Scarica PDF Scarica PDF

Quando vedi un cane girovagare nelle vicinanze, potresti essere tentato di agire immediatamente e di catturarlo.[1] Tuttavia, i cani randagi reagiscono generalmente con un comportamento di "attacco o fuga" e tendono a fuggire piuttosto che avvicinarsi.[2] Per catturare un cane senza compromettere la sua sicurezza o la tua stessa incolumità, devi impostare con cautela una strategia e decidere cosa fare per riuscire a prenderlo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Esaminare la Situazione

  1. 1
    Osserva il suo linguaggio del corpo. Prima di avvicinarti al cane, osserva da lontano come si muove; un suo comportamento stravagante potrebbe essere segno di rabbia.[3] Se ringhia, potrebbe essere aggressivo.[4]
    • Se è spaventato, può contrarre i muscoli o camminare in maniera rigida.[5]
  2. 2
    Valuta se ti senti a tuo agio a catturare il cane. Osservare il suo linguaggio del corpo è una buona tecnica per capire se puoi o desideri prenderlo. Se ti accorgi che ha paura, ma non sembra minaccioso o esageratamente aggressivo, puoi riuscire ad acciuffarlo. Tuttavia, se dal suo comportamento deduci che è disposto ad attaccare o a mordere, devi contattare l'ufficio veterinario del Comune o la polizia, affinché se ne facciano carico.
    • Chiama la polizia se ti trovi in una zona rurale dove non c'è la possibilità di rivolgersi all'ASL veterinaria o all'ufficio veterinario del Comune.[6]
    • Quando contatti le autorità, fornisci all'operatore il maggior numero possibile di informazioni: il tuo nome, il tuo telefono e sii dettagliato nel descrivere la località in cui si trova il cane (per esempio, i punti di riferimento, a quale chilometro ti trovi o il nome della via);[7] chiedi inoltre quanto tempo dovrai aspettare prima del loro intervento.[8]
    • Se puoi, controlla il cane finché non arrivano gli organi competenti.
  3. 3
    Informati se qualcuno sa se si è smarrito un cane. Se l'animale si trova in un'area urbana, per esempio nel tuo quartiere, puoi chiedere a qualche vicino se è al corrente di un animale che si è perso.[9] Se nessuno ha notizie precise in merito, non riesce a riconoscere il cane o non sa chi possa essere il proprietario, devi procedere per catturare tu stesso l'animale o decidere se contattare le autorità locali.
    • Se hai l'impressione che l'animale si sia smarrito nel quartiere, potrebbe semplicemente essersi allontanato un po' dalla casa del suo proprietario.[10]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Farlo Sentire a Suo Agio con Te

  1. 1
    Metti la zona in sicurezza. Questo è particolarmente importante se il cane si trova sul ciglio di una strada e desideri metterlo in auto. Dato che sicuramente l'animale sta vivendo una reazione di "lotta o fuga", cercando di catturarlo potresti indurlo a correre nel traffico, con il rischio che venga investito da un'auto in movimento.[11]
    • Cerca di creare una barriera tra l'animale e le auto che sopraggiungono, usando del materiale come una cassa, un lungo pezzo di stoffa o una corda.[12] Segnala agli automobilisti che arrivano in senso contrario di restare all'esterno dell'area messa in sicurezza, in modo da proteggere la loro e la tua incolumità;[13] a tale scopo, può essere di aiuto accendere le luci di emergenza.
    • Se il cane si trova in un quartiere abitato, usa del cibo per cani gustoso per attirarlo in un'area ristretta, come un cortile recintato, dove non possa scappare con facilità.[14] Per questa operazione potrebbe essere necessario l'aiuto di diverse persone; tieni presente che potrebbe essere difficile riuscire a trasferirlo in un'altra zona, se non ha fiducia in te.
  2. 2
    Non mostrarti aggressivo nei suoi confronti. La tua capacità di catturarlo dipende molto da quanto si sente a suo agio con te. Se la tua prima azione è quella di avvicinarti, a prescindere se ti muovi lentamente e con cautela, probabilmente spaventi il cane;[15] mostrati invece come una figura non minacciosa e resta a una distanza di sicurezza.
    • Valuta di leccarti le labbra o di sbadigliare.[16]
    • Comportati come se dovessi mangiare del cibo dal terreno. Accartoccia un sacchetto vuoto di patatine; quando il cane ti guarda, fingi che stia cadendo del cibo a terra e inginocchiati come se volessi mangiare direttamente dal suolo. Pronuncia esclamazioni di apprezzamento quando "lasci cadere" il cibo.[17]
    • Siediti a terra o sdraiati sulla schiena, se ti senti sicuro nel farlo;[18] più sei vicino al terreno e meno aggressivo appari agli occhi del cane.
    • Quando l'animale capisce che non sei un pericolo, è probabile che si avvicini a te anche solo per curiosià.[19]
  3. 3
    Non fare gesti minacciosi. Anche se le tue intenzioni sono buone, alcune tue azioni potrebbero aumentare la sua paura e l'adrenalina, spingendolo a scappare via; per esempio, evita di chiamarlo.[20] È probabile che altre persone lo abbiano già chiamato diverse volte nel tentativo di prenderlo.
    • Essere continuamente chiamato un'altra volta potrebbe spaventare ancora di più l'animale.[21]
    • Non picchiettarti le cosce per attirarlo e non camminare verso di lui.[22]
    • Evita anche il contatto visivo.[23]
  4. 4
    Invoglialo ad avvicinarsi a te. Anche se l'animale non è più spaventato, potrebbe avere ancora timore ad approcciarsi. Una delle tecniche migliori per convincerlo a venirti incontro è quella di offrirgli alcuni bocconcini prelibati, come un hot dog, del cibo in scatola o dolcetti di carne;[24] il trucco sta nel dargli dei bocconi piccoli, in modo che ne voglia di più.[25]
    • Se gli offri un solo grande pezzo di cibo, probabilmente lo prenderà e scapperà ancora.[26]
    • L'ideale è proporgli un alimento morbido dall'odore forte.[27]
    • Puoi scegliere se lanciargli il cibo o se tenerlo nella mano. In entrambi i casi, cerca di mostrarti disinteressato all'alimento, dato che questo tuo comportamento lo attira ancora di più.[28]
    • Se l'animale si rifiuta di avvicinarsi, puoi decidere se chiamare le autorità locali o cercare di catturarlo usando una trappola non crudele.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Catturare il Cane

  1. 1
    Mettigli un guinzaglio. Se l'animale è disposto ad avvicinarsi, puoi cercare di acciuffarlo usando un guinzaglio. Prima di metterglielo, lascialo però a terra in modo che il cane possa avvicinarsi ed esplorarlo.[29] Dagli qualche bocconcino gustoso e fagli capire che non sei pericoloso.
    • Quando cerchi di fargli indossare il guinzaglio devi essere calmo ma veloce; ogni movimento improvviso o scoordinato potrebbe compromettere il tuo tentativo.[30]
    • Può essere utile creare un collare con il guinzaglio, inserendo la fibbia attraverso l'impugnatura e mettendo il grande cappio attorno al collo del cane. Creando questo collare, l'anello si stringe automaticamente quando l'animale cerca di tirare per allontanarsi, offrendoti così un po' di controllo in più.[31]
    • Se il cane non accetta di farsi mettere il guinzaglio, non insistere e chiama l'ASL veterinaria o la polizia;[32] non rischiare di farti del male.
  2. 2
    Cerca la targhetta identificativa. Quando riesci ad acciuffare l'animale con il guinzaglio, controlla se ha un collare con la targhetta che riporta la sua identità.[33] In caso contrario, un veterinario o il personale dei canili è in grado di scansionare l'eventuale microchip.[34]
    • Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico che viene inserito sottopelle, solitamente tra le scapole; il numero del chip è collegato a un database elettronico che riporta i dati di contatto del padrone del cane.[35]
  3. 3
    Porta il cane presso un veterinario o il canile. Se puoi trasportarlo in sicurezza in auto, rivolgiti immediatamente a queste strutture;[36] i proprietari contattano solitamente il canile, quando perdono il proprio animale.[37] La cosa migliore da fare è quindi portare prima di tutto il cane al rifugio più vicino. La decisione spetta comunque a te.
    • Per convincere il cane a salire in auto, puoi mettere qualche bocconcino prelibato sul sedile posteriore.
    • Se diventa ansioso quando sale in macchina, non tentare di trasportarlo, perché la sua agitazione potrebbe mettere gravemente a rischio la tua sicurezza. In questo caso, tieni le porte dell'auto chiuse e contatta le autorità competenti affinché vengano a prelevare l'animale.[38]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Decidere Cosa Fare con il Cane

  1. 1
    Consegna il cane. Se sei riuscito a catturarlo, ora devi valutare cosa fare con lui. Per quanto possa essere allettante l'idea di adottarlo, prima di tutto devi esaminare le diverse alternative; una di queste consiste nel portarlo a un rifugio per animali o a un canile.
    • Se opti per il rifugio, il cane verrà tenuto in "osservazione" prima che possa diventare disponibile per eventuali adozioni. Questo periodo dura solitamente dai 3 ai 10 giorni ed è un obbligo di legge per tutelare i padroni originari, che hanno così il tempo di reclamare i loro animali prima che vengano affidati ad altre persone.[39]
    • Consegnando l'animale ai rifugi, il suo padrone può ritrovarlo con maggiore facilità.[40]
    • Tieni presente che lo studio veterinario non è in grado di ospitare il cane. In realtà, alcuni medici mettono a disposizione l'ambulatorio affinché gli incaricati dei rifugi possano venire a prelevarli.[41]
  2. 2
    Trova il padrone dell'animale. Se scegli di non consegnarlo ad altre organizzazioni, dovrai adottarlo temporaneamente e cercare di trovare il legittimo proprietario. Nella maggior parte delle località, c'è l'obbligo legale di impegnarsi diligentemente per individuare il proprietario prima di trovare una nuova casa per l'animale.[42] Il tempo stabilito per individuare il legittimo proprietario può variare in base alla zona; rivolgiti alle autorità competenti per sapere come devi procedere in tal senso nella tua città o regione.
    • I tuoi sforzi nella ricerca del proprietario devono essere documentati.[43]
    • Contatta l'ufficio veterinario del Comune o il rifugio per animali, se decidi di trovare il proprietario di tua iniziativa. Informali che il cane è sotto la tua custodia, nel caso il proprietario si rivolgesse a loro.[44]
    • Se l'animale ha una targhetta identificativa o il microchip, contatta direttamente il suo proprietario.
    • Se non hai questa possibilità, appendi delle locandine in luoghi diversi (per esempio presso i vari ambulatori veterinari, nei supermercati o metti annunci sui giornali). I volantini dovrebbero riportare la foto del cane, l'indicazione del luogo in cui l'hai ritrovato e le tue informazioni di contatto.[45]
    • Non descrivere tutti i dettagli dell'animale; in questo modo, quando una persona ti contatta, puoi chiederle maggiori informazioni e capire in base alle sue risposte se è il vero proprietario.[46]
    • Puoi pubblicare le informazioni dell'animale su un sito web che si occupa di cani abbandonati o smarriti, come http://www.ilcercapadrone.it/.[47]
  3. 3
    Trovagli una nuova casa. Se, una volta trascorso il tempo di "dovuta diligenza", non sei riuscito a trovare il legittimo proprietario del cane, puoi iniziare a cercare una nuova casa per l'animale, che potrebbe essere la tua o quella di altre persone. Se desideri adottarlo, dovrai dimostrare che sei tu ora il suo nuovo proprietario registrando il microchip a tuo nome, mettendogli un collare con una medaglietta identificativa e fornendo le prove delle vaccinazioni.[48]
    • Se hai altri animali domestici, valuta se possono andare d'accordo con un nuovo compagno di giochi. Il tempo trascorso quando te ne sei preso cura all'inizio dovrebbe averti permesso di osservare l'interazione tra il nuovo ospite e i tuoi animali, oltre agli altri membri della famiglia.
    • Se l'adozione non è la soluzione giusta per te, impegnati per trovare altre persone che possano prendere il cane. Portalo dal veterinario per le cure iniziali (per esempio i vaccini e i trattamenti vermifughi) e inizia poi a spargere la voce tra gli amici, i vicini e nei social media.[49]
    • Contatta il rifugio animali o il canile della tua zona per farti aiutare a trovare una nuova casa per il cane.[50]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai dei dubbi circa la tua capacità di catturare il cane, non avere timore a contattare l'ASL veterinaria o la polizia.
  • Potrebbe esserti di aiuto tenere in auto un kit specifico "di salvataggio", dove riporre oggetti come coperte, guinzaglio, cibo e le informazioni di contatto del canile o dell'ASL veterinaria.[51]
  • Quando devi decidere cosa fare con il cane che hai appena catturato, cerca di metterti nei panni del suo proprietario.[52] Se il tuo cane si perdesse e qualcuno lo trovasse, cosa vorresti che facesse quella persona?
Pubblicità

Avvertenze

  • Le cure veterinarie possono essere molto costose. Valuta quanto puoi permetterti di spendere, prima di decidere di diventare il nuovo proprietario del cane.
  • Se l'animale è spaventato o impaurito, può cercare di morderti o di attaccarti; metti la tua sicurezza al primo posto quando cerchi di catturarlo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Prendere un Cane RandagioPrendere un Cane Randagio
Essere un Buon Padrone di CaneEssere un Buon Padrone di Cane
Prendersi Cura di un PitbullPrendersi Cura di un Pitbull
Calmare un CaneCalmare un Cane
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Pubblicità
  1. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  2. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  3. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  4. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  5. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  6. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  7. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  8. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  9. http://www.missingpetpartnership.org/recovery-tips/panicked-pets/
  10. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  11. http://www.missingpetpartnership.org/recovery-tips/panicked-pets/
  12. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  13. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  14. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  15. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  16. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  17. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  18. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  19. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  20. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  21. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  22. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  23. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  24. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  25. http://www.adoptapet.com/blog/help-theres-a-stray-dog-in-my-neighborhood/
  26. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  27. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  28. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  29. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  30. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  31. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  32. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  33. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  34. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  35. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  36. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  37. http://expertbeacon.com/advice-when-you-find-stray-dog-your-neighborhood/#do0
  38. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  39. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html?credit=web_id97338280#consider
  40. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/finding-new-home-for-your-pet.html?credit=web_id97338280
  41. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/finding-new-home-for-your-pet.html?credit=web_id97338280
  42. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html?credit=web_id97338280#consider
  43. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html?credit=web_id97338280#consider

Informazioni su questo wikiHow

Melissa Muñoz
Co-redatto da:
Addestratrice di Animali
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Muñoz. Melissa Munoz è un'addestratrice di animali e titolare dell'attività Pawsitive Perspective Animal Training. Ha oltre 16 anni di esperienza nell'ambito dell'addestramento con ricompense, gestione degli animali esotici ed educazione ambientale. Si è laureata in Etologia, Educazione Ambientale e Gestione degli Animali presso il programma di addestramento e gestione degli animali esotici del Moorpark College. Questo articolo è stato visualizzato 9 518 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 9 518 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità