Scarica PDF Scarica PDF

Tutti i tatuaggi fanno un po' male nelle ore e nei giorni successivi alla loro realizzazione, ma imparare a distinguere fra un normale fastidio e i ben più gravi segni di una infezione può essere difficile. Capire questa differenza ti aiuta a vivere il processo di guarigione nella maniera più tranquilla possibile. Inoltre, saper riconoscere i segni di infezione appena si manifestano ti consente di trattarla immediatamente ed evitare che la situazione peggiori.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Riconoscere i Sintomi di Infezione

  1. 1
    Aspetta qualche giorno prima di saltare alle conclusioni. Il giorno in cui ti sei fatto il tatuaggio la zona è arrossata, un po' gonfia e sensibile. Potresti provare anche una leggera sensazione di dolore, come quando ti scotti al sole. Nelle prime 48 ore è molto difficile capire se si sta sviluppando o meno un'infezione, quindi resta tranquillo. Continua a prenderti cura del tatuaggio come ti è stato spiegato dal tattoo artist e aspetta prima di arrivare a conclusioni avventate.
    • Prenditi cura e lava il tuo tatuaggio seguendo le istruzioni dell'artista e assicurati di tenerlo asciutto, poiché le zone umide generano più infezioni.
    • Se sei soggetto a infezioni, assicurati di prenderti cura del tuo tatuaggio e se necessario prendi un farmaco antinfiammatorio, come il paracetamolo.
    • Presta attenzione al dolore che provi. Se il tatuaggio è particolarmente doloroso e non migliora nei tre giorni successivi, torna allo studio del tatuatore e chiedigli di controllarlo.
  2. 2
    Cerca gravi segni di infiammazione. I tatuaggi molto grandi e complicati hanno bisogno di più tempo per guarire rispetto a quelli più piccoli, ma se il tatuaggio resta gravemente infiammato per più di tre giorni, potrebbe esserci un'infezione. L'arrossamento può essere segnale di infezione. Tutti i tatuaggi sono leggermente arrossati attorno alle linee, ma se questa situazione peggiora invece di migliorare, se il dolore diventa più intenso, allora potrebbe trattarsi di un'infezione.
    • Presta attenzione se senti del calore che emana dalla pelle tatuata. Se senti del calore che si irradia, allora l'infiammazione è grave. Se noti delle linee rosse che si irradiano dalla zona del tatuaggio, vai subito dal medico, potrebbe essere una setticemia.
    • Il prurito, soprattutto se coinvolge anche la zona circostante il tatuaggio, è sintomo di una reazione allergica o di infezione. Alcuni tatuaggi possono prudere, ma se la sensazione dura più di una settimana e peggiora, allora è meglio farsi controllare.
  3. 3
    Controlla il gonfiore. Se la zona immediatamente circostante il tatuaggio si mostra gonfia in maniera non uniforme, potrebbe nascondersi un'infezione. Tutte le vesciche o le pustole piene di pus sono sintomo inequivocabile di un processo infettivo e serve immediatamente un trattamento medico. Se la pelle tatuata si solleva invece di tornare normale, fatti controllare.
    • La secrezione di un liquido maleodorante è un altro grave sintomo. Vai immediatamente al pronto soccorso o dal tuo medico.
  4. 4
    Controlla la temperatura. Se sei preoccupato di avere un'infezione, è una buona idea misurare la febbre con un termometro preciso. Se ti senti febbricitante, allora potresti avere un'infezione che va trattata il prima possibile.
    • Una febbre nelle prime 48 ore, nausea, dolori muscolari e, generalmente, la sensazione di malessere sono tutti segni di infezione. Se hai questi sintomi, consulta subito il tuo medico.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Trattare l'Infezione

  1. 1
    Fai vedere il tatuaggio al tuo tattoo artist. Se hai dei dubbi o sei preoccupato, la persona più adatta per una prima valutazione è chi ha eseguito il lavoro. Mostragli il tatuaggio e chiedigli un parere.
    • Se mostri una grave sintomatologia, come dolore e una secrezione maleodorante, non perdere tempo e vai al pronto soccorso o dal tuo medico per ricevere le cure adeguate.
  2. 2
    Vai dal medico. Se hai già parlato con il tattoo artist e hai fatto di tutto per prenderti cura del tatuaggio, ma la sintomatologia infettiva non si placa, è importante rivolgersi al medico per un trattamento antibiotico. Solitamente non c'è molto che si possa fare a livello topico con un tatuaggio infetto, ma i farmaci possono aiutare.
    • Prendi gli antibiotici esattamente come ti vengono prescritti dal dottore per aiutare il corpo a combattere l'infezione. La maggior parte delle infezioni circoscritte può essere curata in fretta e senza troppi problemi, ma quelle diffuse e la setticemia sono questioni ben più gravi che richiedono un intervento rapido.
  3. 3
    Utilizza le creme topiche come ti è stato prescritto. Il medico potrebbe valutare di impiegare anche degli unguenti, oltre agli antibiotici, per accelerare la guarigione del tatuaggio. Se questo è il tuo caso, applica il prodotto con regolarità e mantieni pulito il tatuaggio. Lava delicatamente la zona con acqua pulita due volte al giorno o come raccomandato dal medico.
    • Dopo il trattamento, copri il tatuaggio con una garza sterile ma senza sigillarlo; l'aria deve poter circolare, per evitare di alimentare ulteriormente l'infezione. I tatuaggi hanno bisogno di aria fresca.
  4. 4
    Mantieni la zona asciutta mentre l'infezione guarisce. Lava il tatuaggio regolarmente con una piccola quantità di sapone neutro non profumato e acqua pulita. Asciugalo tamponando e in modo accurato prima di rimettere il bendaggio; in alternativa lascialo all'aperto. Non coprire né bagnare i nuovi tatuaggi che si sono infettati.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Prevenire le Infezioni

  1. 1
    Mantieni il tatuaggio pulito. Segui sempre le istruzioni del tuo tatuatore in merito alla pulizia e alla cura del nuovo tattoo. Trascorse le prime 24 ore risciacqualo delicatamente con acqua tiepida e sapone e asciugalo con cura.
    • Alcuni tattoo artist ti danno un tubetto di prodotto in crema o unguento da applicare sul tatuaggio per i primi 3-5 giorni. Questo consente una guarigione rapida e sicura. Non mettere mai la vaselina o la neosporina sui nuovi tatuaggi.
  2. 2
    Lascia respirare la pelle. Nei due giorni immediatamente successivi al tatuaggio, è importante non disturbarlo e lasciarlo guarire naturalmente.
    • Non indossare abiti che lo possano irritare, proteggilo dalla luce solare ed evita di far sanguinare la pelle.
  3. 3
    Fai un test per le allergie prima di sottoporti a un tatuaggio. Sebbene non sia comune, alcune persone sono allergiche agli ingredienti dell'inchiostro. Il risultato è doloroso, quindi è meglio fare dei test per le allergie prima di pensare al tattoo.
    • Solitamente l'inchiostro nero non contiene potenziali allergeni, ma le altre tinte possono avere degli additivi che causano reazioni. Se vuoi tatuarti con l'inchiostro India, probabilmente non avrai problemi anche se sei allergico.
    • Se hai la pelle particolarmente sensibile puoi anche richiedere l'utilizzo di inchiostri vegani, realizzati con ingredienti naturali.
  4. 4
    Rivolgiti solo a tatuatori seri e abilitati. Se desideri farti un tatuaggio, spendi un po' di tempo a fare delle ricerche per trovare uno studio e un professionista che abbiano tutte le carte in regola e che rispettino le norme igieniche imposte dal Ministero della Salute.
    • Evita i tatuatori improvvisati e quelli che svolgono il lavoro a casa. Anche se un tuo amico è "davvero molto bravo", fissa un appuntamento in uno studio professionale, presso un artista che lo fa per professione.
    • Se hai fissato un appuntamento, ma alla fine ti rendi conto che lo studio non è pulito e il tatuatore ha un comportamento sospetto, allora cancellalo e vattene. Trova un professionista vero.
  5. 5
    Accertati che utilizzi solo aghi nuovi. Un vero tatuatore mette al di sopra di ogni cosa l'igiene e la sicurezza, aprirà la confezione sigillata davanti ai tuoi occhi solo dopo avere indossato dei guanti. Se questo non accade, chiedi spiegazioni. Gli studi affidabili non dovrebbero nemmeno arrivare al punto che tu lo chieda e saranno sempre rispettosi delle tue preoccupazioni in merito alla salute.
    • Gli aghi e gli altri strumenti monouso sono i migliori. Se il negozio riutilizza gli strumenti, anche se sono stati sterilizzati, c'è un maggior rischio di infezione.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai dubbi, vai dal dottore. È meglio prevenire che curare.
  • Se si presenta almeno uno dei segni indicati in questo articolo dopo esserti fatto un tatuaggio, è meglio cercare assistenza medica; far peggiorare l'infezione potrebbe essere molto rischioso, visto che potrebbe perfino portare alla morte. Vai da chi ti ha fatto il tatuaggio, oltre che da un dottore, poiché avrà sicuramente più esperienza con questi problemi e saprà come aiutarti nella maniera appropriata.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere un TatuaggioRimuovere un Tatuaggio
Scegliere il Tatuaggio GiustoScegliere il Tatuaggio Giusto
Riaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente ChiusoRiaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente Chiuso
Togliersi gli Orecchini per la Prima VoltaTogliersi gli Orecchini per la Prima Volta
Prendersi Cura dei Buchi alle OrecchiePrendersi Cura dei Buchi alle Orecchie
Curare le Infezioni da PiercingCurare le Infezioni da Piercing
Trattare un'Infezione da Piercing al NasoTrattare un'Infezione da Piercing al Naso
Stabilire se un Piercing è InfettoStabilire se un Piercing è Infetto
Fare il Buco all'OrecchioFare il Buco all'Orecchio
Eliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai PiercingEliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai Piercing
Farsi la Doccia con un Nuovo TatuaggioFarsi la Doccia con un Nuovo Tatuaggio
Rimuovere un Tatuaggio Temporaneo
Fare un Tatuaggio Senza Usare una PistolaFare un Tatuaggio Senza Usare una Pistola
Fare un Tatuaggio Temporaneo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Myles
Co-redatto da:
Tatuatrice e Contitolare di Daredevil Tattoo
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Michelle Myles, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 402 343 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 402 343 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità