Questo articolo è stato co-redatto da Alexander Knezevic, MD. Il Dr Alexander Knezevic lavora come oculista presso il Macy Eye Center di Los Angeles. È inoltre membro del personale medico del Cedars-Sinai Medical Center e docente di oftalmologia all'UCLA. Si è laureato in Medicina alla University of Nebraska - Medical Center e ha completato la sua specializzazione presso il McGaw Medical Center della Northwestern University. Ha svolto il tirocinio alla University of California-Irvine ed è abilitato all'esercizio della professione dall'American Board of Ophthalmology. Inoltre, è stato premiato dal sito web Healthgrades.
Questo articolo è stato visualizzato 29 455 volte
Gli occhiali da sole polarizzati sono molto usati perché, oltre a ridurre il riflesso, proteggono gli occhi dal sole. Tuttavia sono più costosi dei modelli tradizionali, quindi è meglio accertarti di spendere bene i tuoi soldi. Puoi testare la tecnologia antiriflesso degli occhiali polarizzati osservando una superficie riflettente, confrontando due paia di occhiali o usando lo schermo del computer.
Passaggi
-
1Trova una superficie che produce dei riflessi quando viene illuminata. Puoi usare un tavolo riflettente, uno specchio o un'altra superficie piana e lucida. Assicurati che il riflesso sia visibile già a 50-100 cm di distanza.[1]
- Se vuoi creare un riflesso, puoi accendere la luce nella stanza o puntare una torcia sulla superficie riflettente.
-
2Tieni gli occhiali da sole 15-20 cm davanti agli occhi. Dovresti essere in grado di vedere attraverso una sola lente alla volta. In base alla dimensione delle lenti, avvicinale al viso se necessario.
-
3Ruota gli occhiali verso l'alto di 60°. Tienili inclinati, con una lente leggermente più alta dell'altra. Dato che gli occhiali da sole sono polarizzati in una direzione specifica, ruotandoli puoi aumentare l'efficacia dell'effetto.[2]
- In base alla direzione del riflesso, se non noti subito una differenza significativa prova a variare leggermente l'angolo degli occhiali.
-
4Guarda attraverso le lenti e controlla il riflesso. Se gli occhiali sono polarizzati, il riflesso scomparirà. Quando osservi attraverso una lente dovresti vedere molto scuro e quasi nessun riflesso, ma noterai comunque che la luce riflette sulla superficie.[3]
- Sposta gli occhiali un paio di volte per confrontare la visione normale rispetto a quella con gli occhiali, se non sei certo dell'efficacia della polarizzazione.
Pubblicità
-
1Trova un paio di occhiali che sono sicuramente polarizzati. Se hai già un modello simile, o se ti trovi in un negozio che li vende, puoi fare un confronto diretto. Il test è efficace solo con un paio di occhiali polarizzati.[4]
-
2Tieni sovrapposti gli occhiali da sole polarizzati e gli altri. Allinea le lenti con il tuo sguardo, assicurandoti che si trovino a 3-5 cm di distanza. Tieni gli occhiali che vuoi testare più vicini e quelli polarizzati più lontani.[5]
- Assicurati che le lenti non entrino in contatto fra loro o potresti graffiarne il rivestimento.
-
3Metti gli occhiali da sole davanti a una luce intensa per ottenere risultati più evidenti. Il test diventerà più semplice, specie se è la prima volta che confronti gli occhiali da sole in questo modo. La luce rende più facile distinguere l'effetto.[6]
- Puoi usare la luce naturale che entra dalla finestra o l'illuminazione artificiale.
-
4Ruota gli occhiali che vuoi testare di 60°. Una delle lenti dovrebbe trovarsi in diagonale rispetto all'altra, mentre devi tenere fermi gli occhiali da sole polarizzati. Solo una delle lenti sarà allineata con il secondo paio.[7]
- Non ha importanza la direzione in cui ruoti gli occhiali da sole, ma assicurati di non muoverli durante la prova.
-
5Osserva la sezione sovrapposta delle lenti e nota se è più scura. Se entrambi gli occhiali da sole sono polarizzati, le lenti sovrapposte appariranno più scure quando le osservi direttamente. Se il modello che stai testando non è polarizzato, non noterai questa differenza di colore.[8]
- Puoi confrontare le lenti sovrapposte con quelle che non sono allineate.
Pubblicità
-
1Imposta il monitor del computer alla massima luminosità. Quasi tutti gli schermi elettronici hanno la stessa tecnologia antiriflesso degli occhiali polarizzati. Osservando lo schermo potrai testare il modello su cui hai dei dubbi.[9]
- Apri una schermata bianca, in modo che la luminosità renda il test più efficace.
-
2Metti gli occhiali da sole. Quando sei davanti al computer, metti gli occhiali come fai normalmente per indossarli. Assicurati di essere direttamente di fronte allo schermo.[10]
- Può esserti utile alzare lo schermo del computer al livello dell'occhio, se al momento è più basso.
-
3Inclina la testa di 60° a destra o a sinistra. Quando sei davanti allo schermo, piega la testa da un lato. Se gli occhiali da sole sono polarizzati, lo schermo diventerà nero a causa delle protezioni antiriflesso che interagiscono tra loro.[11]
- Se da un lato non funziona, prova a inclinare la testa dall'altro. Se anche in quel caso non funziona, significa che gli occhiali da sole non sono polarizzati.
Pubblicità
Avvertenze
- Se possibile, prova la polarizzazione degli occhiali prima di acquistarli. Alcuni negozi hanno dei test che contengono immagini visibili unicamente con lenti polarizzate.
Riferimenti
- ↑ http://www.allaboutvision.com/sunglasses/polarized.htm
- ↑ https://healthfully.com/tell-sunglasses-polarized-5888626.html
- ↑ http://www.allaboutvision.com/sunglasses/polarized.htm
- ↑ https://www.exploratorium.edu/snacks/polarized-sunglasses
- ↑ https://www.exploratorium.edu/snacks/polarized-sunglasses
- ↑ https://www.exploratorium.edu/snacks/polarized-sunglasses
- ↑ https://www.exploratorium.edu/snacks/polarized-sunglasses
- ↑ https://www.exploratorium.edu/snacks/polarized-sunglasses
- ↑ https://healthfully.com/tell-sunglasses-polarized-5888626.html