Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 5 078 volte
Se temi che il tuo gatto sia sordo o lo stia diventando, è importante sapere quali sintomi cercare e chiedere l'aiuto del veterinario. Se viene diagnosticato tale disturbo, è necessario modificare un po' il suo stile di vita per tenerlo al sicuro e lontano dai pericoli.
Passaggi
-
1Osserva se tende a spaventarsi meno facilmente. Se ti accorgi che non si sveglia più e non scappa più quando accendi l'aspirapolvere vicino a lui, ci sono buone probabilità che abbia perso l'udito, soprattutto se prima tendeva sempre a fuggire davanti all'elettrodomestico in funzione (o altri apparecchi rumorosi).
-
2Metti il micio in una stanza tranquilla lontano da qualsiasi distrazione per controllargli l'udito. Emetti un rumore forte mentre sei fuori dal suo campo visivo (in modo che non possa vederti); per esempio, puoi battere due coperchi di pentole tra loro oppure scuotere la scatola dei bocconcini che gli piacciono tanto.[1]
- La cosa più importante è fare in modo che non possa vederti.
- Evita inoltre di metterti in una posizione tale per cui il movimento necessario per causare il rumore (come colpire due pentole tra loro) possa generare uno spostamento d'aria che il gatto percepisce.
-
3Osserva cosa succede. Se il micio muove le orecchie per cercare di capire da dove proviene il rumore o vedi che reagisce in qualche altro modo (per esempio si spaventa improvvisamente), non è completamente sordo.[2]
- Tuttavia, dovresti comunque portarlo dal veterinario, dato che questo test non ti permette di capire se il gatto è parzialmente sordo o se lo è da un solo orecchio.
Pubblicità
-
1Informati in merito al test ABR. Si tratta di un esame dei potenziali evocati uditivi per valutare la funzionalità del tronco encefalico e consiste in uno stimolo sonoro (come sentire il battere di due pentole tra loro). Questo test aiuta il veterinario a capire se il cervello del gatto è in grado di registrare il suono e se la sordità colpisce uno o entrambe le orecchie.[3]
- Se il medico non è dotato della strumentazione necessaria, informati se i centri per l'udito possono aiutarti. Ci sono poche strutture che offrono questo test per uso veterinario ed è quindi probabile che tu debba rivolgerti a una clinica fuori città.
-
2Sappi che la testa del micio verrà collegata a degli elettrodi. Si tratta di tre piccole sonde che registrano le reazioni cerebrali quando la macchina emette una serie di "clic" con diverse frequenze.
- Gli elettrodi permettono di monitorare la risposta del cervello allo stimolo sonoro.
-
3Parla con il veterinario per sapere se il piccolo felino deve essere sedato o meno. I mici piuttosto mansueti possono in genere essere sottoposti a un breve esame senza essere addormentati. Il test determina solamente se l'animale è completamente sordo o no.[4]
- Un esame completo delle capacità uditive fornisce risposte dettagliate in merito alla gravità della sordità e se questa interessa un orecchio o entrambe; richiede circa 20-30 minuti e in tal caso il micio viene sedato.
Pubblicità
-
1Valuta degli stili di vita alternativi per tenere il gatto al sicuro. Forse devi considerare l'ipotesi di non farlo uscire per proteggerlo dai pericoli del traffico che non è in grado di percepire.
- Un'alternativa è la costruzione di un recinto o percorso esterno sicuro, in modo che l'animale possa godere dell'aria aperta senza accedere alle strade.
-
2Offrigli la possibilità di avere un compagno che non sia sordo. Alcuni proprietari hanno avuto dei buoni risultati grazie a un compagno di giochi "udente" per il micio sordo; il linguaggio del corpo dell'esemplare in salute può inviare degli indizi a quello sordo avvertendolo che è successo qualcosa.
- Per esempio, il gatto sano può capire che il padrone ha aperto lo sportello del frigorifero per preparare la cena e quindi correre in cucina; quello sordo, notando il comportamento del suo simile, lo segue per curiosità. Questo metodo funziona perfettamente quando un esemplare impara a comandare la coppia; tuttavia, ci sono molti fattori in gioco, come la compatibilità di carattere tra i gatti che non è sempre garantita.
-
3Impara a comunicare con il tuo amico felino usando dei gesti. Sviluppa un linguaggio visivo con lui, ad esempio un segnale per chiamarlo e farlo avvicinare (con la complicità di un dolcetto) o per farlo andare in un determinato posto al sicuro dai pericoli. Premia le reazioni positive con un bocconcino, il gatto dovrebbe imparare in fretta.
- Puoi anche battere il piede a terra per emettere delle vibrazioni.
Pubblicità
-
1Sappi che i mici dal pelo bianco corrono maggiori rischi di sordità. Questa disabilità colpisce in particolare gli esemplari con la pelliccia completamente bianca e con entrambi gli occhi azzurri, arancioni o uno di ciascun colore. La sordità è legata a un difetto del gene "W" correlato al pigmento bianco.
-
2Valuta la percentuale di rischio. Si ritiene che il 25% di questi gatti sia completamente sordo, che il 50% abbia perso l'udito in un solo orecchio, mentre il resto ci sente normalmente.[5] Gli animali che in genere hanno questo gene sono gli esemplari bianchi delle seguenti razze:
- Oriental Shorthair, Persiano, Exotic Shorthair, Manx, British Shorthair, Devon Rex, American Shorthair, Cornish Rex, American Wirehair, Foreign White, gatto d'Angora, gatto europeo e Scottish Fold.
-
3Sappi che l'età svolge un ruolo importante. Proprio come accade agli esseri umani, anche i gatti perdono un po' l'udito con il passare degli anni.Pubblicità
Consigli
- Non ci sono sufficienti studi scientifici in merito alla prevalenza della sordità nei gatti, ma gli esemplari che hanno un determinato gene "W" corrono un rischio maggiore.
Riferimenti
- ↑ Deafness in blue-eyed white cats. Strain. The Veterinary Journal. 173 (3), pp 471-473
- ↑ Deafness in blue-eyed white cats. Strain. The Veterinary Journal. 173 (3), pp 471-473
- ↑ Deafness in blue-eyed white cats. Strain. The Veterinary Journal. 173 (3), pp 471-473
- ↑ Deafness in blue-eyed white cats. Strain. The Veterinary Journal. 173 (3), pp 471-473
- ↑ Hereditary deafness in the white cat. Delack. Compendium of Continuing Education for the Practicing Veterinarian 6, pp 609-619