Scarica PDF Scarica PDF

L'unghia del piede incarnita è forse uno dei disturbi più dolorosi causato da una parte del corpo tanto piccola. Si sviluppa quando il bordo dell'unghia cresce e si incurva penetrando nella morbida pelle circostante, provocando dolore, gonfiore, arrossamento e a volte anche infezione;[1] può formarsi nell'angolo interno o esterno dell'unghia.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Riconoscere i Sintomi

  1. 1
    Riconosci la differenza tra unghia incarnita e infezione micotica. Il primo disturbo è noto anche come onicocriptosi e può essere causato da un urto sull'unghia, calzature o calze troppo strette o anche una pedicure sbagliata; tuttavia, può anche derivare da un fungo – in questo caso si parla di onicomicosi – che può provocare una crescita anomala dell'unghia, che diventa appunto incarnita.
    • Tuttavia, un'infezione micotica, come il piede d'atleta (tinea pedis), provoca macchie e deformazioni sull'unghia, che potrebbe quindi apparire chiazzata, irregolare, con delle infossature bianche e una consistenza gessosa, oppure potresti notare dei residui giallastri sotto l'unghia stessa.
    • L'eczema o la psoriasi delle unghie sono altri disturbi che ne provocano la deformità; se sei affetto da queste malattie dermatologiche, le unghie possono iniziare a sfaldarsi o rompersi, apparire più spesse o iniziare a incresparsi. Il medico può sottoporti a degli accertamenti per verificarlo.
    • Se l'unghia diventa nera, potrebbe essere la conseguenza di un trauma, forse a causa di un oggetto pesante caduto sull'unghia stessa; tuttavia, potrebbe anche trattarsi di melanoma o cancro alla pelle. Se non hai subito traumi che possono aver danneggiato l'unghia, ma questa è nera, fatti visitare quanto prima dal medico.
  2. 2
    Controlla attentamente il dito. Osserva se la pelle è arrossata con alcune zone gonfie e dolenti al tatto, soprattutto attorno ai bordi. Potresti anche notare la fuoriuscita di un fluido giallastro, un segno precoce di infezione o infiammazione, che rappresenta la reazione dell'organismo all'irritazione dell'unghia.[2]
  3. 3
    Esamina l'unghia. Puoi notare che la pelle circostante gli angoli è più dura rispetto a quella delle altre dita; l'unghia può incurvarsi in prossimità nell'angolo o scomparire sotto l'epidermide.[3]
    • Puoi anche riscontrare gonfiore e arrossamento nella zona circostante, oltre a dolore e dolenzia al tatto.
    • Se c'è la fuoriuscita di materiale giallastro dall'unghia, potrebbe formarsi una crosta attorno alla zona interessata.
  4. 4
    Controlla i segni di infezione. L'unghia incarnita può aggravarsi fino a infettarsi oppure questa complicazione potrebbe essere causata dai tuoi tentativi di curare il disturbo a casa; per capire se è infetta presta attenzione ai seguenti fattori:[4] [5]
    • Il dolore aumenta e l'unghia diventa molto sensibile e gonfia;
    • Si formano pus o secrezioni giallastre visibili sotto la pelle o l'unghia stessa;
    • La pelle o l'unghia sono molto calde al tatto;
    • Iniziano a diffondersi delle striature rossastre verso le altre dita.
  5. 5
    Cerca cure mediche, se l'unghia inizia a infettarsi. Se sospetti che ci sia questa complicazione, se soffri di diabete o altri disturbi che provocano una riduzione della circolazione sanguigna negli arti inferiori, devi consultare il dottore.
    • Egli può tentare di sollevare l'unghia inserendo un pezzetto di cotone sotto il bordo per impedire che penetri nella pelle; può inoltre fornirti tutte le istruzioni per tenere quotidianamente in ammollo il dito sofferente e sostituire il batuffolo di ovatta in modo che l'unghia resti pulita e cresca correttamente.
    • Un'alternativa consiste nel rimuovere parte dell'unghia, sebbene questa procedura debba essere eseguita sotto anestesia; se soffri di recidive, puoi decidere di sottoporti a un intervento per asportare tutta la sezione dell'unghia.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Trattamenti Casalinghi

  1. 1
    Immergi il piede in acqua calda. Questo rimedio aiuta a prevenire l'infezione e ammorbidisce l'unghia incarnita; al termine, applica due gocce di olio di melaleuca.[6] [7]
    • Lascia agire l'olio e successivamente applica un po' di Vicks Vaporub o un altro prodotto simile sulla zona sofferente; il mentolo e la canfora contribuiscono a ridurre il dolore e ammorbidiscono ulteriormente l'unghia.
    • Applica un cerotto o un pezzetto di garza per non disperdere il prodotto.
  2. 2
    Usa un pezzetto di cotone per sollevare l'unghia. Il giorno successivo immergi ancora il dito per 20 minuti, prendi dell'ovatta e arrotolala tra le dita per formare un "tubicino" lungo circa 1,5 cm.[8] [9]
    • Fissa un'estremità del tubicino di cotone sulla parte superiore del dito usando del nastro adesivo e, con una mano, solleva l'angolo dell'unghia incarnita, spostandolo verso l'esterno. Usa le dita dell'altra mano per portare l'estremità libera del rotolino di ovatta sotto l'unghia fino a raggiungere l'altro lato; a questo punto il rotolo dovrebbe trovarsi tra la pelle e l'unghia. Abbi cura di eseguire tutte queste operazioni con le mani pulite.
    • Tieni presente che durante la procedura potresti provare dolore; potrebbe essere necessaria la presenza di un assistente che ti aiuti a far scivolare il tubicino di cotone sotto l'angolo dell'unghia.
  3. 3
    Sostituisci l'ovatta ogni giorno dopo aver tenuto in ammollo il piede. Assicurati di applicare anche l'olio di melaleuca e il balsamo di mentolo-canfora per mantenere l'unghia morbida ed evitare infezioni; se lo desideri, puoi mettere l'olio di melaleuca sul tubicino di cotone.[10] [11]
    • Non usare lime per unghie, pinzette o forbicine, perché possono rompere o danneggiare la pelle e potrebbero portare a un'infezione.
    • Indossa calze di cotone bianco e tieni i piedi puliti; i tessuti colorati possono provocare maggiore infiammazione a un'unghia già sofferente.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Prevenire le Unghie Incarnite

  1. 1
    Indossa calzature aperte in punta. Scegli scarpe comode senza tacco o con un tacco basso. Se lavori in un ambiente in cui le dita dei piedi possono subire dei traumi, devi utilizzare le scarpe antinfortunistiche.
  2. 2
    Taglia le unghie in linea retta. Non devi seguire il bordo curvo delle dita, altrimenti le unghie si possono incarnire; cerca inoltre di non tagliarle troppo corte e neppure di lasciarle troppo lunghe.
  3. 3
    Fai un pediluvio due o tre volte a settimana. Tieni i piedi in acqua calda per 10-15 minuti; così facendo le unghie si ammorbidiscono, diventano più flessibili ed è più facile sollevarne i bordi dalla pelle, in modo che non possano crescere nei tessuti molli.
    • Aggiungi due cucchiai di sale di Epsom al pediluvio o immergi i piedi in una soluzione astringente (che puoi trovare nelle principali farmacie).
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Curare un Dito Insaccato
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Shari Forschen, NP, MA
Co-redatto da:
Infermiera Specialista Clinica
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Shari Forschen, NP, MA, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 23 842 volte
Questa pagina è stata letta 23 842 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità