Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Corrigan, LVT, VTS-EVN. Ryan Corrigan lavora come Tecnico Veterinario Registrato in California. Ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Tecnologie Veterinarie alla Purdue University nel 2010.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 737 volte
Il gioco aggressivo o il finto combattimento rappresentano aspetti normali del comportamento felino; tuttavia, potrebbe essere difficile capire ogni volta se i tuoi gatti stanno giocando o lottando tra loro. Per stabilirlo, devi osservare attentamente il loro linguaggio del corpo, oltre a valutare la natura del combattimento. Solitamente, i gatti che stanno giocando si alternano nei ruoli; se invece stanno lottando, interrompi il combattimento emettendo dei rumori forti o mettendo tra loro una barriera.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Osservare il Linguaggio del Corpo
-
1Ascolta se ringhiano o sibilano. In generale, i gatti che giocano alla lotta non fanno molto rumore; quando sono piuttosto chiassosi, è più facile che emettano dei miagolii rispetto a sibili o ringhi.[1]
- Se senti una costante successione di sibili e ringhi, significa che è in atto una lotta.
-
2Osserva le orecchie. Durante una finta lotta, i gatti le tengono in genere erette o in avanti, oppure solo leggermente all'indietro. Diversamente, se le vedi molto rivolte all'indietro o appiattite sulla testa, è molto probabile che ci sia una rissa in corso.[2]
-
3Presta attenzione agli artigli. Quando giocano, i felini domestici li tengono nascosti o retratti per la maggior parte del tempo; anche se sono bene in vista, non vengono comunque utilizzati per ferire volontariamente gli altri esemplari. Se però ti accorgi che vengono usati per aggredire o danneggiare intenzionalmente gli altri gatti, è molto probabile che stiano lottando.[3]
-
4Controlla se si mordono. Durante una sessione di gioco i morsi sono in genere davvero ridotti e non fanno male; se noti però che i mici usano le zanne con lo scopo di ferirsi, è molto più probabile che stiano lottando anziché giocando.[4]
- Per esempio, se un animale grida di dolore, sibila o ringhia, sta combattendo.
- Durante i giochi, i mici si alternano a mordersi gli uni con gli altri; se un esemplare azzanna spesso l'altro che invece cerca di scappare, è difficile che si tratti di un'attività ludica.
-
5Osserva la posizione del corpo. Quando combattono per finta, il peso è spostato in avanti; quando si tratta di un incontro aggressivo, il corpo è inclinato verso i quarti posteriori mentre gli animali si colpiscono reciprocamente.[5]
-
6Controlla il pelo. I gatti che combattono davvero tendono a rizzare il pelo; si tratta di una reazione istintiva per apparire più grossi. Inoltre, se ti accorgi che la pelliccia è gonfia sulla coda, sul corpo o su entrambi, è più probabile che i mici stiano litigando e non giocando.[6]Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Valutare la Natura della Lotta
-
1Osserva i loro comportamenti reciproci. Durante un gioco di lotta i gatti si alternano nel ruolo dominante; in altri termini, entrambi dovrebbero stare l'uno sopra l'altro per il medesimo periodo.[7]
- Se i mici si danno la caccia l'un l'altro, significa che stanno seguendo le medesime regole di gioco; dovrebbero alternarsi nel ruolo di cacciatore e preda senza che un esemplare continui a inseguire sempre l'altro.
-
2Controlla il ritmo della lotta. I gatti che giocano si fermano e ricominciano più volte; in questo modo, fanno una pausa e cambiano posizione. Quando invece combattono davvero, il ritmo è più frenetico e la lotta non si ferma finché non c'è un vincitore.[8]
-
3Esamina il comportamento al termine dell'azione. Se hai ancora dei dubbi sulla natura del combattimento, osserva come i gatti agiscono dopo lo scontro; se hanno litigato, si evitano reciprocamente o almeno l'uno ignora l'altro.[9]
- Quando giocano, invece, mantengono un atteggiamento amichevole e normale anche al termine dell'attività; possono fare un pisolino e sdraiarsi vicini.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Interrompere un Combattimento
-
1Emetti un rumore forte. Sbatti una porta, le mani, urla, fischia o colpisci degli oggetti tra loro per creare un rumore intenso; il suono improvviso dovrebbe distrarre i gatti e interrompere il combattimento.[10]
-
2Realizza una barriera. Si tratta di uno strumento utile perché impedisce agli animali di vedersi l'un l'altro. Metti un cuscino, un pezzo di cartone o un altro oggetto analogo tra i gatti per impedirne la reciproca vista; una volta che la lotta è stata fermata, mettili in stanze separate affinché si possano calmare.[11]
- Potrebbe essere necessario introdurre lentamente i gatti per evitare lotte in futuro.
- È sempre utile avere un cancelletto per bambini a portata di mano per separarli; in questo modo puoi riabituarli gradatamente alla reciproca presenza e permettere loro di interagire senza ferirsi.
-
3Non usare le mani per interrompere una lotta. Se le metti tra due gatti in combattimento, rischi di essere graffiato o morso; uno o entrambi potrebbero perfino raggiungere il tuo volto.[12]
- Inoltre, uno dei due litiganti potrebbe notarti e indirizzare la propria aggressività verso di te, modificando il suo comportamento nei tuoi confronti anche al termine del combattimento.
- Se un gatto ti morde, dovresti andare in ospedale o al pronto soccorso quanto prima possibile; queste ferite si infettano spesso con i ceppi di batteri Pasteurella che possono innescare l'infezione della cellulite (da non confondersi con l'inestetismo della pelle). Un trattamento tempestivo è la cura o la prevenzione migliore.[13]
-
4Evita lotte future. Per farlo, assicurati che i gatti non competano tra loro per cibo e acqua; ciascuno dovrebbe avere la propria lettiera, la propria ciotola di cibo e acqua, la propria cuccia, posatoio e giocattoli, il tutto posizionato in aree distinte della casa. Dovresti anche pensare di sterilizzare o castrare i mici per mitigarne il carattere.[14]
- Premia i tuoi amici felini con lodi e bocconcini quando interagiscono in maniera amichevole.
Pubblicità
Consigli
- I gatti che non si conoscono o che hanno avuto un rapporto ostile in precedenza sono più propensi a combattere.
Riferimenti
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-can-i-tell-if-my-cats-are-just-playing-or-actually-fighting
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/are-my-cats-playing-or-fighting/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/aggression-between-cats-your-household
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/aggression-between-cats-your-household
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/aggression-between-cats-your-household
- ↑ https://www.petcha.com/are-your-cats-playing-or-fighting/
- ↑ https://www.petcha.com/are-your-cats-playing-or-fighting/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-can-i-tell-if-my-cats-are-just-playing-or-actually-fighting
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/aggression-between-cats-your-household
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/are-my-cats-playing-or-fighting/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/aggression-between-cats-your-household
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/are-my-cats-playing-or-fighting/
- ↑ https://vcahospitals.com/know-your-pet/wounds-cat-bite-injuries-to-humans
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/aggression-between-cats-your-household