Scarica PDF Scarica PDF

I gatti hanno occhi straordinari, grazie ai quali riescono a vedere chiaramente anche di notte, sia al chiuso sia all'aperto. Tuttavia, lesioni e malattie possono danneggiare significativamente la loro vista o addirittura causarne la perdita. Se la cecità viene diagnosticata al suo stadio iniziale, è ancora possibile salvare completamente o parzialmente la vista con una terapia adeguata. Se però il gatto diventa cieco, è importante prendere tutte le misure necessarie per aiutarlo. Fai attenzione a eventuali cambiamenti comportamentali o fisici che possono indicare che il gatto sta perdendo la vista o è cieco, in modo da poterlo curare al meglio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Notare Cambiamenti nel Comportamento

Scarica PDF
  1. 1
    Nota se è più goffo del normale. Osserva come si muove dentro casa: valuta male le distanze quando salta sopra qualcosa? Sbatte contro i muri o urta mobili che in precedenza ha aggirato senza problemi? La goffaggine, in particolare negli spazi in cui il gatto passa molto tempo, può indicare una vista scarsa o cecità.[1]
    • Un altro brutto segnale è la tendenza a inciampare sulle scale o a cadere quando prova a salire sul suo posto preferito.
    • Nota se ha difficoltà a raggiungere altri oggetti che gli sono familiari, come la ciotola del cibo o dell'acqua.
  2. 2
    Osserva il modo in cui cammina. Nota se si accovaccia troppo vicino al suolo quando si sposta: può voler dire che sta trovando la strada usando l'olfatto e le vibrisse. La tendenza a tenere la testa bassa o a muoverla su e giù per calcolare le distanze è un altro segnale a cui prestare attenzione.[2]
    • Nota anche se a volte sembra vagare senza meta.
  3. 3
    Ascoltalo. Ti sembra che miagoli più del solito? Un gatto che non vede bene o è cieco tende a esprimere il proprio disagio vocalizzando più del normale. Inoltre, potrebbe essere spesso nervoso, impaurito o turbato al diminuire della vista.[3]
    • Potresti anche accorgerti che si spaventa più facilmente.
  4. 4
    Cerca di capire se sembra più dipendente da te. Presta attenzione ai segnali che indicano una minore indipendenza e autonomia: rimane attaccato a te più del normale e non si allontana quasi mai dal tuo fianco? È diventato più sedentario, tende a dormire di più e a muoversi di meno?
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Osservare gli Occhi

Scarica PDF
  1. 1
    Guarda le sue pupille. Se sospetti che il gatto sia cieco o stia perdendo la vista, le sue pupille possono darti ulteriori indizi: controlla se sono di dimensione diversa e se non si contraggono o dilatano quando cambia la luce. Questi sono entrambi sintomi di cecità o di principio di cecità.
    • Nota anche se il gatto strizza gli occhi o se non sembra rendersi conto della minore o maggiore quantità di luce.
  2. 2
    Controlla il colore degli occhi. Un cambiamento in tal senso è uno dei segnali a cui fare attenzione. Nota se gli occhi sono arrossati o sembrano torbidi, velati o di colore biancastro.
    • Guarda il tessuto attorno agli occhi: sembra arrossato? Non preoccuparti se lo vedi rosa pallido – è assolutamente normale.
    • Se il cristallino dell'occhio appare opaco, il gatto potrebbe avere le cataratte.
  3. 3
    Verifica i suoi riflessi. Muovi rapidamente un dito verso un suo occhio (senza arrivare a toccare la cornea): normalmente il gatto dovrebbe ritrarsi di scatto o sbattere le palpebre; se però è cieco, non si accorgerà del dito. Non avvicinarti troppo alle vibrisse e cerca di non fare vento, perché potrebbe comunque reagire e non riusciresti a capire se ha effettivamente visto il dito o lo ha soltanto percepito.
  4. 4
    Prova a srotolare un gomitolo di filo davanti al gatto. Se non segue con lo sguardo il movimento del gomitolo e rimane indifferente mentre gli passa davanti, probabilmente è cieco. Non far passare il filo troppo vicino al muso, altrimenti potrebbe avvertirne la presenza grazie alle vibrisse.[4]
  5. 5
    Presta attenzione alle dimensioni degli occhi. Se un occhio sembra più grande dell'altro, porta il gatto dal veterinario, perché potrebbe avere un glaucoma. Non significa che l'animale sia già cieco, ma questa patologia può causare la perdita della vista se non viene curata.[5]
    • Un altro sintomo del glaucoma è l'opacità di uno o entrambi gli occhi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendersi Cura di un Gatto Cieco

Scarica PDF
  1. 1
    Portalo dal veterinario se sospetti che sia cieco o lo stia diventando. Esprimi le tue preoccupazioni al veterinario, elencando anche tutti i sintomi che hai notato. Fallo il prima possibile, perché la tempestività della diagnosi e del trattamento è decisiva per prevenire la cecità totale o curare una grave malattia all'origine del problema.
    • La cecità può essere sintomo di altre patologie, come l'ipertensione arteriosa; quest'ultima può causare convulsioni e ictus, quindi è fondamentale trattarla quanto prima.[6]
  2. 2
    Mantieni una certa coerenza in casa. Apporta il minor numero possibile di modifiche all'ambiente in cui vive il gatto, in modo da aiutarlo ad adattarsi meglio alla perdita della vista. Non spostare la ciotola del cibo, quella dell'acqua e la lettiera, così che possa trovarle facilmente.[7]
    • Puoi anche abbassare la mobilia o installare delle rampe per rendergli più agevole salire.
    • Assicurati che non ci sia disordine sul pavimento, in modo che possa muoversi più facilmente.
  3. 3
    Controllalo quando si trova all'esterno. Accompagnalo se esce di casa e assicurati che rimanga in un'area confinata. Altrimenti, tienilo all'interno per proteggerlo: chiudi porte, finestre e gattaiole per evitare che vada fuori.
  4. 4
    Assicurati che sia identificabile. Fagli mettere un microchip, in modo da poterlo ritrovare nel caso dovesse uscire di casa e perdersi. Inoltre, mettigli un collare con una medaglietta identificativa; aggiungi anche una targhetta che indichi che è cieco o ipovedente.
  5. 5
    Evita di spaventarlo. Cerca di non fare rumori forti o prenderlo alla sprovvista. Fai del tuo meglio per mantenere un atteggiamento tranquillo quando è vicino a te e aiutalo a rimanere calmo. Avverti anche ospiti e familiari (soprattutto i bambini) di non fare troppo rumore o altre cose che possano spaventarlo.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Catturare un Gatto RandagioCatturare un Gatto Randagio
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Curare un Gatto con la Coda RottaCurare un Gatto con la Coda Rotta
Capire se il tuo Gatto ha i VermiCapire se il tuo Gatto ha i Vermi
Tenere Lontane le Formiche dal Cibo del GattoTenere Lontane le Formiche dal Cibo del Gatto
Trovare un Gatto SmarritoTrovare un Gatto Smarrito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jean Johnson
Co-redatto da:
Esperto di Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Jean Johnson. Jean Johnson è un'esperta di gatti e autrice del blog KittyNook. Si specializza nel dare consigli sulla salute dei gatti, gioco e informazioni generali su felini e razze. Questo articolo è stato visualizzato 14 565 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 14 565 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità