Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 100 513 volte
Questo articolo mostra come capire se un computer o un account sono stati violati e come organizzarsi in modo da evitare che possa accadere in futuro. Ricorda: i moderni hacker hanno come scopo principale quello di carpire informazioni personali presenti sui computer o negli account online oppure di installare virus o malware all'interno delle piattaforme hardware.
Passaggi
-
1Cerca la presenza di attività inusuali del computer. Anche se le cause scatenanti di un problema al normale funzionamento di un computer vanno da un semplice surriscaldamento alla rottura del disco rigido, i casi riportati di seguito possono indicare che il computer è stato violato da un hacker:
- La password di accesso al computer non funziona più;
- Le impostazioni di configurazione del computer sono cambiate radicalmente senza il tuo intervento;
- Il contenuto di uno o più file è cambiato;
- Alcuni dispositivi esterni (come webcam, microfono o il GPS) risultano in funzione anche quando non vengono utilizzati.
-
2Cerca la presenza di malware all'interno del computer. Di seguito sono elencati altri eventi che dimostrano una violazione del sistema:
- All'interno del browser internet è apparsa una toolbar che non hai installato in precedenza;
- Finestre pop-up casuali vengono visualizzate sullo schermo con regolarità anche quando non stai utilizzando il browser;
- Non riesci a ripristinare le impostazioni di configurazione predefinite del sistema o del browser oppure è attiva una configurazione che non hai creato tu stesso.
-
3Controlla la presenza di intrusi all'interno della rete Wi-Fi. Sia i computer Windows sia i Mac sono dotati di strumenti che consentono di rilevare la presenza di dispositivi estranei connessi alla propria rete wireless.
-
Windows
- Apri il menu Start;
- Digita le parole chiave visualizza computer e dispositivi di rete;
- Clicca su Visualizza computer e dispositivi di rete;
- Cerca la presenza di dispositivi che normalmente non sono presenti sulla rete (l'elemento "ROUTER" rappresenta il router di rete che gestisce la connessione Wi-Fi).
-
Mac
- Apri una finestra di Finder oppure clicca un punto vuoto del desktop;
- Clicca il menu Vai;
- Clicca la voce Network;
- Cerca la presenza di dispositivi che normalmente non sono presenti sulla rete.
-
Windows
-
4Interrompi l'attività maligna. Se hai scoperto che il tuo computer o il tuo smartphone sono stati violati, ci sono alcune operazioni che puoi attuare per interrompere le attività dell'hacker o minimizzare i danni:
- Disconnetti il dispositivo da internet immediatamente;
- Disattiva la connessione di rete spegnendo sia il router sia il modem (nel caso fossero due dispositivi separati);
- Riavvia il computer in modalità provvisoria (se stai usando un dispositivo mobile salta questo passaggio):
- Rimuovi qualsiasi programma che hai installato o risulta installato di recente;
- Riavvia il computer.
-
5Evita possibili violazioni future. Puoi impedire che il problema si ripresenti revocando l'accesso alle risorse del computer da parte di soggetti estranei seguendo queste istruzioni:
- Esegui la scansione del computer con un software antivirus e reinstalla il sistema operativo se dovesse risultare necessario;
- Svuota la cache del browser internet e cancella tutti i cookie;
- Modifica tutte le password di accesso degli account presenti nel computer.
Pubblicità
-
1Prova a eseguire il login al tuo account. Accedi alla pagina di accesso del servizio web il cui account sospetti sia stato violato e prova a eseguire il login utilizzando l'indirizzo e-mail (o il numero di telefono) e la password corrispondenti.
- Se la password risulta sbagliata e sei certo di non averla cambiata di recente, esegui il ripristino utilizzando l'indirizzo e-mail associato. Normalmente, qualsiasi account permette di cambiare la password utilizzando l'indirizzo di posta elettronica associato.
- Purtroppo, se non sei in grado di effettuare il login all'account e l'indirizzo di posta elettronico indicato per il recupero della password risulta inaccessibile, l'unica cosa che puoi fare è segnalare agli amministratori del servizio che il tuo account è stato violato.
-
2Nota la presenza di attività anomale legate all'account. Questo tipo di attività vanno dalla creazione di post o messaggi fino alla modifica radicale delle impostazioni di configurazione del profilo.
- Se si tratta di un account di un social network, potresti accorgerti che stai seguendo altri profili (che non hai aggiunto manualmente alla lista di quelli che segui già) o che la tua biografia è stata modificata.
-
3Fai attenzione a tutti i messaggi che hai ricevuto di recente. Su piattaforme come Facebook, una tecnica di hacking usata molto comunemente comporta la ricezione di un messaggio da un amico contenente un link. Cliccando quest'ultimo il messaggio verrà inoltrato ad altri amici o contatti di Facebook o del social network in uso.
- Se noti che alcune persone ti hanno risposto nonostante tu non le abbia contattate, significa che il tuo account potrebbe essere stato violato.
- Evita di cliccare i link che hai ricevuto da persone o contatti di cui non ti fidi completamente. In ogni caso, prima di aprire un link, effettua una verifica del contenuto con la persona che te lo ha inviato.
-
4Controlla il sito web "Have I Been Pwned". Si tratta di un servizio web che ospita la lista di tutti i siti web a cui sono state sottratte le informazioni sensibili dei propri account nell'arco degli ultimi anni. Accedi al sito web Have I Been Pwned e scorri la lista dei siti web visualizzata. Se il servizio a cui appartiene il tuo account è presente nella lista, leggi le informazioni dettagliate della violazione che ha subito.
- Se la violazione si è verificata prima che tu creassi il tuo account, molto probabilmente non corri alcun rischio.
- Se la violazione si è verificata in un qualsiasi momento successivo alla creazione del profilo, modifica subito la password di accesso dell'account e di tutti quelli in qualche modo collegati (per esempio il profilo di posta elettronica).
- Rimarrai stupito di trovare elencati all'interno delle pagine del sito "Have I Been Pwned" un numero incredibilmente grande di siti web di società molto famose, come Sony e Comcast, indice che le probabilità che almeno uno dei tuoi account web sia stato compromesso sono molto alte.
-
5Evita possibili complicazioni in futuro. Se il tuo account è stato effettivamente violato, per evitare che il problema si ripeta in futuro e limitare gli eventuali danni, segui queste istruzioni:
- Attiva il sistema di autenticazione a due fattori (che verifica l'identità di chi è connesso a un account inviando un SMS al dispositivo mobile legato al profilo) su tutte le piattaforme che forniscono questa funzionalità;
- Non usare mai la stessa password due volte (usa una password specifica per ogni account web);
- Se accidentalmente ti sei dimenticato di scollegarti dall'account mentre usavi un computer, uno smartphone o un tablet pubblico o condiviso con altre persone, cambia immediatamente la relativa password di accesso.
Pubblicità
Visualizza l'Elenco degli Accessi e dei Dispositivi Connessi agli Account Apple
-
1Accedi al sito web ID Apple. Incolla l'URL https://appleid.apple.com/ all'interno della barra degli indirizzi del browser internet del computer.
- Dal sito web indicato hai la possibilità di controllare la lista dei dispositivi che sono connessi al tuo ID Apple. Se è presente un elemento che non riconosci, disconnettilo dal profilo e cambia immediatamente la password.
-
2Esegui il login al tuo ID Apple. Fornisci l'indirizzo e-mail corrispondente e la password di sicurezza usando gli appositi campi di testo visibili al centro della pagina, quindi premi il tasto Invio.
-
3Verifica la tua identità. In base alle impostazioni dell'account, potresti avere la necessità di rispondere a una domanda di sicurezza o di inserire il codice di verifica dell'autenticazione a due fattori che hai ricevuto sull'iPhone.
-
4Scorri la pagina verso il basso per individuare la sezione "Dispositivi". È collocata nella parte inferiore della pagina apparsa.
-
5Esamina la lista degli accessi al tuo profilo. All'interno della sezione "Dispositivi" troverai l'elenco di tutte le piattaforme (per esempio computer, smartphone, eccetera) attualmente connesse al tuo ID Apple.
-
6Scollega un dispositivo. Se nell'elenco è presente un elemento che non riconosci, scollegalo dal tuo account cliccando il nome corrispondente e selezionando l'opzione Rimuovi dal menu a discesa che apparirà.
-
7Modifica la password di accesso. Se hai dovuto scollegare un dispositivo sconosciuto dal tuo account, dovresti immediatamente modificare la password di accesso dell'ID Apple. In questo modo eviterai che il problema possa ripresentarsi in futuro.
- Assicurati di utilizzare una password univoca per proteggere l'ID Apple, che non sia già in uso su un altro dei tuoi profili.
Pubblicità
Visualizza l'Elenco degli Accessi e dei Dispositivi Connessi agli Account Google
-
1Accedi al sito web di Google. Incolla l'URL https://myaccount.google.com/ all'interno della barra degli indirizzi del browser internet del computer.
- Questa procedura permette di visualizzare l'elenco dei dispositivi (e le località da cui sono collegati al web) attualmente connessi al tuo account di Google. Se è presente un elemento che non riconosci, disconnettilo dal profilo e cambia immediatamente la password.
-
2Clicca la voce Inizia. È collocata all'interno della sezione "Proteggiamo il tuo account" posta sul lato superiore destro della scheda "Home".
- Se non hai eseguito l'accesso al tuo account di Google, ti verrà chiesto di farlo adesso per poter continuare.
-
3Clicca la voce I tuoi dispositivi. È la prima opzione visibile nella parte superiore della pagina "Controllo di sicurezza".
-
4Esamina i luoghi da cui sono stati eseguiti gli accessi. Ogni elemento all'interno della pagina apparsa corrisponde a una località in cui è presente il dispositivo connesso al tuo account Google.
-
5Scollega un dispositivo. Se nell'elenco è presente un elemento che non riconosci (per esempio un computer), scollegalo dal tuo account cliccando prima sul nome corrispondente e poi sull'opzione Rimuovi e infine premendo il pulsante Rimuovi quando richiesto.
-
6Cambia la password. Se hai dovuto scollegare un dispositivo sconosciuto dal tuo account, dovresti modificare immediatamente la password di accesso del profilo di Google. In questo modo eviterai che il problema possa ripresentarsi in futuro.
- Assicurati di utilizzare una password univoca per proteggere il tuo account di Google, che non sia già in uso su un altro dei tuoi profili.
Pubblicità
Visualizza l'Elenco degli Accessi e dei Dispositivi Connessi agli Account di Facebook
-
1Accedi al sito web di Facebook. Incolla l'URL https://www.facebook.com/ all'interno della barra degli indirizzi del browser internet del computer. Se hai già eseguito l'accesso al tuo account, verrà visualizzata la scheda Home del profilo.
- Se non hai già eseguito l'accesso al tuo account di Facebook, ti verrà chiesto di farlo adesso per poter continuare.
- Questa procedura permette di visualizzare l'elenco dei dispositivi (e le località da cui sono collegati al web) attualmente connessi al tuo account di Facebook. Se è presente un elemento che non riconosci, disconnettilo dal profilo e cambia immediatamente la password.
-
2
-
3Clicca su Impostazioni. È una delle voci elencate nel menu apparso.
-
4Clicca su Protezione e accesso. È una delle schede visibili nella parte superiore sinistra della pagina.
-
5Clicca su Altro. È un link posto nella parte inferiore del riquadro "Dove hai effettuato l'accesso". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i dispositivi che hanno avuto accesso al tuo account di Facebook e le località corrispondenti.
-
6Esamina i luoghi da dove sono stati eseguiti gli accessi. Ogni elemento all'interno della pagina apparsa corrisponde a una località che fa riferimento all'area in cui si trova il dispositivo connesso al tuo account Facebook.
-
7Scollega un dispositivo. Se nell'elenco è presente un elemento che non riconosci, clicca l'icona ⋮ posta sulla destra del dispositivo e scegli l'opzione Esci dal menu che apparirà.
- Puoi anche scegliere la voce Non sei tu? e seguire le istruzioni che verranno visualizzate a video per segnalare agli amministratori di Facebook che il tuo account è stato violato.
-
8Cambia la password. Se hai dovuto scollegare un dispositivo sconosciuto dal tuo account, dovresti modificare immediatamente la password di accesso del profilo di Facebook. In questo modo eviterai che il problema possa ripresentarsi in futuro.
- Assicurati di utilizzare una password univoca per proteggere il tuo account di Facebook, che non sia già in uso su un altro dei tuoi profili.
Pubblicità