Scarica PDF Scarica PDF

Forse il tuo pesce sta galleggiando sul fianco oppure ti sei accorto che è saltato fuori dall'acquario. Sebbene la tua prima reazione possa essere quella di piangere per la sua morte e pensare di smaltirne il corpo, in realtà il pesce potrebbe essere ancora vivo. Puoi mettere in atto delle procedure per conoscere le sue condizioni controllandone i segni vitali, gestendo un pesce morto o morente, e valutando eventuali altri problemi che lo fanno solo sembrare deceduto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Controllare i Segni Vitali

  1. 1
    Cerca di raccoglierlo con un retino da acquario. Verifica se si divincola dalla rete che lo circonda; se sta semplicemente dormendo, potrebbe svegliarsi e cercare di scappare, ma se non reagisce, potrebbe essere morto o molto malato.
  2. 2
    Controlla la respirazione. In quasi tutte le specie devi controllare le branchie; se non si muovono, significa che l'animale non sta respirando. Il pesce Betta e altri labirintici respirano attraverso la bocca; se il tuo esemplare appartiene a queste famiglie, controlla se il suo corpo si muove in su e in giù.[1]
  3. 3
    Guarda gli occhi. Osservali nel loro insieme; se sono infossati, il pesce è morto o sta per morire. Verifica se le pupille sono opache, perché sono un altro segno di decesso nella maggior parte dei pesci d'acquario.[2]
    • Se il tuo amico è un pesce palla, un Sander vitreus, un pesce coniglio o un pesce scorpione, è del tutto normale che ogni tanto gli occhi diventino torbidi; tuttavia, contatta il veterinario se questo sintomo persiste per diversi giorni.[3]
  4. 4
    Osserva le scaglie. Questo controllo è opportuno quando il pesce salta fuori dall'acquario; presta attenzione alle screpolature della pelle quando lo prendi in mano e tasta il corpo per capire se è asciutto. Sono tutti segni che si manifestano solo su un pesce morto.[4]
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Trattare un Pesce Morto o Morente

  1. 1
    Trascorri del tempo con il pesce morente. Controlla i sintomi, per esempio se non è in grado di mangiare o affonda subito dopo aver nuotato sulla superficie dell'acqua. Non è certamente un bello spettacolo, ma dovresti trattare il pesce come qualsiasi altro animale da compagnia; mettiti vicino all'acquario e parlagli, se sei abituato a farlo.
  2. 2
    Procedi con l'eutanasia, se sta soffrendo. L'olio di garofano è un sedativo e rappresenta uno dei metodi meno crudeli per porre fine alle sofferenze di un pesce in fin di vita; puoi acquistarlo presso le principali farmacie. Metti l'animale in un contenitore con un solo litro d'acqua e aggiungi 400 mg di olio di garofano; entro 10 minuti il pesce termina l'ossigeno e muore senza dolore.[5]
  3. 3
    Togli qualsiasi esemplare morto dall'acquario, se possibile. Usa un retino per raccogliere tutti i cadaveri; tuttavia, se non riesci a trovare il corpo, non preoccuparti, dato che non danneggia gli altri pesci e si decompone naturalmente.
    • I parassiti e le malattie hanno bisogno di esseri vivi; se pensi che il pesciolino sia morto a causa di una malattia, i suoi compagni sono probabilmente già infetti. In questo caso, controlla i sintomi; se non vedi segni di patologie e non si sviluppano disturbi insoliti entro qualche giorno, significa che sono abbastanza forti da riuscire a combattere e superare il problema di salute.[6]
  4. 4
    Non buttare il pesce nello scarico del water. Se un esemplare morto entra in un habitat diverso da quello a cui appartiene, può danneggiare le specie marine autoctone. Gettalo invece nel secchio della spazzatura o sotterralo; se è grande, la cosa migliore da fare è seppellirlo. Controlla comunque le normative locali per assicurarti di poterlo fare.[7]
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Valutare altri Possibili Problemi

  1. 1
    Tratta la costipazione con piselli sbucciati. Questo disturbo porta i pesci a galleggiare su un fianco. I piselli sbucciati (di qualsiasi varietà) contengono abbastanza fibre da ripristinare la regolarità intestinale dell'animale. Se il tuo piccolo amico non ha defecato negli ultimi giorni, dagli quotidianamente due o tre piselli freschi o scongelati; puoi schiacciarli per farne una purea oppure lasciare che galleggino fino a raggiungere il fondo dell'acquario.[8]
    • Non dargli i piselli in scatola perché contengono sodio e spezie potenzialmente nocivi.
    • Ammorbidisci i legumi; puoi farli bollire per un minuto in acqua filtrata, ma aspetta che si raffreddino dopo averli tolti dalla pentola. Non usare il forno a microonde, perché può distruggere le sostanze nutrienti vitali.
    • Togli la buccia con le dita; assicurati però di lavarti prima le mani!
    • Taglia i piselli in pezzetti. Per prima cosa tagliali a metà, se non si sono rotti naturalmente quando li hai sbucciati, poi dividili ancora in due; se il pesce è piccolo, riducili in pezzetti ancora più esigui.
  2. 2
    Raziona il cibo, se necessario. Se il pesce non è costipato, potrebbe aver mangiato troppo; la sovralimentazione può provocargli gonfiore di stomaco e portarlo a galleggiare su un fianco. Se è riuscito a defecare di recente, non dargli da mangiare per tre o quattro giorni.[9]
  3. 3
    Fai delle ricerche in merito alle sue abitudini del sonno. Un pesce che dorme non si muove. Per esempio, il pesce rosso dorme "sdraiato" sul fondo dell'acquario; a volte i suoi colori sbiadiscono, soprattutto quando spegni le luci della vasca. Fai delle ricerche online e leggi dei libri che spiegano come prendersi cura dei pesci e per conoscere le abitudini del tuo esemplare.[10]
    • Cerca queste informazioni sui siti dedicati agli acquari o rivolgiti al veterinario; vai in biblioteca o presso il negozio per animali per trovare testi che trattano questo tema. Se hai la possibilità di accedere a dei database universitari, puoi cercare questi articoli nelle riviste specializzate di veterinaria.
  4. 4
    Purifica l'acqua della vasca. Il cloro, le clorammine e i metalli pesanti presenti nell'acqua del rubinetto possono essere nocivi per i pesci e ucciderli. Aggiungi un prodotto specifico per trattare l'acqua, che puoi acquistare presso i negozi per animali, e attieniti alle indicazioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la modalità di applicazione e il dosaggio.
    • Controlla la qualità dell'acqua testando i livelli di queste sostanze prima di aggiungere il prodotto per purificarla. Puoi acquistare un kit presso i negozi per animali; segui le istruzioni riportate sulla confezione per evitare risultati falsi positivi o negativi.
  5. 5
    Misura la temperatura all'interno della vasca. Se hai cambiato l'acqua recentemente, qualsiasi improvvisa variazione di temperatura può provocare uno shock al pesce; controllala con un termometro. Se è inferiore a 24-27 °C, aumenta il livello del termostato del riscaldatore; riducilo invece se la temperatura supera questo limite. Non appena l'acqua torna alla temperatura normale, i sintomi dello shock dovrebbero scomparire.[11]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non togliere il pesce dall'acquario se non sei assolutamente sicuro che sia morto; la maggior parte delle specie non è in grado di sopravvivere per molto tempo fuori dall'acqua.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Curare un'Affezione alla Vescica Natatoria nel Pesce RossoCurare un'Affezione alla Vescica Natatoria nel Pesce Rosso
Stabilire se il tuo Pesce Rosso è Maschio o FemminaStabilire se il tuo Pesce Rosso è Maschio o Femmina
Capire se il Tuo Pesce Avrà i PiccoliCapire se il Tuo Pesce Avrà i Piccoli
Scoprire se la Tua Guppy è IncintaScoprire se la Tua Guppy è Incinta
Prendersi Cura di un Pesce Rosso
Sapere se il tuo Pesce Betta è MalatoSapere se il tuo Pesce Betta è Malato
Salvare un Pesce RossoSalvare un Pesce Rosso
Trattare la Corrosione delle Pinne dei PesciTrattare la Corrosione delle Pinne dei Pesci
Salvare un Pesce Rosso MorenteSalvare un Pesce Rosso Morente
Cambiare l'Acqua della Boccia dei PesciCambiare l'Acqua della Boccia dei Pesci
Curare la Malattia dei Puntini Bianchi (Ictioftiriasi) nei Pesci RossiCurare la Malattia dei Puntini Bianchi (Ictioftiriasi) nei Pesci Rossi
Pulire l'Acqua Torbida di un AcquarioPulire l'Acqua Torbida di un Acquario
Determinare se un Pesce Rosso sta per Depositare le UovaDeterminare se un Pesce Rosso sta per Depositare le Uova
Individuare dei Buoni Compagni d'Acquario per i GuppyIndividuare dei Buoni Compagni d'Acquario per i Guppy
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 114 417 volte
Categorie: Pesci
Questa pagina è stata letta 114 417 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità