Scarica PDF Scarica PDF

Se ti sei imbattuto in una roccia che non sembra appartenere a questo mondo, c'è la possibilità che si tratti di un meteorite. Anche se i meteoriti sono relativamente rari sulla Terra, non è impossibile trovarli in natura. Tuttavia devi assicurarti che la roccia provenga effettivamente dallo spazio e non sia un'ordinaria pietra terrestre. Verificando la presenza dei tipici tratti distintivi di un meteorite è possibile determinare se la roccia che hai trovato è effettivamente di origine extraterrestre.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Esaminare l'Aspetto della Roccia

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla se la roccia è nera o color ruggine. Se si tratta di un meteorite appena caduto, sarà nero e lucido per essere bruciato attraversando l'atmosfera. Dopo un lungo periodo trascorso sulla Terra, tuttavia, il metallo del meteorite si trasforma in ruggine, facendolo diventare di un marrone rugginoso.[1]
    • Questa ruggine inizia con piccole macchie rosse e arancioni che si espandono lentamente fino a ricoprire la superficie del meteorite. Dovresti comunque riuscire a vedere la crosta nera anche se ha iniziato ad arrugginire.
    • Il meteorite può anche essere di colore nero con leggere variazioni (per esempio con sfumature plumbee o bluastre). Tuttavia, se il colore della roccia che hai trovato non si avvicina affatto al nero o al marrone, allora non si tratta di un meteorite.
  2. 2
    Verifica se la roccia ha una forma irregolare. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, quasi tutti i meteoriti non sono rotondi; in genere sono piuttosto irregolari, di varie dimensioni e forme. Anche se alcuni possono sviluppare una forma conica, di norma non hanno un aspetto aerodinamico una volta atterrati.[2]
    • Sebbene di forma irregolare, la maggior parte dei meteoriti ha bordi arrotondati e non taglienti.[3]
    • Se la roccia che hai trovato ha una forma relativamente normale, o è rotonda come una palla, può comunque essere un meteorite. Tuttavia la stragrande maggioranza dei meteoriti ha una conformazione irregolare.
  3. 3
    Determina se la roccia ha una crosta di fusione. Quando i meteoroidi attraversano l'atmosfera terrestre, la loro superficie comincia a fondersi e la pressione dell'aria spinge il materiale fuso all'indietro. Il risultato è una superficie liscia, che sembra essersi parzialmente sciolta, chiamata “crosta di fusione”. Se la tua roccia presenta queste caratteristiche, potrebbe essere un meteorite.[4]
    • La crosta di fusione è generalmente liscia e uniforme, ma può anche presentare segni, gocce o increspature dove la pietra si è fusa e solidificata di nuovo.
    • Se la roccia non ha una crosta di fusione, molto probabilmente non è un meteorite.
    • La crosta di fusione può sembrare un guscio d'uovo nero che ricopre la roccia.[5]
    • Le rocce che si trovano nel deserto a volte sviluppano uno strato esterno apparentemente molto simile a una crosta di fusione. Se hai trovato la roccia in un ambiente desertico, tieni presente che il nero della sua superficie può essere semplicemente dovuto alla patina desertica.
  4. 4
    Controlla se sono presenti linee di flusso. Si tratta di piccole strisce sulla crosta di fusione che si sono create quando la superficie è stata fusa e spinta all'indietro verso il retro del meteoroide. Se la roccia ha una superficie simile a una crosta attraversata da piccole striature, c'è una buona probabilità che sia un meteorite.[6]
    • Le linee di flusso possono essere molto piccole o non immediatamente riconoscibili a occhio nudo, in quanto possono essere interrotte o non perfettamente dritte. Utilizza una lente di ingrandimento e presta molta attenzione quando esamini la superficie della roccia.[7]
  5. 5
    Nota eventuali crateri e depressioni. Anche se la superficie di un meteorite è generalmente liscia, può anche presentare cavità più o meno profonde che assomigliano a impronte di dita. Cercale sulla roccia per determinare se si tratta di un meteorite e che tipo di meteorite è.[8]
    • I meteoriti ferrosi tendono a fondersi in modo molto irregolare e avranno cavità più profonde e definite, mentre quelli pietrosi possono presentare crateri lisci come il resto della superficie.[9]
    • Queste rientranze sono note in gergo tecnico come "regmaglipti", anche se per la maggior parte delle persone che lavorano con i meteoriti in contesti anglofoni è sufficiente chiamarle "thumbprints", "impronte di dita".
  6. 6
    Assicurati che la roccia non sia porosa o piena di buchi. Anche se i crateri e le cavità presenti sulla superficie possono indicare che la roccia è un meteorite, nessun meteorite ha buchi al suo interno. I meteoriti sono composti da materiale compatto e solido; se la roccia che hai trovato è porosa o ha delle bolle, purtroppo non è un meteorite.[10]
    • La roccia non è sicuramente un meteorite se ha buchi in superficie o appare piena di bolle.[11]
    • Le scorie dei processi industriali sono spesso confuse con i meteoriti, anche se hanno una superficie porosa. Altri tipi di roccia che traggono comunemente in inganno sono le rocce laviche e quelle calcaree nere.
    • Se hai difficoltà a distinguere tra buchi e regmaglipti, può esserti utile andare a guardare online i confronti visivi tra queste caratteristiche per imparare a riconoscere la differenza.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Testare le Proprietà Fisiche della Roccia

Scarica PDF
  1. 1
    Calcola la densità della roccia, se sembra più pesante del normale. I meteoriti contengono metallo, quindi sono molto densi. Se l'aspetto della roccia che hai trovato ti fa pensare che possa essere un meteorite, confrontala con altre pietre per capire se è relativamente più pesante della norma, quindi calcola la sua densità per determinare se si tratta effettivamente di un meteorite.[13]
    • Puoi calcolare la densità del potenziale meteorite dividendo il suo peso per il suo volume. Se il risultato è superiore a 3, è molto più probabile che si tratti di un meteorite.[14]
  2. 2
    Usa una calamita per verificare se la roccia è magnetica. Quasi tutti i meteoriti hanno proprietà magnetiche, anche minime, per via dell'alta concentrazione di ferro e nichel. Se il magnete non è attratto dalla tua roccia, quasi certamente non si tratta di un meteorite.[15]
    • Dato che anche molte rocce terrestri sono magnetiche, questo test non dimostrerà in modo definitivo che la roccia in questione è un meteorite. Tuttavia il mancato superamento del test indica che molto probabilmente si può escludere che lo sia.
    • I meteoriti ferrosi sono molto più magnetici di quelli pietrosi, e molti sono abbastanza potenti da interferire con una bussola posizionata vicino a essi.[16]
  3. 3
    Strofina la roccia contro la ceramica non smaltata per vedere se lascia una striscia. La prova dello striscio è un buon modo per escludere che tu abbia in mano del comune materiale terrestre. Raschia la roccia contro il lato non smaltato di una piastrella di ceramica; se lascia una qualunque traccia diversa da una debole striscia grigiastra, non è un meteorite.[17]
    • Puoi utilizzare il lato non rifinito di una piastrella da bagno o da cucina, il fondo non smaltato di una tazza in ceramica o l'interno del coperchio di una cassetta del WC.[18]
    • Le ematiti e le magnetiti vengono comunemente scambiate per meteoriti. Le ematiti lasciano una striscia rossa, mentre le magnetiti ne lasciano una di colore grigio scuro, rivelando che non sono meteoriti.[19]
    • Tieni presente che anche molte rocce terrestri non lasciano striature; anche se la prova dello striscio può escludere ematiti e magnetiti, non sarà sufficiente per dimostrare con certezza che la tua roccia è un meteorite.
  4. 4
    Lima la superficie della roccia e cerca scaglie di metallo lucido. La maggior parte dei meteoriti contiene metallo; è possibile vederne i riflessi sotto la crosta di fusione. Utilizza una lima diamantata per grattare via una piccola porzione della superficie e controlla all'interno per verificare la presenza di metallo.[20]
    • Ti servirà una lima diamantata per grattare la superficie di un meteorite. È un processo che richiede tempo e un bel po' di fatica. Se non riesci a farlo da solo, puoi rivolgerti a un laboratorio specialistico.[21]
    • Se l'interno della roccia è omogeneo, molto probabilmente non è un meteorite.
  5. 5
    Ispeziona l'interno della roccia per vedere se ci sono piccole sfere di materiale roccioso. La maggior parte dei meteoriti che cade sulla Terra ha piccole masse rotonde all'interno note come "condrule". Possono assomigliare a rocce più piccole e variano in dimensioni, forma e colore.[22]
    • Anche se le condrule sono generalmente situate all'interno dei meteoriti, un'erosione causata da una lunga esposizione agli elementi può farle comparire sulla superficie.
    • Nella maggior parte dei casi è necessario rompere il meteorite per verificare la presenza di condrule.[23]
    Pubblicità

Consigli

  • Poiché i meteoriti tendono ad avere concentrazioni di nichel più elevate rispetto alle rocce terrestri, è possibile usare un test per il nichel per determinare se la roccia è un meteorite o meno. Questo test può essere effettuato in qualsiasi laboratorio di analisi dei meteoriti ed è più indicativo della maggior parte degli altri esami.
  • I meteoriti possono presentare delle bolle, chiamate vescicole. Tutti i meteoriti lunari sono vescicolari; i meteoriti pietrosi o ferrosi non hanno bolle all'interno, ma alcuni di quelli pietrosi possono averne in superficie.
  • Ci sono tantissimi libri e siti web che trattano questo argomento. Fai delle ricerche!
  • Le probabilità di trovare un vero meteorite sono molto basse. I deserti sono i posti migliori in cui cercare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di vendere la tua roccia su eBay come meteorite a meno che non sia stata certificata da un esperto. eBay non ti permetterà di descrivere qualcosa come "può essere un meteorite".
Pubblicità

wikiHow Correlati

Realizzare un Modellino del Sistema Solare
Costruire un Modellino di DNA usando Materiale ComuneCostruire un Modellino di DNA usando Materiale Comune
Realizzare un Modellino della Terra
Fare Cristalli di Sale
Costruire un PluviometroCostruire un Pluviometro
Costruire un Anemometro
Controllare la Temperatura dell'Acqua senza un TermometroControllare la Temperatura dell'Acqua senza un Termometro
Riconoscere le Coltivazioni AgricoleRiconoscere le Coltivazioni Agricole
Creare il Modello di una CellulaCreare il Modello di una Cellula
Configurare un BarometroConfigurare un Barometro
Scrivere una Buona Conclusione sull'Esperienza Scientifica di LaboratorioScrivere una Buona Conclusione sull'Esperienza Scientifica di Laboratorio
Realizzare un Razzo ad AcquaRealizzare un Razzo ad Acqua
Calcolare il Valore PCalcolare il Valore P
Creare un OlogrammaCreare un Ologramma
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 517 volte
Categorie: Scienze
Questa pagina è stata letta 29 517 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità