wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 019 volte
Questo articolo spiega come usare diversi metodi per sincronizzare i file audio dal computer sull'iPhone senza dover utilizzare iTunes. Se stai usando un Mac dotato di sistema operativo Catalina o di una versione successiva, puoi usare direttamente la finestra di Finder, anziché iTunes, per gestire la musica presente sull'iPhone. Se stai usando un computer Windows e non vuoi utilizzare iTunes, puoi provare un programma gratuito denominato MediaMonkey. Se hai sottoscritto l'abbonamento a Spotify Premium, puoi utilizzare questo servizio sia in Windows sia su Mac per copiare i file audio direttamente sull'iPhone. Se hai la necessità di trasferire sul dispositivo iOS solo alcuni file, puoi utilizzare l'app gratuita di Dropbox che integra un riproduttore multimediale.
Passaggi
-
1Esegui l'accesso con l'account di Dropbox sul sito ufficiale della piattaforma. In questo modo, potrai trasferire su Dropbox i file audio presenti sul computer e ascoltarli direttamente sull'iPhone usando l'app di Dropbox per dispositivi mobili. L'account base di Dropbox (la versione gratuita) ha a disposizione 2 GB di spazio di archiviazione, ma volendo puoi passare a uno dei seguenti profili: Dropbox Plus o Family (2 TB di spazio di archiviazione), Dropbox Professional (3 TB di spazio di archiviazione) oppure Dropbox Business (5 TB di spazio di archiviazione), in base alle tue necessità.[1]
-
2Installa il client di Dropbox sul computer. Verrà aggiunta una cartella di Dropbox sulla barra dei menu (nell'angolo superiore destro dello schermo del Mac) o sulla barra delle applicazioni (nell'angolo inferiore destro del desktop di Windows). Qualsiasi file venga copiato all'interno della cartella verrà automaticamente sincronizzato con l'account di Dropbox.
Nota: l'installazione del client di Dropbox è un passaggio opzionale, ma rende il processo di sincronizzazione molto più facile. Se non vuoi installare il programma sul computer, puoi usare l'interfaccia web del servizio disponibile a questo URL https://www.dropbox.com eseguendo il login con il tuo account.
-
3Copia i file audio che vuoi trasferire sull'iPhone nella cartella di Dropbox. Per accedere alla directory di sincronizzazione del client di Dropbox, clicca sull'apposita icona visibile nell'area denominata "System tray" della barra delle applicazioni di Windows (accanto all'orologio di sistema), quindi clicca sul pulsante della cartella. Dropbox supporta i seguenti formati audio: ".mp3", ".aiff", ".m4a" e ".wav".[2]
- Se stai usando l'interfaccia web di Dropbox, clicca sulla voce Carica file visibile nel pannello destro della pagina, seleziona i file da copiare e clicca sul pulsante OK per avviare il trasferimento dei dati.
-
4Attendi che la musica venga caricata sui server di Dropbox. Se hai selezionato un gran numero di brani, il completamento del trasferimento dei dati potrebbe richiedere diverso tempo, in base alla velocità della connessione a internet. Puoi monitorare lo stato di avanzamento del trasferimento dei dati direttamente dal menu contestuale di Dropbox, al quale puoi accedere dalla barra dei menu (su Mac) o dalla barra delle applicazioni (su Windows).
-
5Installa l'app di Dropbox sull'iPhone. Si tratta di un'applicazione gratuita che può essere scaricata direttamente dall'App Store. Al termine dell'installazione, avvia l'app ed esegui il login con il tuo account di Dropbox. Ricordati di utilizzare il medesimo che usi su computer.
-
6Tocca il brano che vuoi ascoltare. Dropbox è in grado di riprodurre in streaming qualunque file audio presente nel tuo account. In questo caso, ricorda che il dispositivo dovrà essere connesso a internet. I brani che hai scelto verranno riprodotti in background anche se inizierai a usare un'altra applicazione.
-
7Imposta un brano come preferito se vuoi poterlo ascoltare anche offline. Normalmente, Dropbox riproduce i contenuti in streaming usando la connessione internet, ma se lo desideri puoi aggiungere i brani all'elenco dei preferiti in modo che siano disponibili anche offline – cioè quando il dispositivo non è connesso a internet.
- Fai scorrere il dito da sinistra verso destra sul titolo del brano che vuoi conservare sul dispositivo.
- Tocca l'icona a forma di stella per memorizzare il file in locale sull'iPhone.
Pubblicità
-
1Scarica e installa MediaMonkey. MediaMonkey è un lettore multimediale per Windows gratuito e molto diffuso che permette di sincronizzare la musica su iPhone. Puoi scaricare il file di installazione da questo link.
- I file che verranno trasferiti dal computer all'iPhone saranno visibili all'interno dell'app Musica.
-
2Installa la versione desktop di iTunes. Anche se non userai iTunes per sincronizzare la musica su iPhone, il programma deve essere installato sul computer in modo che siano presenti i driver che MediaMonkey utilizzerà per connettersi al dispositivo iOS.[3] Se hai scaricato iTunes dal Microsoft Store, dovrai disinstallarlo e reinstallare la versione disponibile direttamente sul sito ufficiale della Apple. Segui queste istruzioni:
- Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+S per aprire la barra di ricerca di Windows, digita la parola chiave store, quindi clicca sull'app Microsoft Store. Cerca l'app di iTunes, se è presente il pulsante "Installa", puoi chiudere la finestra dello store e saltare al prossimo passaggio. Se è presente il pulsante "Avvia", accedi al menu "Start", clicca sull'icona di iTunes con il tasto destro del mouse e seleziona la voce Disinstalla per rimuovere il programma dal computer.
- Visita il seguente URL https://www.apple.com/itunes, clicca sul link Windows posto accanto alla voce "Stai cercando altre versioni?" e clicca sul pulsante blu Scarica ora iTunes per Windows relativo alla versione corretta per il tuo computer (32-bit o 64-bit).
- Esegui il file di installazione di iTunes per installare il programma sul PC. Al termine dell'installazione potrai avviare iTunes.
- Accedi al menu Modifica, clicca sulla voce Preferenze, seleziona la scheda Dispositivi e infine clicca sul pulsante di spunta "Impedisci la sincronizzazione automatica di iPod, iPhone e iPad".
- Collega l'iPhone al PC e clicca sull'icona corrispondente che apparirà nell'angolo superiore sinistro della finestra di iTunes. Scorri la pagina apparsa verso il basso per deselezionare il pulsante di spunta "Sincronizza automaticamente quando questo [nome_iPhone] è collegato".
- Clicca sulla scheda Musica elencata nel pannello sinistro della finestra e deseleziona il pulsante di spunta "Sincronizza Musica" nel caso fosse selezionato. Ripeti il passaggio per la scheda Podcast, se desideri che MediaMonkey possa gestire anche i podcast.
-
3Avvia MediaMonkey mentre l'iPhone è collegato al computer. Se la finestra di iTunes è ancora aperta, puoi chiuderla, dato che non dovrai più utilizzare il programma della Apple.
Suggerimento: la prima volta che eseguirai MediaMonkey dovrai autorizzare il programma all'accesso a tutti i file audio presenti sul PC. Quando MediaMonkey rileverà i file, verranno automaticamente aggiunti alla libreria del programma che poi potrai sincronizzare facilmente con l'iPhone.[4]
-
4Clicca sulla voce iPhone visibile nel pannello sinistro della finestra di MediaMonkey. Verrà visualizzata la scheda "Summary" dell'iPhone.
-
5Scegli come sincronizzare i file. Clicca sul menu Tools, seleziona la voce Options, quindi clicca sulla scheda Portable Device Sync per avere accesso alle impostazioni di configurazione. Da qui potrai eseguire le seguenti operazioni:
- Clicca sulla scheda Auto-Sync per poter scegliere se attivare o meno la sincronizzazione automatica della tua musica. Se desideri che MediaMonkey sincronizzi automaticamente i file non appena l'iPhone viene connesso al PC, non modificare le impostazioni predefinite. Se invece preferisci sincronizzare la musica manualmente, deseleziona il pulsante di spunta "Auto-sync as soon as the device is connected".
- Clicca sulla scheda Options per poter modificare le preferenze del programma, inclusa la possibilità di scegliere come gestire i tag "ID3" e come devono essere convertiti alcuni formati specifici.
-
6Sincronizza i file con l'iPhone. Se hai scelto di eseguire la sincronizzazione automaticamente, puoi saltare questo passaggio. Se invece hai scelto di eseguire la sincronizzazione manuale, dovrai aggiungere i file audio alla libreria del programma e configurare le relative impostazioni necessarie. Esistono due modi in cui questo passaggio può essere eseguito:
- Fai clic su un brano o su una selezione di brani con il tasto destro del mouse, seleziona la voce Send To, quindi fai clic sull'opzione Your iPhone.
- Seleziona un brano, un album o una playlist che dovrai trascinare sull'icona dell'iPhone presente nel menu ad albero.
- Clicca sull'icona dell'iPhone, clicca sulla scheda Auto-Sync, seleziona la musica che vuoi sincronizzare, quindi clicca sul pulsante Apply per avviare il processo di sincronizzazione dei dati.
Pubblicità
Usare la Finestra di Finder (macOS Catalina e Versioni Successive)
-
1Apri una finestra di Finder cliccando sull'icona . È caratterizzata da uno smile bicolore collocato direttamente sul Dock del Mac. Normalmente, il Dock è ancorato alla parte inferiore dello schermo.[5]
-
2Collega l'iPhone al Mac. Dopo che il dispositivo è stato rilevato dal Mac, il nome corrispondente apparirà nel pannello sinistro della finestra di Finder all'interno della sezione "Posizioni".
- Se richiesto, clicca sul pulsante Consenti o Autorizza per permettere all'iPhone di avere accesso ai dati presenti sul Mac.
-
3Clicca sull'icona dell'iPhone elencata nel pannello sinistro della finestra. Le informazioni generali relative al dispositivo iOS verranno visualizzate nel riquadro principale della finestra.
-
4Clicca sulla scheda Musica. È collocata nella parte superiore del riquadro destro della finestra.
-
5Seleziona il pulsante di spunta "Sincronizza musica su iPhone". È visibile nella parte superiore della scheda "Musica".
-
6Scegli la musica che vuoi sincronizzare. Per eseguire la sincronizzazione completa della tua libreria musicale del Mac sull'iPhone, seleziona l'opzione "Tutta la libreria musicale". Se invece vuoi sincronizzare solo alcuni brani specifici, scegli l'opzione "Playlist, artisti, album e generi selezionati". Entrambe le voci indicate sono elencate nella sezione "Sincronizzazione" visibile nella scheda "Musica" del pannello destro della finestra di Finder.
- Se hai scelto di sincronizzare dei brani specifici, seleziona il pulsante di spunta collocato accanto ai contenuti visibili nella parte inferiore del riquadro destro della finestra di Finder.
- Se hai la necessità di eseguire anche la sincronizzazione dei video, seleziona il pulsante di spunta "Includi video".
-
7Clicca sul pulsante Applica o Sincronizza. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di Finder. Se hai modificato le impostazioni di sincronizzazione, troverai il pulsante "Applica", in caso contrario sarà presente il pulsante "Sincronizza". La musica che hai selezionato verrà copiata sull'iPhone.Pubblicità
-
1Abbonati al servizio Spotify Premium. Passando a Spotify Premium, avrai la possibilità di sincronizzare i file audio in formato MP3, M4P/AAC (i file acquistati con iTunes o con Apple Music e protetti da DRM) e MP4 direttamente sull'iPhone, ammesso che l'app di Spotify sia presente sia sul computer sia sul dispositivo iOS.[6] Clicca su questo link per scoprire come abbonarsi a Spotify Premium.
-
2Scarica e installa il client di Spotify sul computer. Puoi scaricare il file di installazione da questo URL http://www.spotify.com/download. Al termine dell'installazione di Spotify, esegui il login usando il tuo account Premium di Spotify.
-
3Accedi alle impostazioni di configurazioni di Spotify. Clicca sul menu collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra di Spotify, scegli la voce Modifica, quindi clicca sull'opzione Impostazioni.
-
4Attiva il cursore "Mostra file locali". È collocato nella sezione "File locali" del pannello principale.
-
5Importa i file audio locali all'interno di Spotify. Segui queste istruzioni:
- Attiva il cursore "Mostra file locali" visibile nel pannello destro della finestra;
- Clicca sul pulsante Aggiungi un'origine visibile nella sezione "File locali";
- Seleziona la cartella del computer che contiene la tua musica, quindi clicca sul pulsante OK e Spotify provvederà a importare tutti i file presenti nella cartella;
- Tutti i file che sono stati importati dal programma saranno visibili nella scheda File locali della sezione "La tua libreria" del pannello sinistro della finestra. Il completamento della procedura di importazione dei file potrebbe richiedere diversi minuti.
-
6Crea una nuova playlist con i file che vuoi sincronizzare sull'iPhone. Il dispositivo iOS è in grado di accedere ai file già scaricati e memorizzati sul computer se sono stati inseriti in una playlist. Segui queste istruzioni per creare una nuova playlist:
- Clicca sul pulsante +Nuova playlist collocato nell'angolo inferiore sinistro della finestra di Spotify;
- Assegna un nome alla playlist e clicca sul pulsante Crea;
- Clicca sulla scheda File locali per visualizzare l'elenco dei file memorizzati nel computer che sono stati importati su Spotify;
- Trascina i brani che desideri aggiungere alla nuova playlist sull'icona corrispondente, visibile nel pannello sinistro della finestra;
- Clicca sul nome della playlist elencato nel pannello sinistro e apporta tutte le modifiche che desideri;
- Attiva il cursore "Disponibile offline" collocato nell'angolo superiore destro del riquadro della playlist. Diventerà di colore verde.
-
7Installa l'app di Spotify sull'iPhone. Puoi scaricarla gratuitamente dall'App Store.
Nota: se l'iPhone non è connesso alla stessa rete Wi-Fi a cui è connesso il computer su cui è attivo il client di Spotify, connettilo adesso.
-
8Avvia l'app di Spotify su iPhone. È caratterizzata da un'icona rotonda di colore verde al cui interno sono visibili tre linee curve nere parallele. Se non hai ancora eseguito l'accesso con il tuo account Premium, segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
-
9Tocca la voce La tua libreria. È caratterizzata da un'icona raffigurante il dorso di tre libri posti in verticale. È collocata nell'angolo inferiore destro dello schermo. Per impostazione predefinita, verrà visualizzata la libreria di Spotify del tuo account alla voce Playlist.
-
10Seleziona la playlist che hai creato sul computer. Verrà visualizzato il contenuto della playlist.
-
11Attiva il cursore "Disponibile offline". Diventerà di colore verde. A questo punto, l'app di Spotify provvederà automaticamente a scaricare tutta la musica presente nella playlist direttamente sull'iPhone, in modo che potrai ascoltarla anche offline.
- Il completamento del download dei brani sul dispositivo potrebbe richiedere diverso tempo, soprattutto nel caso di una playlist molto ampia. Quando un brano sarà stato sincronizzato sull'iPhone apparirà una freccia verde accanto al nome.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://help.dropbox.com/accounts-billing/space-storage/can-i-buy-more-space
- ↑ https://help.dropbox.com/it-it/files-folders/sort-preview/preview
- ↑ https://www.mediamonkey.com/wiki/index.php/WebHelp:iPod_Synchronization/4.0
- ↑ https://www.mediamonkey.com/sw/webhelp/frame/index.html?addingexistingfilestothelibrary.htm
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT210611
- ↑ https://support.spotify.com/it/article/local-files/