Scarica PDF Scarica PDF

Lipoma è un termine usato per indicare una neoplasia benigna del tessuto adiposo. Questo tipo di tumori si localizza normalmente sul torso, sul collo, alle ascelle, sulle braccia, sulle cosce e negli organi interni. Fortunatamente, i lipomi quasi mai sono pericolosi ed è possibile curarli se causano fastidio. In ogni caso, è sempre meglio imparare a individuarli e gestirli se dovessero svilupparsi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Riconoscere i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca una piccola protuberanza sotto la pelle. Il lipoma è generalmente a forma di cupola e può avere dimensioni diverse. Di solito, è grande quanto un pisello o può raggiungere i 3 cm di lunghezza. Se hai un grumo sottocutaneo, è possibile che si tratti di una formazione lipomatosa.[1]
    • Alcuni lipomi possono superare i 3 cm. Inoltre, c'è la possibilità che passino totalmente inosservati.
    • Queste masse sono formate da un aumento rapido e anomalo delle cellule adipose nella zona interessata.
    • Tuttavia, se si tratta di una protuberanza molto grande e dura che non si sposta facilmente, potrebbe trattarsi di una cisti. In questo caso, è sensibile al tatto, potrebbe infettarsi e produrre secrezioni.

    Consiglio: in rari casi, i lipomi possono diventare più grandi di 3 cm. Quando superano i 5 cm, si chiamano lipomi giganti.

  2. 2
    Controlla se la protuberanza è morbida. Di solito, le formazioni lipomatose sono piuttosto morbide al tatto, perciò si muovono sotto le dita se vengono premute. Si tratta di tumori leggermente ancorati all'area circostante, quindi, anche se restano sostanzialmente nella loro sede, è possibile muoverli di poco sotto la pelle.[2]
    • Tale caratteristica ti aiuta a determinare se hai un lipoma, un tumore o una cisti. Le cisti e i tumori hanno forme più definite e sono più solide rispetto ai lipomi.
    • Se la massa si trova in profondità – cosa molto rara – potrebbe essere difficile percepirne la consistenza e stabilirne le dimensioni complessive.
  3. 3
    Presta attenzione a qualsiasi dolore che avverti. Anche se per lo più si tratta di tumori che non procurano dolore (le protuberanze non hanno terminazioni nervose), a volte possono fare male se crescono in determinati punti del corpo. Per esempio, se il lipoma è localizzato vicino a un nervo e inizia a crescere, potrebbe schiacciarlo causando sofferenza.[3]
    • Consulta il medico se cominci a sentire dolore nelle zone limitrofe a un lipoma.
  4. 4
    Fatti visitare dal medico se compare un lipoma o se cambia aspetto. Vai dal medico se noti la crescita di una nuova massa o se una protuberanza cambia forma o dimensione. È importante ottenere la sua diagnosi anziché determinare la natura del problema in base a una valutazione personale dei sintomi in modo da sottoporsi a un trattamento adeguato alla propria condizione.[4]
    • Il medico sarà in grado di stabilire la differenza tra un lipoma e altri tipi di tumori e cisti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Ottenere la Diagnosi del Medico

Scarica PDF
  1. 1
    Annota quando individui la protuberanza. È importante sapere da quanto tempo presenti questa massa e se è cambiata nel tempo. La prima volta che la vedi, scrivi la data, la posizione e la forma generale.
    • I tuoi appunti aiuteranno il medico a valutare la gravità del problema e capire se deve essere rimossa perché continua a crescere.

    Consiglio: tieni presente che la protuberanza può rimanere per anni nello stesso posto senza cambiare o procurare effetti collaterali negativi. Nella maggior parte dei casi viene asportata solo per motivi estetici.

  2. 2
    Osserva se sta crescendo. Quando noti la massa per la prima volta, misurala con un metro a nastro in modo da tenere traccia di ogni eventuale sviluppo. Se ti accorgi che è cresciuta nel giro di uno o due mesi, recati dal medico per una visita, anche se l'ha già vista.[5]
    • Non è sempre facile stabilire con quale ritmo cresce perché questo tipo di tumori si sviluppa molto lentamente.
    • All'inizio il lipoma può avere le dimensioni di un pisello e via via aumentare. Tuttavia, raggiunge generalmente i 3 cm di diametro; se quindi supera tali dimensioni, è molto probabile che non si tratti di un lipoma.
  3. 3
    Sottoponilo all'attenzione del medico. Se noti una protuberanza insolita o nuova sul corpo, dovresti sempre farla controllare dal medico. Quindi, recati al suo studio e mostragli il problema. Una volta ricevuto, ti chiederà quali sintomi manifesti e toccherà la massa.[6]
    • In molti casi, il medico è in grado di diagnosticare un lipoma semplicemente palpandolo. È tuttavia possibile che ti prescriva degli esami diagnostici per confermare i suoi sospetti.
    • Gli esami che può indicarti includono: radiografia, TAC, risonanza magnetica e biopsia.[7]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Conoscere i Fattori di Rischio

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni presente che l'età può giocare un ruolo importante nello sviluppo di un lipoma. Generalmente questo tipo di tumori si manifesta nelle persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni. Se hai superato i 40, tieni d'occhio questo genere di protuberanze.[8]
    • È bene tuttavia sapere che può svilupparsi a qualsiasi età. C'è solo un rischio maggiore dopo i 40 anni.
  2. 2
    Determina se hai disturbi che possono facilitare la formazione di lipomi. Alcuni problemi di salute possono aumentare la probabilità di sviluppare simili masse tumorali. Quelli collegati al lipoma includono:[9] :
    • Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba;
    • Malattia di Madelung;
    • Adiposi dolorosa;
    • Sindrome di Cowden;
    • Sindrome di Gardner. [10]
  3. 3
    Assicurati che non vi siano casi pregressi di lipomi in famiglia. Chiedi ai tuoi genitori e ai nonni se qualcuno di loro ha sofferto di lipomi o se conosce casi di questo genere in ambito familiare. Dal momento che la formazione di lipomi può essere ereditaria, esiste un legame tra le condizioni di salute di ogni membro della famiglia.[11]
    • Ad esempio, se tua nonna ha avuto un lipoma, è molto probabile che si possa sviluppare su di te perché condividete lo stesso patrimonio genetico.
    • Tuttavia, tieni presente che i casi sporadici di lipoma – ovvero quelli che non hanno origini genetiche – sono più comuni di quelli causati dall'ereditarietà. Questo vuol dire che puoi comunque sviluppare un lipoma anche se non c'è familiarità.

    Avvertenza: il fatto di sapere che si sono verificati altri casi in famiglia non ti esclude dal rischio. Tuttavia, puoi subito fare un collegamento in caso di protuberanze sospette.

  4. 4
    Presta attenzione a eventuali lesioni che puoi subire quando pratichi uno sport di contatto. Le persone che praticano sport di contatto, durante i quali ricevono ripetutamente colpi nello stesso punto, hanno una maggiore probabilità di sviluppare questo tumore. Ad esempio, i giocatori di pallavolo possono manifestare masse lipomatose nelle zone più colpite dalla palla.[12]
    • Se continui a ricevere colpi nello stesso punto più volte, assicurati di proteggere bene quella zona in modo che in futuro non si formino lipomi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trattare il Lipoma

Scarica PDF
  1. 1
    Consulta il medico in merito alle iniezioni di steroidi. È il modo meno invasivo per sbarazzarsi di un lipoma. La procedura prevede l'iniezione di una miscela di steroidi (triamcinolone acetonide e 1% di lidocaina) nel centro della massa tumorale. Viene effettuata in ambito ambulatoriale e sarai in grado di tornare a casa una volta terminata.[13]
    • Se il lipoma non scompare entro un mese, è possibile ripetere il trattamento finché non sarà sparito.
  2. 2
    Sottoponiti a un intervento chirurgico per rimuovere il tumore se è grande o doloroso. Il modo più efficace per sbarazzarsi di un lipoma consiste nell'eliminarlo chirurgicamente. Di solito, la chirurgia è prevista solo per i tumori che hanno raggiunto circa i 3 cm di diametro o che causano dolore. Quando si sviluppano quasi sulla superficie della pelle, viene praticata una leggera incisione per rimuovere la massa e, infine, la ferita viene pulita e suturata.[14]
    • Se il lipoma è localizzato in un organo – cosa che accade di raro – è necessario sottoporsi all'anestesia generale per asportarlo.
    • Di solito, i lipomi non si riformano una volta rimossi, ma ricrescono raramente.
  3. 3
    Valuta la liposuzione come forma di trattamento. Questa tecnica utilizza l'aspirazione per rimuovere il tessuto adiposo. Prevede una piccola incisione sulla protuberanza da cui si inserisce una sonda che aspira la massa tumorale. In genere, si tratta di una procedura ambulatoriale eseguita presso lo studio medico o in ospedale.[15]
    • Generalmente le persone che scelgono questa opzione vogliono togliere il lipoma per ragioni estetiche. È prevista anche nei casi in cui la massa è più morbida del normale.

    Avvertenza: tieni presente che la liposuzione crea una piccola cicatrice, poco visibile una volta che la ferita sarà guarita completamente.

  4. 4
    Opta per i rimedi casalinghi come trattamento supplementare. Esistono diverse erbe e integratori che riducono le dimensioni dei lipomi. Sebbene non esistano molte ricerche scientifiche a riprova della loro efficacia, le esperienze dirette raccontate dagli utenti riguardano i seguenti rimedi casalinghi:[16]
    • Cerastio: compra in farmacia una soluzione a base di cerastio e prendine un cucchiaino 3 volte al giorno, dopo i pasti.
    • Neem: aggiungi questa erba indiana ai tuoi pasti o prendi un integratore al giorno.
    • Olio di semi di lino: applicalo direttamente sulla zona interessata, 3 volte al giorno.
    • Tè verde: bevine una tazza al giorno.
    • Curcuma: prendi un integratore al giorno o applica sulla protuberanza una miscela in parti uguali di curcuma e olio tutti i giorni.
    • Succo di limone: aggiungi una premuta di limone alle bevande che consumi durante il giorno.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non sottovalutare il consulto del medico se noti un'escrescenza di qualsiasi tipo, anche se pensi che si tratti di un lipoma e che, pertanto, sia innocua.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Danielle Jacks, MD
Co-redatto da:
Specializzanda in Chirurgia
Questo articolo è stato co-redatto da Danielle Jacks, MD. La Dottoressa Danielle Jacks è una Specializzanda in Chirurgia presso la Ochsner Clinic Foundation, a New Orleans. Si è laureata in Medicina alla Oregon Health and Science University nel 2016. Questo articolo è stato visualizzato 267 271 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 267 271 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità