Questo articolo è stato co-redatto da Sporked. Sporked è un team di editor e scrittori esperti di cibo che si dedicano ad assaggiare prodotti alimentari per trovare le migliori opzioni da consigliare ai consumatori. Le loro recensioni e classifiche interessano tutte le categorie di alimenti e bevande, assicurando ai lettori di trovare i prodotti giusti per le loro esigenze. Sporked appartiene al gruppo Mythical, insieme ai popolari canali YouTube Good Mythical Morning e Mythical Kitchen.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 431 volte
Riconoscere un frutto della passione maturo è un'operazione insidiosa, dato che generalmente tende a sembrare vecchio e raggrinzito ancor prima di essere pronto per essere mangiato. Tuttavia, se sai quali indizi cercare e hai la possibilità di toccarlo, puoi riuscire a effettuare la scelta migliore. E se proprio non riesci a trovare un frutto maturo da mangiare subito, puoi selezionare quello meno acerbo e lasciarlo maturare nella tua cucina.
Passaggi
-
1Riconosci un frutto della passione maturo dal colore. Evita quelli sui toni del verde perché, ricorda, più sono verdi e più sono acerbi. Questa regola vale per tutte le varietà. Cerca di individuare quelli che hanno cambiato colore, assumendo i toni del viola, del rosso o del giallo.[1] Alcuni avranno una colorazione più uniforme, mentre altri combineranno diverse tonalità.
- Di fatto, alcuni frutti possono maturare senza che il loro colore vari di molto. Se hai un albero di maracuja in giardino e trovi dei frutti ancora verdi a terra, utilizza i prossimi metodi per valutare se sono acerbi o maturi.
-
2Ispeziona la consistenza della buccia. Puoi capire se un frutto della passione è acerbo constatando che ha la buccia liscia. Quando il frutto è maturo, la buccia appare raggrinzita e punteggiata di piccoli avvallamenti. È meglio prediligere i frutti con la buccia non esageratamente raggrinzita perché quelli molto avvizziti hanno già superato il punto di massima maturazione (e di gusto).[2]
-
3Ispeziona il frutto per capire se è integro. È probabile che la buccia presenti delle ammaccature o delle piccole lacerazioni, ma generalmente non si tratta di un problema.[3] Anche i frutti ammaccati sono ottimi da mangiare, sono solo più morbidi. Tuttavia, è meglio controllare che le parti danneggiate non includano anche tagli profondi perché se la lesione dovesse aver raggiunto la polpa, potrebbe essersi formata della muffa.[4]
- In ogni caso, se le parti ammaccate o ammuffite sono contenute, si possono tagliare via dal resto del frutto.
- Se la muffa è presente solo all'esterno della buccia, basterà lavare il frutto in modo accurato per poterlo mangiare liberamente (dato che la buccia non si mangia).[5]
Pubblicità
-
1Lascia che i frutti sull'albero cadano da soli. Se hai la fortuna di possedere una pianta di maracuja, lascia che sia la forza di gravità a selezionare i frutti maturi al posto tuo. Non raccoglierli dall'albero, attendi che cadano da soli in risposta all'aumento di peso.[6]
- In caso di maltempo o se l'albero è debole a causa di una carenza d'acqua, potrebbero cadere a terra anche dei frutti ancora acerbi. Prima di mangiare un frutto della passione raccolto da terra, cerca di capire se è realmente maturo ricorrendo agli altri metodi descritti.
-
2Scegli i frutti più pesanti. Soppesali con le mani, puoi riconoscere quelli acerbi dal fatto che sono leggeri.[7] Scegli quelli che si rivelano più pesanti di quanto ti aspettassi in base alla loro dimensione.[8]
- Un frutto della passione maturo dovrebbe avere un diametro compreso tra 4 e 8 centimetri e pesare tra i 35 e i 50 grammi.[9]
-
3Puoi capire se un frutto della passione è maturo anche valutando se è sodo. Schiaccialo con delicatezza per controllare; la buccia dovrebbe cedere leggermente sotto la pressione delle dita, ma la polpa dovrebbe risultare comunque compatta.[10] Fai attenzione, perché se anziché essere sodo è duro, significa che molto probabilmente è ancora acerbo.[11] Se invece ti sembra morbido o cedevole, significa che purtroppo il momento ideale per mangiarlo è già passato.Pubblicità
-
1Lascialo maturare a temperatura ambiente. Se hai acquistato un frutto ancora lievemente acerbo, concedigli qualche giorno per arrivare al suo pieno grado di maturazione. Puoi tenerlo nel portafrutta in cucina, assicurandoti che sia al riparo dalla luce diretta del sole.[12] Ispezionalo ogni giorno per poterlo assaporare nel suo momento migliore, prima che avvizzisca, dato che a quel punto oltre la buccia anche la polpa avrà iniziato a seccarsi.[13]
-
2Aprilo tagliandolo con il coltello. La buccia del frutto della passione non si mangia. Taglia il frutto in due e gusta la polpa con un cucchiaino usando le due metà come se fossero delle coppette[14] . Se preferisci, puoi estrarne la polpa e trasferirla in una piccola boule per poi usarla in cucina.[15]
-
3Conserva il frutto nel frigorifero o nel congelatore dopo averlo aperto. Una volta tagliato, va preservato al fresco per evitare che possa marcire. Se intendi metterlo nel frigorifero, dovrai comunque mangiarlo entro pochi giorni. Se invece vuoi che duri più a lungo, dovrai chiuderlo in un sacchetto per alimenti e riporlo nel congelatore. In questo modo si conserverà anche per dodici mesi.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.foodreference.com/html/artpassionfruit.html
- ↑ http://foodandtravel.com/food/in-season/passion-fruit
- ↑ http://www.nutrition-and-you.com/passion-fruit.html
- ↑ http://www.slate.com/articles/health_and_science/explainer/2013/01/bruised_fruit_is_it_safe_to_eat.html
- ↑ http://www.foodreference.com/html/artpassionfruit.html
- ↑ http://gardendrum.com/2012/08/23/growing-passionfruit/
- ↑ http://www.sparkpeople.com/resource/perfect_prod_detail.asp?ppid=71
- ↑ http://foodandtravel.com/food/in-season/passion-fruit
- ↑ http://www.nutrition-and-you.com/passion-fruit.html
- ↑ http://foodandtravel.com/food/in-season/passion-fruit
- ↑ http://www.sparkpeople.com/resource/perfect_prod_detail.asp?ppid=71
- ↑ http://fruitguys.com/almanac/2012/07/02/fresh-fruit-storage-and-ripening-tips
- ↑ http://foodandtravel.com/food/in-season/passion-fruit
- ↑ http://foodandtravel.com/food/in-season/passion-fruit
- ↑ http://www.foodreference.com/html/artpassionfruit.html