Scarica PDF Scarica PDF

La maggior parte degli orologi da polso moderni è al quarzo; funziona cioè grazie alle batterie. I modelli meccanici tradizionali, quelli piccoli e alla moda o gli orologi "vintage" sono azionati da un meccanismo a molla. Questa viene compressa quando si ruota la corona e fa funzionare l'orologio man mano che si allenta. Si tratta del meccanismo che permette all'orologio di misurare il tempo. Esistono due tipi di movimenti meccanici: automatico e manuale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Caricare un Orologio con Meccanismo Manuale

Scarica PDF
  1. 1
    Appoggia l'orologio sul tavolo. Toglilo dal polso o dalla custodia. Se cerchi di caricarlo mentre lo indossi ed è aderente alla pelle, potresti non ottenere il risultato sperato.
    • Se tenti di caricare un orologio che si trova ancora sul polso, metti sotto sforzo i meccanismi a causa dell'inclinazione fra il braccio e lo stelo di carica.
    • Individua la testa dello stelo che devi tirare per caricare l'orologio. Si tratta della piccola rotella che puoi trovare su un lato della cassa.
  2. 2
    Tieni l'orologio rivolto verso l'alto usando la mano sinistra. Se sei mancino, inverti la posizione. Lo stelo potrebbe avere diverse impostazioni, incluse quelle per regolare l'ora, il calendario, la sveglia o il fuso orario. Ogni posizione viene segnalata con un piccolo "click" man mano che tiri o spingi la testa dello stelo. Fai diversi tentativi per percepire questo suono e trovare la posizione corretta.
  3. 3
    Estrai la corona. Usa il pollice e l'indice per estrarre delicatamente lo stelo afferrandolo per la testa chiamata "corona"; potrebbe non essere semplice, dato che non devi forzare eccessivamente il meccanismo.
  4. 4
    Carica l'orologio. Ruota la corona in senso orario finché non percepisci una certa resistenza. Procedi con prudenza e non caricare oltre il meccanismo, altrimenti potresti danneggiare l'orologio. Con il tempo imparerai a sentire questa resistenza.
    • Se l'orologio si scarica prima del previsto, significa che non hai caricato la molla alla massima tensione.
    • In base alle dimensioni dell'orologio, potrebbero essere necessarie da 20 a 40 rotazioni per percepire la resistenza; fai attenzione a non esagerare, altrimenti potresti romperlo o metterlo sotto sforzo.[1]
  5. 5
    Riporta l'orologio alle condizioni normali. Premi la corona per inserire lo stelo al suo posto. Agisci con cautela per rimettere tutti i componenti nella stessa sede in cui si trovavano all'inizio. Non spingere violentemente e non forzare mai alcuna parte, quando maneggi lo stelo di carica e la corona di un orologio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Impostare un Orologio con Movimento Automatico

Scarica PDF
  1. 1
    Fai qualche ricerca sull'orologio. Alcuni modelli con meccanismo manuale possono funzionare fino a cinque giorni con una carica. Questo però non significa che si tratti di orologi con movimento automatico. Controlla i dettagli riportati sulla confezione o fai delle ricerche online attraverso il numero di serie, per avere maggiori informazioni. Puoi anche aspettare e controllare quanto tempo impiega l'orologio a fermarsi dall'ultima carica.
    • Se si tratta di un modello automatico, dovrebbe funzionare per parecchio tempo. Questo genere di orologi si ferma quando non viene indossato regolarmente.[2]
  2. 2
    Prepara l'orologio. Toglilo dal polso per iniziare a caricarlo correttamente. È importante procedere con cautela quando si maneggia lo stelo di carica. Questo elemento è collegato a diversi meccanismi importanti che si trovano all'interno dell'orologio e che non devi assolutamente rompere.
    • Se armeggi con lo stelo mentre indossi l'orologio, potresti piegarlo o danneggiarlo.
  3. 3
    Individua la corona. Gli orologi con movimento automatico sono simili a quelli manuali, tranne per il fatto che sono dotati di un rotore che conserva l'energia. La corona dovrebbe permetterti di regolare ora, data e altre funzioni. Proprio come accade con i modelli manuali, devi tirare la corona per esporre lo stelo di carica.
    • Una buona tecnica per capire quale posizione è assegnata a ogni funzione dello stelo è quella di provarle tutte. La posizione che ti permette di caricare il meccanismo non dovrebbe apparire diversa dalle altre osservandola dall'esterno.
  4. 4
    Ruota la corona. Quando hai determinato la posizione di carica, sei pronto a procedere. Gira la corona in senso orario finché non percepisci resistenza. È molto importante non andare oltre questo punto.[3]
    • Se ruoti troppo lo stelo, potresti spezzare i piccoli componenti meccanici; nel caso dovesse succedere, porta l'orologio da uno specialista.
  5. 5
    Riporta l'orologio alle condizioni normali. Una volta caricato, puoi impostare l'ora e le altre funzioni. Verifica il quadrante per capire quali elementi stai modificando con la rotazione della corona. Controlla ora e data confrontandole con quelle indicate da un orologio digitale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura dell'Orologio

Scarica PDF
  1. 1
    Caricalo ogni giorno. Un orologio in carica funziona con precisione per un periodo compreso fra 18 e 36 ore, in base al tipo di meccanismo. I modelli più grandi hanno meccanismi di dimensioni maggiori e, ovviamente, quelli piccoli hanno componenti più piccoli e delicati.
    • Gli orologi meccanici andrebbero caricati almeno una volta a settimana, anche se non vengono indossati.
    • Puoi sviluppare l'abitudine di caricarlo al mattino quando ti vesti o alla sera prima di coricarti.
  2. 2
    Pulisci l'orologio. Non è necessario comprare oli o detergenti speciali per prendertene cura. Puliscilo con uno spazzolino da denti e acqua calda. Immergi lo spazzolino nell'acqua e strofina le setole per eliminare l'eccesso di umidità; spazzola quindi la parte interna ed esterna dell'orologio.[4]
    • Non applicare troppa forza quando pulisci la zona dello stelo e della corona.
    • Non rimuovere le viti e non cercare di pulire gli ingranaggi, a meno che tu non sappia come farlo. Rivolgiti a un orologiaio per pulire i meccanismi interni dell'orologio da polso.
  3. 3
    Riponilo in maniera appropriata. Gli orologi sono strumenti delicati e dovresti trattarli con cura quando li riponi. Il modo migliore per proteggerli è quello di avvolgerli con un materiale come un foglio di pluriball o in un sacchetto in tessuto.
    • Dovresti mettere l'orologio in un luogo fresco, pulito e privo di polvere. Fai in modo che sia al riparo dalla luce solare diretta.[5]
    • Caricalo ogni settimana quando non lo indossi.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni orologiai e collezionisti avvicinano l'orologio all'orecchio per percepire il "click" emesso dal meccanismo. Il suono è più intenso e facile da udire negli orologi di grandi dimensioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Acquista l'orologio con saggezza. Potrebbe richiedere maggiori attenzioni di quante tu ne voglia dedicare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere le Maglie dal Cinturino dell'OrologioRimuovere le Maglie dal Cinturino dell'Orologio
Cambiare la Batteria dell'OrologioCambiare la Batteria dell'Orologio
Determinare l'Autenticità di un DiamanteDeterminare l'Autenticità di un Diamante
Capire se un Oggetto è Fatto di Argento SterlingCapire se un Oggetto è Fatto di Argento Sterling
Regolare il Cinturino di un Orologio
Capire il Valore di uno SmeraldoCapire il Valore di uno Smeraldo
Cambiare il Cinturino di un OrologioCambiare il Cinturino di un Orologio
Aggiustare la Misura di un AnelloAggiustare la Misura di un Anello
Stabilire se un Orologio Rolex è Vero o FalsoStabilire se un Orologio Rolex è Vero o Falso
Caricare un Orologio a PendoloCaricare un Orologio a Pendolo
Determinare se uno Zaffiro è AutenticoDeterminare se uno Zaffiro è Autentico
Trovare la Misura del tuo AnelloTrovare la Misura del tuo Anello
Portare un Orologio da PolsoPortare un Orologio da Polso
Applicare la Foglia OroApplicare la Foglia Oro
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 41 075 volte
Questa pagina è stata letta 41 075 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità