Scarica PDF Scarica PDF

Le ragioni per cui la batteria di un'automobile si può scaricare completamente sono diverse: un lungo periodo di tempo in cui il veicolo non viene mai messo in moto, un'esposizione prolungata a condizioni climatiche molto rigide, l'aver lasciato accesi i fari o le luci all'interno dell'abitacolo e così via. Per poter ricaricare una batteria completamente scarica, sono necessari una coppia di appositi cavi elettrici e un veicolo perfettamente funzionante. In questo modo sarai in grado di collegare le batterie dei due veicoli e ricaricare quella in panne, trasferendo energia da quella funzionante. Prosegui nella lettura di questo articolo per scoprire quali sono i passaggi necessari per ricaricare una batteria per auto scarica, in totale sicurezza ed efficienza.

Parte 1
Parte 1 di 2:
Prima di Procedere al Collegamento

  1. 1
    Controlla fisicamente la batteria dell'auto in panne prima di procedere al collegamento dei cavi. La batteria in oggetto deve essere perfettamente integra, priva di danni, rotture visibili o perdite dell'acido contenuto al suo interno.
    • Se la batteria presenta danni visibili, non eseguire il collegamento elettrico per evitare di arrecare danni a te stesso o a chi ti sta intorno.
  2. 2
    Indossa sempre un paio di occhiali di protezione e dei guanti in gomma prima di toccare la batteria in panne. Questo accorgimento serve per proteggere i tuoi occhi e le tue mani dall'acido solforico che potrebbe fuoriuscire dalla batteria.
  3. 3
    Verifica che i cavi dell'impianto elettrico collegati alla batteria siano privi di segni di corrosione e che siano connessi saldamente ai relativi terminali.
    • Se i cavi elettrici presentano segni di corrosione evidenti, puliscili al meglio delle tue possibilità utilizzando una spazzola dotata di setole rigide.
  4. 4
    Parcheggia il veicolo funzionante vicino all'auto in panne, in una posizione che permetta di eseguire agevolmente il collegamento elettrico, senza che i due veicoli entrino in contatto tra loro. La posizione ideale consiste nel parcheggiare i due veicoli uno accanto all'altro, rivolti nella stessa direzione, oppure uno di fronte all'altro in modo che i due vani motore siano molto vicini fra loro.
    • Assicurati che la distanza esistente fra le due batterie sia sufficiente per consentire l'esecuzione del collegamento elettrico tramite i cavi. La lunghezza di questi ultimi varia in base al costruttore e al modello.
    • Se non possiedi dei cavi sufficientemente lunghi per consentire il collegamento elettrico, non provare a eseguirlo ugualmente usando due coppie di cavi collegate fra loro. C'è il rischio che i morsetti di collegamento o i cavi stessi si fondano causando un principio di incendio.
  5. 5
    Spegni il motore del veicolo funzionante prima di eseguire il collegamento.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 2:
Eseguire il Collegamento

  1. 1
    Apri il vano motore o il compartimento in cui è posizionata la batteria di ogni veicolo.
  2. 2
    Osserva quali sono i poli positivi e negativi di ogni batteria. I poli positivi sono caratterizzati dal simbolo "+", mentre quelli negativi dal simbolo "-".
  3. 3
    Collega ognuno dei morsetti del cavo rosso (positivo) ai poli positivi di ogni batteria. Normalmente il cavo per collegare i poli positivi delle batterie è contrassegnato dal colore rosso. Ricorda che l'ordine con cui esegui il collegamento elettrico fa la differenza, quindi segui questo preciso schema: per prima cosa collega un morsetto del cavo al polo positivo della batteria in panne, quindi collega l'altro morsetto al polo positivo della batteria funzionante.
  4. 4
     Procedi a collegare un morsetto del cavo nero (negativo) al polo negativo della batteria carica. Normalmente il cavo utilizzato per tale collegamento è contrassegnato dal colore nero.
  5. 5
    Collega il secondo morsetto del cavo nero a una parte metallica collegata a terra dell'auto in panne. In questo modo completerai il collegamento elettrico "chiudendo" il circuito. Puoi collegare il morsetto in oggetto a un punto del motore o del telaio dell'auto che sia pulito e privo di vernice o ruggine.
  6. 6
    Avvia il motore del veicolo funzionante. Non appena il motore si avvia, la batteria del veicolo in panne inizia a caricarsi.
  7. 7
    Attendi almeno 5 minuti dopo aver avviato il motore del veicolo funzionante. In questo modo consentirai che la batteria scarica riceva una carica sufficiente, anche se per una ricarica completa è necessario molto più tempo.
  8. 8
    Prova a mettere in moto il motore del veicolo in panne. Se i cavi di collegamento e la batteria riescono a fornire energia sufficiente, il motore dell'auto dovrebbe avviarsi con facilità.
    • Se il motore del veicolo in panne non si avvia, attendi altri 5 minuti, in modo che la batteria possa caricarsi ulteriormente.
  9. 9
    Una volta che il motore si è messo in moto, procedi a scollegare i cavi da ogni batteria rispettando esattamente l'ordine inverso usato per eseguire il collegamento iniziale. In questo modo eviterai l'innescarsi di pericolose scintille.
    • Per prima cosa scollega il morsetto del cavo nero che hai collegato a massa (quello connesso a una parte metallica del veicolo in panne), quindi scollega l'altro morsetto dal polo negativo della batteria. Ora procedi a scollegare il morsetto del cavo rosso dal polo positivo della batteria funzionante, quindi scollega l'altra estremità del cavo in oggetto dal polo positivo della seconda batteria.
  10. 10
    Lascia in moto il motore del veicolo che era in panne per almeno altri 5 minuti. Questo accorgimento permette all'alternatore di svolgere il proprio lavoro, ovvero ricaricare la batteria dell'auto.
  11. 11
    Utilizza l'auto che era in panne per almeno 20 minuti oppure lascia che il motore giri al minimo per lo stesso intervallo di tempo. In alcuni casi, questo periodo di tempo è sufficiente perché una normale batteria si ricarichi completamente. Tuttavia, se dopo aver attuato questo accorgimento, la carica della batteria non è sufficiente per mettere in moto il motore del veicolo, è molto probabile che occorra acquistare una batteria nuova.
    Pubblicità

Consigli

  • I negozi che vendono ricambi per autoveicoli possono controllare rapidamente la batteria per determinare se è semplicemente scarica o se ha terminato il proprio ciclo di vita.
  • Controlla il livello del liquido della batteria in panne per essere certo che le celle al suo interno siano correttamente sommerse.
  • L'uso di cavi elettrici con una sezione più ampia permette tempi di ricarica inferiori.
  • Controlla con attenzione la temperatura dell'acqua del veicolo quando il motore gira al minimo per un lungo periodo di tempo. In queste circostanze alcune autovetture potrebbero surriscaldarsi.
  • È noto che alcuni modelli di vetture Ford accusano dei problemi elettrici quando vengono avviati con i cavi. Per evitare inconvenienti all'impianto elettrico, assicurati che il riscaldamento interno sia acceso e che la ventola sia impostata per girare alla massima velocità. Inoltre accendi il lunotto termico posteriore. In questo modo, se dovesse verificarsi una scarica elettrica, i fusibili di protezione degli strumenti in oggetto si brucerebbero, impedendo un eccessivo assorbimento di corrente che potrebbe danneggiare l'impianto elettrico dell'auto.[1] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai in modo che il cavo positivo e quello negativo non entrino mai in contatto fra loro quando sono collegati alla batteria, soprattutto mentre stai eseguendo i collegamenti. In caso contrario si potrebbero danneggiare o potresti danneggiare la batteria. In casi estremi potresti innescare un incendio.
  • Ricaricare la batteria può causare il rilascio di idrogeno, un gas molto infiammabile.
  • Se il veicolo è dotato di cambio manuale, usa la frizione con molta attenzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Occhiali di protezione
  • Guanti di gomma
  • Cavi di collegamento per la batteria

wikiHow Correlati

Smontare la Batteria dell'Auto
Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Controllare i Livelli della Batteria dell'Automobile
Acquistare la Batteria di un’AutoAcquistare la Batteria di un’Auto
Sostituire un Interruttore di AccensioneSostituire un Interruttore di Accensione
Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Regolare un CarburatoreRegolare un Carburatore
Lavare il Radiatore di Riscaldamento dell'AbitacoloLavare il Radiatore di Riscaldamento dell'Abitacolo
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Riparare un'Auto che si SpegneRiparare un'Auto che si Spegne
Controllare il Livello dell'Olio della tua Auto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Quinn
Co-redatto da:
Maestro Meccanico
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Andrew Quinn, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 49 487 volte
Questa pagina è stata letta 49 487 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità