Scarica PDF Scarica PDF

I conigli sono animali domestici mansueti, ma possono anche essere scaltri. Quando un esemplare esce dalla gabbia, non è facile catturarlo senza sforzo; puoi però riuscire nel tuo intento con alcuni recinti o gabbie e l'aiuto di qualche amico. A volte, potrebbe anche essere necessario acciuffarne uno che è stato abbandonato, perché gli esemplari domestici non sono in grado di sopravvivere in natura. È importante quindi riuscire a distinguere un coniglio domestico da uno selvatico, per evitare di intrappolare quest'ultimo per errore, dato che non sarebbe un buon animale da compagnia e dovrebbe vivere in libertà.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Catturare un Coniglio Spaventato

Scarica PDF
  1. 1
    Comprendi perché il tuo coniglio domestico potrebbe avere paura di te. I conigli sono una preda e si spaventano facilmente. Il tuo animale potrebbe avere paura di te perché non sa ancora se si può fidare di te. Se vuoi che il tuo coniglietto si senta a suo agio quando si avvicina a te, allora avrai bisogno di lavorare sulla sua confidenza e provare che non sei un predatore.[1]
    • Evita di inseguire il tuo coniglietto, poiché non fa altro che aumentare il suo stress e rinforzare l'idea che dovrebbe avere paura.
    • Sebbene possa sembrare tenero e coccoloso, il coniglio resiste naturalmente all'essere tenuto, specialmente se lo muovi da un posto all'altro tenendolo in braccio. Forzarlo in questa situazione potrebbe portarlo a scalciare o potrebbe comunque cercare di liberarsi; potresti farti male o potrebbe essere fatale sul coniglio, se cadesse sul pavimento.
  2. 2
    Crea l'ambiente adatto. Rimuovi qualsiasi altro animale, spegni la TV e rendi la camera quanto più silenziosa possibile. Lo scopo è quello di creare un ambiente in cui il tuo coniglio possa sentirsi sicuro e rilassato.[2]
  3. 3
    Raccogli qualche bocconcino per lui interessante. Per fare in modo che il tuo coniglietto timido si avvicini, prova a tenere a portata di mano qualche bocconcino tra i suoi preferiti. Pezzettini di carota, mela, banana o dei fiocchi d'avena dovrebbero fare al caso tuo.
  4. 4
    Fallo uscire dalla sua gabbia e lascia che esplori intorno. Siediti o sdraiati e aspetta che il tuo coniglio esca dalla gabbia. Evita di forzarlo o di cercare di spingerlo fuori. Il coniglio è un animale curioso per natura e, nel tempo, uscirà autonomamente.
    • Potrebbe volerci un po' di tempo prima che il coniglio si avvicini a te, probabilmente anche un'ora. Cerca di rimanere immobile per quanto possibile, senza fare rumori.
  5. 5
    Lascia che il coniglio esplori l'ambiente e si abitui alla tua presenza. Resisti alla tentazione di prenderlo o di toccarlo. Lascia che ti annusi, che ti venga sopra e, se trova il bocconcino nella tua mano, consentigli di rosicchiarlo mentre lo tieni in mano.
    • Potresti avere bisogno di ripetere questo processo ogni giorno per un po' di tempo, in maniera da conquistare la fiducia del tuo amico. Muoversi troppo in anticipo potrebbe rovinare tutto il lavoro, quindi cerca di essere paziente.
  6. 6
    Accarezzalo quando vedi che comincia a fidarsi. Man mano che il tuo coniglio si sente più sicuro e noti che comincia ad avvicinarsi a te regolarmente, allunga lentamente la mano e accarezzalo delicatamente sul fianco. Evita di alzare la mano oltre la sua testa, poiché potrebbe spaventarlo.
  7. 7
    Sposta il coniglietto sulle tue gambe. I conigli sono animali che vivono nel terreno e non gradiscono essere alzati troppo in alto rispetto al pavimento. Una volta che l'animale si sente a suo agio e accetta le tue carezze, puoi metterlo sulle tue gambe. Siediti e sposta gentilmente l'animale sul tuo grembo. Non fargli mancare bocconcini e dolci carezze. Una volta che il coniglio sa che non sei un predatore, il vostro legame diventerà sempre più forte.
  8. 8
    Impara come prenderlo con un movimento rapido. Va bene il processo di abituare il coniglio alla tua presenza, ma potresti avere bisogno di prenderlo rapidamente - prenderlo, per esempio, per portarlo dal veterinario. In questo caso, procedi secondo quanto segue:
    • Appoggia un asciugamano sul coniglio, coprendolo completamente;
    • Sollevalo lungo l'asciugamano, tenendogli la testa coperta. Il buio lo manterrà calmo;
    • Trasferiscilo in una scatola buia e sicura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Localizzare il Coniglio e Bloccare le Vie di Fuga

Scarica PDF
  1. 1
    Prenditi del tempo. I conigli sono furbi e veloci; possono infatti correre fino a 50 km/h, più rapidamente di un gatto domestico.[3] Inoltre, le zampe posteriori sono predisposte per saltare e permettono all'animale di allontanarsi velocemente dalla persona che cerca di afferrarlo.[4] Dato che gli antenati dei conigli domestici non sono mai stati dei predatori, la loro soppravvivenza dipende dalla capacità di scappare e nascondersi.[5] Avrai bisogno di un paio d'ore per riuscire ad acciuffarlo, se è scappato all'esterno, e ci vorrà probabilmente più di un tentativo.[6]
    • I conigli della razza Argentata di Champagne, quelli grigi e bianchi che spesso partecipano alle mostre, e quelli Ariete Inglese, marroni e bianchi dalle orecchie cadenti, sono entrambi particolarmente vivaci; è quindi piuttosto difficile riuscire a catturarli.[7]
    • È altrettanto difficile acciuffare il coniglio Lepre Belga, il cui nome deriva dall'aspetto simile alle lepri selvatiche di colore marrone scuro, perché è molto rapido e astuto. Anche gli esemplari che appartengono alle razze Blu di Beveren di colore grigio, Rex dalla pelliccia a chiazze e Testa di Leone sono altrettanto intelligenti e vispi.[8]
  2. 2
    Raduna alcuni amici. Se hai alcune persone che ti aiutano, è molto più facile riuscire a prendere il coniglio e obbligarlo a dirigersi verso la direzione che vuoi.[9]
  3. 3
    Tieni a portata di mano un trasportino. Devi essere pronto per quando riesci ad acciuffare l'animale; trova qualcuno che possa tenere la gabbia per metterci il coniglio, una volta preso.[10]
  4. 4
    Crea un recinto improvvisato. Questo è il modo migliore per riuscire a prendere il coniglio. Si spera che tu abbia già qualcosa di simile a disposizione, come un recinto per l'attività fisica del tuo piccolo amico peloso; sostanzialmente, ti serve qualcosa di abbastanza alto e largo per realizzare una gabbia intorno al coniglio.[11] Una volta circondato l'animale, hai bisogno di più persone per tenere i diversi elementi del recinto e restringere sempre di più lo spazio.
    • Puoi prendere delle assi con sezione 5x10 cm e della rete metallica per realizzare una recinzione pronta all'uso; dovrebbe essere alta almeno 90 cm, anche se alcuni conigli riescono a saltare ad altezze maggiori. La larghezza dipende da te, ma se pensi di trasportare il coniglio in auto, devi considerare la lunghezza e lo spazio all'interno del veicolo. Unisci i diversi componenti del recinto con dei cardini.[12]
    • Puoi anche realizzare un recinto usando una gabbia per cuccioli o una recinzione per cervi.[13]
  5. 5
    Trova il coniglio. Se non l'hai ancora individuato, cerca i segnali della sua presenza. Potresti notare tracce dei suoi escrementi; puoi anche notare i punti in cui ha rosicchiato le piante o quelli in cui ha scavato delle piccole buche. Questi indizi ti fanno capire in quale direzione si è recato.[14]
    • A volte è più facile stare seduto e aspettare; lascia in giro alcuni dei suoi bocconcini preferiti e vedi se si avvicina.[15]
    • Controlla sei ci sono dei fori vicino alla sua gabbia, che potrebbero indicare che è scappato in cortile.[16]
  6. 6
    Blocca le vie di fuga. Se ti trovi in giardino, dovresti impedire ogni possibilità di fuga, prima di cercare di catturare l'animale. Chiudi il cancello; copri ogni buca che trovi vicino al perimetro del recinto, in modo che non possa allontanarsi attraverso queste aperture.[17]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Catturare il Coniglio in Sicurezza

Scarica PDF
  1. 1
    Dirigilo lontano dalle vie di traffico. Ovviamente, la strada rappresenta un pericolo per questo piccolo animale; se possibile, spingilo lontano da tali zone per evitare che possa farsi del male. Per farlo, usa le persone come barriere, dato che tenderà ad allontanarsi da loro.[18]
  2. 2
    Accerchialo. Controlla dove si è nascosto. Costruisci un grande recinto attorno all'animale usando la gabbia o la recinzione di legno e rete metallica. La maniera più semplice per circondarlo è trovare più persone che tengano i diversi elementi per formare una grande recinzione. Tieni i diversi componenti appoggiati a terra, in modo che il coniglio non possa scappare passandovi sotto. Riduci lentamente le dimensioni del recinto togliendo degli elementi, pur mantenendo una formazione a cerchio per intrappolare più facilmente il coniglio; assicurati che non vi siano spazi liberi attraverso cui possa scappare.[19]
  3. 3
    Afferra il coniglio. Una volta che il recinto è abbastanza piccolo, puoi prendere delicatamente l'animale.[20] È più facile catturarlo se entri nella gabbia; quando lo afferri, assicurati di sostenergli la parte posteriore, appoggiando le sue zampe sul tuo corpo, se possibile.
    • Bloccagli le zampe avvolgendo un braccio attorno alla parte esterna del suo corpo e poi alla zona posteriore; usa l'altro braccio per stringerlo sul lato opposto e tenerlo fermo per le spalle.[21]
    • La maniera migliore per catturarlo è di metterti a terra con lui; parlagli con un tono delicato e stai a vedere se si avvicina. Se ti metti al suo livello, lo spaventerai di meno.
    • Se questa tecnica non funziona, è necessario l'aiuto di più di una persona per intrappolarlo in un angolo; prendilo in braccio da una posizione eretta.
    • Non afferrarlo mai dalle orecchie: potresti ferirlo e intimorirlo.
  4. 4
    Mettilo in un trasportino. Una volta catturato, è utile utilizzare questo contenitore per trasportarlo in maniera più semplice. Anche se devi solamente riportarlo in casa, è più facile se lo rinchiudi nella gabbia, dato che tenendolo in braccio potrebbe sfuggirti. Tieni il trasportino all'interno del recinto con te, così non rischi che il coniglio possa scappare ancora.[22]
  5. 5
    Chiama degli esperti. Se non riesci ad acciuffare il tuo piccolo amico, contatta un'azienda specializzata o un'associazione animalista; se non sono troppo impegnati, possono aiutarti a recuperarlo. Solitamente, hanno a disposizione delle reti che rendono il lavoro più facile e sono in grado di usarle nel modo appropriato per questo scopo.[23]
    • In realtà, usare una rete per catturare il coniglio è un metodo piuttosto difficile; se non sei addestrato a catturare gli animali in questo modo, è poco probabile che tu riesca a farlo.[24]
    • Tuttavia, se riesci a sorprendere il coniglio, puoi lanciare la rete per catturarlo; in base alla distanza a cui si trova l'animale, puoi usare anche un asciugamano o un lenzuolo. Cerca di mettere il coniglio in un angolo, in modo che non possa retrocedere oltre, getta il telo su di lui e raccogli l'intero "fagotto".
  6. 6
    Non cercare di catturarlo senza usare un recinto. La maggior parte di questi animali, anche quelli addomesticati, tende a scappare prima che tu possa prenderla. Dato che il coniglio è così veloce, può allontanarsi parecchio prima ancora che tu riesca ad avvicinarti o può scappare quando cerchi di afferrarlo dopo averlo accarezzato.[25]
    • Inoltre, può imparare la tua tecnica e la prossima volta che cercherai di metterlo in un angolo, sarà ancora più agile.[26]
    • Può anche farsi strada in angoli tanto angusti che per te sarebbe impossibile seguirlo.[27]
    • Tuttavia, puoi ingannarlo facendogli credere che hai un recinto tenendo un asciugamano per il lato lungo, in modo che il lato opposto tocchi terra; puoi quindi spingere l'animale in un angolo e gettarvi sopra l'asciugamano.
  7. 7
    Evita di usare le trappole non letali. Possono essere utili per catturare il tuo piccolo amico, ma alcuni esemplari sono più furbi e riescono a evitarle; inoltre, devi controllarle costantemente, perché altri animali potrebbero uccidere il coniglio che si trova al loro interno.[28]
    • Se decidi comunque di utilizzarle, cerca un modello che abbia delle aperture su entrambi i lati, in modo da aumentare le probabilità che la tua "preda" possa entrarvi.[29]
    • Con questo tipo di trappola, è inoltre necessario attirare l'animale con del cibo, ad esempio delle banane o delle carote.[30]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Riconoscere un Coniglio Domestico

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla se le orecchie tendono a cadere. Non tutti i conigli domestici le hanno cadenti, ma tutti gli esemplari con questo tipo di padiglioni auricolari sono domestici; le loro orecchie pendono verso il basso (come quelle del cane Basset hound), anziché restare dritte all'indietro o verso l'alto.
  2. 2
    Cerca di stimare il peso. I conigli selvatici sono in genere più piccoli di quelli domestici; possono pesare da 1 a 2 kg. Se pensi che l'esemplare davanti a te sia più grande, è più probabile che sia domestico.
  3. 3
    Controlla il colore della pelliccia. Tutti quelli selvatici hanno una colorazione agouti; questo significa che possono avere una pelliccia variegata di grigio, marrone e marroncino. Anche gli esemplari domestici presentano a volte questa colorazione, ma diversamente da quelli selvatici il loro addome è più chiaro. Possono anche essere di altri colori, come argento, ocra-dorato, marrone scuro o chiaro, e avere alcuni segni distintivi sulle zampe (spesso scuri) o sulle spalle (spesso bianchi), oltre a delle aree chiazzate, a seconda della razza.
  4. 4
    Presta attenzione ai comportamenti sociali. I conigli selvatici hanno paura delle persone e probabilmente scappano alla tua vista; quelli domestici sono invece più socievoli, possono anche avvicinarsi e richiedere attenzioni.
  5. 5
    Osserva la forma della testa. Quella degli animali domestici è più arrotondata, mentre gli esemplari selvatici hanno un muso più triangolare; inoltre, questi ultimi hanno le orecchie più sottili, il che significa che puoi quasi vederci attraverso vicino alle estremità.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Allevare PaguriAllevare Paguri
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 15 705 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 15 705 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità