Scarica PDF Scarica PDF

I castori possono essere un fastidio enorme poiché cambiano la topografia di una zona deviando l'acqua e arginando torrenti. Inoltre abbattono gli alberi con i loro denti per procurarsi cibo e costruire le dighe e le loro tane. Se non vuoi incaricare un professionista che catturi i castori per te, ci sono alcuni modi relativamente facili per intrappolarli da solo. Continua a leggere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Inseguire i Castori

  1. 1
    Verifica le restrizioni di caccia della tua zona. Ci sono limitazioni molto specifiche su quando si può andare a caccia di castori, perché sono animali quasi in via di estinzione. Per esempio negli Stati Uniti nel 1900 erano quasi completamente estinti. Prima di decidere di cacciarli, assicurati di verificare le leggi del tuo Stato. Per esempio, sempre negli Stati Uniti, le restrizioni sono le seguenti.
    • Zona A (nord-ovest), la stagione va dal 1 novembre al 30 marzo.
    • Zona B (nord-est), la stagione va dal 1 novembre al 30 marzo.
    • Zona C (sud), la stagione va dal 1 novembre al 31 marzo.
    • Zona D (Fiume Mississippi), la stagione va dalla fine della caccia all’anatra al 15 marzo.
    • Se sei proprietario di un terreno e hai problemi di castori, di solito puoi ottenere un permesso speciale per liberartene. Puoi recarti presso l’ufficio di caccia e pesca del tuo Comune o Provincia, o presso la Guardia Forestale per ottenere tutte le informazioni in merito.
  2. 2
    Trova le zone più adatte per la caccia. Devi cercare gli habitat ideali per i castori, dove hai maggiori probabilità di trovarli. Questo significa cercare nelle aree che sono favorevoli alla costruzione delle loro tane, dighe e con le giuste fonti di cibo.
    • I castori hanno bisogno di una fonte d'acqua tutto l'anno. I luoghi dove è molto probabile trovarli sono vicino a ruscelli, laghi, stagni, zone umide e zone d’acque poco profonde come acquitrini e paludi. Nelle aree urbane stanno diventando sempre più comuni nei fossi laterali delle strade, nei canali di scolo e di depurazione.
    • I castori sono erbivori e cambiano dieta in base alla stagione; quindi, se stai rintracciando un castoro nel momento opportuno (da novembre a marzo), dovresti cercare soprattutto le zone adatte alle loro diete invernali e primaverili.
    • In inverno preferiscono mangiare lo storace americano, il frassino, pioppo, pino, così come la betulla e il salice. Cerca nelle aree in cui ci sono questi tipi di alberi in grandi quantità e anche una fonte di acqua per tutto l'anno.
    • In primavera, i castori sono più propensi a mangiare piante acquatiche e i germogli verdi delle piante, quindi in questo periodo cerca nelle zone che hanno una fonte d'acqua per le piante acquatiche.
  3. 3
    Cerca le prove della loro presenza. Ci saranno dei segni evidenti che dimostrano la loro presenza nella zona, quando inizi a cercarli. Tendono a tagliare gli alberi masticando i tronchi a un angolo di 45 gradi. In questo modo assumono una forma a clessidra, che è abbastanza evidente.
    • Oltre agli alberi rovesciati dovresti vedere un sacco di trucioli di legno e dei ceppi.
    • Dovresti anche vedere le dighe o le tane che creano in riva al fiume. Queste di solito consistono in grandi mucchi di rami intrecciati nell’acqua, con un ingresso sommerso. Possono raggiungere anche i 3 metri di altezza e fino a 1,5 metri di larghezza. Non tutti i castori vivono nelle tane, però. Alcuni vivono in rifugi lungo il fiume e gli stagni. In questo caso, dovrai cercare altri segni di castoro.
  4. 4
    Cerca le tracce dei castori. Di solito lasciano alcuni segni nelle zone in cui abitano. Può trattarsi di impronte o escrementi, che ti permettono di capire che sei nella zona giusta.
    • Le uniche tracce che lasciano i castori possono essere difficili da distinguere, perché le loro larghe code piatte e i rami che tendono a trascinare con sé possono nasconderle. Invece di cercare le impronte vere e proprie, è meglio se controlli i posti in cui ci sono segni di trascinamento (ad esempio di un grosso ramo).
    • Il luogo più probabile dove riuscire a individuare tracce reali di castoro è nel fango ai lati di una fonte d’acqua (fiume, stagno, ecc.) Le loro impronte sembrano piccole mani simili a quelle umane (lunghe circa 6-7,5 cm). Hanno 5 dita.
    • Puoi anche cercare i loro escrementi che assomigliano a trucioli di legno. Tuttavia, i castori di solito depositano le loro deiezioni sott’acqua, quindi è più difficile trovarle rispetto alle prove più evidenti (alberi caduti e percorsi di trascinamento, per esempio).
  5. 5
    Trova un luogo dove installare la trappola. Ci sono un paio di luoghi diversi che sono adatti a questo scopo. Puoi trovare l'ingresso della diga o della tana e installarla lì, se l'acqua è abbastanza bassa. In caso contrario, devi trovare un punto lungo il percorso del castoro.
    • Trova il suo percorso. I castori, come la maggior parte degli animali, sono creature abitudinarie. Tendono a seguire sempre gli stessi tracciati, nell'acqua o sul terreno. Se c'è una diga che separa due laghetti, metti la trappola in cima alla diga, perché i castori la supereranno.
    • Trova delle acque basse vicino alla diga o alla tana. Cerca una stretta depressione in acque poco profonde. Queste depressioni tendono a essere prive di detriti sul fondo, e quindi sicure per il castoro. Imposta la trappola proprio in questo canale. Se l'acqua supera i 25 centimetri, metti un tronco nella parte superiore in modo che il castoro sia costretto a immergersi.
    • Se l'ingresso della tana è in acque basse (30 cm o meno), è il posto migliore dove mettere la trappola. Sarà meno evidente e sarà più efficace, perché il castoro dovrà entrare o uscire dalla tana proprio in quel punto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Intrappolare i Castori

  1. 1
    Usa una trappola a scatto. Questa è la migliore per la cattura dei castori, soprattutto se sei un cacciatore inesperto. È illegale catturare un castoro e rimetterlo in libertà in un’altra zona, quindi sappi che le possibilità che hai sono di lasciarlo vivo nella sua area o ucciderlo. Queste trappole a scatto sono il modo migliore per farlo.
    • La Conibear è considerata la migliore trappola a scatto. È la più facile e la più sicura da usare.
  2. 2
    Prepara la trappola prima di installarla. Se ti sei procurato una trappola nuova, probabilmente è rivestita di un lubrificante che la rende pericolosa da maneggiare. Per assicurarti che sia facile da gestire e meno evidente quando la posizioni, per prima cosa devi bagnarla.
    • Mettila a bagno in acqua calda e sapone e poi risciacquala. Una volta risciacquata, immergila in una miscela di acqua calda e cloruro di sodio. Lasciala asciugare all’aperto un paio di giorni prima di usarla. In questo modo si arrugginisce e diventa più facile da maneggiare e quindi più efficace per catturare il castoro.
  3. 3
    Posiziona correttamente la trappola. Anche in questo caso, la trappola a scatto Conibear è la più efficace, facile da usare e più sicura per la cattura dei castori. Tuttavia, devi essere certo di installarla nella maniera adeguata, altrimenti potresti ferirti. Controlla le istruzioni fornite con la trappola, perché non tutte vengono impostate esattamente nello stesso modo come viene qui di seguito descritto.
    • La trappola Conibear è composta da 2 molle (dei fili arricciati su ogni lato), 2 chiusure di sicurezza (i ganci appesi fuori dalle molle), 2 ganasce (il corpo quadrato o rettangolare della trappola), 1 grilletto (che pende dalla serratura della trappola) e 1 blocco (nella parte superiore della ganascia). Assicurati di riconoscere le diverse parti della trappola in modo da sapere come sistemarla correttamente.
  4. 4
    Prepara la molla. Estendila in modo che sia rivolta nella direzione opposta alla trappola. Da lì, afferrala e comprimila. La molla crea la forza che permette la cattura dell'animale quando scatta la trappola.
  5. 5
    Imposta correttamente la struttura. Con una mano, estrai le ganasce della trappola insieme, tenendo la molla compressa con l'altra. Metti una pinza sopra le ganasce per tenerle in posizione o legale con una corda.
  6. 6
    Posiziona la serratura e il grilletto della trappola sul telaio, dove vuoi. Sistema il grilletto nella tacca che preferisci della serratura. Fai in modo che il grilletto sia ben fisso nella tacca, afferra la molla compressa e rilascia lentamente le ganasce. Se stai usando una pinza o una corda, rilascia anche quella.
  7. 7
    Colloca la trappola. A prescindere da dove la stai mettendo, nel percorso in acqua, davanti alla tana, ecc, dovrai metterla in posizione verticale, con la serratura rivolta in alto. Puoi attaccare le molle a dei bastoni per tenerla dritta, oppure legarla.
    • Potrebbe essere necessario creare una piccola struttura di rami per mantenerla in posizione verticale e impedire al castoro di muoversi all'interno. Valuta la zona in cui la stai posizionando e se richiede qualche intervento per assestarla.
  8. 8
    Controlla la trappola. Tienila monitorata periodicamente (ogni due giorni). Il castoro morto non deve attirare altri animali dato che, una volta ucciso, non è giusto sprecare la pelliccia e la carne e devi trovare un modo per farne uso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Limitare i Danni dei Castori Senza Ucciderli

  1. 1
    Avvolgi gli alberi con il filo di ferro o con altre lamiere pesanti di metallo o altre corde. Avvolgili dalla base per almeno 90 cm. In questo modo i castori non sono in grado di mangiare il legname o di usarlo in alcun modo. Dovrai controllare periodicamente i tuoi alberi per assicurarti che i castori non riescano a raggiungere il tronco.
    • Puoi anche costruire delle recinzioni di ferro per evitare che i castori entrino in una determinata area (in particolare attorno a uno stagno). Puoi anche mettere delle coperture a rete sopra i tombini e simili per tenere lontani i castori.
  2. 2
    Distruggi la diga o la tana. A volte distruggendo completamente le strutture che hanno costruito ed eliminando così ogni accesso al loro habitat, si possono scoraggiare i castori a tornare. Devi assicurarti di eliminare ogni parte della diga, in modo che non possano accedervi per poterla ricostruire.
    • Usa un rastrello robusto e lavora dal lato a valle per distruggere completamente la diga o la sua tana.
    • Ispeziona regolarmente la zona e l’area della tana per essere certo che il castoro non la voglia ricostruire e che non ci sia materiale disponibile per possa usare per questo scopo.
  3. 3
    Usa un repellente. C'è solo un repellente che si è dimostrato efficace per allontanare i castori ed evitare i danni che possono provocare. Questo è il Thiram. Devi applicarlo direttamente sulle foglie e arbusti che il castoro usa come fonte di cibo.
    • Anche in questo caso è opportuno usare questo metodo assieme ad altri, come ad esempio distruggendo le dighe e le tane e poi spruzzando le fonti di cibo con il Thiram.
    • Ci sono altri repellenti e spray che puoi applicare per scoraggiare i castori a entrare nella zona, se non l'hanno già fatto, ma solo il Thiram è in grado di allontanarli se sono già presenti nell’area.
  4. 4
    Correggi il livello dell'acqua. Ci sono un paio di modi differenti per gestire il livello dell'acqua in modo che non sia favorevole al castoro. Puoi creare un sistema di scarico affinché il livello rimanga ridotto, oppure puoi mantenere l'acqua pulita da detriti o qualsiasi residuo naturale che potrebbe impedirle di scorrere.
    • Prepara un tubo collegando tra loro due tubi fognari di plastica e forane uno. A seconda del volume di acqua che scorre, il diametro dei tubi può essere di 10, 15, 20 o 25 cm.
    • Scava un buco nella diga dei castori lungo il canale di flusso originale. Metti tre quarti del tubo in un punto qualsiasi della diga, ed estendi il bordo perforato nel laghetto del castoro (a monte). Attacca un peso a un’estremità del tubo.
    • Lascia circa un quarto del tubo esteso all’esterno sul lato a valle della diga.
    • Aggiungi un gomito o un tubo piegato di circa 3 cm sul lato forato, in modo da scoraggiare il castoro a costruire un “tappo” sull’apertura a monte del tubo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se desideri consumare la carne del castoro (cosa che dovresti fare per non sprecare la cattura) devi evitare che le interiora e le ghiandole che sono alla base della coda contaminino la carne. Devi anche rimuovere la maggiore quantità possibile di carne, il castoro è ottimo negli stufati, fritto o alla griglia.
  • Puoi usare anche una trappola a lazo da mettere in acqua per catturare il castoro. Tuttavia dovresti ricorrere a questo metodo solo se sei un cacciatore esperto.
  • Non esiste un gran mercato di pelli di castoro, ma forse negli Stati Uniti si può trovare ancora qualche appassionato.
Pubblicità

Avvertenze

  • La caccia ai castori potrebbe essere strettamente regolamentata o addirittura illegale in alcuni Paesi.
  • Indossa le protezioni perché i castori possono essere pericolosi, soprattutto se catturati vivi.


Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 158 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 3 158 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità