1. 1
    Nota quando parla, canta o fischia. È segno che il parrocchetto è soddisfatto e felice in casa tua. Se è particolarmente canterino, soprattutto se tu sei nella stanza, vuol dire che molto probabilmente gli piaci.[12]
  2. 2
    Fai caso ai versi che fa con il becco. Non sono necessariamente suoni forti, possono anche essere molto lievi; ad ogni modo, indicano che è contento e che vuole giocare o comunque interagire con te.[13]
  3. 3
    Presta attenzione quando schiocca la lingua. È un modo per far capire che desidera attenzioni, come essere preso in mano o accarezzato.[14]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Conquistare la sua Amicizia

  1. 1
    Assicurati di soddisfare i suoi bisogni. Dimenticarsi di dargli da bere e da mangiare è molto pericoloso per la sua salute e può intaccare il suo umore e la sua fiducia in te. Accertati che il parrocchetto abbia sempre a disposizione acqua pulita a sufficienza e segua una dieta corretta.
    • Dagli semi, cereali, fagioli, verdura, mangime pellettato e, occasionalmente, frutta.[15]
    • Non dargli cioccolato, avocado, alimenti salati, aglio, cipolla o snack per umani.[16]
  2. 2
    Fallo sentire al sicuro. La gabbia è per il parrocchetto una casa dentro una casa. Renderla quanto più confortevole possibile lo aiuterà a farlo sentire più al sicuro in casa tua e lo indurrà a provare più affetto nei tuoi confronti.
    • Assicurati che la gabbia sia abbastanza grande, al riparo dalla luce diretta del sole, fuori dalla portata di altri animali e lontana da fonti di rumori forti o che possono spaventarlo, come la televisione o la radio.
  3. 3
    Dagli dei giocattoli. I parrocchetti amano giocare, perciò lo farai sicuramente felice se gli proponi dei giocattoli divertenti e stimolanti.
    • Dai al parrocchetto giocattoli che gli permettano di arrampicarsi, che siano colorati e che emettano suoni.[17]
    • Metti nella gabbia un'altalena; inoltre, fai in modo che il pappagallino abbia abbondante spazio per appollaiarsi.[18]
    • Assicurati che i giocattoli possano essere morsi e masticati senza il rischio di soffocamento o intossicazione. Cerca giocattoli in legno o comunque con componenti solidi e robusti.[19]
  4. 4
    Convinci il tuo parrocchetto che può fidarsi di te. Mostrati amichevole e tranquillo; parlagli spesso, usando un tono calmo e rassicurante; permettigli di mangiare e giocare fuori dalla gabbia e incoraggialo a interagire con te. Con il tempo, si sentirà sempre più al sicuro e a suo agio in tua presenza e arriverà a dimostrarti un grande affetto.
    Pubblicità

Consigli

  • A volte, anche solo guardare il parrocchetto in modo calmo e rassicurante può farti guadagnare la sua simpatia.
  • Non fare mai nulla che possa spaventare o innervosire il tuo pappagallino. Può compromettere la possibilità di costruire un legame con lui.
  • Non cercare di catturarlo con le mani! Limitati a mettere la mano nella gabbia, vicino all'entrata, e aspetta che si abitui alla tua presenza.
  • Per migliorare il suo comportamento e rafforzare il vostro legame, dai al parrocchetto dei bocconcini come premio quando si comporta bene.
  • Il modo migliore per farlo affezionare a te è soddisfare tutte le sue necessità!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non forzare il parrocchetto a fare cose che non vuole, come uscire dalla gabbia o essere preso in mano.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Distinguere il Sesso nelle CalopsitiDistinguere il Sesso nelle Calopsiti
Capire i Comportamenti delle CalopsiteCapire i Comportamenti delle Calopsite
Addestrare la tua CocoritaAddestrare la tua Cocorita
Far Riprodurre le CalopsitteFar Riprodurre le Calopsitte
Distinguere un'Anatra Maschio da una FemminaDistinguere un'Anatra Maschio da una Femmina
Definire il Sesso di un Pappagallino InseparabileDefinire il Sesso di un Pappagallino Inseparabile
Allevare CanariniAllevare Canarini
Capire se un Uovo di Uccello non è FecondatoCapire se un Uovo di Uccello non è Fecondato
Far Riprodurre le CocoriteFar Riprodurre le Cocorite
Prendersi Cura di una CocoritaPrendersi Cura di una Cocorita
Capire se il Tuo Uccellino ha gli AcariCapire se il Tuo Uccellino ha gli Acari
Aiutare un Uccello con un'Ala SpezzataAiutare un Uccello con un'Ala Spezzata
Distinguere un Pettirosso Maschio da una FemminaDistinguere un Pettirosso Maschio da una Femmina
Prendersi Cura degli AnatroccoliPrendersi Cura degli Anatroccoli
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 80 121 volte
Categorie: Uccelli
Questa pagina è stata letta 80 121 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità