wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 882 volte
Il sarcasmo gioca un ruolo importante nelle interazioni sociali e nelle conversazioni di ogni giorno. Lo usiamo quando diciamo qualcosa di contrario a ciò che crediamo o sentiamo per suscitare ilarità. Non è però sempre facile capire quando qualcuno è sarcastico. Di seguito troverai dei consigli utili che possono aiutarti a capirlo.
Passaggi
Usare Indicatori Verbali
-
1Fai attenzione a un linguaggio troppo positivo o negativo. Molti commenti sarcastici sono iperboli assolutamente esagerate, e sono facili da identificare. Tipicamente un'affermazione positiva sarà usata quando è attesa una risposta negativa, e viceversa.
- Un esempio di linguaggio troppo positivo potrebbe essere: "Quello è il cappello più bello che io abbia mai visto!" quando in realtà chi parla pensa, "No, non mi piace quel cappello."
- Un esempio di linguaggio troppo negativo potrebbe essere: "Be', quindi all'esame hai fatto proprio pena!" invece di, "Congratulazioni per il tuo bellissimo voto."[1]
-
2Cerca verbi, aggettivi e avverbi intensi. Puoi aspettarti che un commento sarcastico contenga parole come "amo", "incredibile", "eccezionale", "il meglio", "ottimo" o "migliore". Cerca anche aggettivi attribuiti a sostantivi insoliti, come "morbido come una pietra" o "affilato come un cucchiaio". [1]
- Ad esempio: "Non posso fare a meno di amare il maglione che mia nonna ha ricamato per me."
- Traduzione: "Il maglione che mi ha fatto la nonna non mi piace per niente".
Pubblicità
Usare Indicatori Non Verbali
-
1Fai attenzione alle espressioni facciali. Osservare il volto delle altre persone quando parlano è un ottimo modo per cogliere il sarcasmo. Spesso una frase che può suonare del tutto sincera può essere intesa in senso sarcastico se accompagnata da una specifica espressione facciale.
-
2Fai attenzione ai gesti sarcastici. Anche se i gesti come annuire, muovere il corpo e fare il pollice alzato possono non essere sarcastici di per se, se combinati con altri indicatori verbali e non verbali, indicano con grande probabilità del sarcasmo.[1]Pubblicità
Usare il Contesto
-
1Fai attenzione ai commenti fuori luogo. Se senti qualcosa che sembra completamente contrario al contesto della conversazione, potrebbe trattarsi di sarcasmo.
- Esempio: se passi la maggior parte di una conversazione a parlare di quanto sia terribile la cucina di tua moglie, e terminerai con "Ieri mi ha preparato un pollo arrosto così buono che non ho potuto fare a meno di portarmene un po' al lavoro", chi ti ascolta saprà che sei sarcastico.
- Esempio: Se senti qualcuno dire "Sono proprio contento di essermi ricordato la crema solare", in una giornata piovosa, quasi certamente è sarcastico.
-
2Fai attenzione agli argomenti personali o soggettivi. La maggior parte dei commenti sarcastici riguardano le emozioni di chi parla, offrono un giudizio o criticano qualcosa.[1]
- Se a esempio chi sta parlando spiega come arrivare all'aeroporto, difficilmente userà il sarcasmo, ma sarà molto più probabile che lo faccia se parla di quanto odia volare.
-
3Il sarcasmo viene spesso usato per rispondere a una domanda dalla risposta ovvia per almeno uno dei partecipanti alla conversazione.
- Domanda: Cosa vorresti che facessi adesso?
Risposta: Metti i piedi sul tavolino e riposa mentre tutti noi ci occupiamo del lavoro da fare. - Domanda: Siamo già arrivati?
Risposta: Sì, è proprio dietro l'angolo dopo 500 chilometri.
Pubblicità - Domanda: Cosa vorresti che facessi adesso?
Usare l'Intonazione e gli Accenti
-
1Cerca un tono nasale. L'uso di un tono nasale può indicare sarcasmo.
- Quando viene pronunciata la parola "Grazie!" in modo sarcastico, spesso viene usato un tono nasale.
- Alcuni ricercatori sostengono che questo tono nasale mostri un collegamento tra il sarcasmo e l'estremo disgusto.[2]
-
2Cerca parole allungate. In alcuni casi le parole vengono trascinare per enfatizzarle quando chi parla vuole esprimere sarcarsmo.[2]
- Esempio: "Scuuuuusa!"
- Esempio: "Ma pregooooo."
-
3Fai attenzione agli aggettivi enfatizzati. Chi parla spesso porrà l'accento su alcuni aggettivi per esprimere sarcasmo.
- Se ad esempio senti qualcuno dire "Mia zia Carla mi ha mandato questa meravigliosa cravatta rosa e verde". L'enfasi sulla parola meravigliosa indica solitamente sarcasmo.
- La parola enfatizzata potrebbe essere comunicata con un tono più basso rispetto alle altre della frase, per evidenziarla ancora di più.[3]
-
4Cerca di notare un'"appiattimento della voce". In alcuni casi chi parla crea un effetto sarcastico unico eliminando del tutto le espressioni vocali.[1]
- Questo appiattimento è solitamente accompagnato da un tono uniforme e da un'esposizione neutra.
- Questo metodo è particolarmente efficace con parole che normalmente esprimono eccitazione, come "Evviva" o "Wow".
Pubblicità
Consigli
- Se non sei certo di aver capito, chiedi se l'altra persona sta scherzando.
- Prova anche a chiedere alla persona sarcastica di farti un segnale quando usa il sarcasmo. Potrebbe ad esempio farti l'occhiolino.